Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 1935-1936

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1935-1936
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 14 settembre 1935
all'11 giugno 1936
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti98
Sede finaleGenova
Risultati
VincitoreTorino
(1º titolo)
FinalistaAlessandria
Semi-finalistiFiorentina
Milan
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Pietro Buscaglia (8)
Incontri disputati102
Gol segnati370 (3,63 per incontro)
La formazione del Torino che si aggiudicò la coppa nazionale
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 1935-1936 fu la 3ª edizione dellamanifestazione calcistica. Iniziò il 14 settembre 1935 e si concluse l'11 giugno 1936. Il trofeo fu vinto dalTorino, al suo primo titolo.

Il regolamento prevedeva innanzitutto due turni eliminatori tra le 64 squadre iscritte allaSerie C, suddivise con gli stessi criteri geografici del campionato. Le sedici sopravvissute accedevano ad un terzo turno eliminatorio, a cui partecipavano anche i club dellaSerie B. A questo punto iniziava la competizione vera e propria, coi sedicesimi di finale dove si incontravano anche le società diSerie A.

L'intero torneo si basava sul sistema deireplay in uso nellaCoppa d'Inghilterra: i match si disputavano sul campo di una delle due avversarie (si designava per sorteggio), ma qualora dopo eventuali supplementari nessuno fosse riuscito ad avere la meglio, si sarebbe giocata una gara di ripetizione al campo invertito. La finale fu programmata invece in gara secca sul campo neutro delloStadio Marassi diGenova.

La riduzione del campionato a 16 squadre permise la regolare conclusione del torneo a fine stagione. Alla fine a prevalere fu la squadra delTorino, che ebbe altresì da regolamento un accesso assicurato allaCoppa dell'Europa Centrale indipendentemente dal proprio piazzamento in campionato.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti, ossia tutti i membri delDirettorio Divisioni Superiori.

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Serie C

[modifica |modifica wikitesto]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndata
Preliminari1º turno14 - 15 settembre1935
2º turno27 - 28 ottobre1935
Qualificazioni Serie B7 novembre1935
3º turno23 - 24 novembre1935
Fase FinaleSedicesimi25 dicembre1935 - 1º gennaio1936
Ottavi18 gennaio - 21 maggio1936
Quarti24 maggio1936
Semifinali31 maggio1936
Finale11 giugno1936
Genova (Stadio Luigi Ferraris)

Primo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

Ci partecipano le 64 squadre di Serie C divise in quattro gruppi su base geografica, ciascuno di 16 squadre.[1]

Gruppo A Nord-Est

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
15 settembre1935
Anconitana-Bianchi4 - 1Grion Pola
Fiumana3 - 2Forlimpopoli
Jesi1 - 2(dts)Rovigo
Mantova1 - 1(dts)Fano Alma Juventus
Padova0 - 0(dts)Venezia
Pro Gorizia2 - 1Treviso
Udinese4 - 3Trento
Vicenza3 - 4Libertas Rimini
19 settembre1935
*Fano Alma Juventus2 - 2(dts)Mantova*
Venezia2 - 1Padova

*A causa del ritiro del Pescara, le due squadre furono ammesse al secondo turno eliminatorio.

Gruppo B Lombardia-Emilia

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
15 settembre1935
Cremonese2 - 0*(tav.)Comense
Cusiana Omegna1 - 2Crema
Falck2 - 1(dts)Pro Patria
Gallaratese2 - 1Biellese
Lecco0 - 2Legnano
Parma3 - 1Fanfulla
Reggiana4 - 1Piacenza
Seregno2 - 0Monza

*La Cremonese passa il turno per forfait della Comense.

Gruppo C Nord-Ovest

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
14 settembre1935
Andrea Doria5 - 3Asti
15 settembre1935
Empoli1 - 0Pontedera
Imperia3 - 1Derthona
Aquila Montevarchi2 - 1Pontedecimo
Sanremese2 - 0Spezia
Savona1 - 2Entella
Sestrese2 - 1Rivarolese
Ventimigliese4 - 2Casale

Gruppo D Centro-Sud

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
15 settembre1935
Benevento2 - 1Cosenza
Catanzarese4 - 1Le Signe
Civitavecchiese5 - 1Fermana
Nissena2 - 0*(tav.)Juventus Trapani
**Pescara1 - 0Lucano
Sempre Avanti Piombino2 - 0Cagliari
Salernitana3 - 1US Bagnolese
Savoia2 - 1(dts)Cerignola

*La Nissena passa il turno per forfait della Juventus Trapani.

**Il Pescara si ritira dal torneo dopo questo turno.

Secondo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

Le otto squadre passate in ogni girone, si incontrano per determinare le quattro squadre da qualificarsi al terzo turno eliminatorio (in totale 16), dove aggiungerebbero alle squadre di Serie B.[2] Inoltre, poiché queste ultime sono diciotto, a fronte delle sedici necessarie per il tabellone, ne vengono sorteggiate quattro che disputano un turno di qualificazione.

Gruppo A Nord-Est

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
27 ottobre1935
Anconitana-Bianchi1 - 2Fano Alma Juventus
Libertas Rimini1 - 1(dts)Pro Gorizia
Rovigo2 - 0Udinese
Venezia2 - 0Fiumana
7 novembre1935
Pro Gorizia3 - 0Libertas Rimini

Gruppo B Lombardia-Emilia

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
27 ottobre1935
Crema0 - 1Reggiana
Legnano2 - 0*(tav.)Falck
Seregno2 - 3Mantova
28 ottobre1935
Cremonese1 - 0Gallaratese

*Il match fu sospeso al 52', sul 2-0 per il Legnano, causa il ritiro della Falck a seguito della morte del calciatore Renzo Gotti dovuta a paralisi cardiaca. La partita fu annullata e assegnata a tavolino al Legnano[3]

Gruppo C Nord-Ovest

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
27 ottobre1935
Parma3 - 1Aquila Montevarchi
28 ottobre1935
Entella0 - 1Ventimigliese
Imperia3 - 4Sanremese
Sestrese2 - 1Andrea Doria

Gruppo D Centro-Sud

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
27 ottobre1935
Catanzarese6 - 0Benevento
Civitavecchiese3 - 2(dts)Savoia
Empoli1 - 2Sempre Avanti Piombino
Salernitana0 - 1Nissena

Qualificazioni per la Serie B

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
7 novembre1935
Atalanta0 - 2Vezio Parducci Viareggio
Lucchese2 - 2(dts)L'Aquila
14 novembre1935
L'Aquila2 - 0Lucchese

Terzo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]

In questo turno entrano in gioco le altre 14 squadre di Serie B non impegnate nelle qualificazioni.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
23 novembre1935
Novara5 - 1Vigevanesi
Pro Vercelli2 - 1Legnano
24 novembre1935
Fano Alma Juventus2 - 1Verona
Catania4 - 0Civitavecchiese
Cremonese3 - 1Mantova
Livorno5 - 0Siena
AC Messina1 - 0Sempre Avanti Piombino
Nissena2 - 2(dts)Catanzarese
Pisa3 - 1Aquila
Reggiana1 - 0Vezio Parducci Viareggio
Rovigo2 - 1Pro Gorizia
Sanremese3 - 2Parma
Sestrese3 - 0Ventimigliese
SPAL1 - 1(dts)*Modena
Taranto1 - 1(dts)Foggia
Venezia2 - 1Pistoiese
28 novembre1935
Catanzarese4 - 1Nissena
Modena3 - 2(dts)SPAL
Foggia2 - 1Taranto

*La partita fu sospesa durante i tempi supplementari per intervenuta oscurità.

Tabellone torneo (dai sedicesimi)

[modifica |modifica wikitesto]
Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
               
  Torino2
  Reggiana0
  Torino8
  Catania2
  Catania1
  Palermo0
  Torino4
  Livorno2
  Livorno7
  Catanzarese2
  Livorno5
  Sampierdarenese3
  Messina2
  Sampierdarenese4
  Torino2
  Fiorentina0
  Ambrosiana-Inter4
  Brescia0
  Ambrosiana-Inter0
  Juventus1
  Sanremese1
  Juventus4
  Juventus1
  Fiorentina3
  Fiorentina8
  Sestrese0
  Fiorentina3
  Genova 18930
  Genova 18933
  Pisa2
  Torino5
  Alessandria1
  Cremonese1
  Alessandria4
  Alessandria4
  Modena0
  Modena5
  Pro Vercelli0
  Alessandria1
  Lazio0
  Lazio2
  Venezia0
  Lazio2
  Roma1
  Foggia0
  Roma4
  Alessandria1
  Milan0
  Napoli2
  Bari1
  Napoli3
  Triestina1
  Triestina (1)3
  Rovigo (1)1
  Napoli1
  Milan2
  Fano2
  Milan4
  Milan3
  Bologna0
  Bologna1
  Novara0

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

In questo turno entrano tutte le 16 squadre di Serie A.

Milano
25 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Ambrosiana-Inter  4 – 0
referto
  BresciaArena Civica
Arbitro: Raffaele Mastellari (Bologna)
DemariaGol 26’
MeazzaGol 27’
MascheroniGol 34’
PortaGol 47’
Marcatori

Bologna
25 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Bologna  1 – 0
referto
  NovaraStadio Littoriale
Arbitro: Alfredo Conticini (Firenze)
VioliGol 30’Marcatori

Catania
25 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Catania  1 – 0
referto
  PalermoCampo di Piazza Verga
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
FranzoniGol 25’Marcatori

Fano
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Fano  2 – 4
referto
  MilanStadio Polisportivo Borgo Metauro (5 000 spett.)
Arbitro: Giovanni Gonani (Ravenna)
ManciniGol 32’,Gol 74’MarcatoriGol 17’,Gol 53’Arnoni
Gol 32’Moretti
Gol 36’Spinola
Gol 40’Zidarich

Firenze
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Fiorentina  8 – 0
referto
  SestreseStadio Giovanni Berta
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
MannelliGol 33’,Gol 69’
RomagnoliGol 43’,Gol 57’,Gol 79’
NehadomaGol 70’,Gol 75’,Gol 89’
Marcatori

Foggia
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Foggia  0 – 4
referto
  RomaCampo Sportivo del Littorio
Arbitro: Gialma Bevilacqua (Viareggio)
MarcatoriGol 21’Gadaldi
Gol 25’Trombetta
Gol 77’,Gol 88’Subinaghi

Roma
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Lazio  2 – 0
referto
  VeneziaStadio del Partito Nazionale Fascista (3 500 spett.)
Arbitro: Attilio Soliani (Genova)
PiolaGol 32’
LevrattoGol 36’
Marcatori

Livorno
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Livorno  7 – 2
referto
  CatanzareseStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro: Aniello Mazza (Torre del Greco)
CostanzoGol 3’
GuasconiGol 5’
ArcariGol 51’,Gol 64’,Gol 66’
NeriGol 61’,Gol 80’
MarcatoriGol 12’,Gol 87’Boni

Messina
26 dicembre 1935
Sedicesimi di Finale
Messina  2 – 4
referto
  SampierdareneseCampo Nuovo Rione Gazzi
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
FerrettiGol 65’,Gol 85’MarcatoriGol 10’Allegri
Gol 29’Poggi
Gol 48’Cerutti
Gol 63’Malatesta

Modena
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Modena  5 – 0
referto
  Pro VercelliCampo di viale Fontanelli
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
MeucciGol 6’,Gol 44’,Gol 70’
RavizzoliGol 15’
BelliniGol 85’
Marcatori

Sanremo
26 dicembre 1935, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Sanremese  1 – 4
referto
  JuventusStadio Littorio
Arbitro: Gino Mazzarini (Roma)
FerrariGol 54’MarcatoriGol 32’Menti
Gol 37’,Gol 69’Gabetto
Gol 38’Varglien

Torino
26 dicembre 1935, ore 14:30CET
Sedicesimi di finale
Torino  2 – 0
referto
  ReggianaStadio Filadelfia
Arbitro: Giovanni Gondola (Fiume)
UsselloGol 61’,Gol 77’Marcatori

Trieste
26 dicembre 1935
Sedicesimi di finale
Triestina  1 – 1
(d.t.s.)
referto
  RovigoStadio del Littorio
Arbitro: Nereo Bertoli (Vicenza)
TrevisanGol 36’MarcatoriGol 29’ Cortivo

Cremona
1º gennaio 1936, ore 14:00CET
Sedicesimi di finale
Cremonese  1 – 4
referto
  AlessandriaPolisportivo Roberto Farinacci (1.550 spett.)
Arbitro: Emiliano Saracini (Ancona)
RanelliGol 70’MarcatoriGol 12’Gastaldi
Gol 59’Busani
Gol 72’Celoria
Gol 87’Milano

Genova
1 gennaio 1936
Sedicesimi di finale
Genova 1893  3 – 2
referto
  PisaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Giacomo Bertolio (Torino)
FillolaGol 20’
LibonattiGol 22’
ScategniGol 76’
MarcatoriGol 34’Bertoni
Gol 58’Tonali

Napoli
1º gennaio 1936
Sedicesimi di finale
Napoli  2 – 1
referto
  BariStadio Partenopeo
Arbitro: Generoso Dattilo (Roma)
SallustroGol 35’
RossettiGol 65’
MarcatoriGol 61’Pignattelli

Rovigo
1 gennaio 1936
Sedicesimi di finale
Ripetizione
Rovigo  1 – 3
referto
  TriestinaStadio Tre Martiri
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
CortivoGol 55’MarcatoriGol 16’Colaussi
Gol 45’Rocco
Gol 65’Mian

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
25 dicembre1935
Ambrosiana-Inter4 - 0Brescia
Bologna1 - 0Novara
Catania1 - 0Palermo
26 dicembre1935
Fano Alma Juventus2 - 4Milan
Fiorentina8 - 0Sestrese
Foggia0 - 4Roma
Lazio2 - 0Venezia
Livorno7 - 2Catanzarese
AC Messina2 - 4Sampierdarenese
Modena5 - 0Pro Vercelli
Sanremese1 - 4Juventus
Torino2 - 0Reggiana
Triestina1 - 1(dts)Rovigo
1º gennaio1936
Cremonese1 - 4Alessandria
Genova 18933 - 2Pisa
Napoli2 - 1Bari
Rovigo1 - 3Triestina

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
19 gennaio 1936, ore 14:30CET
Ottavi di finale
Lazio  2 – 1
referto
  RomaStadio del Partito Nazionale Fascista
Arbitro: Francesco Mattea (Torino)
PiolaGol 35’
CamoleseGol 38’
MarcatoriGol 68’Gadaldi

Milano
18 gennaio 1936
Ottavi di finale
Milan  3 – 0
referto
  BolognaStadio San Siro (7 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
ArcariGol 53’,Gol 71’
MorettiGol 64’
Marcatori

Alessandria
18 gennaio 1936
Ottavi di finale
Alessandria  4 – 0
referto
  ModenaCampo del Littorio
Arbitro: Otello Sassi (Roma)
SvageliGol 5’
BusaniGol 25’
GastaldiGol 50’,Gol 59’
Marcatori

Firenze
19 gennaio 1936
Ottavi di finale
Fiorentina  3 – 0
referto
  Genova 1893Stadio Giovanni Berta
NehadomaGol 39’
RomagnoliGol 77’
PerazzoloGol 82’
Marcatori

Livorno
18 gennaio 1936
Ottavi di Finale
Livorno  5 – 3
(d.t.s.)
referto
  SampierdareneseStadio Edda Ciano Mussolini
Arbitro: Giovanni Gonani (Ravenna)
ArcariGol 4’,Gol 52’
GarraffaGol 43’
FaccendaGol 100’
MagnozziGol 113’
MarcatoriGol 13’Spivach
Gol 36’Callegari
Gol 63’Silvestri

Napoli
19 gennaio 1936
Ottavi di finale
Napoli  3 – 1
referto
  TriestinaStadio Partenopeo
Arbitro: Gino Mazzarini (Roma)
RossettiGol 37’
VendittoGol 43’,Gol 60’
MarcatoriGol 21’Mian

Torino
19 gennaio 1936, ore 14:30CET
Ottavi di finale
Torino  8 – 2
referto
  CataniaStadio Filadelfia (2 447 spett.)
Arbitro: Raffaele Mastellari (Bologna)
BuscagliaGol 20’,Gol 29’,Gol 39’,Gol 50’,Gol 55’,Gol 69’
BaldiGol 31’
GalliGol 63’
MarcatoriGol 68’ (aut.)Ferrini
Gol 87’Nicolosi

Milano
21 maggio 1936[4], ore 15:30CET
Ottavi di finale
Ambrosiana-Inter  0 – 1
referto
  JuventusArena Civica
Arbitro: Generoso Dattilo (Roma)
MarcatoriGol 81’Diena

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
18 gennaio1936
Lazio2 - 1Roma
Milan3 - 0Bologna
19 gennaio1936
Alessandria4 - 0Modena
Fiorentina3 - 0Genova 1893
Livorno5 - 3(dts)Sampierdarenese
Napoli3 - 1Triestina
Torino8 - 2Catania
21 maggio1936
Ambrosiana-Inter0 - 1Juventus

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria
24 maggio 1936, ore 14:30CET
Quarti di finale
Alessandria  1 – 0
referto
  LazioCampo del Littorio
Arbitro: Raffaele Scorzoni (Bologna)
NottiGol 66’Marcatori

Torino
24 maggio 1936, ore 17:00CET[5]
Quarti di finale
Juventus  1 – 3
referto
  FiorentinaStadio Filadelfia (ca 12 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Scarpi (Dolo)
VarglienGol 16’MarcatoriGol 75’Perazzolo
Gol 83’Scagliotti
Gol 86’Comini

Napoli
24 maggio 1936
Quarti di finale
Napoli  1 – 2
referto
  MilanStadio Partenopeo
Arbitro: Mario Ciamberlini (Genova)
BuscagliaGol 3’ (rig.)MarcatoriGol 10’Arnoni
Gol 22’Romani

Torino
24 maggio 1936, ore 15:30CET
Quarti di finale
Torino  4 – 2
(d.t.s.)
referto
  LivornoStadio Filadelfia (11.377 spett.)
Arbitro: Angelo Gianelli (Genova)
GalliGol 22’,Gol 102’
BoGol 50’
BuscagliaGol 108’
MarcatoriGol 78’Zennaro
Gol 82’Gravisi

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
24 maggio1936
Alessandria1 - 0Lazio
Juventus1 - 3Fiorentina
Napoli1 - 2Milan
Torino4 - 2Livorno

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria
31 maggio 1936
Semifinali
Alessandria  1 – 0
referto
  MilanStadio del Littorio (4 000 spett.)
Arbitro: Giuseppe Turbiani (Ferrara)
CroceGol 89’Marcatori

Torino
31 maggio 1936, ore 15:30CET
Semifinali
Torino  2 – 0
referto
  FiorentinaStadio Filadelfia (5 961 spett.)
Arbitro: Giovanni Galeati (Bologna)
PratoGol 73’
SilanoGol 85’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
31 maggio1936
Alessandria1 - 0Milan
Torino2 - 0Fiorentina

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Genova
11 giugno 1936, ore 16:00CET[6]
Torino  5 – 1
referto
  AlessandriaStadio Luigi Ferraris (9697 spett.)
Arbitro: Raffaele Mastellari (Bologna)
GalliGol 7’,Gol 70’
SilanoGol 20’,Gol 78’
BuscagliaGol 57’
MarcatoriGol 16’Riccardi

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Torino
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Alessandria
Torino
1Italia (bandiera)Giuseppe Maina
2Italia (bandiera)Luigi Brunella
3Italia (bandiera)Osvaldo Ferrini
4Italia (bandiera)Cesare Gallea
5Italia (bandiera)Antonio Janni
6Italia (bandiera)Filippo Prato
7Italia (bandiera)Mario Bo
8Italia (bandiera)Fioravante Baldi
9Italia (bandiera)Remo Galli
10Italia (bandiera)Pietro Buscaglia
11Italia (bandiera)Onesto Silano
Allenatore:
Austria (bandiera)Tony Cargnelli
Alessandria
1Italia (bandiera)Ugo Ceresa
2Italia (bandiera)Umberto Lombardo
3Italia (bandiera)Giuseppe Turino
4Italia (bandiera)Oreste Barale
5Italia (bandiera)Pasquale Parodi
6Italia (bandiera)Luigi Milano
7Italia (bandiera)Umberto Busani
8Italia (bandiera)Giovanni Riccardi
9Italia (bandiera)Alfredo Notti
10Italia (bandiera)Luciano Robotti
11Italia (bandiera)Aldo Croce
Allenatore:
Austria (bandiera)Karl Stürmer

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Torino5 - 1Alessandria

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite giocate: Alessandria, Catanzarese, Fano, Rovigo, Torino, Venezia (5)
  • Maggior numero di vittorie: Torino (5)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Juventus, Milan (2)
  • Miglior attacco: Torino (21)
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Fiorentina-Sestrese 8-0 (8)
  • Partita con più reti: Torino-Catania 8-2 (10)
  • Partita con più spettatori:
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 370
  • Media gol partita: 3,63
  • Incontri disputati: 102

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
8Italia (bandiera)Pietro BuscagliaTorino

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAl momento della stesura del calendario del primo turno di Coppa Italia, la Juventus Trapani risultava ancora ammesso alla Serie C, salvo poi rinunciarvi a partecipare poco prima del suo inizio e trascorrere il 1935-1936 nel campionato di Prima Divisione. Per tale motivo il suo sostituto, il Prato, non fece in tempo a entrare nella competizione.
  2. ^Per la rinuncia del Pescara e l'ammissione, al suo posto, di una squadra di Nord-Est, i gironi vennero riformati: il Mantova si trasferì dal Nord-Est al Lombardia-Emilia, il Parma dal Lombardia-Emilia al Nord-Ovest, l'Empoli dal Nord-Ovest al Centro-Sud.
  3. ^cfr.Un calciatore morto durante una partita, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 266, 29 ottobre 1935, p. 4. e cfr.Comunicazioni Ufficiali. Calcio F.I.G.C. Direttorio Div.Superiori, sudlib.coninet.it, Il Littoriale,, 1º novembre 1935, p. 6.
  4. ^Gara in programma il 19 gennaio 1936 alle ore 14:30, ma rinviata dall'arbitroScorzoni diBologna per impraticabilità del campo causa neve; cfr.Ambrosiana-Juventus rinviato, inLa Stampa, 20 gennaio 1936, p. 4.URL consultato il 21 maggio 2021.
  5. ^Fischio d'inizio previsto al termine di Torino-Livorno, altro incontro valevole per i quarti di finale di Coppa Italia, a sua volta programmato per le ore 14:45. Dopo il recupero infrasettimanale del 21 maggio 1936 contro l'Inter, la Juventus chiese e ottenne l'inversione del campo: la gara, infatti, si sarebbe dovuta disputare allostadio Giovanni Berta diFirenze.; cfr.Torino-Livorno e Juventus-Fiorentina per la Coppa Italia e per un appassionante confronto cittadino, inLa Stampa, 23 maggio 1936, p. 4.URL consultato il 24 maggio 2021.
  6. ^cfr.La Coppa Italia al Torino vincitore dell'Alessandria per 5-1, inLa Stampa, 12 giugno 1936, p. 4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo,Almanacco della Coppa Italia: Dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco Illustrato del Calcio: La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.
  • Marco D'Avanzo e Fabrizio Schmid,Storia della Coppa Italia 1935/36, Soccerdata, 2015.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1935-1936
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Catania ·Foggia ·L'Aquila ·Livorno ·Lucchese ·Messina ·Modena ·Novara ·Pisa ·Pistoiese ·Pro Vercelli ·Siena ·SPAL ·Taranto ·Verona ·Viareggio ·Vigevanesi
Serie C
Girone AAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Fiumana ·Forlimpopoli ·Grion Pola ·Libertas Rimini ·Mantova ·Padova ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vicenza
Girone BBiellese ·Comense ·Crema ·Cremonese ·Cusiana ·Falck ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno
Girone CAndrea Doria ·Aquila ·Asti ·Casale ·Derthona ·Empoli ·Entella ·Imperia ·Pontedecimo ·Pontedera ·Rivarolese Nazionale Liguria ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Spezia ·Ventimigliese
Girone DBagnolese ·Benevento ·Catanzarese ·Cerignola ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Fermana ·Lucano ·Nissena ·Prato ·Salernitana ·Savoia ·Sempre Avanti Piombino ·Signe
1ª DivisioneVarese
1934-1935 ⇐ ·⇒ 1936-1937
V · D · M
Calcio in Europa nel 1935-1936
Campionati nazionaliAlbania'36 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'35'36 · Finlandia'35'36 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'35'36 ·Italia · JugoslaviaNazionaleFederale · Lettonia'35'36 · Lituania'35'36 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'35'36 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovieticaprimavera '36autunno '36
Coppe nazionaliAustria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'35'36 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'35'36 ·Paesi Bassi · Portogallo'35'36 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'36
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_1935-1936&oldid=147986485"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp