Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreFederazione Italiana Giuoco Calcio
TitoloDetentore della Coppa Italia
Cadenzaannuale
AperturaAutunno
ChiusuraPrimavera
Partecipanti24 (2018-2019)
FormulaTorneo a eliminazione diretta
Sito InternetFIGC - Divisione Calcio Femminile
Storia
Fondazione1971
Numero edizioni54
Detentrice  Juventus
Record vittorie  Torres (8)
Ultima edizioneCoppa Italia 2024-2025
Edizione in corsoCoppa Italia 2025-2026

Coccarda italiana tricolore
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCoppa Italia, ufficialmente chiamataCoppa Italia Ferrovie dello Stato Italiane per ragioni disponsorizzazione,[1] è la coppa nazionalecalcisticaitaliana riservata a formazioni dicalcio femminile, che si tiene sotto l'egida dellaFIGC ed è organizzata a cadenza annuale dalla divisione calcio femminile della stessaFIGC.

Essa è riservata ai club sportivi partecipanti ai campionati nazionali di primo e secondo livello, laSerie A e laSerie B, quest'ultima che subentra dopo che dal2002 al2013 era stata sostituita dall'A2.

La vincitrice sfida la squadra campione d'Italia nellaSupercoppa italiana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo calcioQuesta sezione sull'argomento calcio è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La prima coppa nazionale di calcio femminile venne organizzata dalla FICF nel1970 e fu vinta dallaReal Torino. Ma quella prima edizione non è conteggiata nell'albo d'oro della FIGC, poiché quest'ultima riconosce la competizione a partire dall'edizione successiva, quando venne organizzata dalla FFIGC e poi dalla federazione unificata.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La formula, dalla stagione 2011-2012, prevede la disputa di cinque turni ad eliminazione diretta in gara unica e della finale, pure in gara unica.

In precedenza la formula prevedeva la suddivisione in due gruppi, uno per la Serie A e Serie A2 e uno per la Serie B. Le società del primo gruppo venivano organizzate in 8 gironi da 4 o 5 squadre ciascuno; le prime classificate di ciascun girone, accoppiate tramite griglia predeterminata dalla LND, si incontravano in gare di andata e ritorno che determinavano le quattro qualificate alla seconda fase. Le società del secondo gruppo erano organizzate in 14 gironi. Le prime classificate di ogni girone più due ammesse di diritto dovevano affrontare ottavi e quarti di finale, con partite di andata e ritorno, che determinavano le quattro qualificate alla seconda fase.

Accedevano alla fase finale quattro società di Serie A/A2 e quattro società di Serie B. Negli accoppiamenti ad eliminazione diretta ciascuna squadra di Serie B incontrava una squadra di Serie A/A2, in gare di andata e ritorno. Con la modalità andata/ritorno si svolgevano anche le semifinali e la finale.

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della Coppa Italia di calcio femminile.
ClubVittorieAnni
  Torres81990-1991,1994-1995,1999-2000,2000-2001,2003-2004,2004-2005,2007-2008,2010-2011
  Juventus42018-2019,2021-2022,2022-2023,2024-2025
  Lazio CF41977,1985,1998-1999,2002-2003
  Brescia32011-2012,2014-2015,2015-2016
  Reggiana31991-1992,1992-1993,2009-2010
  Bardolino Verona32005-2006,2006-2007,2008-2009
  ACF Milan31975,1976,1997-1998
  Roma22020-2021,2023-2024
  Fiorentina22016-2017,2017-2018
  Tavagnacco22012-2013,2013-2014
  Giugliano21988-1989,1989-1990
  Modena Euromobil21985-1986,1987-1988
  Alaska Lecce21981,1982
  Conegliano21978,1979
  Foroni Verona12001-2002
  Agliana11996-1997
  Lugo11995-1996
  G.E.A.S.11993-1994
  Trani 8011983
  Gorgonzola11980
  Gamma 3 Padova11974
  Falchi Astro[2]11973
Falchi Crescentinese11972
  Roma CF11971
  Real Torino11970 (FICF)

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo utilizzato dal 2018 al 2020.
    Logo utilizzato dal 2018 al 2020.
  • Logo in uso dal 2020.
    Logo in uso dal 2020.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tutte le competizioni, sufigc.it.
  2. ^Nata nel 1973, a seguito della fusione tra l'Astro Corsetterie e la Falchi Crescentinese, nel 1974 la Falchi Astro si trasferì da Torino a Montecatini, per poi trasferirsi nuovamente a Pistoia a causa di una grave crisi dirigenziale.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia di calcio femminile
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 · 1984 ·1985 ·1985-86 · 1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Campionato italiano femminile di calcio ·Serie A di calcio femminile ·Serie B di calcio femminile ·Supercoppa italiana di calcio femminile
V · D · M
Squadre di calcio femminile vincitrici dellaCoppa Italia - Cronologia
ACF Roma (1971) ·Falchi Crescentinese (1972) ·Falchi Astro Torino (1973) ·Gamma 3 Padova (1974) ·USF Milan (1975) ·GBC Milan (1976) ·Lazio Lubiam (1977) ·Conegliano (1978,1979) ·Gorgonzola (1980) ·Alaska Lecce (1981,1982) ·Marmi Trani 80 (1983) ·R.O.I. Lazio (1985) ·Modena Ritt Jeans (1986) ·Modena Euromobil (1988) ·Giugliano (1989,1990) ·Woman Sassari (1991) ·Reggiana R. Zambelli (1992,1993) ·G.E.A.S. (1994) ·Torres Fo.S. (1995) ·Lugo Zambelli (1996) ·Agliana (1997) ·ACF Milan (1998) ·Lazio CF (1999) ·Torres Fo.S. (2000,2001) ·Foroni Verona (2002) ·Enterprise Lazio (2003) ·Torres Terra Sarda (2004,2005) ·Bardolino Verona (2006,2007) ·Eurospin Torres (2008) ·Bardolino Verona (2009) ·Reggiana (2010) ·Torres (2011) ·Brescia (2012) ·Graphistudio Tavagnacco (2013,2014) ·Brescia (2015,2016) ·Fiorentina (2017,2018) ·Juventus (2019) ·Non assegnata (2020) ·Roma (2021) ·Juventus (2022,2023) ·Roma (2024) ·Juventus (2025)
V · D · M
Calcio femminile in Italia
FIGC ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Divisioni nazionaliDivisione Serie A Professionistica:Serie A
Divisione Serie B:Serie B
LND:Serie C
Divisioni regionaliLND:Eccellenza ·Promozione
Divisioni aboliteSerie A2
CoppeCoppa Italia ·Serie A Women's Cup ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C
Albi d'oroSerie A ·Coppa Italia
NazionaliNazionale A
Settore giovanile
Divisioni odierneDivisione Serie A Professionistica:Campionato Primavera 1
Divisione Serie B:Campionato Primavera 2
LND:Campionato Juniores Nazionali
Nazionaliunder 23 ·under 20 ·under 19 ·under 17 ·under 16
Campionato italiano femminile di calcio
V · D · M
Coppe nazionali di calcio femminile europee -UEFA
Albania · Andorra · Armenia ·Austria · Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles · Georgia ·Germania · Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · Israele ·Italia ·Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia · Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Rep. Ceca ·Romania · Russia · San Marino ·Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Turchia · Ucraina ·Ungheria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_(calcio_femminile)&oldid=146859592"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp