Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Copa América 2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copa América 2019
CONMEBOL Copa América Brasil 2019
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCopa América
SportCalcio
Edizione46ª
OrganizzatoreCONMEBOL
Date14 giugno - 7 luglio2019
LuogoBrasile (bandiera) Brasile
(5 città)
Partecipanti12
Impianto/i6 stadi
Risultati
VincitoreBrasile (bandiera)Brasile
(9º titolo)
SecondoPerù (bandiera)Perù
TerzoArgentina (bandiera)Argentina
QuartoCile (bandiera)Cile
Statistiche
Miglior giocatoreBrasile (bandiera)Dani Alves
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Everton (3)
Perù (bandiera)Paolo Guerrero (3)
Miglior portiereBrasile (bandiera)Alisson
Incontri disputati26
Gol segnati60 (2,31 per incontro)
Pubblico867 245
(33 356 per incontro)
I calciatori brasiliani, con il presidenteBolsonaro, festeggiano la vittoria del trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCopa América 2019 è stata la 46ª edizione delmassimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dallaCONMEBOL. Il torneo si è tenuto, per la quinta volta, inBrasile. Ha avuto inizio il 14 giugno e si è conclusa il 7 luglio.

Ad aggiudicarsi il successo finale è stato ilBrasile, Paese ospitante, che ha conquistato la nona Copa América della sua storia, 12 anni dopo la conquista dell'ultima e 100 dopo la prima.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante il desiderio della CONMEBOL di organizzare il torneo del 2015 in Brasile, lo svolgimento dellaFIFA Confederations Cup 2013, iMondiali di calcio del 2014 e leOlimpiadi di Rio de Janeiro 2016 in quel paese fece riconsiderare la decisione. Anche se l'allora presidente della CONMEBOL,Nicolás Leoz, propose la realizzazione del torneo continentale in Messico (nonostante provenisse da un'altra confederazione), i rispettivi presidenti diBrasile eCile discussero della possibilità di scambiare la realizzazione dei tornei del 2015 e 2019, anno in cui era originariamente prevista l'organizzazione in quest'ultimo paese.

L'intesa sarebbe successivamente approvata, con l'accettazione da parte dellaFederazione calcistica brasiliana, di ottenere la Copa América nel 2019, sostituendo quella del 2015, in favore della federazione cilena. Tuttavia, la Bolivia aveva anche espresso interesse a prendere il posto del Brasile nell'organizzazione del torneo, essendo l'intenzione ufficiale da parte del Presidente della Repubblica,Evo Morales, e dellaFederazione calcistica boliviana, Carlos Chávez. Tuttavia, nel mese di novembre 2010, la Federcalcio brasiliana (attraverso l'allora presidenteRicardo Teixeira) avrebbe fatto marcia indietro sulla sua posizione e riaffermando il completamento del torneo 2015 nel suo paese (Brasile), poiché l'intenzione di Teixeira è stata che il Brasile ha organizzato 4 eventi in 4 anni e voleva mantenere quella posizione, mentre era ancora presidente della CBF.

Infine, in una battuta d'arresto inaspettata, soprattutto a causa delle dimissioni diRicardo Teixeira alla presidenza del CBF e dell'assunzione del suo incarico dal suo successore José Maria Marin, il Brasile decise di rinunciare all'organizzazione del torneo in favore dellaFedercalcio cilena, ottenendo in cambio l'organizzazione dell'edizione 2019. La Copa América del 2019 è stata l'ultima edizione giocata negli anni dispari, perché, a partire dal 2020, il torneo è stato programmato per essere disputato negli anni bisestili, esattamente come ilcampionato europeo.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 giugno2018 il vicepresidente della federcalcio brasiliana Fernando Sarney annunciò che 5 città avrebbero ospitato il torneo:Salvador de Bahia,Rio de Janeiro,San Paolo,Belo Horizonte ePorto Alegre.[1]

L'elenco ufficiale degli stadi è stato annunciato il 17 settembre 2018. L'Estadio do Morumbi ha ospitato la partita inaugurale ed ilMaracanã la finale.

Belo HorizonteRio de JaneiroSalvador de Bahia
MineirãoStadio MaracanãItaipava Arena Fonte Nova
Capienza:58.170[2]Capienza:74.738[3]Capienza:51.900[4]
San PaoloPorto Alegre
Stadio MorumbiArena CorinthiansArena do Grêmio
Capienza:67.428Capienza:49.205Capienza:55.662

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento ufficiale del torneo è stato redatto dalla CONMEBOL nell'autunno 2018[5]:

  • Le 12 squadre sono suddivise in 3gironi all'italiana da 4 formazioni ciascuno, con qualificazione ai quarti di finale per le prime due classificate di ciascun gruppo e le due migliori terze. I criteri seguiti in caso di parità di punti nella classifica finale sono i seguenti: differenza reti generale, maggior numero di gol segnati, punti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, maggior numero di gol segnati negli scontri diretti, fair play -1 cartellino giallo, -3 doppio giallo, -4 rosso diretto, -5 prima giallo e poi rosso, sorteggio.
  • La fase adeliminazione diretta prevede, qualora il risultato sia in parità al termine dei tempi regolamentari,tempi supplementari etiri di rigore; fanno eccezione i quarti di finale, per i quali sono previsti solo i tiri di rigore. È prevista anche la finale per il terzo e quarto posto.[5]

Al momento di redigere il programma del torneo, la CONMEBOL dichiarò che la squadra vincitrice si sarebbe qualificata — come avvenuto sino all'edizione 2015 (iltorneo dell'anno successivo fu a carattere speciale) — per laConfederations Cup, teoricamente prevista nel 2021.[5] Nel marzo 2019, quest'ultimo torneo è stato però abolito dallaFIFA.[6]

Nazionali partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

All'edizione partecipano tutte e dieci le squadre dellaCONMEBOL oltre a due provenienti dalla confederazione asiatica.

Dopo diverse defezioni e cambi di programmi, il 4 maggio 2018, la CONMEBOL ha annunciato che il torneo sarebbe stato giocato con 12 squadre, lo stesso numero delle precedenti edizioni dal1993 (eccezion fatta per laCopa América Centenario), con due nazionali AFC, il Giappone e il Qatar.

I qatarioti hanno preso parte per la prima volta alla competizione[7], mentre per la compagine giapponese si trattò della seconda apparizione (la prima fu nel1999).

Il torneo è stato la prima edizione della Copa América in cui nessuna delle squadre invitate apparteneva allaCONCACAF: ilMessico (che aveva preso parte a tutte e dieci le edizioni dal 1993 al 2016) e gliStati Uniti, inizialmente invitate, hanno declinato in ragione della concomitanza del torneo con laCONCACAF Gold Cup 2019[8][9][10][11].

NazioneIscrizione
CONMEBOL
Iscrizione
AFC
Note
1Argentina (bandiera)Argentina1916-
2Brasile (bandiera)Brasile1916-Nazione ospitante
3Cile (bandiera)Cile1916-DetentoreCopa América Centenario
4Uruguay (bandiera)Uruguay1916-
5Paraguay (bandiera)Paraguay1921-
6Perù (bandiera)Perù1925-
7Bolivia (bandiera)Bolivia1926-
8Ecuador (bandiera)Ecuador1927-
9Colombia (bandiera)Colombia1936-
10Venezuela (bandiera)Venezuela1952-
11Qatar (bandiera)Qatar-1974DetentoreCoppa d'Asia 2019
12Giappone (bandiera)Giappone-1954

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneArbitriAssistenti
Argentina (bandiera) ArgentinaNéstor Pitana
Fernando Rapallini
Patricio Loustau
Hernan Maidana
Juan Pablo Belatti
Ezequiel Brailovsky
Bolivia (bandiera) BoliviaGery VargasJosé Antelo
Edwar Saavedra
Brasile (bandiera) BrasileWilton Sampaio
Raphael Claus
Anderson Daronco
Rodrigo Correa
Marcelo Van Gasse
Kléber Gil
Cile (bandiera) CileRoberto Tobar
Julio Bascuñán
Piero Maza
Christian Schiemann
Claudio Rios
Colombia (bandiera) ColombiaWilmar Roldán
Andrés Rojas
Nicolás Gallo
Alexander Guzmán
Wilmar Navarro
John Alexander Leon
Ecuador (bandiera) EcuadorRoddy Zambrano
Carlos Orbe
Christian Lescano
Byron Romero
Paraguay (bandiera) ParaguayMario Díaz de Vivar
Arnaldo Samaniego
Eduardo Cardozo
Dario Gaona
Perù (bandiera) PerùDiego Haro
Víctor Carrillo
Johnny Bossio
Víctor Raez
Uruguay (bandiera) UruguayEsteban Ostojich
Leodán González
Nicolás Taran
Richard Trinidad
Venezuela (bandiera) VenezuelaAlexis Herrera
Jesús Valenzuela
Carlos López
Luis Murillo

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Copa América 2019.

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

I padroni di casa delBrasile partono bene battendo, nella gara d'esordio, laBolivia per 3-0 (doppietta diCoutinho e gol diEverton). Nella stessa giornataPerù eVenezuela chiudono sullo 0-0, risultato che permette ad entrambe di superare momentaneamente la Bolivia. Nella seconda giornata spicca il risultato del Perù, che in rimonta batte la Bolivia approfittando dell'inaspettato 0-0 tra i verde-oro e laVinotinto. Nell'ultima giornata il Venezuela, cui serve una vittoria per superare il turno, batte per 3-1 la Bolivia e avanza come seconda del proprio girone, mentre il Brasile batte per 5-0 il Perù. Quest'ultimo accede comunque ai quarti di finale dopo il raffronto delle terze classificate negli altri due gironi.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Parte male l'Argentina che cede 2-0 allaColombia, a segnoMartínez eZapata, mentreQatar eParaguay terminano 2-2 condannando momentaneamente l'Argentina all'ultimo posto. Nella seconda giornata la Colombia stacca il biglietto deiquarti di finale battendo di misura per 1-0 il Qatar, mentre l'Argentina pareggia 1-1 con il Paraguay grazie alrigore nel secondo tempo diLionel Messi. Nell'ultima giornata la Colombia termina con 9 punti il suo girone battendo il Paraguay per 1-0 grazie alla rete diGustavo Cuéllar, mentre l'Argentina passa il girone grazie al 2-0 rifilato aicampioni d'Asia del Qatar grazie alle reti diLautaro Martínez eSergio Agüero.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Il girone si rivela facile perUruguay eCile, che battono per 4-0 rispettivamenteEcuador eGiappone. Nella seconda giornata il Cile, vincitore delle due precedenti edizioni del torneo, centra la qualificazione alla fase a eliminazione diretta con il 2-1 contro l'Ecuador, mentre l'Uruguay pareggia per 2-2 contro il Giappone dopo essere stato in svantaggio per due volte. Nell'ultima giornata Giappone ed Ecuador si annullano a vicenda sull'1-1, chiudendo il proprio girone rispettivamente come terza e quarta. Uruguay e Cile si giocano il primo posto del girone, necessario per evitare ai quarti di finale la temuta Colombia. L'Uruguay segna il gol dell'1-0 all'82' minuto grazie a un colpo di testa diEdinson Cavani, riuscendo pertanto ad evitare la Colombia e ad incontrare nella gara successiva ilPerù, ripescato come miglior terza classificata nei gironi.

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

I quarti di finale abbinanoBrasile-Paraguay,Venezuela-Argentina,Colombia-Cile eUruguay-Perù.

Nel primo quarto di finale, Brasile-Paraguay, a dominare la partita sono i verde-oro, che però nei 90 minuti non riescono a sbloccare la partita. Si va quindi aitiri di rigore, gli stessi che avevano detto male al Brasile proprio contro il Paraguay, nel2011 e nel2015. A spuntarla questa volta sono, tuttavia, i padroni di casa, che vincono per 4-3: decisivi gli errori diGustavo Gómez eDerlis González.

Nel secondo incontro dei quarti l'Argentina vince per 2-0 contro il Venezuela con i gol diLautaro Martínez eGiovani Lo Celso.

Negli ultimi due quarti di finale (Colombia-Cile e Uruguay-Perù) regna l'equilibrio, con entrambi gli incontri terminati 0-0. Ai rigori la spuntano Cile e Perù grazie agli errori diWilliam Tesillo (in Colombia-Cile) eLuis Suárez (in Uruguay-Perù).

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Le formazioni diBrasile-Argentina poco prima del fischio d'inizio.

Le semifinali abbinanoBrasile-Argentina eCile-Perù.

Nella prima semifinale i padroni di casa battono per 2-0 l'Argentina, tornando dopo dodici anni in finale di Copa América. Nella seconda semifinale il Perù batte per 3-0 i campioni in carica del Cile tornando in finale di Copa América dopo quarantacinque anni.

Finale per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]

Argentina-Cile, che nelle due precedenti edizioni era stata la finale (entrambe vinte dal Cile atiri di rigore), si contendono il terzo a posto. A trionfare stavolta fu l'Argentina che si impose per 2-1 conquistando così lamedaglia di bronzo.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

AlloStadio Maracanã si tiene la 46ª finale dellaCopa América. A trionfare furono i padroni di casa delBrasile che si imposero 3-1 sulPerù grazie alle reti diEverton eGabriel Jesus nel primo tempo, eRicharlison, su rigore, nella ripresa. Fu il nono successo continentale per il Brasile a distanza di 12 anni dal trionfo nellaCopa América 2007 svoltasi inVenezuela.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Brasile (bandiera)Brasile7321080+8
2.Venezuela (bandiera)Venezuela5312031+2
3.Perù (bandiera)Perù4311136-3
4.Bolivia (bandiera)Bolivia0300329-7

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
14 giugno 2019, ore 21:30UTC-3
Incontro 1
BrasileBrasile (bandiera)3 – 0
referto
Bolivia (bandiera)BoliviaStadio Morumbi (47 260 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana
CoutinhoGol 50’ (rig.),Gol 53’
EvertonGol 85’
Marcatori

Porto Alegre
15 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 2
VenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 0
referto
Perù (bandiera)PerùArena do Grêmio (13 370 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Roldán

Rio de Janeiro
18 giugno 2019, ore 18:30UTC-3
Incontro 7
BoliviaBolivia (bandiera)1 – 3
referto
Perù (bandiera)PerùStadio Maracanã (26 346 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera)Zambrano
MorenoGol 28’ (rig.)MarcatoriGol 45’Guerrero
Gol 55’Farfán
Gol 90+6’Flores

Salvador
18 giugno 2019, ore 21:30UTC-3
Incontro 8
BrasileBrasile (bandiera)0 – 0
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaItaipava Arena Fonte Nova (42 587 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Bascuñán

San Paolo
22 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 13
PerùPerù (bandiera)0 – 5
referto
Brasile (bandiera)BrasileArena Corinthians (42 317 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Rapallini
MarcatoriGol 12’Casemiro
Gol 19’Firmino
Gol 32’Everton
Gol 53’Dani Alves
Gol 90’Willian

Belo Horizonte
22 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 14
BoliviaBolivia (bandiera)1 – 3
referto
Venezuela (bandiera)VenezuelaMineirão (8 091 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera)Ostojich
JustinianoGol 82’MarcatoriGol 2’,Gol 55’Machís
Gol 86’Martínez

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Colombia (bandiera)Colombia9330040+4
2.Argentina (bandiera)Argentina43111330
3.Paraguay (bandiera)Paraguay2302134-1
4.Qatar (bandiera)Qatar1301225-3

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Salvador
15 giugno 2019, ore 19:00UTC-3
Incontro 3
ArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2
referto
Colombia (bandiera)ColombiaItaipava Arena Fonte Nova (35 572 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Tobar
MarcatoriGol 71’Martínez
Gol 86’Zapata

Rio de Janeiro
16 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 4
ParaguayParaguay (bandiera)2 – 2
referto
Qatar (bandiera)QatarStadio Maracanã (19 196 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Haro
CardozoGol 4’ (rig.)
GonzálezGol 56’
MarcatoriGol 68’Ali
Gol 77’ (aut.)Rojas

San Paolo
19 giugno 2019, ore 18:30UTC-3
Incontro 9
ColombiaColombia (bandiera)1 – 0
referto
Qatar (bandiera)QatarStadio Morumbi (22 079 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera)Herrera
ZapataGol 86’Marcatori

Belo Horizonte
20 giugno 2019, ore 21:30UTC-3
Incontro 10
ArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayMineirão (35 265 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Sampaio
MessiGol 57’ (rig.)MarcatoriGol 37’Sánchez

Porto Alegre
23 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 15
QatarQatar (bandiera)0 – 2
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaArena do Grêmio (41 390 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Bascuñán
MarcatoriGol 4’Martínez
Gol 82’Agüero

Salvador
23 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
Incontro 16
ColombiaColombia (bandiera)1 – 0
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayItaipava Arena Fonte Nova (13 903 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera)Carrillo
CuéllarGol 31’Marcatori

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Uruguay (bandiera)Uruguay7321072+5
2.Cile (bandiera)Cile6320162+4
3.Giappone (bandiera)Giappone2302137-4
4.Ecuador (bandiera)Ecuador1301227-5

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Belo Horizonte
16 giugno 2019, ore 19:00UTC-3
Incontro 5
UruguayUruguay (bandiera)4 – 0
referto
Ecuador (bandiera)EcuadorMineirão (13 611 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Daronco
LodeiroGol 6’
CavaniGol 33’
SuárezGol 44’
MinaGol 78’ (aut.)
Marcatori

San Paolo
17 giugno 2019, ore 19:00UTC-3
Incontro 6
GiapponeGiappone (bandiera)0 – 4
referto
Cile (bandiera)CileStadio Morumbi (23 253 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Díaz de Vivar
MarcatoriGol 41’Pulgar
Gol 54’,Gol 83’Vargas
Gol 82’Sánchez

Porto Alegre
20 giugno 2019, ore 20:00UTC-3
Incontro 11
UruguayUruguay (bandiera)2 – 2
referto
Giappone (bandiera)GiapponeArena do Grêmio (39 733 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Rojas
SuárezGol 32’ (rig.)
GiménezGol 66’
MarcatoriGol 25’,Gol 59’Miyoshi

Salvador
21 giugno 2019, ore 20:00UTC-3
Incontro 12
EcuadorEcuador (bandiera)1 – 2
referto
Cile (bandiera)CileItaipava Arena Fonte Nova (14 727 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Loustau
ValenciaGol 26’ (rig.)MarcatoriGol 8’Fuenzalida
Gol 51’Sánchez

Rio de Janeiro
24 giugno 2019, ore 20:00UTC-3
Incontro 17
CileCile (bandiera)0 – 1
referto
Uruguay (bandiera)UruguayStadio Maracanã (57 442 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Claus
MarcatoriGol 82’Cavani

Belo Horizonte
24 giugno 2019, ore 20:00UTC-3
Incontro 18
EcuadorEcuador (bandiera)1 – 1
referto
Giappone (bandiera)GiapponeMineirão (7 623 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera)Valenzuela
MenaGol 35’MarcatoriGol 15’Nakajima

Raffronto tra le terze classificate

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraPtGVNPGFGSDRGruppo
Perù (bandiera)Perù4311136-3A
Paraguay (bandiera)Paraguay2302134-1B
Giappone (bandiera)Giappone2302137-4C

Fase a eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
27 giugno2019
 1A.Brasile (bandiera)Brasile(dtr) 0 (4)
2 luglio2019
 3B.Paraguay (bandiera)Paraguay 0 (3) 
 Brasile (bandiera)Brasile 2
28 giugno2019
  Argentina (bandiera)Argentina 0 
 2A.Venezuela (bandiera)Venezuela 0
7 luglio2019
 2B.Argentina (bandiera)Argentina 2 
 Brasile (bandiera)Brasile 3
28 giugno2019
  Perù (bandiera)Perù 1
 1B.Colombia (bandiera)Colombia 0 (4)
3 luglio2019
 2C.Cile (bandiera)Cile(dtr) 0 (5) 
 Cile (bandiera)Cile 0Finale per il terzo posto
29 giugno2019
  Perù (bandiera)Perù 3 
 1C.Uruguay (bandiera)Uruguay 0 (4) Argentina (bandiera)Argentina 2
 3A.Perù (bandiera)Perù(dtr) 0 (5)  Cile (bandiera)Cile 1
6 luglio2019

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Alegre
27 giugno 2019, ore 21:30UTC-3
BrasileBrasile (bandiera)0 – 0
referto
Paraguay (bandiera)ParaguayArena do Grêmio (44 902 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Tobar

WillianSegnato
MarquinhosSegnato
CoutinhoSegnato
FirminoSbagliato (fuori)
Gabriel JesusSegnato
Tiri di rigore
4 – 3

Sbagliato (parato)Gómez
SegnatoAlmirón
SegnatoValdez
SegnatoR. Rojas
Sbagliato (fuori)González

Rio de Janeiro
28 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
VenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 2
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaStadio Maracanã (50 094 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Roldán
MarcatoriGol 10’Martínez
Gol 74’Lo Celso

San Paolo
28 giugno 2019, ore 20:20UTC-3
ColombiaColombia (bandiera)0 – 0
referto
Cile (bandiera)CileArena Corinthians (44 062 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera)Pitana

RodríguezSegnato
CardonaSegnato
CuadradoSegnato
MinaSegnato
TesilloSbagliato (fuori)
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoVidal
SegnatoVargas
SegnatoPulgar
SegnatoAránguiz
SegnatoSánchez

Salvador
29 giugno 2019, ore 16:00UTC-3
UruguayUruguay (bandiera)0 – 0
referto
Perù (bandiera)PerùItaipava Arena Fonte Nova (21 180 spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera)Sampaio

SuárezSbagliato (parato)
CavaniSegnato
StuaniSegnato
BentancurSegnato
TorreiraSegnato
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoGuerrero
SegnatoRuidíaz
SegnatoYotún
SegnatoAdvíncula
SegnatoFlores

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Belo Horizonte
2 luglio 2019, ore 21:30UTC-3
BrasileBrasile (bandiera)2 – 0
referto
Argentina (bandiera)ArgentinaMineirão (55 947 spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera)Zambrano
Gabriel JesusGol 19’
FirminoGol 71’
Marcatori

Porto Alegre
3 luglio 2019, ore 21:30UTC-3
CileCile (bandiera)0 – 3
referto
Perù (bandiera)PerùArena do Grêmio (33 058 spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera)Roldán
MarcatoriGol 21’Flores
Gol 38’Yotún
Gol 90+1’Guerrero

Incontro per il terzo posto

[modifica |modifica wikitesto]
San Paolo
6 luglio 2019, ore 16:00UTC-3
ArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1
referto
Cile (bandiera)CileArena Corinthians (44 269 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera)Díaz de Vivar
AgüeroGol 12’
DybalaGol 22’
MarcatoriGol 59’ (rig.)Vidal

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Copa América 2019.
Rio de Janeiro
7 luglio 2019, ore 17:00UTC-3
BrasileBrasile (bandiera)3 – 1
referto
Perù (bandiera)PerùStadio Maracanã (69 968 spett.)
Arbitro: Cile (bandiera)Tobar
EvertonGol 15’
Gabriel JesusGol 45+3’
RicharlisonGol 90’ (rig.)
MarcatoriGol 44’ (rig.)Guerrero

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
3 reti
2 reti
1 rete
1 autorete

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gol più veloce:Venezuela (bandiera)Darwin Machís (Bolivia-Venezuela, fase a gironi, 22, giugno, 2º minuto)
  • Gol più lento:Perù (bandiera)Édison Flores (Bolivia-Perù, fase a gironi, 18 giugno, 90+6º minuto)
  • Primo gol:Brasile (bandiera)Philippe Coutinho (Brasile-Bolivia, partita inaugurale, fase a gironi, 14 giugno, 50º minuto)
  • Ultimo gol:Brasile (bandiera)Richarlison (Brasile-Perù, finale, 7 luglio, 90º minuto)
  • Miglior attacco:Brasile (bandiera)Brasile (13 reti segnate)
  • Peggior attacco:Bolivia (bandiera)Bolivia,Ecuador (bandiera)Ecuador eQatar (bandiera)Qatar (2 reti segnate)
  • Miglior difesa:Colombia (bandiera)Colombia (0 reti subite)
  • Peggior difesa:Bolivia (bandiera)Bolivia ePerù (bandiera)Perù (9 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi:Brasile (bandiera)Brasile (+8)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo:Brasile (bandiera)Brasile (+12)
  • Partita con il maggior numero di gol:Perù (bandiera)Perù-Brasile (bandiera)Brasile 0-5 (fase a gironi, 22 giugno, 5 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol:Perù (bandiera)Perù-Brasile (bandiera)Brasile 0-5 (fase a gironi, 22 giugno, 5 gol di scarto)
  • Partita con il maggior numero di spettatori:Brasile (bandiera)Brasile-Perù (bandiera)Perù (finale, 7 luglio, 69 968 spettatori)
  • Partita con il minor numero di spettatori:Ecuador (bandiera)Ecuador-Giappone (bandiera)Giappone (fase a gironi, 24 giugno, 7 623 spettatori)

Premi

[modifica |modifica wikitesto]
Miglior giocatore del torneo[12]

Brasile (bandiera)Dani Alves

Miglior portiere del torneo

Brasile (bandiera)Allison

Miglior marcatore del torneo

Brasile (bandiera)Everton

Premio fair play

Brasile (bandiera)Brasile

Squadra del torneo[13]
PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccanti

Brasile (bandiera)Allison

Brasile (bandiera)Dani Alves
Uruguay (bandiera)José Giménez
Brasile (bandiera)Thiago Silva
Perù (bandiera)Miguel Trauco

Brasile (bandiera)Arthur
Argentina (bandiera)Leandro Paredes
Cile (bandiera)Arturo Vidal

Colombia (bandiera)James Rodriguez
Perù (bandiera)Paolo Guerrero
Brasile (bandiera)Everton

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CBF anuncia as cinco cidades sede da Copa América de 2019, no Brasil, suespn.com.br.
  2. ^(EN)Estádio Mineirão - Belo Horizonte, sufifa.com.URL consultato il 3 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  3. ^(EN)Estádio do Maracanã - Rio de Janeiro, sufifa.com.URL consultato il 3 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  4. ^(EN)Arena Fonte Nova - Salvador, sufifa.com.URL consultato il 3 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  5. ^abc(EN)COPA AMERICA - Brasil 2019 (PDF), suconmebol.com, 6 novembre 2018.
  6. ^(EN)FIFA Club World Cup to replace Confederations Cup in 2021, susportstar.thehindu.com, 15 marzo 2019.
  7. ^(ES)Primera selección Invitada a la Copa América 2019, suLiga Deportiva.URL consultato il 22 aprile 2019.
  8. ^(ES)Concacaf declinó invitación a Copa América, suESPN.URL consultato il 22 aprile 2019.
  9. ^(ES)Conmebol asegura que México y Estados Unidos declinaron ir a la Copa América, suDale Mexico.URL consultato il 22 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).
  10. ^(ES)La razón que llevó a México y a Estados Unidos a decirle "no" a la Copa América 2019, supublimetro.cl.URL consultato il 22 aprile 2019.
  11. ^(ES)México y Estados Unidos no quisieron jugar la Copa América, suAS.URL consultato il 22 aprile 2019.
  12. ^(ES)Los jugadores destacados del 2019, suconmebol.com, 8 luglio 2019.URL consultato il 29 giugno 2025.
  13. ^(ES)El equipo ideal de la CONMEBOL Copa América Brasil 2019, sucopaamerica.com, 9 luglio 2019.URL consultato il 29 giugno 2025(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Copa América
EdizioniArgentina 1916 ·Uruguay 1917 ·Brasile 1919 ·Cile 1920 ·Argentina 1921 ·Brasile 1922 ·Uruguay 1923 ·Uruguay 1924 ·Argentina 1925 ·Cile 1926 ·Perù 1927 ·Argentina 1929 ·Perù 1935 ·Argentina 1937 ·Perù 1939 ·Cile 1941 ·Uruguay 1942 ·Cile 1945 ·Argentina 1946 ·Ecuador 1947 ·Brasile 1949 ·Perù 1953 ·Cile 1955 ·Uruguay 1956 ·Perù 1957 ·Argentina 1959 ·Ecuador 1959 ·Bolivia 1963 ·Uruguay 1967 ·Sud America 1975 ·Sud America 1979 ·Sud America 1983 ·Argentina 1987 ·Brasile 1989 ·Cile 1991 ·Ecuador 1993 ·Uruguay 1995 ·Bolivia 1997 ·Paraguay 1999 ·Colombia 2001 ·Perù 2004 ·Venezuela 2007 ·Argentina 2011 ·Cile 2015 ·Stati Uniti 2016 ·Brasile 2019 ·Brasile 2021 ·Stati Uniti 2024
Convocazioni1916 ·1917 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1929 ·1935 ·1937 ·1939 ·1941 ·1942 ·1945 ·1946 ·1947 ·1949 ·1953 ·1955 ·1956 ·1957 ·1959 ·1959 ·1963 ·1967 ·1975 ·1979 ·1983 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2016 ·2019 ·2021 ·2024
Finali1916 ·1917 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1929 ·1935 ·1937 ·1939 ·1941 ·1942 ·1945 ·1946 ·1947 ·1949 ·1953 ·1955 ·1956 ·1957 ·1959 ·1959 ·1963 ·1967 ·1975 ·1979 ·1983 ·1987 ·1989 ·1991 ·1993 ·1995 ·1997 ·1999 ·2001 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2016 ·2019 ·2021 ·2024
Storia ·Statistiche ·Trofeo
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Copa_América_2019&oldid=147852143"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp