Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 1939-1940

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1939-1940
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 3 settembre 1939
al 16 giugno 1940
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti156
Risultati
VincitoreFiorentina
(1º titolo)
SecondoGenova 1893
Semi-finalistiBari
Juventus
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Italo Salvadori (8)
Incontri disputati170
Gol segnati608 (3,58 per incontro)
La premiazione della Fiorentina, vincitrice del trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 1939-1940 fu la 7ª edizione dellamanifestazione calcistica. Iniziò il 3 settembre 1939 e si concluse il 16 giugno 1940.

La manifestazione, basata sull'ormai collaudata formula ispirata allaCoppa d'Inghilterra, vide trionfare per la prima volta laFiorentina. I viola godettero del vantaggio di giocare la finale contro ilGenova 1893 in casa propria, ma meritarono assolutamente la vittoria della coppa grazie al loro lodevole cammino che li aveva visti eliminare nettamente tre squadre di assoluta levatura quali ilMilano, laLazio e laJuventus. Da sottolineare in questa edizione il sorprendente cammino della provincialeMacerata che arriva a giocare gli ottavi contro laLazio.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri delDirettorio Divisioni Superiori.

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndata
PreliminariQualificazioni Serie C3 settembre1939
1º turno10 settembre1939
Qualificazioni Serie B10 settembre1939
2º turno19 - 21 settembre1939
3º turno12 novembre1939
Fase FinaleSedicesimi24 dicembre1939
Ottavi7 aprile1940
Quarti28 aprile1940
Semifinali9 giugno1940
Finale16 giugno1940
Firenze (Stadio Giovanni Berta) per sorteggio.[1]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

A questa fase presero parte 116 delle 122 squadre di Serie C. Juventus Siderno, Manfredonia, Valpolcevera e Pistoiese furono ammesse automaticamente al turno successivo in seguito a un sorteggio, mentre il Cagliari e il GIL Terranova ebbero un lasciapassare visti i costi di trasferta dalla Sardegna. Il Treviso fu esentato da questo turno in quanto abbinato con laGiovinezza Sacile che sospese ogni attività prima dell'inizio della stagione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l'anno precedente.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
3 settembre1939
Fiumana6 – 0Ampelea
Ponziana5 – 0Grion Pola
Sandonatese4 – 1Pordenone
Pro Gorizia3 – 4(dts)CRDA Monfalcone
Schio4 – 4(dts)Marzotto Valdagno
Vicenza4 – 0Mestre
Trento1 – 1(dts)Audace San Michele
Mantova2 – 1Rovigo
Casalini2 – 1Pirelli Milano
Parma5 – 1Pavese Luigi Belli
Piacenza0 – 2(tav.) **Cremonese
Reggiana2 – 0Redaelli
Crema4 – 1Falck
Monza2 – 1Pro Ponte
Como3 – 2Seregno
Varese3 – 0Lecco
Ardens Bergamo1 – 5Alfa Romeo
Cantù2 – 1Codogno
Caratese2 – 1Gerli Cusano Milanino
Pro Patria2 – 3Legnano
Gallaratese1 – 4Cusiana
Biellese5 – 0Juventus Domo
Asti1 – 1(dts)Casale
Saviglianese5 – 3Pinerolo
Savona3 – 1Cuneo
Acqui *2 – 0(tav.)Vado
Manlio Cavagnaro6 – 0Tigullia
Albenga1 – 2Andrea Doria
Pontedera2 – 1Spezia
Entella4 – 2Littorio Rivarolo
Carrarese2 – 1Italo Gambacciani Empoli
Prato4 – 1Signe
Grosseto1 – 2Cecina
Arezzo1 – 3San Giovanni Valdarno
Montevarchi5 – 0Tiferno
Ravenna6 – 1Baracca Lugo
Forlì0 – 3Carpi
Rimini3 – 0Vis Pesaro
Ferrara6 – 0Forlimpopoli
Borzacchini Terni *2 – 0(tav.)Jesi
Aeronautica Umbra3 – 1Gubbio
Fano Alma Juventus3 – 0Ascoli
Sambenedettese0 – 3Macerata
Orbetello2 – 7MATER
Aquila0 – 1Supertessile Rieti
Pescara4 – 0Castrum Giulianova
Dinasimaz Popoli3 – 1Teramo
Savoia5 – 0Alba Motor
Civitavecchiese2 – 1Ilva Bagnolese
Stabia2 – 1Sora
Baratta Battipaglia1 – 0Potenza
Taranto1 – 4Salernitana
Molfetta0 – 2(tav.)Armando Diaz Bisceglie ***
Lecce1 – 1(dts)Pro Italia Taranto
Brindisi5 – 1Foggia
AC Messina4 – 1Cosenza
Siracusa1 – 1(dts)Agrigento
7 settembre1939
Marzotto Valdagno4 – 3Schio
Audace San Michele2 – 0Trento
Casale *2 – 0(tav.)Asti
Pro Italia Taranto2 – 1Lecce
Agrigento0 – 0(dts)Siracusa ****

*La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

**Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Piacenza. L'incontro sul campo era terminato 1-2 dopo i tempi supplementari.

***Risultato deciso a tavolino per posizione irregolare di un calciatore del Molfetta. L'incontro sul campo era terminato 3-0.[2]

****Qualificata per sorteggio.

Primo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
10 settembre1939
Fiumana4 – 0Ponziana
C.R.D.A. Monfalcone2 – 2(dts)Sandonatese
Treviso3 – 2Marzotto Valdagno
Vicenza2 – 1Audace San Michele
Mantova (1911-1956)4 – 3(dts)Casalini
Parma1 – 0(dts)Cremonese
Reggiana3 – 2(dts)Crema
Monza2 – 1Como
Varese0 – 0(dts)Alfa Romeo
Caratese2 – 2(dts)Cantù
Legnano4 – 1Cusiana
Biellese2 – 0Casale
Savona5 – 0Saviglianese
Manlio Cavagnaro3 – 2Acqui
Valpolcevera2 – 0Andrea Doria
Pistoiese0 – 1Pontedera
Entella4 – 0Carrarese
Prato8 – 0Cecina
San Giovanni Valdarno2 – 0(dts)Montevarchi
Carpi3 – 2Ravenna
Ferrara2 – 3(dts)Libertas Rimini
Borzacchini Terni2 – 0 Aeronautica Umbra S.A.
Macerata1 – 0Fano Alma Juventus
Supertessile Rieti0 – 3MATER
Pescara2 – 1(dts)Dinasimaz Popoli
Savoia1 – 0Civitavecchiese
Stabia (1933-1953)3 – 2Baratta Battipaglia
Salernitana (1919-1922, 1929-1943) *2 – 0(tav.)Juventus Siderno
Armando Diaz Bisceglie4 – 0Manfredonia
Brindisi0 – 0(dts)Pro Italia Taranto
Messina0 – 1Siracusa
Cagliari9 – 0GIL Terranova
14 settembre1939
Sandonatese2 – 1C.R.D.A. Monfalcone
Alfa Romeo0 – 1Varese
Cantù1 – 0Caratese
Pro Italia Taranto2 – 1Brindisi

*La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Qualificazioni squadre di Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

In questa fase quattro squadre di Serie B furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
10 settembre1939
Atalanta4 – 2Udinese
Padova0 – 1Brescia

Secondo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
17 settembre1939
Fiumana4 – 0Sandonatese
Vicenza5 – 1Treviso
Reggiana2 – 1Mantova (1911-1956)
Parma0 – 1(dts)Varese
Legnano2 – 3Monza
Biellese3 – 1Cantù
Entella1 – 2Manlio Cavagnaro
Savona2 – 0Valpolcevera
Pontedera1 – 0Prato
Libertas Rimini1 – 3(dts)Carpi
Borzacchini Terni *2 – 0(tav.)Cagliari
Pescara2 – 2(dts)Macerata
Savoia2 – 1(dts)Salernitana (1919-1922, 1929-1943)
Stabia (1933-1953)1 – 2Siracusa
18 settembre1939
Pro Italia Taranto1 – 2Armando Diaz Bisceglie
21 settembre1939
MATER4 – 1San Giovanni Valdarno
Macerata6 – 0Pescara

*La squadra passa per forfait della squadra avversaria.

Terzo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
12 novembre1939
Fiumana1 – 0Verona
Vicenza4 – 2(dts)Monza
Reggiana4 – 0Vigevano (1935-1945)
Atalanta3 – 3(dts)Brescia
Biellese5 – 4Pro Vercelli
Manlio Cavagnaro2 – 1Sanremese
Savona1 – 0Alessandria
Carpi1 – 1(dts)Pontedera
Lucchese Libertas0 – 1Livorno
Catania5 – 2MATER
Borzacchini Terni0 – 1Siena
Macerata1 – 0(dts)Pisa
Anconitana-Bianchi2 – 2(dts)Molinella
Savoia2 – 1 Armando Diaz Bisceglie
Siracusa1 – 0Palermo
26 novembre1939
Varese4 – 1 *Fanfulla
Brescia4 – 0Atalanta
Pontedera1 – 0Carpi
Molinella0 – 1Anconitana-Bianchi

*L'incontro previsto per il 12 novembre 1939 non fu disputato a causa della nebbia.

Tabellone torneo (dai sedicesimi)

[modifica |modifica wikitesto]
Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
               
Novara0
Milano2
Milano (1)0
Fiorentina (1)5
Fiorentina7
Manlio Cavagnaro1
Fiorentina4
Lazio1
Triestina1
Lazio2
Lazio2
Macerata0
Macerata3
Vicenza2
Fiorentina3
Juventus0
Biellese0
Juventus3
Juventus3
Roma1
Roma6
Pontedera1
Juventus3
Brescia0
Brescia2
Siracusa1
Brescia3
Torino1
Ambrosiana-Inter1
Torino2
Fiorentina1
Genova 18930
Anconitana-Bianchi1
Modena3
Modena3
Venezia1
Venezia2
Varese1
Modena1
Genova 18932
Savoia1
Napoli3
Napoli0
Genova 18931
Reggiana1
Genova 18932
Genova 18932
Bari0
Siena5
Savona3
Siena0
Bari2
Bari2
Catania0
Bari3
Liguria0
Fiumana (0)2
Liguria (0)4
Liguria2
Bologna1
Bologna3
Livorno1

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.

Novara
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Novara  0 – 2
referto
  MilanoStadio del Littorio (4 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
MarcatoriGol 47’Pasinati
Gol 75’Boniforti

Firenze
24 dicembre 1939
Sedicesimi di Finale
Fiorentina  7 – 1
referto
  Manlio CavagnaroStadio Giovanni Berta
Arbitro: Cellino Forni (Trento)
PenzoGol 2’,Gol 14’,Gol 38’,Gol 73’
AntonaGol 20’,Gol 30’,Gol 53’
MarcatoriGol 39’Pantani

Trieste
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Triestina  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  LazioStadio del Littorio
Arbitro: Giacomo Bertolio (Torino)
TosoliniGol 46’MarcatoriGol 87’Baldo
Gol 95’Piola

Macerata
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Macerata  3 – 2
referto
  VicenzaStadio della Vittoria
Arbitro: Domenico Albanese (Taranto)
MorlupiGol 12’
CompagnucciGol 36’
BaldoniGol 57’
MarcatoriGol 63’Rossi
Gol 68’Salvadori

Roma
24 dicembre 1939, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Roma  6 – 1
referto
  PontederaCampo Testaccio
Arbitro: Aldo Nicolini (Ancona)
AmadeiGol 2’,Gol 34’,Gol 68’
PantóGol 60’,Gol 85’,Gol 88’
MarcatoriGol 29’Ulivieri

Biella
24 dicembre 1939, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Biellese  0 – 3
referto
  JuventusStadio Lamarmora
Arbitro: Luigi Pirovano (Monza)
MarcatoriGol 14’,Gol 56’Gabetto
Gol 18’Bo

Brescia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Brescia  4 – 2
referto
  SiracusaStadium di Viale Piave
Arbitro: Eliseo Camiolo (Milano)
PuglieseGol 37’ (aut.)
GeiGol 38’,Gol 72’
MorettiGol 61’
MarcatoriGol 6’,Gol 28’ Peresson

Milano
24 dicembre 1939, ore 14:30
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  1 – 2
referto
  TorinoArena Civica (8 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Zelocchi (Modena)
GuarnieriGol 72’MarcatoriGol 63’Borsetti
Gol 81’Capri

Ancona
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Anconitana-Bianchi  1 – 3
referto
  ModenaCampo del Littorio
Arbitro: Giuseppe Coletti (Treviso)
VaroliGol 15’MarcatoriGol 46’Sentimenti
Gol 58’Notti
Gol 65’Bazan

Venezia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Venezia  2 – 1
referto
  VareseStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro: Medardo Ghetti (Modena)
De FilippisGol 56’,Gol 65’MarcatoriGol 29’Cavazza

Torre Annunziata
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Savoia  1 – 3
referto
  NapoliCampo Formisano (6 000 spett.)
Arbitro: Giovanni Tonnetti (Roma)
ScavazzaGol 77’ (rig.)MarcatoriGol 10’,Gol 70’Quario
Gol 11’Venditto

Reggio Emilia
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Reggiana  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  Genova 1893Stadio Mirabello
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
De StefanisGol 56’MarcatoriGol 26’,Gol 118’Neri

Siena
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Siena  5 – 3
referto
  SavonaStadio Rino Daus
Arbitro: Oreste Dellarole (Vercelli)
SolbiatiGol 20’,Gol 62’
GambiniGol 22’,Gol 65’
RomanoGol 46’
MarcatoriGol 40’,Gol 49’,Gol 75’ (rig.)Vaschetto

Bari
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Bari  2 – 0
referto
  CataniaStadio della Vittoria
Arbitro: Umberto Biancone (Roma)
DuginiGol 57’,Gol 70’Marcatori

Bologna
24 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Bologna  3 – 1
referto
  LivornoStadio Littoriale
Arbitro: Giorgio Moretti (Genova)
AndreoloGol 13’,Gol 71’
ToscaniGol 49’
MarcatoriGol 53’Viani

Fiume
28 dicembre 1939
Sedicesimi di finale
Fiumana  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  LiguriaStadio Comunale del Littorio
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)

Genova
4 gennaio 1940
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Liguria  4 – 2
referto
  FiumanaStadio del Littorio
Arbitro: Carlo Garzena (Voghera)
LoikGol 8’ (aut.)
StellaGol 44’
RiccardiGol 47’,Gol 53’
MarcatoriGol 22’Quaresima
Gol 60’ (rig.)Volk

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
24 dicembre1939
Novara0 - 2Milano
Fiorentina7 - 1Manlio Cavagnaro
Triestina1 - 2(dts)Lazio
Macerata3 - 2Vicenza
Roma6 - 1Pontedera
Biellese0 - 3Juventus
Brescia4 - 2Siracusa
Ambrosiana-Inter1 - 2Torino
Anconitana-Bianchi1 - 3Modena
Venezia (1907-1987)2 - 1Varese
Savoia1 - 3Napoli
Reggiana1 - 2(dts)Genova 1893
Siena5 - 3Savona
Bari2 - 0Catania
Bologna3 - 1Livorno
28 dicembre1939
Fiumana0 - 0 *(dts)Liguria
4 gennaio1940
Liguria4 - 2Fiumana

*L'incontro previsto per il 24 dicembre 1939 fu sospeso dall'arbitroBonivento diVenezia, al 3' del secondo tempo supplementare, per sopraggiunta oscurità sul risultato di 1-1(reti diLazzaretti al 7' per il Liguria eQuaresima al 12' per la Fiumana).

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Milano  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  FiorentinaStadio San Siro (6 000 spett.)
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
BuscagliaGol 17’MarcatoriGol 30’Antona

Roma
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Lazio  2 – 0
referto
  MacerataStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro: Giovanni Viarengo (Asti)
BarreraGol 23’
CamoleseGol 66’
Marcatori

Torino
7 aprile 1940, ore 15:30CET
Ottavi di finale
Juventus  3 – 1
referto
  RomaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro: Attilio Soliani (Genova)
BorelGol 22’ (rig.),Gol 31’
GabettoGol 58’
MarcatoriGol 27’Donati

Brescia
7 aprile 1940, ore 16:00CET
Ottavi di finale
Brescia  3 – 1
referto
  TorinoStadium di Viale Piave
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
MorettiGol 68’
DusiGol 82’,Gol 84’
MarcatoriGol 62’Capri

Modena
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Modena  3 – 1
referto
  VeneziaStadio Cesare Marzani
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
BanfiGol 6’
BazanGol 12’
MagottiGol 85’
MarcatoriGol 40’Mazzola

Siena
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Siena  0 – 2
referto
  BariStadio Rino Daus
Arbitro: Romeo Cardinali (Milano)
MarcatoriGol 25’ (aut.)Erbinovi
Gol 90’Carlini

Genova
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Liguria  2 – 1
referto
  BolognaStadio del Littorio
Arbitro: Lelio Salvatori (Roma)
SpinolaGol 28’
StellaGol 47’
MarcatoriGol 4’Biavati

Napoli
7 aprile 1940
Ottavi di finale
Napoli  0 – 1
referto
  Genova 1893Stadio Partenopeo (6 000 spett.)
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
MarcatoriGol 65’Gabardo

Firenze
12 aprile 1940
Ottavi di finale
Ripetizione
Fiorentina  5 – 0
referto
  MilanoStadio Giovanni Berta
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
MoriscoGol 43’
CeloriaGol 48’
BaldiniGol 60’,Gol 70’
AntonaGol 89’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
7 aprile1940
Milano1 - 1(dts)Fiorentina
Lazio2 - 0Macerata
Juventus3 - 1Roma
Brescia3 - 1Torino
Modena3 - 1Venezia
Siena0 - 2Bari
Liguria2 - 1Bologna
Napoli0 - 1Genova 1893
13 aprile1940
Fiorentina5 - 0Milano

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
28 aprile 1940
Quarti di Finale
Fiorentina  4 – 1
referto
  LazioStadio Giovanni Berta
Arbitro: Giuseppe Zelocchi (Modena)
CeloriaGol 12’
BaldiniGol 35’,Gol 78’
MoriscoGol 50’
MarcatoriGol 31’Vettraino

Torino
28 aprile 1940, ore 15:30CET
Quarti di finale
Juventus  3 – 0
referto
  BresciaStadio Municipale Benito Mussolini
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
CapocasaleGol 13’,Gol 81’
ParolaGol 60’
Marcatori

Modena
28 aprile 1940
Quarti di finale
Modena  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  Genova 1893Stadio Cesare Marzari
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
ZironiGol 94’MarcatoriGol 91’,Gol 98’Bertoni

Bari
28 aprile 1940
Quarti di finale
Bari  3 – 0
referto
  LiguriaStadio della Vittoria
Arbitro: Umberto Biancone (Roma)
BegniniGol 9’,Gol 70’
ArientiGol 72’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
28 aprile1940
Fiorentina4 - 1Lazio
Juventus3 - 0Brescia
Modena1 - 2(dts)Genova 1893
Bari3 - 0Liguria

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
9 giugno 1940
Semifinali
Fiorentina  3 – 0
referto
  JuventusStadio Giovanni Berta (ca 7 000 spett.)
Arbitro: Rinaldo Barlassina (Novara)
CeloriaGol 61’,Gol 77’
BaldiniGol 81’
Marcatori

Genova
9 giugno 1940
Semifinali
Genova 1893  2 – 0
referto
  BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
NeriGol 48’
GaribaldiGol 75’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
9 giugno1940
Fiorentina3 - 0Juventus
Genova 18932 - 0Bari

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
16 giugno 1940, ore 16:30CEST[3]
Fiorentina  1 – 0
referto
  Genova 1893Stadio Giovanni Berta
Arbitro: Rinaldo Barlassina (Novara)
CeloriaGol 26’Marcatori

Luigi Griffanti
Giorgio Da Costa
Carlo Piccardi
Giacinto Ellena
Giuseppe Bigogno
Gipo Poggi
Romeo Menti
Arrigo Morselli (c)
Mario Celoria
Giuseppe Baldini
Giuliano Tagliasacchi
Formazioni
Carlo Ceresoli
Sergio Marchi
Michele Borelli
Mario Genta
Vittorio Sardelli
Giorgio Michelini
Giacomo Neri
Bruno Arcari
Sergio Bertoni
Elisio Gabardo
Tomás Garibaldi
Giuseppe GalluzziItalia (bandiera)AllenatoriInghilterra (bandiera)William Garbutt

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Fiorentina1 - 0Genoa

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite giocate: Macerata (7)
  • Maggior numero di vittorie: Fiorentina, Macerata (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Genova 1893 (3)
  • Miglior attacco: Fiorentina (21)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Cagliari - GIL Terranova 9 - 0 (9)
  • Partita con più reti: Orbetello - MATER 2 - 7, Cagliari - GIL Terranova 9 - 0, Biellese - Pro Vercelli 5 - 4 (9)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 608
  • Media gol partita: 3,6
  • Incontri disputati: 170

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
8Italia (bandiera)Italo SalvadoriVicenza
61Italia (bandiera)Enrico GrazioliBrescia
5Italia (bandiera)Piero AntonaFiorentina
5Italia (bandiera)Giuseppe BaldiniFiorentina
5Italia (bandiera)Virginio CavalleriFiumana
5Italia (bandiera)Mario CeloriaFiorentina
5Italia (bandiera)Giuseppe ChiesaVicenza
5Italia (bandiera)Luciano DegaraBiellese
5Italia (bandiera) RambaldiPrato
5Italia (bandiera)Otello TrombettaMATER
5Italia (bandiera)Rodolfo VolkFiumana

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cfr.La finale di Coppa Italia, inLa Stampa, 14 giugno 1940, p. 2.
  2. ^cfr.Il comunicato del D.DD.SS., «Il Littoriale», 7 settembre 1939.
  3. ^cfr.La Coppa Italia alla Fiorentina, inLa Stampa, 17 giugno 1940, p. 4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo,Almanacco della Coppa Italia: Dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco Illustrato del Calcio: La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1939-1940
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAmbrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Liguria ·Milano ·Modena ·Napoli ·Novara ·Roma ·Torino ·Triestina ·Venezia
Serie BAlessandria ·Anconitana-Bianchi ·Atalanta ·Brescia ·Catania ·Fanfulla ·Livorno ·Lucchese ·Molinella ·Padova ·Palermo ·Pisa ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Siena ·Udinese ·Verona ·Vigevano
Serie C
Girone AAmpelea ·CRDA Monfalcone ·Fiumana ·Grion Pola ·Marzotto Valdagno ·Mestre ·Ponziana ·Pordenone ·Pro Gorizia ·Rovigo ·San Donà ·Schio ·Treviso ·Vicenza
Girone BAlfa Romeo ·Ardens ·Audace ·Casalini ·Codogno ·Crema ·Cremonese ·Falck ·Mantova ·Parma ·Pavese L.Belli ·Pirelli ·Piacenza ·Redaelli ·Reggiana ·Trento
Girone CBiellese ·Cantù ·Caratese ·Como ·Gallaratese ·Domodossola ·Gerli ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Omegna ·Pro Patria ·Pro Ponte ·Seregno ·Varese
Girone DAcqui ·Albenga ·Andrea Doria ·Asti ·Casale ·Cavagnaro ·Cuneo ·Entella ·Pinerolo ·Rivarolo ·Savigliano ·Savona ·Tigullia ·Vado ·Valpolcevera
Girone EBaracca Lugo ·Carpi ·Carrarese ·Cecina ·Ferrara ·Forlì ·Forlimpopoli ·Gambacciani Empoli ·Grosseto ·Pistoia ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Signe ·Spezia
Girone FAlba ·Arezzo ·Ascoli ·Borzacchini Terni ·Cagliari ·Fano ·Foligno ·Gubbio ·Macerata ·Aquila Montevarchi ·Rimini ·Sambenedettese ·Sangiovannese ·Vis Pesaro
Girone GL'Aquila ·Bagnolese ·Civitavecchia ·Dinasimaz ·Giulianova ·MATER ·Olbia ·Orbetello ·Pescara ·Rieti ·Savoia ·Sora ·Stabia ·Teramo ·Tiferno
Girone HBaratta Battipaglia ·Bisceglie ·Brindisi ·Cosenza ·Foggia ·Messina ·Molfetta ·Potenza ·Pro Lecce ·Manfredonia ·Pro Italia ·Salernitana ·Siderno ·Siracusa ·Taranto
1ª DivisioneJuventus Trapani
1938-1939 ⇐ ·⇒ 1940-1941
V · D · M
Calcio in Europa nel 1939-1940
Campionati nazionaliAustria ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'39'40 ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'39'40 ·Italia ·Jugoslavia(Croazia/Slovenia ·Serbia) ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'39 ·Portogallo ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovietica'39'40
Coppe nazionaliBulgaria'39'40 ·Cipro ·Estonia ·Francia · Germania'39'40 ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'39'40 ·Portogallo ·Romania · Spagna'39'40 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'39'40
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_1939-1940&oldid=147493930"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp