Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 1940-1941

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1940-1941
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 22 settembre 1940
al 15 giugno 1941
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti156
Formulaeliminazione diretta
Risultati
VincitoreVenezia
(1º titolo)
FinalistaRoma
Semi-finalistiLazio
Torino
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giuseppe Ostromann (7)
Incontri disputati160
Gol segnati610 (3,81 per incontro)
Il capitano del Venezia riceve il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 1940-1941 fu l'8ª edizione deltorneo calcistico. Iniziò il 22 settembre 1940 e si concluse il 15 giugno 1941.

L'Italia era da poco entrata inguerra ma il calcio non si fermava. La nuova edizione della coppa nazionale fu sorprendentemente vinta da un arrembanteVenezia che ottenne quello che ancora oggi è il pezzo più brillante della sua bacheca. I neroverdi batterono nella doppia finale laRoma, ma il grande colpo l'avevano fatto nei quarti quando erano andati a sbancare il campo delBologna frescovincitore delloscudetto. Nella squadra veneta militavano due giovani assi che avrebbero trovato gloria – ma anche una tragica fine – nelGrande Torino del dopoguerra: il fiumanoEzio Loik e il milaneseValentino Mazzola.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti.

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndata
PreliminariQualificazioni Serie C22 - 24 settembre1940
Qualificazioni Serie C (rip.)26 settembre 1940
1º turno29 settembre 1940
Qualificazioni Serie B29 settembre 1940
1º turno (rip.)3 ottobre 1940
2º turno6 - 13 ottobre 1940
3º turno30 novembre - 26 dicembre 1940
Fase FinaleSedicesimi11 - 15 maggio1941
Ottavi17 - 22 maggio 1941
Ottavi (rip.)22 maggio 1941
Quarti25 maggio 1941
Semifinali1º giugno 1941
Semifinali (rip.)5 giugno 1941
Finali (andata)8 giugno 1941
Finali (ritorno)15 giugno 1941

Fase preliminare

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

A questa fase presero parte 116 delle 122 squadre di Serie C. Baratta Battipaglia, Carpi, CRDA Monfalcone, Ilva Savona, Juventina Palermo e Messina furono ammesse automaticamente al turno successivo in seguito a un sorteggio.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
22 settembre 1940
Treviso2 – 0Belluno
Grion Pola2 – 1Ampelea
Ponziana1 – 2Fiumana
Mestre2 – 1San Donà
Pro Gorizia3 – 0Pieris
Ferrara0 – 4Rovigo
Lanerossi Schio0 – 1Marzotto Valdagno
Audace1 – 2Mantova
Pro Ponte2 – 3Casalini
Parma3 – 1G. Corradini Suzzara
Falck0 – 0(dts)Alfa Romeo
Cremonese1 – 0Redaelli
Vigevano0 – 2(tav.)Pirelli
Pro Palazzolo8 – 1Monza
Crema1 – 0Piacenza
Biellese1 – 1(dts)Casale
Juventus Domo4 – 2Cusiana
Legnano1 – 3Meda
Lecco2 – 1Cantù
Pro Patria1 – 0Pavese Luigi Belli
Seregno1 – 0Varese
Gallaratese2 – 0Galliate
Caratese0 – 1Como
Cuneo3 – 1Varazze
VadoforfaitAcqui
Rapallo4 – 0Littorio Rivarolo
Sanremese1 – 0Albenga
Asti3 – 2Pinerolo
Saviglianese2 – 3[1]Valpolcevera
Prato7 – 1Montevarchi
Carrarese Pietrino Binelli4 – 0[2]Cecina
Pontedera4 – 1Aullese
Italo Gambacciani4 – 1Forte dei Marmi
Signe5 – 2San Giovanni Valdarno
Arezzo6 – 0Tiferno
Forlì2 – 0Ravenna
Molinella4 – 0Imolese F.Zardi
Baracca Lugo2 – 3Forlimpopoli
Pescara3 – 0Lanciano
Borzacchini Terni4 – 2(dts)Alba Motor
Perugia4 – 0L'Aquila
Taranto4 – 2Cosenza
Teramo3 – 1Chieti
Sambenedettese1 – 0Alma Juventus Fano
Vis Pesaro7 – 1Gubbio
Libertas Rimini7 – 0Ascoli
MATER2 – 0Civitavecchiese
Supertessile Rieti6 – 1Aeronautica Umbra S.A.
Ilva Bagnolese5 – 0Sora
Salernitana4 – 1Stabia
Foggia1 – 0Armando Diaz
Trani1 – 3Molfetta
Catania0 – 2(tav.)[3]Siracusa
Lecce1 – 0Brindisi
Amatori BolognaforfaitPistoiese
Manlio CavagnaroforfaitEntella
PotenzaforfaitPro Italia Taranto
24 settembre 1940
Cavese2 – 4Savoia

Ripetizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
26 settembre 1940
Alfa Romeo2 – 0Falck
Casale2 – 1Biellese

Primo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

A questa fase presero parte le vincitrici del turno precedente, più le 8 squadre ammesse automaticamente per sorteggio.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
29 settembre 1940
Grion Pola0 – 1Fiumana
Pro Gorizia0 – 0(dts)C.R.D.A. Monfalcone
Mestre1 – 2Marzotto Valdagno
Rovigo3 – 2Treviso
Mantova1 – 3Casalini
Parma2 – 1Cremonese
Crema1 – 0Alfa Romeo
Pro Palazzolo2 – 3Pirelli
Meda2 – 4Juventus Domo
Gallaratese0 – 0(dts)Casale
Pro Patria2 – 0Seregno
Lecco1 – 0Como
Rapallo1 – 2Sanremese
Manlio Cavagnaro3 – 1Cuneo
Acqui1 – 0Asti
Valpolcevera4 – 2Ilva Savona
Arezzo4 – 2Pontedera
Prato5 – 2Italo Gambacciani
Carpi0 – 1Amatori Bologna
Signe4 – 3Carrarese Pietrino Binelli
Forlimpopoli1 – 3Libertas Rimini
Pescara2 – 0Teramo
Vis Pesaro4 – 0Sambenedettese
Forlì4 – 1Molinella
Perugia5 – 1MATER
Borzacchini Terni1 – 0Supertessile Rieti
Savoia0 – 1Salernitana
Baratta Battipaglia2 – 1Ilva Bagnolese
Potenza1 – 2Foggia
Juventina Palermo2 – 0(tav.)Messina
Molfetta5 – 1Lecce
Taranto3 – 0Siracusa

Ripetizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
3 ottobre 1940
C.R.D.A. Monfalcone4 – 2Pro Gorizia
Casale5 – 1(dts)Gallaratese

Secondo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipano le 32 vincitrici del turno precedente.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
6 ottobre 1940
Marzotto Valdagno3 – 1Rovigo
Parma2 – 1Crema
Pro Patria3 – 2Juventus Domo
Lecco0 – 2Casale
Manlio Cavagnaro2 – 0Valpolcevera
Sanremese2 – 1Acqui
Prato0 – 1Amatori Bologna
Arezzo5 – 2Signe
Pescara1 – 0Vis Pesaro
Forlì3 – 2Libertas Rimini
Salernitana4 – 0Baratta Battipaglia
Borzacchini Terni3 – 2Perugia
Molfetta2 – 1Foggia
Taranto0 – 1Juventina Palermo
13 ottobre 1940
Fiumana4 – 0[4]C.R.D.A. Monfalcone
Pirelli3 – 2[4]Casalini

Qualificazioni Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Quattro squadre di Serie B (Fanfulla, Liguria, Pro Vercelli e Reggiana) furono sorteggiate per disputare un turno di qualificazione e determinare le ultime due squadre della serie cadetta che avrebbero partecipato al terzo turno eliminatorio.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
29 settembre 1940
Reggiana2 – 3(dts)Fanfulla
Liguria3 – 0Pro Vercelli

Terzo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipano le 16 squadre vincitrici del secondo turno eliminatorio, le due vincitrici del turno di qualificazione per la Serie B e le restanti 14 squadre della serie cadetta.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
30 novembre 1940
Casale4 – 0Modena
1º dicembre 1940
Anconitana-Bianchi8 – 1Molfetta
Brescia3 – 1Alessandria
Fiumana3 – 1Pirelli
Forlì2 – 3Fanfulla
Lucchese Libertas6 – 2Manlio Cavagnaro
Verona3 – 1Vicenza
Macerata1 – 2Siena
Padova6 – 1Marzotto Valdagno
Pro Patria5 – 0Amatori Bologna
Salernitana3 – 0Pescara
Borzacchini Terni4 – 1Juventina Palermo
Udinese4 – 1Parma
25 dicembre 1940
Savona3 – 0Arezzo
Spezia4 – 3Pisa
26 dicembre 1940
Liguria7 – 0Sanremese

Fase a eliminazione dai sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Ai 16 vincitori del terzo turno eliminatorio si aggiungono tutte le 16 squadre di Serie A.

Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
  Pro Patria0
  Lucchese1  Lucchese1
  Padova6  Padova3
  Salernitana1  Padova1
  Torino (1)2  Torino3
  Napoli (1)1  Torino5
  Atalanta (2)2  Brescia2
  Brescia (2)4  Torino (1)0
  Roma6  Roma (1)1
  Fanfulla1  Roma (2)2
  Bari0  Novara (2)0
  Novara2  Roma4
  Fiorentina1  Fiorentina1
  Liguria0  Fiorentina5
  Ambrosiana-Inter0  Juventus3
  Juventus2  Roma303
  Siena (0)3  Venezia314
  Bologna (0)6  Bologna3
  Livorno2  Livorno1
  Savona0  Bologna3
  Venezia3  Venezia4
  Borzacchini Terni0  Venezia5
  Udinese4  Udinese0
  Verona0  Venezia3
  Fiumana2  Lazio1
  Genova 18931  Fiumana0
  Spezia1  Spezia1
  Anconitana-Bianchi0  Spezia2
  Casale1  Lazio5
  Milano5  Milano0
  Triestina1  Lazio2
  Lazio2

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
11 maggio 1941, ore 15:00CEST
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  0 – 2
referto
  JuventusArena Civica
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
MarcatoriGol 8’Borel
Gol 79’Gabetto

Bergamo
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Atalanta  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  BresciaStadio Mario Brumana
Arbitro: Aldo Donati (Milano)
TabanelliGol 5’
CiancamerlaGol 49’ (rig.)
MarcatoriGol 14’Gei
Gol 45’Messora

Bari
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Bari  0 – 2
(tav.) per rinuncia del Bari.[5]
  Novara

Casale Monferrato
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Casale  1 – 5
referto
  MilanoStadio Natale Palli (4 000 spett.)
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
SchiavettaGol 55’MarcatoriGol 12’,Gol 44’Cappello
Gol 23’Degli Esposti
Gol 52’,Gol 73’Boffi

Firenze
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Fiorentina  1 – 0
referto
  LiguriaStadio Giovanni Berta
Arbitro: Giorgio Bernardi (Bologna)
Di BenedettiGol 70’Marcatori

Fiume
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Fiumana  2 – 1
referto
  Genova 1893Stadio del Littorio (5 000 spett.)
Arbitro: Ferruccio Bellè (Venezia)
QuaresimaGol 24’,Gol 68’MarcatoriGol 70’Michelini

Livorno
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Livorno  2 – 0
referto
  SavonaStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro: Sandro Buratti (Milano)
ZironiGol 65’,Gol 87’Marcatori

Padova
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Padova  6 – 1
referto
  SalernitanaStadio Silvio Appiani
Arbitro: Alfredo Magnoni (Milano)
BiraghiGol 5’,Gol 44’
FormentinGol 20’,Gol 30’
Di PriscoGol 25’,Gol 85’
MarcatoriGol 75’Dalfini

Busto Arsizio
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Pro Patria  0 – 1
referto
  LuccheseStadio Bruno Mussolini
Arbitro: Ermanno Silvano (Torino)
MarcatoriGol 66’Guerrieri

Roma
11 maggio 1941, ore 17:00CEST
Sedicesimi di finale
Roma  6 – 1
referto
  FanfullaStadio del Partito Nazionale Fascista (2 000 circa spett.)
Arbitro: Giuseppe Scotti (Taranto)
CosciaGol 24’
PantóGol 48’,Gol 90’
De GrassiGol 56’
AmadeiGol 77’ (rig.),Gol 84’
MarcatoriGol 73’Subinaghi

La Spezia
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Spezia  1 – 0
referto
  Anconitana-BianchiStadio Alberto Picco
Arbitro: Renato Martelli (Livorno)
TossioGol 42’Marcatori

Torino
11 maggio 1941, ore 15:30CEST
Sedicesimi di finale
Torino  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  NapoliStadio Filadelfia
Arbitro: Lorenzo Limido (Milano)
CappelliniGol 38’ (aut.)MarcatoriGol 13’Quario

Trieste
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Triestina  1 – 2
referto
  LazioStadio del Littorio
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
FerrariGol 15’MarcatoriGol 67’Romagnoli
Gol 79’Flamini

Udine
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Udinese  4 – 0
referto
  VeronaStadio Moretti
Arbitro: Sergio Venutti (Trieste)
Del MedicoGol 29’,Gol 46’,Gol 65’
D'OdoricoGol 85’
Marcatori

Venezia
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Venezia  3 – 0
referto
  Borzacchini TerniStadio Pierluigi Penzo
Arbitro: Poggipollini (Ferrara)
AlbertiGol 19’
PernigoGol 68’,Gol 88’
Marcatori

Siena
11 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Siena  1 – 1
(d.t.s.)
(annullata)[6]
  BolognaStadio Rino Daus (4 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Fois (Roma)
PolacchiGol 83’MarcatoriGol 80’Ferrari

Siena
15 maggio 1941[7]
Sedicesimi di finale
Siena  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  BolognaStadio Rino Daus (4 000 spett.)
Arbitro: Giorgio Moretti (Genova)

Brescia
15 maggio 1941
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Brescia  4 – 2
referto
  AtalantaStadium di Viale Piave
Arbitro: Giuseppe Carpani (Milano)
AlbiniGol 29’
GeiGol 63’
DusiGol 78’,Gol 82’
MarcatoriGol 35’Pagliano
Gol 59’ (rig.)Ciancamerla

Napoli
15 maggio 1941, ore 15:30CEST
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Napoli  1 – 2
referto
  TorinoStadio Partenopeo
Arbitro: Generoso Dattilo (Roma)
CappelliniGol 89’MarcatoriGol 78’Michelini
Gol 83’ (rig.)Piacentini

Bologna
18 maggio 1941, ore 10:00CEST
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Bologna  6 – 3
referto
  SienaStadio Littoriale
Arbitro: Oreste Dellarole (Vercelli)
BiavatiGol 8’,Gol 39’
ReguzzoniGol 54’ (rig.)
PuricelliGol 67’,Gol 71’,Gol 73’
MarcatoriGol 50’,Gol 59’Polacchi
Gol 88’Boldi

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
11 maggio 1941
Ambrosiana-Inter0 - 2Juventus
Atalanta2 - 2(dts)Brescia
BariforfaitNovara
Casale1 - 5Milano
Fiorentina1 - 0Liguria
Fiumana2 - 1Genova 1893
Livorno2 - 0Savona
Padova6 - 1Salernitana
Pro Patria0 - 1Lucchese Libertas
Roma6 - 1Fanfulla
Spezia1 - 0Anconitana-Bianchi
Torino1 - 1(dts)Napoli
Triestina1 - 2Lazio
Udinese4 - 0Verona
Venezia3 - 0Borzacchini Terni
15 maggio 1941
Siena0 - 0(dts)[8]Bologna

Ripetizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
15 maggio 1941
Brescia4 - 2Atalanta
Napoli1 - 2Torino
18 maggio 1941
Bologna6 - 3Siena

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
17 maggio 1941, ore 16:30CEST
Ottavi di finale
Roma  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  NovaraStadio del Partito Nazionale Fascista (1 000 circa spett.)
Arbitro: Renzo Curradi (Firenze)
KrieziuGol 49’,Gol 82’MarcatoriGol 1’ Zanetti
Gol 10’Calzolai

Firenze
18 maggio 1941, ore 15:30CEST
Ottavi di finale
Fiorentina  5 – 3
referto
  JuventusStadio Giovanni Berta (ca 7 000 spett.)
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
PenzoGol 6’
MentiGol 61’ (rig.)
MoriscoGol 68’,Gol 70’
Di BenedettiGol 80’
MarcatoriGol 25’Gabetto
Gol 26’Borel
Gol 77’ (rig.)Rava

Fiume
18 maggio 1941
Ottavi di finale
Fiumana  0 – 1
(d.t.s.)
referto
  SpeziaStadio del Littorio
Arbitro: Sergio Venutti (Trieste)
MarcatoriGol 97’Lippi

Lucca
18 maggio 1941
Ottavi di finale
Lucchese  1 – 3
referto
  PadovaStadio Porta Elisa
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
BonistalliGol 11’MarcatoriGol 7’ (rig.)Rocco
Gol 16’Di Prisco
Gol 62’Chinol

Milano
18 maggio 1941
Ottavi di finale
Milano  0 – 2
referto
  LazioStadio San Siro (6 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Zelocchi (Modena)
MarcatoriGol 6’Romagnoli
Gol 51’Gualtieri

Torino
18 maggio 1941, ore 15:30CEST
Ottavi di finale
Torino  5 – 2
referto
  BresciaStadio Filadelfia
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
MicheliniGol 4’
PetronGol 40’,Gol 60’
GanelliGol 41’
CapriGol 46’
MarcatoriGol 63’,Gol 84’ (rig.)Buzzoni

Venezia
18 maggio 1941
Ottavi di finale
Venezia  5 – 0
referto
  UdineseStadio Pierluigi Penzo
Arbitro: Tassini (Verona)
AlbericoGol 17’,Gol 67’
LoikGol 22’
AlbertiGol 43’ (rig.)
MazzolaGol 85’
Marcatori

Bologna
22 maggio 1941
Ottavi di finale
Bologna  3 – 1
(d.t.s.)
referto
  LivornoStadio Littoriale (5 000 spett.)
Arbitro: Emiliano Saracini (Ancona)
SdrauligGol 37’,Gol 119’
PuricelliGol 115’
MarcatoriGol 5’Stua

Novara
22 maggio 1941
Ottavi di finale
Ripetizione
Novara  0 – 2
(tav.)[9]
referto
  RomaStadio del Littorio
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
CalzolaiGol 4’MarcatoriGol 34’Coscia
Gol 43’Amadei

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
17 maggio 1941
Roma2 - 2(dts)Novara
18 maggio 1941
Fiorentina5 - 3Juventus
Fiumana0 - 1(dts)Spezia
Lucchese Libertas1 - 3Padova
Milano0 - 2Lazio
Torino5 - 2Brescia
Venezia5 - 0Udinese
22 maggio 1941
Bologna3 - 1(dts)Livorno

Ripetizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
22 maggio 1941
Novara0 - 2(tav.)Roma

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Bologna
25 maggio 1941
Quarti di finale
Bologna  3 – 4
referto
  VeneziaStadio Littoriale
Arbitro: Achille Pizziolo (Firenze)
PuricelliGol 32’,Gol 66’
SdrauligGol 70’ (rig.)
MarcatoriGol 5’Loik
Gol 31’Alberico
Gol 40’,Gol 75’Pernigo

Padova
25 maggio 1941, ore 16:00CEST
Quarti di finale
Padova  1 – 3
referto
  TorinoStadio Silvio Appiani
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
BiraghiGol 88’MarcatoriGol 10’Petron
Gol 24’Michelini
Gol 28’Ganelli

Roma
25 maggio 1941
Quarti di finale
Roma  4 – 1
referto
  FiorentinaStadio del Partito Nazionale Fascista (6 000 circa spett.)
Arbitro: Rinaldo Barlassina (Novara)
AmadeiGol 4’
PantóGol 71’
KrieziuGol 77’,Gol 84’
MarcatoriGol 79’Poggi

La Spezia
25 maggio 1941
Quarti di finale
Spezia  2 – 5
referto
  LazioStadio Alberto Picco
Arbitro: Renzo Curradi (Firenze)
CostanzoGol 79’,Gol 82’MarcatoriGol 3’,Gol 54’Romagnoli
Gol 27’Vettraino
Gol 57’Pisa
Gol 89’Gualtieri

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
25 maggio 1941
Bologna3 - 4Venezia
Padova1 - 3Torino
Roma4 - 1Fiorentina
Spezia2 - 5Lazio

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
1º giugno 1941, ore 16:00CEST
Semifinali
Torino  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  RomaStadio Filadelfia
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
CapriGol 64’MarcatoriGol 46’Pantó

Venezia
1º giugno 1941
Semifinali
Venezia  3 – 1
referto
  LazioStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
AlbertiGol 14’
MazzolaGol 48’
AlbericoGol 52’
MarcatoriGol 20’Vettraino

Roma
5 giugno 1941, ore 16:00CEST
Semifinali
Ripetizione
Roma  1 – 0
referto
  TorinoStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
KrieziuGol 75’Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
1º giugno 1941
Torino1 - 1(dts)Roma
Venezia3 - 1Lazio

Ripetizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
5 giugno 1941
Roma1 - 0Torino

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
8 giugno 1941, ore 17:00CEST[10]
Roma  3 – 3
referto
  VeneziaStadio del Partito Nazionale Fascista (15.000 spett.)
Arbitro: Renzo Curradi (Firenze)
AmadeiGol 14’,Gol 16’,Gol 19’MarcatoriGol 37’Mazzola
Gol 63’Diotalevi
Gol 68’Alberti

Guido Masetti
Luigi Brunella
Mario Acerbi
Paolo Jacobini
Aldo Donati
Giuseppe Bonomi
Naim Krieziu
Ermes Borsetti
Amedeo Amadei
Aristide Coscia
Miguel Ángel Pantó
Formazioni
Giorgio Fioravanti
Gian Emilio Piazza
Silvio Di Gennaro
Víctor Tortora
Sandro Puppo
Lidio Stefanini
Giovanni Alberti
Ezio Loik
Alfredo Diotalevi
Valentino Mazzola
Lanfranco Alberico
Alfréd SchafferUngheria (bandiera)AllenatoriItalia (bandiera)Giovanni Battista Rebuffo

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Venezia
15 giugno 1941, ore 17:00CEST[11]
Venezia  1 – 0
referto
  RomaStadio Pier Luigi Penzo (15.000 spett.)
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
LoikGol 72’Marcatori

Giorgio Fioravanti
Gian Emilio Piazza
Silvio Di Gennaro
Víctor Tortora
Sandro Puppo
Lidio Stefanini
Giovanni Alberti
Ezio Loik
Alfredo Diotalevi
Valentino Mazzola
Lanfranco Alberico
Formazioni
Guido Masetti
Luigi Brunella
Mario Acerbi
Paolo Jacobini
Aldo Donati
Giuseppe Bonomi
Naim Krieziu
Ermes Borsetti
Amedeo Amadei
Aristide Coscia
Miguel Ángel Pantó
Giovanni Battista RebuffoItalia (bandiera)AllenatoriUngheria (bandiera)Alfréd Schaffer

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Roma3-4Venezia3-30-1

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite giocate: Roma (8)
  • Maggior numero di vittorie: Fiumana, Venezia (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Lazio (3)
  • Miglior attacco: Roma, Venezia (19)
  • Partita con maggiore scarto di reti: Pro Palazzolo - Monza 8 - 1, Libertas Rimini - Ascoli 7 - 0, Anconitana-Bianchi - Molfetta 8 - 1, Liguria - Sanremese 7 - 0 (7)
  • Partita con più reti: Pro Palazzolo - Monza 8 - 1, Anconitana-Bianchi - Molfetta 8 - 1, Bologna - Siena 6 - 3 (9)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 610
  • Media gol partita: 3,81
  • Incontri disputati: 160

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
7Italia (bandiera)Giuseppe OstromannBorzacchini Terni
61Italia (bandiera)Amedeo AmadeiRoma
6Italia (bandiera)Leonardo Gambaro[12]Arezzo
6Uruguay (bandiera)Italia (bandiera)Héctor PuricelliBologna
6Italia (bandiera)Bruno QuaresimaFiumana
61Italia (bandiera)Luigi TortiAnconitana-Bianchi

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giocata a Genova.
  2. ^Giocata ad Apuania.
  3. ^Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di alcuni calciatori del Catania. L'incontro sul campo era terminato 3-0. cfr.Partita vinta al Siracusa sul Catania, «Il Littoriale», 26 settembre 1940.
  4. ^abL'incontro previsto per il 6 ottobre non fu disputato a causa del maltempo.
  5. ^cfr.La Bari riuncia alla disputa della Coppa Italia, «Il Littoriale», 10 maggio 1941.
  6. ^Gara annullata per errore tecnico arbitrale dell'arbitroFois che fischiò l'inizio dei tempi supplementari, facendo invertire il campo alle due squadre, senza procedere a nuovo sorteggio. cfr.Siena-Bologna 1-1 120 minuti di gioco e un errore tecnico, «Il Littoriale», 12 maggio 1941.
  7. ^cfr."Siena-Bologna. Si ripete la partita del reclamo e del controreclamo", «Il Littoriale», 15 maggio 1941.
  8. ^L'incontro previsto e disputato l'11 maggio 1941, conclusosi 1-1 dopo i tempi supplementari, fu annullato per errore tecnico dell'arbitro.
  9. ^Vittoria assegnata 0-2 a tavolino dal D.D.S. alla Roma (che, al momento della sospensione della partita al 43', conduceva per 1-2) per intemperanze da parte dei tifosi piemontesi e aggressione all'arbitroScarpi da parte dei dirigenti del Novara nel corridoio degli spogliatoi. cfr.Ottavi di finale Novara-Roma, inAlmanacco Giallorosso..
  10. ^cfr.Il Venezia annulla nella ripresa il forte vantaggio della Roma: 3-3, inLa Stampa, 9 giugno 1941, p. 2.
  11. ^cfr.La Coppa Italia al Venezia, inLa Stampa, 16 giugno 1941, p. 3.
  12. ^Nel computo totale delle reti realizzate dall'Arezzo, non vi è certezza sul marcatore di quattro segnature. Il numero dei gol realizzati da Gambaro potrebbe quindi essere in difetto.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco D'Avanzo e Gabriele Falbo,Almanacco della Coppa Italia dalle origini al 1990: squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco illustrato del calcio. La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1940-1941
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milano ·Napoli ·Novara ·Roma ·Torino ·Triestina ·Venezia
Serie BAlessandria ·Anconitana-Bianchi ·Brescia ·Fanfulla ·Liguria ·Lucchese ·Macerata ·Modena ·Padova ·Pisa ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Savona ·Siena ·Spezia ·Udinese ·Verona ·Vicenza
Serie C
Girone AAmpelea ·Belluno ·CRDA Monfalcone ·Ferrara ·Fiumana ·Grion Pola ·Lanerossi Schio ·Marzotto Valdagno ·Mestre ·Pieris ·Ponziana ·Pro Gorizia ·Rovigo ·San Donà ·Treviso
Girone BAlfa Romeo ·Audace ·Casalini ·Crema ·Cremonese ·Falck ·Mantova ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pirelli ·Pro Palazzolo ·Pro Ponte ·Redaelli ·Suzzara ·Vigevano
Girone CBiellese ·Cantù ·Caratese ·Casale ·Como ·Gallaratese ·Galliate ·Juventus Domo ·Lecco ·Legnano ·Meda ·Omegna ·Pavese L.Belli ·Pro Patria ·Seregno ·Varese
Girone DAcqui ·Albenga ·Asti ·Cavagnaro ·Cuneo ·Entella ·Ilva Savona ·Pinerolo ·Rapallo ·Rivarolo ·Sanremese ·Savigliano ·Varazze
Girone EAmatori ·Arezzo ·Carpi ·Carrarese ·Cecina ·Forte dei Marmi ·Gambacciani Empoli ·Grosseto ·Aquila Montevarchi ·Orbetello ·Pontedera ·Prato ·Sangiovannese ·Signe ·Tiferno
Girone FAlma Juventus Fano ·Ascoli ·Baracca ·Chieti ·Forlì ·Forlimpopoli ·Imolese F.Zardi ·Lanciano ·Molinella ·Pescara ·Ravenna ·Rimini ·Teramo ·Vis Pesaro
Girone GAlba ·Bagnolese ·Baratta Battipaglia ·Borzacchini Terni ·L'Aquila ·Cavese ·Civitavecchia ·Foligno ·MATER ·Perugia ·Rieti ·Salernitana ·Savoia ·Stabia
Girone HBisceglie ·Brindisi ·Catania ·Cosenza ·Foggia ·Juventina Palermo ·Lecce ·Molfetta ·Potenza ·Siracusa ·Taranto ·Trani
1ª DivisioneJuventus Trapani
1939-1940 ⇐ ·⇒ 1941-1942
V · D · M
Calcio in Europa nel 1940-1941
Campionati nazionaliAustria ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Finlandia'40'41 ·Germania ·Grecia · Islanda'40'41 ·Italia ·Jugoslavia(SloveniaCroaziaSerbia) ·Lettonia ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Romania ·Spagna ·Slovacchia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'40'41 ·Ungheria · Unione Sovietica'40'41
Coppe nazionaliBulgaria'40'41 ·Cipro ·Croazia ·Francia · Germania'40'41 ·Grecia ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'40'41 ·Portogallo ·Romania · Spagna'40'41 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Svezia'41
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_1940-1941&oldid=147494215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp