Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cooptazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti teoria del diritto e diritto costituzionalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Lacooptazione è un sistema di nomina dei membri di unorgano collegiale, in cui i preponenti sono i membri dell'organo stesso.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La cooptazione rientra tra i metodi non democratici, in quanto i cooptati non sono espressione di ungruppo sociale esterno al collegio e quindi rappresentativi dello stesso. Per questo motivo la cooptazione si ritrova spesso in regimiaristocratici ooligarchici, dove rappresenta uno strumento di perpetuazione del ristretto gruppo dominante.

Nei moderni sistemidemocratici la cooptazione è stata generalmente abbandonata. Tuttavia trova ancora qualche applicazione in due casi:

  • quando si vuole garantire una particolare indipendenza all'organo, che potrebbe essere menomata dalla nomina dei membri da parte di un soggetto esterno; per questo motivo qualcheordinamento prevede forme di cooptazione deigiudici dellacorte suprema;
  • quando si rende necessario ristabilire la pienezza della composizione di un collegio, dopo che alcuni membri sono cessati, se non è possibile o troppo onerosa l'elezione dei sostituti con le modalità ordinarie. In questi casi, di solito, i membri cooptati rimangono in carica solo fino alla scadenza del mandato di coloro che hanno sostituito; inoltre è talvolta prevista la successiva ratifica della loro elezione da parte dell'organo ordinariamente competente. Un esempio di cooptazione di questo tipo è quella prevista daldiritto commerciale italiano per la sostituzione temporanea dei membri delconsiglio di amministrazione; non opera invece nei sistemi dualistici, delconsiglio di sorveglianza di unasocietà per azioni che per vari motivi (revoca, morte, ecc.) hanno cessato di farne parte. In questo sistema infatti è previsto che l'assemblea sostituisca senza indugio i membri cessati; in tal caso, i nuovi consiglieri dovranno essere confermati dall'assemblea ordinaria dei soci.

La cooptazione è invece ancor oggi utilizzata con una certa frequenza in istituzionireligiose oaccademiche e in alcuneorganizzazioni internazionali, quali ilComitato Internazionale della Croce Rossa e ilComitato Olimpico Internazionale.

Va infine rilevato che in certi casi, pur non essendo prevista dalle norme che disciplinano il collegio, la cooptazione avvienedi fatto, grazie al controllo che l'organo ha sul gruppo sociale che lo dovrebbe eleggere. Questo è ciò che avviene talvolta neipartiti e altreassociazioni, che, pur apparentemente ordinate secondo il metodo democratico, finiscono per assumere connotati oligarchici. Una cooptazione di fatto si riscontra spesso anche neiconsigli di amministrazione dellesocietà per azioni, quando la proprietà delle azioni è così dispersa che nessun azionista o gruppo di azionisti è in grado di condizionare l'elezione degli amministratori.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cooptazione&oldid=144908812"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp