Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa CEDEAO 1985

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa CEDEAO 1985
1985 CEDEAO Cup
CompetizioneCoppa CEDEAO
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreCEDEAO
Datedal 25 dicembre 1985
al 29 dicembre 1985
LuogoSenegal (bandiera) Senegal
(1 città)
Partecipanti3 (3 alle qualificazioni)
Risultati
VincitoreSenegal (bandiera)Senegal
(1º titolo)
SecondoCosta d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
TerzoGuinea (bandiera)Guinea
Statistiche
Incontri disputati3
Gol segnati7 (2,33 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa CEDEAO 1985(1985 CEDEAO Cup) fu la seconda edizione dellaCoppa CEDEAO, competizione calcistica per nazione organizzata dallaComunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (CEDEAO). La competizione si svolse inSenegal dal 25 dicembre al 29 dicembre1985 e vide la partecipazione di tre squadre:Costa d'Avorio,Guinea eSenegal.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
  • Qualificazioni
Senegal (come paese ospitante) eCosta d'Avorio (come detentore del titolo) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 3 squadre per 1 posto disponibile per la fase finale: le qualificazioni si dividono in due turni.
Primo Turno - 2 squadre, giocano partite di andata e ritorno. La vincente accede al secondo turno..
Secondo Turno - 2 squadre, giocano partite di andata e ritorno. La vincente si qualificano alla fase finale.
  • Fase finale
Girone unico - 3 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CEDEAO.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa CEDEAO 1985.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1Senegal (bandiera)Senegal-Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale-Esordiente
2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio20 dicembre 1983Rappresentativa della nazione detentrice del titolo1 (1983)Costa d'Avorio 1983
3Guinea (bandiera)Guinea25 agosto 1985Vincente delSecondo Turno di qualificazione-Esordiente

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date ingrassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date incorsivo indicano la nazione ospitante.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Girone unico

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1Senegal (bandiera)Senegal4220051+4
2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio2210112-1
3Guinea (bandiera)Guinea0200214-3

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

25 dicembre 1985
SenegalSenegal (bandiera)3 – 1Guinea (bandiera)Guinea


27 dicembre 1985
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 0Guinea (bandiera)Guinea


29 dicembre 1985
SenegalSenegal (bandiera)2 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa CEDEAO
EdizioniCosta d'Avorio 1983 ·Senegal 1985 ·Liberia 1987 ·Nigeria 1990 ·Costa d'Avorio 1991
Qualificazioni1983 ·1985 ·1987 ·1990 ·1991
V · D · M
Nazionali maschili di calcioCAF
UNAFAlgeria (bandiera)Algeria ·Egitto (bandiera)Egitto ·Libia (bandiera)Libia ·Marocco (bandiera)Marocco ·Tunisia (bandiera)Tunisia
WAFUBenin (bandiera)Benin ·Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso ·Capo Verde (bandiera)Capo Verde ·Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio ·Gambia (bandiera)Gambia ·Ghana (bandiera)Ghana ·Guinea (bandiera)Guinea ·Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-Bissau ·Liberia (bandiera)Liberia ·Mali (bandiera)Mali ·Mauritania (bandiera)Mauritania ·Niger (bandiera)Niger ·Nigeria (bandiera)Nigeria ·Senegal (bandiera)Senegal ·Sierra Leone (bandiera)Sierra Leone ·Togo (bandiera)Togo
CECAFABurundi (bandiera)Burundi ·Eritrea (bandiera)Eritrea ·Etiopia (bandiera)Etiopia ·Gibuti (bandiera)Gibuti ·Kenya (bandiera)Kenya ·Ruanda (bandiera)Ruanda ·Somalia (bandiera)Somalia ·Sudan (bandiera)Sudan ·Sudan del Sud (bandiera)Sudan del Sud ·Tanzania (bandiera)Tanzania ·Uganda (bandiera)Uganda
UNIFFACCamerun (bandiera)Camerun ·Ciad (bandiera)Ciad ·Gabon (bandiera)Gabon ·Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale ·Rep. Centrafricana (bandiera)Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo ·RD del Congo (bandiera)RD del Congo ·São Tomé e Príncipe (bandiera)São Tomé e Príncipe
COSAFAAngola (bandiera)Angola ·Botswana (bandiera)Botswana ·Comore (bandiera)Comore ·eSwatini (bandiera)eSwatini ·Lesotho (bandiera)Lesotho ·Madagascar (bandiera)Madagascar ·Malawi (bandiera)Malawi ·Mauritius (bandiera)Mauritius ·Mozambico (bandiera)Mozambico ·Namibia (bandiera)Namibia ·Seychelles (bandiera)Seychelles ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Zambia (bandiera)Zambia ·Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe
Non affiliate allaFIFALa Riunione (bandiera)La Riunione ·Zanzibar (bandiera)Zanzibar
Nazionali di altre federazioni:AFC ·CONCACAF ·CONMEBOL ·OFC ·UEFA
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_CEDEAO_1985&oldid=146957029"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp