La composizione della Convenzione Nazionale prima dell'insurrezione del 31 maggio 1793, dopo la quale i membri della convenzione affiliati ai girondini furono ghigliottinati oppure rimossi dalla carica:
Quando la popolazione parigina assaltò ilPalazzo delle Tuileries (10 agosto 1792) e invocò l'abolizione dellamonarchia, l'assemblea legislativa, che per breve tempo era succeduta all'Assemblea nazionale costituente come organo legislativo, ordinò la sospensione temporanea del re dalle sue funzioni e convocò la Convenzione nazionale (termine di origine inglese:Convenzione parlamentare era il termine con il quale era stato designato il Parlamento atipico che, dopo laGloriosa rivoluzione del1689, aveva conferito potere aGuglielmo d'Orange e a sua moglieMaria) affidando all'assemblea il compito di redigere una nuova costituzione repubblicana (in quanto la monarchia sarebbe stata completamente abolita dalla Convenzione nazionale il 21 settembre del1792).
La convenzione si attribuì l'incarico di stabilire una nuovaCostituzione per lo stato francese, dopo la deposizione del reLuigi XVI e la proclamazione della repubblica (21-22 settembre). La convenzione avrebbe anche svolto il ruolo diCamera dotata di poteri legislativi, cioè avrebbe approvato tutte le leggi della nuova Francia repubblicana. Essa era anche formalmente il massimo organo di governo della repubblica, assieme alComitato di salute pubblica.
Potevano essere eletti a far parte dell'assemblea tutti i cittadini francesi di età superiore ai 21 anni, residenti da più di un anno e stabilmente occupati: la Convenzione fu quindi il primo organo francese eletto asuffragio universale.
Insediatasi quindi il 21 settembre, risultò formata da 749 deputati, tutti di fede repubblicana; i monarchici come i discioltiFoglianti furono esclusi dalle candidature o non si presentarono; così come l'estrema sinistra più popolare, gliArrabbiati presenti nellesezioni rivoluzionarie, contrari al parlamentarismo e che comunque non riuscirono a eleggere rappresentanti. Nel primo periodo la Convenzione fu chiamata Girondina poiché essenzialmente governata da essi, prima della loro epurazione a partire dall'aprile 1793:
A destra stavano igirondini, di fedeliberale efederalista, rappresentanti deiceti borghesi enobiliari più elevati, che costituivano circa un quarto dell'assemblea. Essi osteggiavano laComune di Parigi ed erano contrari al grande potere da questa assunto, battendosi infatti per undecentramento amministrativo e politico.
Il centro, Piana oPalude, risultava essere lo schieramento più numeroso, all'incirca la metà dei deputati. Essi erano i "non schierati" e appartenevano allo schieramento che determinava l'esito di tutte le votazioni. Il loro appoggio determinò le fasi della Convenzione.
Fu la Convenzione ad istituire e celebrare ilprocesso contro Luigi XVI alla fine del 1792, condannandolo a morte (gennaio 1793).