| Coppa Internazionale 1936-1938 | |
|---|---|
| Competizione | Coppa Internazionale |
| Sport | |
| Edizione | 4ª |
| Organizzatore | |
| Nazioni | 5 |
| Formula | girone all'italiana A/R |
| Risultati | |
| Vincitore | nessuno ( |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Quarto | |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | György Sárosi (10 reti) |
| Incontri disputati | 15 |
| Gol segnati | 78 (5,2 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaCoppa internazionale1936-1938 fu la quarta edizione di tale competizione, ma venne interrotta a causa dell'annessione dell'Austria allaGermania nazista il 12 marzo1938. Al momento dell'interruzione, l'Ungheria si trovava in testa alla classifica con 10 punti, seguita da Italia e Cecoslovacchia appaiate a 7 punti. Tuttavia le due nazionalimitteleuropee avevano una sola gara da giocare (pertanto la Cecoslovacchia non avrebbe avuto possibilità di vittoria), mentre gli ''Azzurri'' dovevano disputare ancora quattro partite, due in casa e altrettante in trasferta. Per tali motivi, quest'edizione non ha un vincitore.
Classifica parziale:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 10 | 7 | 5 | 0 | 2 | 24 | 15 | +9 | |
| 2. | 7 | 4 | 3 | 1 | 0 | 9 | 4 | +5 | |
| 3. | 7 | 7 | 3 | 1 | 3 | 16 | 20 | -4 | |
| 4. | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 13 | 14 | -1 | |
| 5. | 3 | 8 | 1 | 1 | 6 | 16 | 25 | -9 |
Legenda:
Note:
Risultati della competizione:[1][2][3]
| Vienna 22 marzo 1936, ore 16:00UTC+1 | Austria | 1 – 1 referto | Praterstadion (53 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Budapest 27 settembre 1936, ore 15:30UTC+1 | Ungheria | 5 – 3 referto | FTC Stadion (25 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Praga 18 ottobre 1936, ore 13:00UTC+1 | Cecoslovacchia | 5 – 2 referto | Letenský stadion (22 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Milano 25 ottobre 1936, ore 15:00UTC+1 | Italia | 4 – 2 referto | Stadio San Siro (35 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Zurigo 8 novembre 1936, ore 15:00UTC+1 | Svizzera | 1 – 3 referto | Hardturmstadion (22 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Praga 21 febbraio 1937, ore 15:00UTC+1 | Cecoslovacchia | 5 – 3 referto | Letenský stadion (20 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Basilea 11 aprile 1937, ore 15:00UTC+1 | Svizzera | 1 – 5 referto | Rankhof Sportplatz (16 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Torino 25 aprile 1937, ore 15:30UTC+1 | Italia | 2 – 0 referto | Stadio Municipale Benito Mussolini (28 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Praga 23 maggio 1937, ore 17:00UTC+1 | Cecoslovacchia | 0 – 1 referto | Letenský stadion (30 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Budapest 19 settembre 1937, ore 16:00UTC+1 | Ungheria | 8 – 3 referto | FTC Stadion (27 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Vienna 19 settembre 1937, ore 16:00UTC+1 | Austria | 4 – 3 referto | Praterstadion (33 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Vienna 10 ottobre 1937, ore 15:30UTC+1 | Austria | 1 – 2 referto | Praterstadion (44 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Praga 24 ottobre 1937, ore 15:00UTC+1 | Cecoslovacchia | 2 – 1 referto | Letenský stadion (35 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Ginevra 31 ottobre 1937, ore 15:00UTC+1 | Svizzera | 2 – 2 referto | Stade des Charmilles (25 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Budapest 14 novembre 1937, ore 14:00UTC+1 | Ungheria | 2 – 0 referto | FTC Stadion (12 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Basilea 3 aprile 1938, ore 15:00UTC+1 | Svizzera | 4 – 0 referto | Rankhof Sportplatz (15 000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Calciatore | Squadra | Gol |
|---|---|---|
| György Sárosi | Ungheria | 10 |
| František Kloz | Cecoslovacchia | 5 |
| Silvio Piola | Italia | |
| Géza Toldi | Ungheria | |
| Gyula Zsengellér | Ungheria | 4 |
URL (aiuto).URL consultato l'11 dicembre 2020.URL (aiuto).URL consultato l'11 dicembre 2020.URL (aiuto).URL consultato l'11 dicembre 2020.| Coppa Internazionale | |
|---|---|
| 1927-30 ·1931-32 ·1933-35 ·1936-38 ·1948-53 ·1955-60 |