Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 1936-1937

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1936-1937
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 25 ottobre 1936
al 6 giugno 1937
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti108
Sede finaleStadio Giovanni Berta,Firenze
Risultati
VincitoreGenova 1893
(1º titolo)
SecondoRoma
Semi-finalistiAmbrosiana-Inter
Milan
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Aldo Boffi (7)
Incontri disputati120
La formazione genovese con il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 1936-1937 fu la 4ª edizione dellamanifestazione calcistica. Iniziò il 25 ottobre 1936 e si concluse il 6 giugno 1937.

Dato l'aumento del numero delle iscritte al campionato diSerie C, venne introdotto un turno preliminare volto ad una scrematura di dodici società minori. Per il resto, il torneo continuava con la medesima formula della precedente edizione: due turni di qualificazione per le squadre di C, un terzo turno in cui entravano i sodalizi diSerie B, ed infine la competizione vera e propria con l'ingresso dei club diSerie A, il tutto sempre sul modello dellaCoppa d'Inghilterra. La finale venne ospitata dalloStadio Comunale "Giovanni Berta" diFirenze.

La coppa andò alGenova 1893 che superò di misura laRoma. I rossoblù da regolamento guadagnavano così inoltre l'accesso allaCoppa Europa che era loro sfuggito in uncampionato non di primo piano. Il Grifone, dopo i novescudetti di inizio secolo, ottenne dunque quello che resta il suo ultimo alloro nazionale.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri delDirettorio Divisioni Superiori.

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]
width=25% valign="top"width=25% valign="top"width=25% valign="top"

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndata
PreliminariQualificazioni25 ottobre1936
1º turno15 novembre1936
2º turno8 - 13 dicembre1936
3º turno24 dicembre1936 - 1º gennaio1937
Fase FinaleSedicesimi6 gennaio1937
Ottavi6 maggio1937
Quarti23 maggio1937
Semifinali30 maggio1937
Finale6 giugno1937
Firenze (Stadio Giovanni Berta)

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]

In questa fase ventiquattro squadre furono sorteggiate per effettuare un turno di qualificazione. I turni di Serie C vennero impostati su griglie geografiche come l'anno precedente. Venne invece stavolta atteso l'inizio del campionato per non incorrere nel caos delle iscrizioni.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
25 ottobre1936
Anconitana-Bianchi5 – 2Libertas Rimini
Asti3 - 1Acqui
Corniglianese0 – 1Sestrese
Entella2 - 1Andrea Doria
Foggia2 - 0Benevento
Forlì2 - 1Forlimpopoli
Parma2 - 1Monza
SPAL4 - 1Carpi
Reggiana2 - 1Varese
Cantieri Tosi1 - 2Lecce
Udinese4 - 3Vicenza
Vigevano2 - 1Legnano

Primo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
15 novembre1936
Fiumana2 – 0Udinese
SPAL3 – 4(dts)Rovigo
Fortitudo Trieste1 – 2Pro Gorizia
Treviso1 – 2(dts)Marzotto Valdagno
Padova2 – 0Grion Pola
Mantova4 – 0Ponziana
Fanfulla5 – 1Falck
Vigevano4 - 0Cusiana
Parma4 – 3Biellese
Ravenna5 – 2(dts)Baracca Lugo
Piacenza5 – 1Gallaratese
[2] SIAI Marchetti2 – 0Pro Patria
Reggiana4 – 2Lecco
Seregno3 – 1Crema
Savona2 – 1(dts)Pinerolo
Sanremese4 – 0Asti
Entella1 – 0Rivarolese
Carrarese1 – 1(dts)Derthona
Sestrese2 – 1Vado
Pontedecimo2 – 1Imperia
Anconitana-Bianchi4 – 3Pontedera
Macerata4 – 3(dts)Alma Juventus Fano
Siena3 – 0Prato
Jesi3 – 0Sempre Avanti!
Signe2 – 1Grosseto
Pistoiese0 – 0(dts)Forlì
Civitavecchiese1 – 1(dts)Molfetta
Foggia4 – 0US Bagnolese
Lecce2 – 1Salernitana
MATER0 – 0(dts)Cerignola
Manfredonia0 – 2Potenza
Taranto1 – 2Cosenza
18 novembre1936
Forlì0 – 0(dts)Pistoiese[3]
19 novembre1936
Derthona2 – 0Carrarese
Molfetta4 – 0Civitavecchiese
[3] Cerignola1 – 1(dts)MATER

