| Continental Basketball Association | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | franchigie |
| Paese | |
| Motto | La più antica lega professionistica di pallacanestro al mondo |
| Cadenza | annuale |
| Partecipanti | numero variabile |
| Formula | Stagione regolare, Playoff, Finali |
| Storia | |
| Fondazione | 1946 |
| Soppressione | 2009 |
| Ultimo vincitore | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

LaContinental Basketball Association, meglio conosciuta con l'acronimoCBA, è stata una legastatunitense dipallacanestro professionistica.
Prima della fondazione dellaNBA D-League, la CBA era il principale serbatoio per le panchine delle squadre dellaNational Basketball Association, e le franchigie erano formate da città prive di squadre NBA e lontane anche dal richiamo delcollege basketball; da ricordare fra le altre:Albany (NY),Tacoma,Oklahoma City,Omaha,Sioux Falls.
Nel 2001 la CBA dichiarò bancarotta, ma nell'autunno dello stesso anno un gruppo di franchigie acquistò nome, logo, registri e altre proprietà dai precedenti proprietari e riprese le attività mantenendo il nome di Continental Basketball Association.
Molti i giocatori che venendo dalla CBA hanno avuto una brillante carriera NBA, come non ricordare almenoJohn Starks eAnthony Mason, mentre a livello di allenatori la CBA è stata l'officina per la crescita del grandePhil Jackson che portò al trionfo in questa lega i suoiAlbany Patroons.
La CBA si definisce con orgoglioLa più antica lega professionistica di pallacanestro al mondo. Fu infatti fondata nel 1946, con il nome diEastern Pennsylvania Basketball League, visto che le 6 squadre iscritte avevano tutte sede nello stato dellaPennsylvania. Due anni dopo il nome cambiò inEastern Professional Basketball League, e nel periodo successivo si aggiunsero altre franchigie dagli stati confinanti.
La EPBL continuò tuttavia ad essere una lega minore a carattere prevalentemente locale, finché nel 1970 si ribattezzòEastern Basketball League e iniziò a svolgere la funzione di lega di sviluppo per le franchigie diNBA eABA. Nel 1978 assunse infine il nome attuale, e iniziò ad annoverare squadre da tutti gliStati Uniti e dalCanada.
Nel 1999 tutte le squadre della lega furono acquistate da un gruppo di investitori facenti capo all'ex giocatore della NBAIsiah Thomas. Questo tipo di gestione si rivelò tuttavia fallimentare, e laCBA, dopo 55 anni di attività ininterrotta chiuse i battenti nel 2001. Lo stesso Thomas, che subito dopo aver assunto la guida della lega abbandonò per un contratto di allenatore aIndiana, in NBA, fu considerato il responsabile del fallimento. In quello stesso anno però le ex squadre della lega, assieme a quelle di altre leghe minori come la International Basketball League e la International Basketball Association, rilevarono il marchio CBA e ridiedero vita all'antica lega.
La nuova CBA ha continuato a sopravvivere fino al 2008, anno in cui, colpite dallacrisi economica globale, quasi tutte le franchigie dichiararono fallimento. Il campionato 2008-2009 fu concluso in anticipo, con una serie finale disputata dalle migliori tra le quattro squadre rimaste, e vinta daiLawton-Fort Sill Cavalry sugliAlbany Patroons.
Per il 2009-10 la lega, pur non dichiarando apertamente la fine delle operazioni, non ha tuttavia programmato alcun campionato.
Nella sua storia la CBA ha introdotto nel basket professionistico alcune innovazioni che sono poi state adottate nelle leghe più importanti, come l'NBA.
Per ognifranchigia è riportata l'ultima denominazione, e tra parentesi le precedenti sedi e denominazioni[1].
| Stagioni della EPBL / EBA / CBA | |
|---|---|
| Stagioni EPBL | 1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 |
| Stagioni EBA | 1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 |
| Stagioni CBA | 1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 |
| Pallacanestro in Nord America | |
|---|---|
| USA Basketball • Basketball Canada | |
| Leghe maggiori maschili | Stati Uniti:NBA ·NBA G League ·NBA Summer League Canada:CEBL |
| Leghe maggiori femminili | Stati Uniti:WNBA |
| Leghe minori maschili | ABA ·BSL ·EBA ·ECBL ·FBA ·MBL ·NBL-US ·PBA ·TBL |
| Leghe minori femminili | WABA ·Athletes Unlimited |
| Competizioni del passato | Competizioni Maschili:AABA (1978) ·ABA (1967-1976) ·ABL (1996-1998) ·ACPBL (2010) ·CBA (1946-2009) ·CBL (2009-2012) ·GBA (1991-1992) ·IBA (1995-2001) ·IBL (1999-2001) ·IBL (2005-2014) ·PBL (2008-2022) ·TRBL (2011-2016) ·UBL (2008-2021) ·USBL (1985-2007) ·WBA (1978-1979) ·WBA (2004-2013) ·WBL (1988-1992) ·WCBL (2007-2013) Competizioni Femminili:ABL (1996-1998) ·NWBL (1997-2007) ·WABA (1984) ·WBA (1993-1995) ·WPBL (1978-1981) ·WBDA (2004-2022) |
| Squadre nazionali | Canada maschile • Canada femminile • USA maschile • USA femminile |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 156047647 ·ISNI(EN) 0000 0001 0430 654X ·LCCN(EN) n88181012 ·J9U(EN, HE) 987007327736905171 |
|---|