Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Intercontinentale 1968 (calcio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Intercontinentale 1968
CompetizioneCoppa Intercontinentale
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA eCONMEBOL
Date25 settembre
e 16 ottobre1968
Partecipanti2
Risultati
VincitoreEstudiantes (LP)
(1º titolo)
SecondoManchester Utd
La festa degli argentini al ritorno a casa
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Intercontinentale1968 è stata la nona edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici dellaCoppa dei Campioni e dellaCoppa Libertadores.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

A partire da questa edizione, per determinare il vincitore in caso di una vittoria per parte viene utilizzato il criterio della maggiore differenza reti; in caso di parità in tal senso, viene organizzato uno spareggio in campo neutro. Come per l'edizione precedente, anche quest'anno si trovano di fronte due squadre alla loro prima volta: il grandeManchester United diGeorge Best eBobby Charlton contro il sorprendenteEstudiantes, vincitore della sua primaCopa Libertadores dopo aver vinto il suo primocampionato.

Il gol di Conigliaro che diede all'Estudiantes la vittoria nella gara d'andata della Bombonera

Per la partita d'andata venne sceltaLa Bombonera, stadio delBoca Juniors, la gara fu caratterizzata da un gioco scorretto e da una atmosfera piuttosto movimentata[1]: i tifosi dell'Estudiantes utilizzarono dei fumogeni eCarlos Bilardo tenne una condotta di gioco particolarmente ruvida, tanto da far dichiarare all'allenatore dei Red DevilsMatt Busby che il giocatore fosse pericoloso per l'incolumità degli avversari. Al 28º minutoConigliaro mise a segno il gol del vantaggio argentino, colpendo di testa un corner calciato daJuan Ramón Verón. Al 79ºNobby Stiles, mediano inglese, fu espulso dal direttore di garaparaguaianoSosa Miranda dopo reiterate proteste[1] e dovette dunque saltare la partita di ritorno.Bobby Charlton fu invece ferito alla testa e dovette farsi applicare dei punti di sutura.[2]

La rete di Verón che aprì le marcature nel ritorno all'Old Trafford

L'incontro di ritorno aManchester si tenne sotto una pioggia battente: al settimo minutoVerón raccolse un cross diMadero, colpendo di testa e battendoStepney. Il primo tempo fu appannaggio degli argentini anche dal punto di vista del gioco, mentre nel secondo emersero maggiormente le qualità degli inglesi, comunque poco concreti al momento di finalizzare (gran parte dei tiri finirono alti).[3] Il portiere della compaginesudamericanaPoletti dimostrò di essere in buone condizioni, respingendo i tentativi portati dagli avversari.[1][3][4] Al minuto 88 l'arbitro jugoslavoZečević estrasse il cartellino rosso perBest eMedina, che dopo alcune reciproche scorrettezze stavano azzuffandosi.[3] Un minuto più tardiMorgan, tirò di destro su un cross diCrerand proveniente dalla fascia sinistra e segnò il gol del pareggio.[3] Nei minuti di recupero segnòKidd, ma il direttore di gara annullò la marcatura poiché sostenne di aver già fischiato il termine della partita.[3] L'Estudiantes tentò di fare un giro d'onore per raccogliere gli applausi dei propri sostenitori, ma ciò fu impedito dal pubblico di parte inglese, che tirò delle monetine ai giocatori.[5]

Nel 2017, la FIFA ha equiparato i titoli della Coppa del mondo per club e della Coppa Intercontinentale, riconoscendo a posteriori anche i vincitori dell'Intercontinentale come detentori del titolo ufficiale di "campione del mondo FIFA", inizialmente attribuito soltanto ai vincitori della Coppa del mondo per club.[6][7][8]

Tabellino

[modifica |modifica wikitesto]

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Buenos Aires
25 settembre 1968, ore 21:00
Estudiantes1 – 0
referto
Manchester UnitedLa Bombonera (66.000 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Sosa Miranda
ConigliaroGol 27’Marcatori

Poletti 1 P

Malbernat 2 D
Aguirre Suárez 3 D
Madero 4 D
Medina 5 D
Bilardo 6 C
Pachamé 7 C
Togneri 8 C
Ribaudo 9 A
Conigliaro 10 A

Verón 11 A
Formazioni
P 1Stepney

D 2Dunne
D 3Burns
D 4Crerand
D 5Foulkes
C 6Stiles
C 7Morgan
C 8Sadler
A 9Charlton
A 10Law

A 11Best
ZubeldíaArgentina (bandiera)AllenatoriScozia (bandiera)Busby

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Manchester
16 ottobre 1968, ore 19:45
Manchester United1 – 1
referto
EstudiantesOld Trafford (63.428 spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera)Zečević
MorganGol 89’MarcatoriGol 7’Verón

Stepney 1 P

Brennan 2 D
Dunne 3 D
Crerand 4 D
Foulkes 5 D
Sadler 6 C
Morgan 7 C
Kidd 8 C
Charlton 9 A
Uscita al 43’ 43’Law 10 A

 88’Best 11 A
A disposizione:

Ingresso al 43’ 43’Sartori 12 A
Formazioni
P 1Poletti

D 2Malbernat
D 3Aguirre Suárez
D 4Madero
D 5Medina 88’
C 6Bilardo
C 7Pachamé
C 8Togneri
A 9RibaudoUscita al 71’ 71’
A 10Conigliaro
A 11Verón
A disposizione:

A 12EchecoparIngresso al 71’ 71’
BusbyScozia (bandiera)AllenatoriArgentina (bandiera)Zubeldía

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcCarlo Felice Chiesa,Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, inCalcio 2000, n. 27, febbraio 2000, p. 65.
  2. ^Murphy, p. 123.
  3. ^abcde(ES)1-1: El Estudiantes, conquistó la Copa Intercontinental,Mundo Deportivo, 17 ottobre 1968, p. 3.URL consultato il 12 marzo 2011.
  4. ^(EN)Intercontinental Cups 1968Archiviato il 6 novembre 2012 inInternet Archive. sufifa.com
  5. ^(ES) Martin Macchiavello,Nostalgia Alá vista, suedant.ole.com.ar,Olé, 18 dicembre 2009.URL consultato il 18 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  6. ^Cfr.(EN)FIFA Council approves key organisational elements of the FIFA World Cup, sufifa.com, Fédération Internationale de Football Association, 27 ottobre 2017.URL consultato il 16 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).;(EN)FIFA Club World Cup 2017: Statistical Kit (PDF), suresources.fifa.com, Fédération Internationale de Football Association, pp. 15, 40-42.URL consultato il 16 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).;Mondiale per club: il Real cerca l'allungo, suit.uefa.com, 13 dicembre 2017.
  7. ^Sebbene non promuova l'unificazione statistica dei tornei, la FIFA è l'unica organizzazione con giurisdizione mondiale al di sopra delle confederazioni continentali e quindi, l'unica che può conferire un titolo di tale livello, ergo, il titolo assegnato dalla stessa federazione mondiale ai vincitori della Coppa Intercontinentale è formalmente un titolo mondiale FIFA, cfr.(EN)Approval for Refereeing Assistance Programme and upper altitude limit for FIFA competitions, sufifa.com, 15 dicembre 2007.URL consultato il 3 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).;(EN) FIFA,FIFA Statutes, April 2016 edition (PDF), suresources.fifa.com, aprile 2016, p. 19.
  8. ^Cfr.(ES)FIFA acepta propuesta de CONMEBOL de reconocer títulos de copa intercontinental como mundiales de clubes, suconmebol.com, 29 ottobre 2017.;(ES)La FIFA reconoció de manera oficial a la Copa Intercontinental, sudiariovivo.com, 27 ottobre 2017.;(ES)FIFA reconoce Intercontinentales como Mundiales, suespndeportes.espn.com, 27 ottobre 2017.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa Intercontinentale
Coppa Intercontinentale dei Club Campioni1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
Coppa europeo-sudamericana1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004
Albo d'oro ·Coppa del mondo per club FIFA ·Coppa Intercontinentale FIFA ·Supercoppa dei Campioni Intercontinentali ·Coppa Intercontinentale Under-20 ·Società calcistiche campioni del mondo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Intercontinentale_1968_(calcio)&oldid=147505427"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp