Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa CONI 1928

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Coppa CONI.
Coppa CONI 1928
CompetizioneCoppa CONI
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Date1º aprile – 29 luglio1928
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti13
Formula2gironi all'italiana + finale
Risultati
VincitoreRoma
(1º titolo)
SecondoModena
La premiazione della Roma
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa CONI 1928 fu la seconda ed ultima edizione del torneo calcistico per le squadre escluse dal girone finale dellaDivisione Nazionale. L'edizione 1928 fu vinta dallaRoma.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Formula

Due gironi eliminatori da 7 squadre, anche se uno rimase con sole 6 partecipanti per la rinuncia dell'Hellas Verona. Le vincenti dei due gironi accedono alla finale.

Il torneo

Dopo la doppia finale terminata in pareggio ed il protrarsi della manifestazione, ilModena propose ai capitolini di assegnare il titolo ex aequo; proposta che fu rifiutata daigiallorossi. Venne quindi disputata una terza partita, che fu vinta dalla Roma dopo i tempi supplementari.[1] Successivamente, icanarini presenteranno un ricorso contestando l'arbitraggio della partita, che venne respinto dallaCommissione Italiana Tecnica Arbitrale il 30 Agosto 1928.[2]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Roma18128222913
2.  Brescia15126332719
3.  Napoli14126242819
4.  Novara11123541418
4.  La Dominante11125162330
6.  Pro Patria10124262731
7.  Cremonese(-1)4121381230

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

La Cremonese ha scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (8ª)
1º apr.5-3La Dominante-Cremonese1-117 giu.
0-0Novara-Napoli2-220 mag.
4-4Pro Patria-Brescia2-417 giu.
Riposa: Roma
andata (2ª)Seconda giornataritorno (9ª)
8 apr.4-1Brescia-La Dominante2-324 giu.
0-0Cremonese-Pro Patria0-7
4-1Roma-Napoli0-2
Riposa: Novara


andata (3ª)Terza giornataritorno (10ª)
15 apr.1-0La Dominante-Roma0-628 giu.
4-2Napoli-Pro Patria3-4
0-0Novara-Brescia0-212 lug.
Riposa: Cremonese
andata (4ª)Quarta giornataritorno (11ª)
22 apr.1-0Brescia-Napoli2-45 lug.
3-1Pro Patria-Novara0-3
2-0Roma-Cremonese3-2
Riposa: La Dominante


andata (5ª)Quinta giornataritorno (12ª)
17 mag.1-2Brescia-Roma2-21º lug.
29 apr.1-2Cremonese-Novara1-1
4-0Napoli-La Dominante4-1
Riposa: Pro Patria
andata (6ª)Sesta giornataritorno (13ª)
6 mag.2-3Napoli-Cremonese[3]2-015 lug.
2-0Novara-La Dominante1-6
1-2Pro Patria-Roma1-5
Riposa: Brescia


andata (7ª)Settima giornataritorno (14ª)
22 mag.0-1Cremonese-Brescia1-48 lug.
17 mag.4-1La Dominante-Pro Patria1-2
22 mag.1-0Roma-Novara2-2
Riposa: Napoli

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Modena14107032918
2.  Pro Vercelli14107032411
3.  Lazio13106131814
4.  Livorno12106042418
5.  Reggiana5102171333
6.  Padova(-2)010109923

Legenda:

      Ammesso alla finale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

il Padova ha scontato 2 punti di penalizzazione per due rinunce.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
1º apr.4-1Lazio-Reggiana1-124 giu.
3-1Livorno-Pro Vercelli1-4
1-2Padova-Modena1-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
8 apr.5-2Modena-Lazio1-25 lug.
2-0Pro Vercelli-Padova[3]2-0
2-4Reggiana-Livorno0-6


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
15 apr.3-1Lazio-Pro Vercelli0-31º lug.
0-1Padova-Livorno1-4
2-0Reggiana-Modena1-7
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
22 apr.1-0Livorno-Lazio1-28 lug.
3-2Modena-Pro Vercelli1-4
4-2Padova-Reggiana2-4


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
29 apr.2-0Lazio-Padova[3]2-015 lug.
1-3Livorno-Modena2-5
2-0Pro Vercelli-Reggiana3-0

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio per la finale

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Modena2-1(dts)Pro VercelliMilano, 19 luglio1928

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
22 luglio 1928
Roma  0 – 0  ModenaMotovelodromo Appio
Arbitro: Lenti (Genova)

Modena
26 luglio 1928
Modena  2 – 2  RomaCampo di Viale Fontanelli
Arbitro: Umberto Gama (Milano)
PiccalugaGol 15’
MazzoniGol 61’
MarcatoriFasanelliGol 25’
Ferraris IVGol 86’

Firenze
29 luglio 1928
Modena1 – 2
(d.t.s.)
RomaVelodromo Libertas
Arbitro:  Mattea (Casale)
MazzoniGol 45’MarcatoriCorbjonsGol 22’ (rig.)
BussichGol 110’

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^92 anni fa la vittoria della Coppa CONI, suwww.asroma.com.
  2. ^ Adriano Stabile,La Roma vince la Coppa Coni: è il primo trofeo giallorosso della storia, suStoria della Roma, 28 luglio 2018.
  3. ^abcPer rinuncia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Annogol, 1927-1928, Geo Edizioni.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1927-1928
CampionatiDivisione Nazionale ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione
CoppeCoppa CONI ·Coppa Federale
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Girone AAlessandria ·Brescia ·Cremonese ·Genoa ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Torino
Girone BBologna ·Casale ·Hellas Verona ·Inter ·Juventus ·La Dominante ·Livorno ·Modena ·Novara ·Pro Patria ·Roma
Prima Divisione
Girone AAncona ·Atalanta ·Fiumana ·Monfalconese C.N.T. ·Ponziana ·SPAL ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia
Girone BAstigiani ·Biellese ·Comense ·Derthona ·Legnano ·Mantova ·Milanese ·Monza ·Parma ·Valenzana
Girone CCanottieri Lecco ·Carpi ·Carrarese ·Libertas Lucca ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Savona ·Sestrese ·Spezia
Girone DBari ·Fiorentina ·Foggia ·Ideale ·Liberty ·Savoia ·Taranto ·Terni ·Tivoli
Seconda Divisione
Nord
Girone AAcqui ·Albese ·Corniglianese ·Fiorente ·Genovese ·La Fedelissima Cuneese ·La Nicese ·Off.Mecc.San Giorgio ·Rivarolese ·Vado ·Ventimigliese
Girone BCusiana ·Domo ·Gallaratese ·Juventus Italia ·Pro Lissone ·Saronno ·Seregno ·Sestese ·Valle Cervo ·Varese
Girone CEmpoli ·Entella ·Fiorenza ·Odero-Terni ·Pontedera ·Robur ·Ruentes Rapallo ·Signe ·Sestri Levante ·Viareggio
Girone DAbbiategrasso ·Arduino Pavia ·Codogno ·Crema ·Fanfulla ·Lanificio di Manerbio ·Piacenza ·Trevigliese ·Vigevanesi ·Vogherese
Girone EBentegodi ·Casalecchio ·Faenza ·Forlì ·Mirandolese ·Rovereto ·Schio ·Thiene ·Trento ·Vicenza
Girone FDolo ·G.Grion ·Edera ·Fiume ·Itala ·Libertas Venezia ·Montebellunese ·Petrarca ·Pro Gorizia
Sud
Girone APerugia ·Pippo Massangioli ·Rosetano ·Tiferno ·Vigor Ascoli ·Vigor Senigallia
Girone BArdita ·Civitavecchiese ·Juventus ·Ostiense ·Romana ·Romano ·Virtus Goliarda ·Viscosa ·Viterbese ·Vittoria
Girone CAversana ·Lecce ·Nocerina ·Salernitana ·Scafatese ·Stabia ·Torremaggiore
Girone DIndomita ·Messinese ·Peloro ·Tommaso Gargallo ·Umberto I ·Vigor
1926-1927 ⇐ ·⇒ 1928-1929
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_CONI_1928&oldid=147494865"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp