Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Copacabana

Coordinate:22°58′06″S 43°10′55″W22°58′06″S,43°10′55″W (Copacabana)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCopacabana (disambigua).
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Brasile è ritenutada controllare.
Motivo:la voce non segue ilWikipedia:Modello di voce/Centro abitato

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Copacabana
bairro
Copacabana – Veduta
Copacabana – Veduta
La spiaggia di Copacabana si trova nel quartiere omonimo, nel sud della città diRio de Janeiro.
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Stato federato Rio de Janeiro
MesoregioneRio de Janeiro
MicroregioneRio de Janeiro
Comune Rio de Janeiro
Amministrazione
SubprefetturaZona Sul
Regione amministrativaRA V - Copacabana
Data di istituzione1981
Territorio
Coordinate22°58′06″S 43°10′55″W22°58′06″S,43°10′55″W (Copacabana)
Superficie4,10km²
Abitanti147 021[1] (2000)
Densità35 858,78 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Brasile
Copacabana
Copacabana
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Copacabana è unquartiere (bairro) della Zona Sud della città diRio de Janeiro inBrasile, noto per la suaspiaggiasabbiosa lunga circa 6 chilometri. È una delle quattrolocalità individuate per ospitare le gare delleolimpiadi estive del 2016, insieme aDeodoro,Barra da Tijuca eMaracanã.[2]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La zona inizialmente era chiamataSacopenapã fino alla metà delXVIII secolo, quando venne costruita una cappella votiva contenente una copia dellaVergine di Copacabana, un'immagine sacra molto venerata inSud America, contenuta nelsantuario diCopacabana, inBolivia. Il 6 luglio1982 venne incorporata nella città.

Copacabana inizia su Avenida Princesa Isabel e termina alPosto Seis (la torretta numero 6 dei bagnini) vicino alForte de Copacabana. Oltre Copacabana si trova la piccola spiaggia diArpoador, seguita dal famoso quartiere diIpanema e quindi da quello diLeblon. La spiaggia di Copacabana si estende dalPosto Dois (la torretta numero 2) alPosto Seis.Leme si trova alPosto Um (torretta numero 1). Ci sono tre stazioni dellametropolitana, a Siqueira Campos, Cardeal Arcoverde e Cantagalo per i collegamenti con il resto della città.

Copacabana ospita 400.000 persone, che lo rendono uno dei quartieri più densamente popolati al mondo. La passeggiata è punteggiata da alberghi costosi, ristoranti, bar, locali notturni ed edifici residenziali. Il marciapiede ha un motivo tipico ad onde che si dispiega su entrambi i lati per tutta la lunghezza del quartiere.

La spiaggia ospita milioni di persone durante gli annuali festeggiamenti per ilcapodanno, ed è stata spesso la sede ufficiale dellaFIFA Beach Soccer World Cup.La spiaggia bianca è punteggiata di campi dabeach volley,beach soccer efootvolley dove giocano tutto il giorno migliaia di persone.

Nell'agosto2016, la spiaggia ha ospitato legare di beach volley maschile e femminile deiGiochi della XXXI Olimpiade. Per l'occasione è stata costruita una struttura temporanea in grado di accogliere fino a 12 000 persone.[3]

La spiaggia di Copacabana.
La spiaggia al crepuscolo.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Copacabana fu istituito comebairro a sé stante il 23 luglio1981 come parte dellaomonima Regione Amministrativa V del municipio diRio de Janeiro.[1][4]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio dibeach volley allestito sulla spiaggia di Copacabana in occasione delleOlimpiadi di Rio del 2016

La spiaggia è stata utilizzata per ospitare concerti, tra i quali:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(PT)Bairros cariocas, suportalgeo.rio.rj.gov.br, Sito della Prefeitura do Rio de Janeiro.URL consultato l'8 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2013).
  2. ^Rio de Janeiro vista dall'alto: Olimpiade 2016, una città in costruzione, suLa Repubblica.URL consultato il 1º marzo 2016.
  3. ^(PT)Região Copacabana, sugov.br.URL consultato il 24 luglio 2016.
  4. ^(PT)Estabelece a denominação, a codificação e a delimitação dos bairros da Cidade do Rio de Janeiro (PDF), inDecreto nº 3.158, de 23 de julho de 1981, Prefeitura do Rio de Janeiro - Secretaria Municipal de Urbanismo.URL consultato il 18 febbraio 2010.
  5. ^Programma ufficiale GMG 2013, suvatican.va.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Impianti deiGiochi della XXXI Olimpiade
Zona BarraArena Carioca 1 ·Arena Carioca 2 ·Arena Carioca 3 ·Arena do Futuro ·Arena Olímpica do Rio ·Centro Aquático Maria Lenk ·Campo Olímpico de Golfe ·Centro Olímpico de Tênis ·Stadio acquatico olimpico ·Pontal ·Riocentro ·Velódromo Municipal do Rio
Zona DeodoroArena da Juventude ·Centro acquatico di Deodoro ·Centro de Mountain Bike ·Centro Nacional de Hipismo ·Centro Nacional de Hóquei ·Centro Nacional de Tiro ·Centro Olímpico de BMX ·Stadio di canoa slalom ·Stadio di Deodoro
Zona MaracanãEstádio Olímpico João Havelange ·Stadio Jornalista Mário Filho ·Maracanãzinho ·Sambodromo
Zona CopacabanaStadio di Copacabana ·Stadio di Remo da Lagoa ·Forte di Copacabana ·Marina da Glória
Fuori Rio de JaneiroArena Corinthians ·Arena da Amazônia ·Arena Fonte Nova ·Stadio nazionale Mané Garrincha ·Mineirão
Parco olimpico di Rio de Janeiro ·Villaggio olimpico di Rio de Janeiro
Controllo di autoritàVIAF(EN134944047 ·LCCN(ENn85334352 ·J9U(EN, HE987007562467805171
  Portale Brasile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Brasile
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Copacabana&oldid=147943593"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp