| Contea di Pitigliano | |
|---|---|
| Dati amministrativi | |
| Lingue ufficiali | latino |
| Lingue parlate | volgare etoscano medievale |
| Capitale | Pitigliano |
| Dipendente da | Granducato di Toscana |
| Politica | |
| Forma di governo | monarchia assoluta (contea) |
| Nascita | 1336 con Guido Orsini |
| Causa | divisione dei feudialdobrandeschi |
| Fine | 9 giugno1604 con Giannantonio Orsini |
| Causa | vendita dellacontea algranducato di Toscana |
| Territorio e popolazione | |
| Bacino geografico | Toscana meridionale |
| Massima estensione | 180 km² nelsecolo XVII |
| Popolazione | 4 500 abitanti circa nelsecolo XVII |
| Economia | |
| Valuta | toscana epontificia |
| Commerci con | Stati vicini |
| Religione e società | |
| Religione di Stato | Cattolicesimo |
| Religioni minoritarie | Ebraismo |
| Classi sociali | nobiltà,clero, artigiani,contadini |
| Evoluzione storica | |
| Preceduto da | |
| Succeduto da | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lacontea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra ilGranducato di Toscana meridionale e loStato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province diGrosseto eViterbo. L'indiscussa "capitale" dellacontea eraPitigliano, anche se in alcuni periodi il centro del potere era aSorano, mentre la località diMontevitozzo fu acquisita comefeudo e divenne sede di una residenza di campagna della famiglia, lavilla Orsini.
Lo Stato ereditato dagliOrsini era lacontea di Sovana, feudo della casataAldobrandeschi, che passò nella seconda metà delTrecento nelle mani diRomano Orsini, figlio di Bertoldo I, sposo dell'ereditiera Anastasia Aldobrandeschi. Ilfeudo era governato attraverso il sistema associativo, tipico delle famiglie baronali romane.[1]
Agli inizi delQuattrocento, a seguito di alcune battaglie contro isenesi, gliOrsini persero molti dei loro territori, ma, nel giro di alcuni anni, Bertoldo (nipote diGuido) riuscì a recuperarePitigliano,Sorano ed alcune fortificazioni della zona, ma nonSovana.[2]
Il personaggio più rappresentativo di questa linea fu il conteNiccolò Orsini (1442 –1510), grande condottiero inizialmente al servizio diJacopo Piccinino, poi a fianco deiMedici controFerdinando I che aveva appoggiato lacongiura dei Pazzi. Successivamente partecipò anche alla cosiddettaguerra del sale del1482, all'assedio diNola del1494 e divenne capitano generale delle forze dellaSerenissima, distinguendosi nella conquista diCremona.[3]

La decadenza dellacontea degliOrsini iniziò con ilconte Ludovico che fu costretto ad accettare la supremazia dellarepubblica di Siena suPitigliano. Poi, caduta questa, il feudoorsiniano dovette sottomettersi in modo risolutivo aFirenze.[4]
Nel1555 Gian Francesco Orsini (figlio di Ludovico), infatti, stipulò un atto diaccomandigia con ilgranducato di Toscana per la tutela e difesa in caso di assedio. Decise, nondimeno, di allontanarsi dal feudo e risiedere aRoma e aFirenze.[5][6]
Pitigliano venne alienata definitivamente, per saldare i propri debiti, aFerdinando I de' Medici il 9 giugno1604 da Giannantonio, figlio delconte Alessandro, in cambio delmarchesato diMonte San Savino: gli ultimi discendenti di questo ramo degli Orsini si estinsero nel1640 con la morte del terzo marchese Alessandro.[7]
Il luogo principale di sepoltura dei conti si trovava nella chiesapitiglianese diSan Pietro: la salma diNiccolò III, invece, fu fatta portare dai figli daVenezia aFiano Romano, dove, in Santo Stefano Nuovo fu realizzato il monumentale sarcofago.[8]
| N° | Titolo | Nome | Dal | Al | Consorte e Note |
| 1 | Conte | Guido Orsini | 1336 | 1348 | Agostina della Gherardesca; primo conte di Pitigliano |
| 2 | Conte | Aldobrandino I | 1348 | 1384 | Mabilia Gaetani |
| 3 | Conte | Bertoldo | 1384 | 1417 | Agnese dell'Anguillara |
| 4 | Conte | Niccolò I | 1417 | 1425 | Luigia Orsini |
| 5 | Conte | Aldobrandino II | 1425 | 1472 | Bartolomea Orsini di Bracciano, Gironima Orsini di Tagliacozzo |
| 6 | Conte | Niccolò II | 1442 | 1510 | Elena Conti, Guglielmina |
| 7 | Conte | Ludovico | 1510 | 1534 | Giulia Conti |
| 8 | Conte | Gian Francesco | 1534 | 1567 | Ersilia Caetani di Sermoneta, Rosata Agostini |
| 9 | Conte | Niccolò III | 1567 | 1580 | Livia Orsini di Nerola |
| 10 | Conte | Alessandro | 1580 | 9 febbraio1604 | Virginia Orsini di Monterotondo; depose il padre |
| 11 | Conte | Giannantonio | 9 febbraio1604 | 9 giugno1604 | Nannina del Nero; ultimo conte sovrano, vendette il feudo al granduca di Toscana in cambio del marchesato diMonte San Savino (1604-1613) |