| Copa América 1975 | |
|---|---|
| Competizione | Copa América |
| Sport | |
| Edizione | 30ª |
| Date | 17 luglio - 28 ottobre1975 |
| Luogo | Sud America |
| Partecipanti | 10 |
| Risultati | |
| Vincitore | (2º titolo) |
| Secondo | |
| Terzo | |
| Statistiche | |
| Miglior giocatore | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 25 |
| Gol segnati | 79 (3,16 per incontro) |
![]() | |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaCopa América 1975 fu la trentesima edizione delmassimo torneo sudamericano per nazionali. Il torneo vide la vittoria delPerù diTeófilo Cubillas, al suo secondo titolo continentale.
| N° | Nazione | Iscrizione CONMEBOL | Note |
|---|---|---|---|
| 1 | 1916 | ||
| 2 | 1916 | ||
| 3 | 1916 | ||
| 4 | 1916 | DetentoreCoppa America 1966-1967 | |
| 5 | 1921 | ||
| 6 | 1925 | ||
| 7 | 1926 | ||
| 8 | 1927 | ||
| 9 | 1936 | ||
| 10 | 1952 |

Dopo ben 8 anni dall'ultima edizione tornava dunque la manifestazione sudamericana, in una forma del tutto rinnovata. Nella conferenzaCONMEBOL diBogotà del 17 marzo1972 venne infatti disposta la nuova formula comprendente gironi eliminatori, semifinali e finale. Nessun Paese avrebbe organizzato il torneo, ma le partite si sarebbero tutte disputate in match di andata e ritorno (compresa la finale). Per la prima volta tutte le 10 nazionali presero parte alla Copa América. Ad eccezione dell'Uruguay, le altre 9 contendenti furono divise in 3gironi all'italiana con gare di andata e ritorno da 3 squadre ciascuno. Le squadre vincitrici si sarebbero qualificate alle semifinali, dove fu automaticamente promosso l'Uruguay, in quanto squadra campione in carica. Anche in tal caso le 4 squadre si sarebbero affrontate in gare di andata e ritorno: le vincenti avrebbero dato luogo alla finale, anch'essa doppia sfida di andata e ritorno. La composizione dei gruppi iniziali fu la seguente:
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
| Caracas 31 luglio 1975, ore 21:00UTC-4 | Venezuela | 0 – 4 | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (20.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Caracas 3 agosto 1975, ore 18:15UTC-4 | Venezuela | 1 – 5 | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (15.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Belo Horizonte 6 agosto 1975, ore 21:00UTC-3 | Brasile | 2 – 1 | Estádio Mineirão (80.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Belo Horizonte 13 agosto 1975, ore 21:00UTC-3 | Brasile | 6 – 0 | Estádio Mineirão (32.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Rosario 10 agosto 1975 | Argentina | 11 – 0 | Estadio Cor de León (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Rosario 16 agosto 1975, ore 15:30UTC-3 | Argentina | 0 – 1 | Estadio Cor de León (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 13 | 1 | +12 | |
| 2. | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 17 | 4 | +13 | |
| 3. | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 | 1 | 26 | -25 |
| Santiago del Cile 17 luglio 1975, ore 19:30UTC-4 | Cile | 1 – 1 | Estadio Nacional (13.651 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Oruro 20 luglio 1975 | Bolivia | 2 – 1 | Estadio Jesús Bermúdez (15.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Oruro 27 luglio 1975 | Bolivia | 0 – 1 | Estadio Jesús Bermúdez (18.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lima 20 agosto 1975 | Perù | 3 – 1 | Estadio Alejandro Villanueva (40.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Santiago del Cile 13 agosto 1975 | Cile | 4 – 0 | Estadio Nacional (8.823 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lima 7 agosto 1975 | Perù | 3 – 1 | Estadio Nacional (40.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 7 | 4 | 3 | 1 | 0 | 8 | 3 | +5 | |
| 2. | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 7 | 6 | +1 | |
| 3. | 2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 3 | 9 | -6 |
| Bogotà 20 luglio 1975 | Colombia | 1 – 0 | Estadio Nemesio Camacho (60.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Guayaquil 24 luglio 1975 | Ecuador | 2 – 2 | Estadio Modelo (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Quito 27 luglio 1975 | Ecuador | 1 – 3 | Estadio Olímpico Atahualpa (45.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Asunción 30 luglio 1975, ore 20:30UTC-4 | Paraguay | 0 – 1 | Estadio Defensores del Chaco (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Asunción 10 agosto 1975 | Paraguay | 3 – 1 | Estadio Defensores del Chaco (10.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bogotà 7 agosto 1975 | Colombia | 2 – 0 | Estadio Nemesio Camacho (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 8 | 4 | 4 | 0 | 0 | 7 | 1 | +6 | |
| 2. | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 5 | 5 | 0 | |
| 3. | 1 | 4 | 0 | 1 | 3 | 4 | 10 | -6 |
| Bogotà 21 settembre 1975 | Colombia | 3 – 0 | Estadio Nemesio Camacho (55.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Belo Horizonte 30 settembre 1975 | Brasile | 1 – 3 | Mineirão (25.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Montevideo 1º ottobre 1975 | Uruguay | 1 – 0 | Estadio Centenario (70.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lima 4 ottobre 1975 | Perù | 0 – 2 | Estadio Alejandro Villanueva (55.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Bogotà 16 ottobre 1975 | Colombia | 1 – 0 | Estadio Nemesio Camacho (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Lima 22 ottobre 1975 | Perù | 2 – 0 | Estadio Nacional (50.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
| Caracas 28 ottobre 1975 | Perù | 1 – 0 | Estadio Olímpico de la Ciudad Universitaria (30.000 spett.)
| |||||||
| ||||||||||
4 gol
3 gol
2 gol
Altri progetti