Secondo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
8 dicembre1936
Savona0 – 0(dts)Sanremese
Entella9 – 0Derthona
12 dicembre1936
Sanremese3 – 1Savona
Sestrese2 – 1Pontedecimo
13 dicembre1936
Fiumana3 – 0Rovigo
Pro Gorizia2 – 1Marzotto Valdagno
Padova3 – 3(dts)Mantova
Vigevano0 – 1Fanfulla
Parma3 – 0Ravenna
Piacenza4 – 0SIAI Marchetti
Reggiana3 – 1(dts)Seregno
Macerata1 – 2(dts)Anconitana-Bianchi
Siena2 – 5Jesi
Signe1 – 3Pistoiese
Molfetta5 – 2Foggia
Lecce0 – 0(dts)Cerignola
Potenza4 – 0Cosenza
17 dicembre1936
[3] Mantova0 – 0(dts)Padova
Cerignola2 – 0Lecce

Terzo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono aggiunte le squadre di Serie B.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
24 dicembre1936
Jesi2 - 2(dts)Fanfulla
Parma0 - 1Aquila
Pisa6 - 2Entella
Spezia2 - 2(dts)Cremonese
Molfetta2 - 2(dts)Brescia
25 dicembre1936
Mantova0 - 1Fiumana
Verona3 - 1Pro Gorizia
Catania1 - 0Cerignola
Piacenza3 - 1Vezio Parducci Viareggio
Reggiana4 - 2Messina
Sanremese3 - 0Pro Vercelli
Sestrese2 - 0(tav.)[4]Pistoiese
Anconitana-Bianchi4 - 1Catanzarese
Livorno4 - 0Atalanta
Venezia4 - 2Modena
Palermo1 - 0Potenza
1º gennaio1937
[5] Fanfulla3 - 0Jesi
Brescia2 - 0(tav.)[6]Molfetta
6 gennaio1937
Cremonese2 - 2(dts)[7]Spezia[3]

Tabellone torneo (dai sedicesimi)

[modifica |modifica wikitesto]
Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
               
  Livorno6
  Piacenza2
  Livorno1
  Bari2
  Fiumana2
  Bari3
  Bari (2)1
  Milan (2)3
  Milan4
  Alessandria0
  Milan2
  Venezia0
  Pisa0
  Venezia2
  Milan (1)1
  Genova 1893 (1)2
  Genova 18935
  Lazio0
  Genova 18934
  Palermo0
  Reggiana2
  Palermo3
  Genova 18934
  Catania0
  Sampierdarenese1
  Bologna0
  Sampierdarenese3
  Catania4
  Catania3
  Fiorentina1
  Genova 18931
  Roma0
  Sanremese2
  Verona0
  Sanremese1
  Ambrosiana-Inter3
  Ambrosiana-Inter4
  Aquila3
  Ambrosiana-Inter7
  Spezia1
  Anconitana-Bianchi (1)0
  Fanfulla (1)2
  Fanfulla (0)1
  Spezia (0)3
  Spezia1
  Brescia0
  Ambrosiana-Inter0
  Roma2
  Napoli5
  Sestrese2
  Napoli2
  Juventus1
  Lucchese0
  Juventus1
  Napoli0
  Roma1
  Roma2
  Triestina1
  Roma3
  Torino1
  Torino3
  Novara0

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

In questo turno entrarono anche le 16 squadre di Serie A.

Milano
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  4 – 3
referto
  L’AquilaArena Civica
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
MatteiGol 3’ (aut.)
MeazzaGol 16’
FerrariGol 23’
BisigatoGol 46’
MarcatoriGol 1’ (aut.)Buonocore
Gol 43’Valentini
Gol 90’Battioni

Sanremo
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Sanremese  2 – 0
referto
  VeronaStadio Littorio
Arbitro: Giacomo Bertolio (Torino)
GhiglioneGol 84’
FerrariGol 86’
Marcatori

Ancona
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Anconitana-Bianchi  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  FanfullaStadio Littorio
Arbitro: Mario Naibo (Roma)
FeniniGol 16’MarcatoriGol 31’Zuccotti

Roma
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Roma  2 – 1
referto
  TriestinaCampo Testaccio (3.000 circa spett.)
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
D'AlbertoGol 36’
SerantoniGol 56’ (rig.)
MarcatoriGol 5’Rocco

Torino
6 gennaio 1937, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Torino  3 – 0
referto
  NovaraStadio Filadelfia
Arbitro: Mario Scotto (Savona)
JanniGol 5’
BuscagliaGol 50’
BaldiGol 78’
Marcatori

Napoli
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Napoli  5 – 2
referto
  SestreseStadio Partenopeo
Arbitro: Lelio Salvatori (Roma)
VendittoGol 3’,Gol 27’
FerraraGol 72’
BiagiGol 77’
SallustroGol 79’
MarcatoriGol 9’Rivolo
Gol 88’ Pesce

Lucca
6 gennaio 1937, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Lucchese  0 – 1
referto
  JuventusStadio comunale del Littorio
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
MarcatoriGol 83’Borel

Genova
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Genova 1893  5 – 0
referto
  LazioStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Rinaldo Barlassina (Novara)
PerazzoloGol 2’,Gol 84’,Gol 86’
ArcariGol 14’
PantaniGol 77’
Marcatori

Reggio Emilia
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Reggiana  2 – 3
referto
  PalermoStadio Mirabello
Arbitro: Ugo Bettucchi (Padova)
FornasarisGol 41’
LanzoneGol 87’
MarcatoriGol 7’Di Falco
Gol 51’Alberti
Gol 84’Bazan

Genova
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Liguria  1 – 0
referto
  BolognaStadio del Littorio
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
SpivachGol 7’Marcatori

Catania
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Catania  3 – 1
(d.t.s.)
referto
  FiorentinaCampo di Piazza Verga
Arbitro: Gino Mazzarini (Roma)
FranzoniGol 61’
BabettoGol 100’
NicolosiGol 111’
MarcatoriGol 52’Gobetto

Livorno
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Livorno  6 – 2
referto
  PiacenzaStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro: Leonardo Rosa (Roma)
ArcariGol 10’
AngeliniGol 26’
CapaccioliGol 41’,Gol 65’
MontanariGol 76’,Gol 78’
MarcatoriGol 32’Gaddoni
Gol 84’Cella

Fiume
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Fiumana  2 – 3
referto
  BariStadio del Littorio
Arbitro: Cellino Forni (Treviso)
LoikGol 38’
GregarGol 42’
MarcatoriGol 20’Violi
Gol 37’Costantino
Gol 55’Lombardi

Milano
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Milan  4 – 0
referto
  AlessandriaStadio San Siro (2 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Zelocchi (Modena)
De ManzanoGol 14’
BoffiGol 59’,Gol 72’
GabardoGol 61’
Marcatori

Pisa
6 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Pisa  0 – 2
referto
  VeneziaCampo del Littorio
Arbitro: Pasquale Gnocchini (Roma)
MarcatoriGol 79’,Gol 86’ Valari

Bologna
21 gennaio 1937
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Fanfulla  2 – 0
referto
  Anconitana-BianchiStadio Littoriale[8]
CarelliGol 44’
BergamaschiGol 56’
Marcatori

La Spezia
21 marzo 1937
Sedicesimi di finale
Spezia  1 – 0
referto
  BresciaStadio Alberto Picco (1 500 spett.)
Arbitro: Guido Ceccherini (Pisa)
BenassiGol 55’Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
6 gennaio1937
Ambrosiana-Inter4 - 3Aquila
Sanremese2 - 0Verona
Anconitana-Bianchi1 - 1(dts)Fanfulla
Roma2 - 1Triestina
Torino3 - 0Novara
Napoli5 - 2Sestrese
Lucchese Libertas0 - 1Juventus
Genova 18935 - 0Lazio
Reggiana2 - 3Palermo
Sampierdarenese1 - 0Bologna
Catania3 - 1(dts)Fiorentina
Livorno6 - 2Piacenza
Fiumana2 - 3Bari
Milan4 - 0Alessandria
Pisa0 - 2Venezia
21 gennaio1937
[9] Fanfulla2 - 0Anconitana-Bianchi
21 marzo1937
Spezia1 - 0Brescia

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Sanremo
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Sanremese  1 – 3
referto
  Ambrosiana-InterStadio Littorio
Arbitro: Otello Sassi (Roma)
Giuseppe FerrariGol 50’MarcatoriGiovanni FerrariGol 13’,Gol 58’
MeazzaGol 17’

Lodi
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Fanfulla  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  SpeziaStadio Dossenina
Arbitro: Cellino Forni (Trento)

Roma
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Roma  3 – 1
referto
  TorinoCampo Testaccio (5.000 circa spett.)
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
Di BenedettiGol 12’,Gol 71’,Gol 88’MarcatoriGol 78’Allasio

Napoli
6 maggio 1937, ore 15:30CET
Ottavi di finale
Napoli  2 – 1
referto
  JuventusStadio Partenopeo (ca 7 000 spett.)
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
VendittoGol 7’,Gol 64’MarcatoriGol 67’Borel

Genova
6 maggio 1937, ore 16:30CET
Ottavi di finale
Genova 1893  2 – 0
referto
  PalermoStadio Luigi Ferraris (5 729 spett.)
Arbitro: Renzo Curradi (Firenze)
FigliolaGol 39’
SantilloGol 87’ (aut.)
Marcatori

Genova
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Liguria  3 – 4
referto
  CataniaStadio del Littorio
Arbitro: Guido Ceccherini (Como)
SpivachGol 73’
MascheroniGol 75’
BollanoGol 83’
MarcatoriGol 28’Brossi
Gol 55’,Gol 60’Nicolosi
Gol 78’Franzoni

Livorno
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Livorno  1 – 2
referto
  BariStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro: Aniello Mazza (Torre del Greco)
FaccendaGol 28’MarcatoriGrolliGol 2’
FerreroGol 48’

Milano
6 maggio 1937
Ottavi di finale
Milan  2 – 0
referto
  VeneziaStadio San Siro (2 500 spett.)
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
GabardoGol 35’
BoffiGol 48’
Marcatori

La Spezia
13 maggio 1937
Ottavi di finale
Ripetizione
Spezia  3 – 1
referto
  FanfullaStadio Alberto Picco
Arbitro: Giacinto Celano (Roma)
BermoneGol 22’,Gol 80’
CalzolaiGol 87’
MarcatoriGol 59’Bergamaschi

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
6 maggio1937
Sanremese1 - 3Ambrosiana-Inter
Fanfulla0 - 0(dts)Spezia
Roma3 - 1Torino
Napoli2 - 1Juventus
Genova 18934 - 0Palermo
Sampierdarenese3 - 4Catania
Livorno1 - 2Bari
Milan2 - 0Venezia
13 maggio1937
Spezia3 - 1Fanfulla

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
20 maggio 1937
Quarti di finale
Ambrosiana-Inter  7 – 1
referto
  SpeziaArena Civica
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
FerrarisGol 16’,Gol 61’,Gol 90’
FerrariGol 26’
MeazzaGol 75’
FrossiGol 78’
VillaGol 83’
MarcatoriGol 33’Benassi

Napoli
27 maggio 1937
Quarti di finale
Napoli  0 – 1
referto
  RomaStadio Partenopeo (6.000 circa spett.)
Arbitro: Gialma Bevilacqua (Viareggio)
MarcatoriGol 8’Mazzoni

Bari
23 maggio 1937
Quarti di finale
Bari  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  MilanStadio della Vittoria (2 000 spett.)
Arbitro: Generoso Dattilo (Roma)
GrolliGol 25’
DentutiGol 85’
MarcatoriGol 31’Capra
Gol 84’Boffi

Genova
23 maggio 1937
Quarti di finale
Genova 1893  4 – 0
referto
  CataniaStadio Luigi Ferraris (2 575 spett.)
Arbitro: Mario Carminati (Milano)
ScarabelloGol 34’ (rig.)
MarchionneschiGol 52’
FasanelliGol 54’
PerazzoloGol 76’
Marcatori

Milano
27 maggio 1937
Quarti di finale
Ripetizione
Milan  3 – 1
referto
  BariStadio San Siro (3 000 spett.)
Arbitro: Generoso Dattilo (Roma)
CapraGol 5’
CrestaGol 63’
BoffiGol 80’
MarcatoriGol 81’Ferrero

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
20 maggio1937
Ambrosiana-Inter7 - 1Spezia
23 maggio1937
Napoli0 - 1Roma
Bari2 - 2(dts)Milan
Genova 18934 - 0Catania
27 maggio1937
Milan3 - 1Bari

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
30 maggio 1937, ore 15:00CET
Semifinali
Ambrosiana-Inter  0 – 2
referto
  RomaStadio San Siro
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
MarcatoriGol 57’Mazzoni
Gol 78’Di Benedetti

Milano
30 maggio 1937, ore 17:00CET[10]
Semifinali
Milan  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  Genova 1893Stadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
BoffiGol 2’MarcatoriGol 63’Fillola

Genova
2 giugno 1937
Semifinali
Ripetizione
Genova 1893  2 – 1
(d.t.s.)
referto
  MilanStadio Luigi Ferraris (18 000 spett.)
Arbitro: Emiliano Saracini (Ancona)
MarchionneschiGol 16’,Gol 118’MarcatoriGol 30’Boffi

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
30 maggio1937
Ambrosiana-Inter0 - 2Roma
Milan1 - 1(dts)Genova 1893
2 giugno1937
Genova 18932 - 1(dts)Milan

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Firenze
6 giugno 1937, ore 16:45CET[11]
Genova 1893  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale Giovanni Berta
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
TortiGol 79’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Genova 1893
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Roma

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
1Italia (bandiera)Manlio Bacigalupo
2Italia (bandiera)Paolo Agosteo
3Italia (bandiera)Mario Genta
4Italia (bandiera)Pietro Pastorino
5Italia (bandiera)Giuseppe Bigogno
6Italia (bandiera)Emanuel Fillola
7Italia (bandiera)Pietro Arcari
8Italia (bandiera)Mario Perazzolo
9Italia (bandiera)Luigi Torti
10Italia (bandiera)Luigi Scarabello
11Italia (bandiera)Alfredo Marchionneschi
Allenatore:
Austria (bandiera)Hermann Felsner
1Italia (bandiera)Cesare Valinasso
2Italia (bandiera)Eraldo Monzeglio
3Italia (bandiera)Luigi Allemandi
4Italia (bandiera)Evaristo Frisoni
5Italia (bandiera)Fulvio Bernardini
6Italia (bandiera)Andrea Gadaldi
7Italia (bandiera)Amedeo Amadei
8Italia (bandiera)Pietro Serantoni
9Italia (bandiera)Dante Di Benedetti
10Italia (bandiera)Alfredo Mazzoni
11Italia (bandiera)Ernesto Tomasi
Allenatore:
Italia (bandiera)Luigi Barbesino

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Genova 18931 - 0Roma

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite giocate: Fanfulla (8)
  • Maggior numero di vittorie: Torino (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Bari, Roma (2)
  • Miglior attacco: Genova 1893 (17)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Entella - Derthona 9 - 0 (9)
  • Partita con più reti: Jesi - Sempre Avanti! 6 - 3, Entella - Derthona (9)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 425
  • Media gol partita: 3,5
  • Incontri disputati: 120

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
7Italia (bandiera)Aldo BoffiMilan
5Italia (bandiera)Giuseppe CalòMolfetta
5Italia (bandiera)Fiore CòEntella
4Italia (bandiera)Guido CorbelliAnconitana-Bianchi
4Italia (bandiera)Dante Di BenedettiRoma
4Italia (bandiera)Giovanni FerrariAmbrosiana-Inter
4Italia (bandiera)Giuseppe FerrariSanremese
4Italia (bandiera) Attilio FossatiEntella
4Italia (bandiera)Manfredo GrandiParma
41Italia (bandiera)Nicolò NicolosiCatania
4Italia (bandiera)Orfeo PagliariJesi
4Italia (bandiera)Mario PerazzoloGenova 1893
4Italia (bandiera)Michele SollecitoMolfetta
4Italia (bandiera)Angelo ValariVenezia
4Italia (bandiera)Giovanni VendittoNapoli

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^nel 1937 il Regime impone alla Corniglianese e alla Rivarolese di confluire nell'Associazione Calcio Sampierdarenese. La Sampierdarenese cambia nome in Associazione Calcio Liguria ma mantiene la storica maglia biancocerchiata.
  2. ^La partita si disputò in campo neutro aGallarate per la squalifica del campo della Pro Patria, in seguito agli incidenti avvenuti durante l'incontro diSerie C Pro Patria-Varese dell'8 novembre 1936. Il Direttorio dispose l'inversione di campo per la partita di Coppa Italia che doveva giocarsi aBusto Arsizio. cfr.Comunicazioni Ufficiali. Calcio F.I.G.C. Direttorio Div.Superiori, «Il Littoriale», 20 novembre 1936.
  3. ^abcdSquadra qualificata per sorteggio.
  4. ^La Sestrese passa per forfait della Pistoiese.
  5. ^La partita si disputò in campo neutro aModena per la sanzione inflitta al campo del Fanfulla (prima sospeso e poi squalificato fino al 31 gennaio 1937), causa incidenti avvenuti durante l'incontro diSerie C Fanfulla-Seregno dell'8 dicembre 1936. La partita, inizialmente in programma il 31 dicembre 1936, fu rinviata al giorno successivo. cfrComunicazioni Ufficiali. Calcio F.I.G.C. Direttorio Div.Superiori, «Il Littoriale», 18 dicembre 1936. e cfr."Fanfulla-Jesina rinviata a oggi", «Il Littoriale», 1 gennaio 1937.
  6. ^L'incontro di replay inizialmente previsto per il 31 dicembre 1936 non fu disputato a causa della nebbia. Il giorno successivo l'incontro fu sospeso al 78' dall'arbitro Gorini diMilano, sempre per nebbia, sul risultato di 3-0 per la squadra lombarda. Infine il Brescia passò il turno per il ritiro del Molfetta.
  7. ^L'incontro di replay previsto per il 31 dicembre 1936 si concluse 0-0 al termine dei tempi regolamentari, mentre i tempi supplementari, su decisione dell'arbitroZelocchi diModena non furono disputati a causa della nebbia.
  8. ^La partita si disputò in campo neutro aBologna per la squalifica del campo del Fanfulla. cfr.Comunicati Ufficiali. Calcio F.I.G.C. Direttorio Div.Superiori, «Il Littoriale», 15 gennaio 1937.
  9. ^Giocata a Bologna.
  10. ^Fischio d'inizio previsto al termine di Ambrosiana Inter-Roma, altro incontro valevole per le semifinali di Coppa Italia, a sua volta programmato per le ore 15:00. cfr."L'ordine delle partite", Il Littoriale, 30 maggio 1937.
  11. ^cfr.Il Genova regola la Roma (1-0) verso la fine di un incontro equilibrato, inLa Stampa, 7 giugno 1937, p. 4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo,Almanacco della Coppa Italia: dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco illustrato del calcio : La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1936-1937
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
GiovaniliRiserve
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Lucchese ·Milan ·Napoli ·Novara ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Brescia ·Catania ·Catanzarese ·Cremonese ·L'Aquila ·Livorno ·Messina ·Modena ·Palermo ·Pisa ·Pro Vercelli ·Spezia ·Venezia ·Verona ·Viareggio
Serie C
Girone ACarpi ·Fiumana ·Fortitudo ·Grion Pola ·Mantova ·Marzotto Valdagno ·Padova ·Ponziana ·Pro Gorizia ·Rovigo ·SPAL ·Treviso ·Udinese ·Vicenza
Girone BCrema ·Cusiana ·Falck ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno ·SIAI Marchetti ·Varese ·Vigevano
Girone CAcqui ·Andrea Doria ·Asti ·Biellese ·Carrarese ·Corniglianese ·Derthona ·Entella ·Imperia ·Pinerolo ·Pontedecimo ·Rivarolese ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Vado
Girone DAlma Juventus Fano ·Anconitana Bianchi ·Baracca Lugo ·Forlì ·Forlimpopoli ·Grosseto ·Jesi ·Libertas Rimini ·Macerata ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Sempre Avanti Piombino ·Siena ·Signe
Girone EBagnolese ·Benevento ·Cantieri Tosi ·Cerignola ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Foggia ·Lecce ·Manfredonia ·MATER Roma ·Molfetta ·Potenza ·Salernitana ·Taranto
1ª DivisioneComo
1935-1936 ⇐ ·⇒ 1937-1938
V · D · M
Calcio in Europa nel 1936-1937
Campionati nazionaliAlbania'36'37 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'36'37 ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'36'37 · Finlandia'36'37 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'36'37 ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'36 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'36'37 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'37 ·Ungheria · Unione Sovieticaautunno '361937
Coppe nazionaliAustria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'36'37 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'36'37 ·Paesi Bassi · Portogallo'36'37 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'36'37
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'36'37
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_1936-1937&oldid=147982285"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp