Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Contea di Pitigliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contea di Pitigliano
Contea di Pitigliano - Stemma
Contea di Pitigliano - Localizzazione
Contea di Pitigliano - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue ufficialilatino
Lingue parlatevolgare etoscano medievale
CapitalePitigliano
Dipendente daGranducato di Toscana
Politica
Forma di governomonarchia assoluta
(contea)
Nascita1336 con Guido Orsini
Causadivisione dei feudialdobrandeschi
Fine9 giugno1604 con Giannantonio Orsini
Causavendita dellacontea algranducato di Toscana
Territorio e popolazione
Bacino geograficoToscana meridionale
Massima estensione180 km² nelsecolo XVII
Popolazione4 500 abitanti circa nelsecolo XVII
Economia
Valutatoscana epontificia
Commerci conStati vicini
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieEbraismo
Classi socialinobiltà,clero,
artigiani,contadini
Mappa della contea
Evoluzione storica
Preceduto da
ConteaAldobrandeschi
Succeduto da
Granducato di Toscana
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lacontea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra ilGranducato di Toscana meridionale e loStato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province diGrosseto eViterbo. L'indiscussa "capitale" dellacontea eraPitigliano, anche se in alcuni periodi il centro del potere era aSorano, mentre la località diMontevitozzo fu acquisita comefeudo e divenne sede di una residenza di campagna della famiglia, lavilla Orsini.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stato ereditato dagliOrsini era lacontea di Sovana, feudo della casataAldobrandeschi, che passò nella seconda metà delTrecento nelle mani diRomano Orsini, figlio di Bertoldo I, sposo dell'ereditiera Anastasia Aldobrandeschi. Ilfeudo era governato attraverso il sistema associativo, tipico delle famiglie baronali romane.[1]

Agli inizi delQuattrocento, a seguito di alcune battaglie contro isenesi, gliOrsini persero molti dei loro territori, ma, nel giro di alcuni anni, Bertoldo (nipote diGuido) riuscì a recuperarePitigliano,Sorano ed alcune fortificazioni della zona, ma nonSovana.[2]

Il personaggio più rappresentativo di questa linea fu il conteNiccolò Orsini (14421510), grande condottiero inizialmente al servizio diJacopo Piccinino, poi a fianco deiMedici controFerdinando I che aveva appoggiato lacongiura dei Pazzi. Successivamente partecipò anche alla cosiddettaguerra del sale del1482, all'assedio diNola del1494 e divenne capitano generale delle forze dellaSerenissima, distinguendosi nella conquista diCremona.[3]

Ilcastello Orsini, aPitigliano

La decadenza dellacontea degliOrsini iniziò con ilconte Ludovico che fu costretto ad accettare la supremazia dellarepubblica di Siena suPitigliano. Poi, caduta questa, il feudoorsiniano dovette sottomettersi in modo risolutivo aFirenze.[4]

Nel1555 Gian Francesco Orsini (figlio di Ludovico), infatti, stipulò un atto diaccomandigia con ilgranducato di Toscana per la tutela e difesa in caso di assedio. Decise, nondimeno, di allontanarsi dal feudo e risiedere aRoma e aFirenze.[5][6]

Pitigliano venne alienata definitivamente, per saldare i propri debiti, aFerdinando I de' Medici il 9 giugno1604 da Giannantonio, figlio delconte Alessandro, in cambio delmarchesato diMonte San Savino: gli ultimi discendenti di questo ramo degli Orsini si estinsero nel1640 con la morte del terzo marchese Alessandro.[7]

Il luogo principale di sepoltura dei conti si trovava nella chiesapitiglianese diSan Pietro: la salma diNiccolò III, invece, fu fatta portare dai figli daVenezia aFiano Romano, dove, in Santo Stefano Nuovo fu realizzato il monumentale sarcofago.[8]

Conti di Pitigliano (1336-1604)[9]

[modifica |modifica wikitesto]
TitoloNomeDalAlConsorte e Note
1ConteGuido Orsini13361348Agostina della Gherardesca;
primo conte di Pitigliano
2ConteAldobrandino I13481384Mabilia Gaetani
3ConteBertoldo13841417Agnese dell'Anguillara
4ConteNiccolò I14171425Luigia Orsini
5ConteAldobrandino II14251472Bartolomea Orsini di Bracciano,
Gironima Orsini di Tagliacozzo
6ConteNiccolò II14421510Elena Conti, Guglielmina
7ConteLudovico15101534Giulia Conti
8ConteGian Francesco15341567Ersilia Caetani di Sermoneta,
Rosata Agostini
9ConteNiccolò III15671580Livia Orsini di Nerola
10ConteAlessandro15809 febbraio1604Virginia Orsini di Monterotondo;
depose il padre
11ConteGiannantonio9 febbraio16049 giugno1604Nannina del Nero;
ultimo conte sovrano, vendette il feudo al granduca di Toscana in cambio del marchesato diMonte San Savino
(1604-1613)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia con effigie diNiccolò II
  1. ^Bruscalupi, p. 23.
  2. ^Celata, p. 50.
  3. ^Celata, p. 45.
  4. ^Corridori, p. 30.
  5. ^Corridori, p. 31.
  6. ^Gian Francesco fu padre diPorzia poi Elena badessa di Castro la cui storia fu ispirazione del romanzoLa badessa di Castro diStendhalPaolo Mieli,Elena Orsini lo scandalo della badessa, inLampi sulla storia, Rizzoli, 2018, p. 172,ISBN 978-88-17-10525-5.
  7. ^Bruscalupi, p. 198.
  8. ^Bruscalupi, p. 200.
  9. ^Bruscalupi, p. 152.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • G. Bruscalupi,Storia della contea di Pitigliano, Roma 1986.
  • G. Celata,La contea di Pitigliano nel '500, Pitigliano 1982.
  • I. Corridori,Il Palazzo Orsini di Pitigliano nella storia e nell'arte, Firenze 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati italiani nelMedioevo
Stati delSacro Romano ImperoRegnum Italiae ·Contea di Asti ·Principato vescovile di Trento ·Principato vescovile di Bressanone ·Principato patriarcale di Aquileia ·Contea di Gorizia ·Ducato di Milano ·Marchesato di Gavi ·Marchesato del Monferrato ·Marca d'Ivrea ·Marchesato di Saluzzo ·Ducato di Savoia ·Contea di Sovana ·Contea di Santa Fiora ·Marca di Tuscia ·Marca di Verona
Comuni sottoposti all'ImperoRepubblica Astese ·Repubblica di Firenze ·Repubblica di Genova ·Repubblica di Pisa ·Repubblica di Siena ·Repubblica di Massa
Stati indipendentiStato Pontificio ·Terra di San Benedetto ·Repubblica di Venezia ·Contea di Puglia ·Ducato di Puglia e Calabria ·Emirato di Sicilia ·Contea di Sicilia ·Regno di Sicilia ·Regno di Trinacria ·Regno di Napoli ·Giudicato di Gallura ·Giudicato di Torres ·Giudicato di Arborea ·Giudicato di Cagliari ·Regno di Sardegna
Stati longobardiLangobardia Maior ·Langobardia Minor ·Ducato di Benevento ·Principato di Capua ·Ducato del Friuli ·Principato di Salerno ·Ducato di Spoleto ·Ducato di Tuscia
Domini bizantiniEsarcato di Ravenna ·Thema di Longobardia ·Ducato di Calabria ·Sikelia
Altre entità solo formalmente appartenenti all'Impero bizantino
Ducato di Amalfi ·Ducato di Gaeta ·Ducato di Napoli ·Ducato di Sorrento
V · D · M
Area del tufo
ComuniCastell'Azzara ·Pitigliano ·Sorano
FrazioniCasone ·Castell'Ottieri ·Cerreto ·Elmo ·Montebuono ·Montevitozzo ·Montorio ·San Giovanni delle Contee ·San Quirico ·San Valentino ·Sovana
GeografiaColline dell'Albegna e del Fiora ·Fiora ·Lente ·Meleta ·Monte Amiata ·Monte Elmo ·Poggio Evangelista ·Prochio ·Stridolone ·Terme di Sorano
CulturaMuseo archeologico all'aperto Alberto Manzi ·Museo civico archeologico di Pitigliano ·Museo civico archeologico di Sorano ·Museo di Palazzo Orsini ·Parco archeologico Città del Tufo ·Percorso ebraico di Pitigliano ·Polo museale di Sovana
Prodotti tipiciCialdino dei Tufi ·Frittelle di San Giuseppe di Pitigliano ·Sfratto di Pitigliano
ReligioneComunità ebraica di Pitigliano ·Comunità ebraica di Sorano ·Concattedrale dei Santi Pietro e Paolo ·Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ·Duomo di Pitigliano ·Sinagoga di Pitigliano ·Sinagoga di Sorano
Siti archeologiciSovana ·Poggio Buco ·Vie Cave ·Vitozza
AltroAldobrandeschi ·Contea di Pitigliano ·Contea di Sovana ·Orsini ·Unione dei comuni montani Colline del Fiora
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Contea_di_Pitigliano&oldid=148151458"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp