Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Convenzione nazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daConvenzione Nazionale)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Francianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Convenzione nazionale
Autel de la Convention nationale oAutel républicain,Panthéon,Francia
Nome originale(FR) Convention nationale
StatoFrancia (bandiera) Francia
TipoAssemblea esecutiva e legislativa
Istituito20 settembre 1792
PredecessoreAssemblea legislativa
Operativo dal20 settembre 1792
Soppresso26 ottobre 1795
SuccessoreConsiglio degli Anziani,
Consiglio dei Cinquecento
(funzioni legislative)
Direttorio
(funzioni esecutive)
PresidenteVari,vedi elenco completo
Gruppi politiciLa composizione della Convenzione Nazionale prima dell'insurrezione del 31 maggio 1793, dopo la quale i membri della convenzione affiliati ai girondini furono ghigliottinati oppure rimossi dalla carica:
  •      Montagnardi (302 membri + 7)
  •      Girondini (178 membri + 49)
  •      Palude (153 membri + 97)
SedePalazzo delle Tuileries,
Parigi
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaConvenzione nazionale (in franceseConvention nationale) oConvenzione è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante laRivoluzione francese, dal 20 settembre1792 al 26 ottobre1795. I membri furono scelti alleelezioni legislative del 1792.Essa fu di diritto l'organo collegiale che esercitava la funzione dicapo di Stato dellaPrima Repubblica francese dal 1792 al1795.

Chiamata a dotare la nuova repubblica di unaCostituzione, votata nel1793, dovette fronteggiare le lotte fra i diversi schieramenti, che degenerarono successivamente nelRegime del Terrore dei duecomitati diSalute pubblica e diSicurezza generale, nel periodo 1793-luglio1794.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalazzo delle Tuileries nel1870, sede della Convenzione nazionale

Quando la popolazione parigina assaltò ilPalazzo delle Tuileries (10 agosto 1792) e invocò l'abolizione dellamonarchia, l'assemblea legislativa, che per breve tempo era succeduta all'Assemblea nazionale costituente come organo legislativo, ordinò la sospensione temporanea del re dalle sue funzioni e convocò la Convenzione nazionale (termine di origine inglese:Convenzione parlamentare era il termine con il quale era stato designato il Parlamento atipico che, dopo laGloriosa rivoluzione del1689, aveva conferito potere aGuglielmo d'Orange e a sua moglieMaria) affidando all'assemblea il compito di redigere una nuova costituzione repubblicana (in quanto la monarchia sarebbe stata completamente abolita dalla Convenzione nazionale il 21 settembre del1792).

La convenzione si attribuì l'incarico di stabilire una nuovaCostituzione per lo stato francese, dopo la deposizione del reLuigi XVI e la proclamazione della repubblica (21-22 settembre). La convenzione avrebbe anche svolto il ruolo diCamera dotata di poteri legislativi, cioè avrebbe approvato tutte le leggi della nuova Francia repubblicana. Essa era anche formalmente il massimo organo di governo della repubblica, assieme alComitato di salute pubblica.

Potevano essere eletti a far parte dell'assemblea tutti i cittadini francesi di età superiore ai 21 anni, residenti da più di un anno e stabilmente occupati: la Convenzione fu quindi il primo organo francese eletto asuffragio universale.

Insediatasi quindi il 21 settembre, risultò formata da 749 deputati, tutti di fede repubblicana; i monarchici come i discioltiFoglianti furono esclusi dalle candidature o non si presentarono; così come l'estrema sinistra più popolare, gliArrabbiati presenti nellesezioni rivoluzionarie, contrari al parlamentarismo e che comunque non riuscirono a eleggere rappresentanti. Nel primo periodo la Convenzione fu chiamata Girondina poiché essenzialmente governata da essi, prima della loro epurazione a partire dall'aprile 1793:

  • Il centro, Piana oPalude, risultava essere lo schieramento più numeroso, all'incirca la metà dei deputati. Essi erano i "non schierati" e appartenevano allo schieramento che determinava l'esito di tutte le votazioni. Il loro appoggio determinò le fasi della Convenzione.

Fu la Convenzione ad istituire e celebrare ilprocesso contro Luigi XVI alla fine del 1792, condannandolo a morte (gennaio 1793).

Fasi

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei presidenti della Convenzione nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoInizio mandatoFine mandato
Philippe Rühl20 settembre 179220 settembre 1792
Jérôme Pétion de Villeneuve20 settembre 17924 ottobre 1792
Jean-François Delacroix4 ottobre 179218 ottobre 1792
Marguerite-Élie Guadet18 ottobre 17921º novembre 1792
Marie-Jean Hérault de Séchelles1º novembre 179215 novembre 1792
Henri Grégoire15 novembre 179229 novembre 1792
Bertrand Barère de Vieuzac29 novembre 179213 dicembre 1792
Jacques Defermon des Chapelieres13 dicembre 179227 dicembre 1792
Jean-Baptiste Treilhard27 dicembre 179210 gennaio 1793

1793

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoInizio mandatoFine mandato
Pierre Victurnien Vergniaud10 gennaio 179324 gennaio 1793
Jean-Paul Rabaut Saint-Étienne24 gennaio 17937 febbraio 1793
Jean-Jacques Bréard7 febbraio 179321 febbraio 1793
Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé21 febbraio 17937 marzo 1793
Armand Gensonné7 marzo 179321 marzo 1793
Jean Antoine Joseph Debry21 marzo 17934 aprile 1793
Jean-François-Bertrand Delmas4 aprile 179318 aprile 1793
Marc David Albin Lasource18 aprile 17932 maggio 1793
Jean-Baptiste Boyer-Fonfrède2 maggio 179316 maggio 1793
Maximin Isnard16 maggio 179330 maggio 1793
François-René-Auguste Mallarmé30 maggio 179313 giugno 1793
Jean-Marie Collot d'Herbois13 giugno 179327 giugno 1793
Jacques Alexis Thuriot de la Rosière27 giugno 179311 luglio 1793
André Jeanbon Saint André11 luglio 179325 luglio 1793
Georges Jacques Danton25 luglio 17938 agosto 1793
Marie-Jean Hérault de Séchelles8 agosto 179322 agosto 1793
Maximilien Robespierre22 agosto 17935 settembre 1793
Jacques Nicolas Billaud-Varenne5 settembre 179319 settembre 1793
Pierre Joseph Cambon19 settembre 17933 ottobre 1793
Louis Joseph Charlier3 ottobre 179322 ottobre 1793
Moïse Antoine Pierre Jean Bayle22 ottobre 17936 novembre 1793
Pierre-Antoine Lalloy6 novembre 179321 novembre 1793
Charles-Gilbert Romme21 novembre 17936 dicembre 1793
Jean-Henri Voulland6 dicembre 179321 dicembre 1793
Georges Auguste Couthon21 dicembre 17935 gennaio 1794

1794

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoInizio mandatoFine mandato
Jacques-Louis David5 gennaio 179420 gennaio 1794
Marc Guillaume Alexis Vadier20 gennaio 17944 febbraio 1794
Joseph-Nicolas Barbeau du Barran4 febbraio 179419 febbraio 1794
Louis Antoine de Saint-Just19 febbraio 17946 marzo 1794
Philippe Rühl6 marzo 179421 marzo 1794
Jean-Lambert Tallien21 marzo 17945 aprile 1794
Jean-Baptiste-André Amar5 aprile 179420 aprile 1794
Robert Lindet20 aprile 17945 maggio 1794
Lazare Carnot5 maggio 179420 maggio 1794
Claude-Antoine Prieur-Duvernois20 maggio 17944 giugno 1794
Maximilien Robespierre4 giugno 179419 giugno 1794
Élie Lacoste19 giugno 17945 luglio 1794
Jean-Antoine Louis5 luglio 179419 luglio 1794
Jean-Marie Collot d'Herbois19 luglio 17943 agosto 1794
Philippe Antoine Merlin3 agosto 179418 agosto 1794
Antoine Merlin de Thionville18 agosto 17942 settembre 1794
André Antoine Bernard2 settembre 179422 settembre 1794
André Dumont22 settembre 17947 ottobre 1794
Jean-Jacques-Régis de Cambacérès7 ottobre 179422 ottobre 1794
Pierre-Louis Prieur22 ottobre 17946 novembre 1794
Louis Legendre6 novembre 179424 novembre 1794
Jean-Baptiste Clauzel24 novembre 17946 dicembre 1794
Jean-François Reubell6 dicembre 179421 dicembre 1794
Pierre Louis Bentabole21 dicembre 17946 gennaio 1795

1795

[modifica |modifica wikitesto]
NomeRitrattoInizio mandatoFine mandato
Étienne-François Le Tourneur6 gennaio 179520 gennaio 1795
Stanislas Joseph François Xavier Rovère20 gennaio 17954 febbraio 1795
Paul Barras4 febbraio 179519 febbraio 1795
François Louis Bourdon19 febbraio 17956 marzo 1795
Antoine Claire Thibaudeau6 marzo 179524 marzo 1795
Jean Pelet24 marzo 17955 aprile 1795
François-Antoine de Boissy d'Anglas5 aprile 179520 aprile 1795
Emmanuel Joseph Sieyès20 aprile 17955 maggio 1795
Théodore Vernier5 maggio 179526 maggio 1795
Jean-Baptiste Charles Matthieu26 maggio 17954 giugno 1795
Jean-Denis Lanjuinais4 giugno 179519 giugno 1795
Jean-Baptiste Louvet de Couvray19 giugno 17954 luglio 1795
Louis-Gustave Doulcet de Pontécoulant4 luglio 179519 luglio 1795
Louis-Marie de La Révellière-Lépeaux19 luglio 17953 agosto 1795
Pierre Claude François Daunou3 agosto 179519 agosto 1795
Marie-Joseph Chénier19 agosto 17952 settembre 1795
Théophile Berlier2 settembre 179523 settembre 1795
Pierre-Charles-Louis Baudin23 settembre 17958 ottobre 1795
Jean-Joseph-Victor Genissieu8 ottobre 179526 ottobre 1795

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN250442692 ·ISNI(EN0000 0001 2182 9537 ·LCCN(ENn50000772 ·GND(DE502190-X ·J9U(EN, HE987007295113905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Convenzione_nazionale&oldid=147055281"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp