Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conte di Shaftesbury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conte di Shaftesbury
Stemma
Stemma
Stemma dei conti di Shaftesbury
ParìaPari d'Inghilterra
Data di creazione23 aprile 1672
Creato daCarlo II d'Inghilterra
Primo detentoreAnthony Ashley-Cooper, I conte di Shaftesbury
Attuale detentoreNicholas Edmund Anthony Ashley-Cooper, XII conte di Shaftesbury
Trasmissioneal maschio primogenito
Titoli sussidiariBarone Ashley
Baron Cooper
Manuale

Conte di Shaftesbury è un titolo fra ipari d'Inghilterra creato il 23 aprile 1672 perAnthony Ashley-Cooper, I barone Ashley, prominente politico delMinistero Cabal che dominò la politica del reCarlo II. Già nel 1631 egli era succeduto a suo padre come secondo baronetto di Rockbourne ed era stato creato "barone Ashley", di Wimborne St Giles nella contea di Dorset, nel 1661, e venne creato "barone Cooper", di Paulett nella contea di Somerset, ottenendo contestualmente la contea. Questi titoli vennero riconosciuti anche nella parìa d'Irlanda. Barone Ashley è utilizzato ancora oggi cometitolo di cortesia dal maschio primogenito del conte regnante e suo erede apparente. La "baronettìa", di Rockbourne nella contea di Southampton, venne creata tra ibaronetti d'Inghilterra nel 1622 per il padre del primo conte SirJohn Cooper. Egli era membro del parlamento perPoole.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Anthony Ashley Cooper, I conte di Shaftesbury

Il primo conte venne succeduto da suo figlio Anthony Ashley-Cooper, II conte di Shaftesbury. Egli rappresentòMelcombe Regis eWeymouth nellaCamera dei comuni. Suo figlio, Anthony Ashley-Cooper, succedette come III conte di Shaftesbury alla sua morte. Il III conte sedette come membro del parlamento ma è soprattutto ricordato come scrittore e filosofo. Alla sua morte, i titoli passarono a suo figlio, Anthony Ashley-Cooper, che divenne IV conte di Shaftesbury. Il IV conte prestò servizio con distinzione nel ruolo diLord luogotenente del Dorset e consigliere dellaColonia di Georgia. Morì nel 1711, data alla quale suo figlio divenne il V conte.

Anthony Ashley-Cooper, V conte di Shaftesbury, venne educato aWinchester e prestò servizio comedeputato luogotenente di Dorset. Cropley Ashley-Cooper, fratello minore del V conte, ereditò il titolo di VI conte alla morte del fratello maggiore nel 1811. Il VI conte, rappresentòDorchester al parlamento inglese, prestando anche servizio nelconsiglio privato di sua maestà eDeputy speaker nellaCamera dei lord. Alla sua morte, il titolo passò a suo figlio. Il VII conte fu un promettente politico, riformatore sociale e filantropo. Egli divenne particolarmente noto per avere combattuto contro l'abolizione della schiavitù. Suo figlio maggiore, l'VIII conte, sedette come membro del parlamento perHull eCricklade. Venne succeduto da suo figlio, il IX conte, che fuLord Mayor di Belfast,lord luogotenente di Belast, dellacontea di Antrim eDorset eLord Steward of the Household. Alla sua morte i suoi titoli passarono a suo nipote, il X conte, figlio diAnthony Ashley-Cooper, lord Ashley.

Nel 2004 Anthony Ashley-Cooper, X conte di Shaftesbury, venne assassinato dalla sua terza moglie,Jamila M'Barek, e dal fratello di quest'ultima. La coppia venne riconosciuta colpevole del reato nel 2007, ma il corpo del X conte venne ritrovato solo dopo due anni sulleAlpi francesi, completamente smembrato. I titoli sono oggi tenuti da Nicholas Ashley-Cooper, il quale ha ereditato i titoli dopo che suo fratello maggiore, Anthony Ashley Cooper, XI conte di Shaftesbury, morì nel maggio del 2005. L'XI conte morì di un attacco cardiaco aNew York mentre era in visita al fratello minore per una vacanza.

Tra gli altri membri notabili della famiglia Ashley-Cooper family citiamo il politico liberaleEvelyn Ashley, secondo figlio del VII conte; suo figlio, il noto politicoWilfrid Ashley, I barone Mount Temple, fu membro del partito conservatore e sua figlia,Edwina, sposòLouis Mountbatten e fu l'ultima viceregina d'India.

È attraverso il matrimonio di Edwina con il conte di Mountbatten che i conti di Shaftesbury sono divenuti membri molto vicini alla famiglia reale inglese. Edwina Mountbatten fu uno dei membri principali della società londinese del suo tempo. La madre di Edwina era inoltre Amalia Mary Maud Cassel (1879–1911), figlia del magnate internazionale sirErnest Cassel, che fu a suo tempo amico e finanziatore privato del futuro reEdoardo VII. Cassel era uno degli uomini più ricchi e potenti dell'Europa dell'epoca.

Quando suo nonno morì nel 1921 Edwina ereditò la sua vasta fortuna, che includeva un patrimonio di 2.000.000 di sterline e cinquemila acri di terreno, oltre alle case diBroadlands, Romsey, nella contea di Hampshire;Brooke House a London; Moulton Paddocks aNewmarket, Suffolk; e la casa al mare presso Branksome Dene aBournemouth, nel Dorset. Ella ereditò inoltre il castello di Classiebawn, a Mullaghmore, nella contea di Sligo, in Irlanda. Ashley e Mountbatten si sposarono il 18 luglio 1922 nella chiesa di St Margaret, a Westminster. L'intera famiglia reale inglese presenziò al matrimonio e l'allora principe di Galles (futuroEdoardo VIII) fu testimone della coppia. Le relazioni tra le due famiglie continuano tutt'oggi, dal momento che molti membri della famiglia Ashley-Cooper hanno e hanno avuto per padrini o madrine membri della famiglia reale britannica.

Fu nella tenuta di Broadlands che la reginaElisabetta II e suo marito il principeFilippo di Edimburgo, trascorsero la loro luna di miele nel 1947. A loro volta anche il principeCarlo e la sua prima moglie,Diana, trascorsero qui la loro prima notte di nozze nel 1981.

St Giles House

[modifica |modifica wikitesto]
St Giles House, residenza ufficiale dei conti di Shaftesbury

La sede della famiglia è ancora oggi St Giles House, (talvolta indicata come Ashley House) pressoWimborne St Giles nelDorset. La residenza a Wimborne St Giles divenne proprietà della famiglia Ashley attorno al 1460, per via del matrimonio di Egidia Hamelyn e Robert Ashley, un avo del I conte di Shaftesbury.

Tra i primi detentori della proprietà della residenza si conta la famiglia Malmayne. Matilda Malmayne, erede della proprietà, sposò Edmund Plecy. La linea maschile dei Plecy si estinse sul finire del XIV secolo e pertanto la proprietà passò alla discendente di Edmund e Matilda, Joan Plecy. Lady Joan Plecy si sposò presto con sir John Hamelyn (m. 1399), ma senza eredi maschi, la casa passò alla figlia di sir John, Egidia, la quale in seconde nozze sposò appunto Robert Ashley che la trasmise poi alla sua casata ed ai suoi discendenti.

La costruzione di St Giles House come la vediamo oggi iniziò nel 1651 a opera di sir Anthony Ashley-Cooper, poi I conte di Shaftesbury, sulle rovine dell'antico maniero. Questa grande casa si trova all'interno di una proprietà di circa 1,6 chilometri quadrati, assieme a novecento metri di filari d'alberi d'ingresso alla proprietà. La famiglia è inoltre proprietaria diLough Neagh, il più grande lago delle isole britanniche.

Come denotato daChristopher Hussey in un suo articolo su St Giles' House,[2] "L'intero complesso, cambiato di poco in due secoli, è uno splendido esempio di maniero del Kent che è divenuto nel tempo di gusto rococò". Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale, gran parte degli arredi originari presenti nella villa sono stati dispersi o venduti.[3]

I conti di Shaftesbury ebbero inoltre da sempre molti contatti con Londra. La moglie del IV conte, lady Susannah Noel, figlia diBaptist Noel, III conte di Gainsborough, fu uno dei 26 aristocratici a sottoscrivere la prima edizione delThomas Chippendale's Director nel 1754. La sua seconda moglie,Lady Mary Bouverie, era figlia del I visconte Folkestone che fu tra i più importanti patroni di William Hallett eBenjamin Goodison, mentre suo fratello il II visconte acquistò diversi pezzi artistici daWilliam Vile eJohn Cobb.[1]

Baronetti Cooper, di Rockbourne (1622)

[modifica |modifica wikitesto]

Conti di Shaftesbury (1672)

[modifica |modifica wikitesto]

L'erede apparente e l'unica persona abile alla successione nel titolo è il figlio del conte regnante, Anthony Francis Wolfgang Ashley-Cooper, Lord Ashley (n. 2011).[4]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDoyle, James William Edmund.The Official Baronage of England: Pembroke-Zetland, London: Longman, Green, & Company, 1886, Vol. II, Pg. 300
  2. ^Hussey, Christopher.Country Life, "St. Giles's House, Dorset", September 10, 17, 24, 1943)
  3. ^Sotheby's Lot No. 93[collegamento interrotto]
  4. ^Announcements, inThe Times, London, UK, The Times, 27 gennaio 2011. Full text: "ASHLEY-COOPER, On 24th January 2011 to the Earl and Countess of Shaftesbury (née Streifeneder) a beautiful son, Anthony Francis Wolfgang"

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Kidd Charles & Williamson David (a cura di), collanaDebrett's Peerage and Baronetage, New York, St Martin's Press, 1990.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto) Richiesto il numero di pagina, febbraio 2013

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Conti delle parìe britanniche
Paria d'InghilterraConte di Shrewsbury ·Conte di Derby ·Conte di Huntingdon ·Conte di Pembroke eMontgomery ·Conte di Devon ·Conte di Leicester ·Conte di Lincoln ·Conte di Suffolk eBerkshire ·Conte di Exeter ·Conte di Salisbury ·Conte di Northampton ·Conte di Denbigh e Desmond ·Conte di Westmorland ·Conte di Manchester ·Conte di Chesterfield ·Conte di Rochester ·Conte di Lindsey eAbingdon ·Conte di Winchilsea eNottingham ·Conte di Sandwich ·Conte di Essex ·Conte di Carlisle ·Conte di Doncaster ·Conte di Shaftesbury ·Conte di Portland ·Conte di Scarbrough ·Conte di Warrington ·Conte di Albemarle ·Conte di Coventry ·Conte di Jersey ·Conte di Grantham ·Conte di Cholmondeley
Parìa di ScoziaConte di Crawford eBalcarres ·Conte di Erroll[1] ·Conte di Mar ·Conte di Sutherland ·Conte di Rothes ·Conte di Morton ·Conte di Buchan ·Conte di Eglinton ·Conte di Cassilis ·Conte di Caithness · Conte di Mar eKellie ·Conte di Moray ·Conte di Home ·Conte di Perth ·Conte di Abercorne ·Conte di Strathmore e Kinghorne ·Conte di Haddington ·Conte di Galloway ·Conte di Lauderdale ·Conte di Lindsay ·Conte di Loudoun ·Conte di Kinnoull ·Conte di Elgin eKincardine ·Conte di Southesk ·Conte di Wemyss eMarch ·Conte di Dalhousie ·Conte di Airlie ·Conte di Leven eMelville ·Conte di Dysart ·Conte di Selkirk ·Conte di Northesk ·Conte di Dundee ·Conte di Newburgh ·Conte di Annandale e Hartfell ·Conte di Dundonald ·Conte di Kintore ·Conte di Aberdeen ·Conte di Dunmore ·Conte di Orkney ·Conte di Seafield ·Conte di Stair ·Conte di Rosebery ·Conte di Glasgow ·Conte di Hopetoun
Parìa di Gran Bretagna
(1707 - 1800)
Conte Ferrers ·Conte di Dartmouth ·Conte di Bristol ·Conte di Tankerville ·Conte di Aylesford ·Conte di Macclesfield ·Conte Graham ·Conte Waldegrave ·Conte di Harrington ·Conte di Portsmouth ·Conte Brooke edi Warwick ·Conte di Buckinghamshire ·Conte di Guilford ·Conte di Hardwicke ·Conte di Ilchester ·Conte De La Warr ·Conte di Radnor ·Conte Spencer ·Conte Bathurst ·Conte di Hillsborough ·Conte di Ailesbury ·Conte di Clarendon ·Conte di Mansfield e Mansfield ·Conte di Abergavenny ·Conte di Uxbridge ·Conte Talbot ·Conte Grosvenor ·Conte Camden ·Conte di Mount Edgcumbe ·Conte Fortescue ·Conte di Carnarvon ·Conte Cadogan ·Conte di Malmesbury
Parìa d'Irlanda
(prima del 1801)
Conte di Ormond ·Conte di Waterford ·Conte di Cork eOrrery ·Conte di Westmeath ·Conte di Desmond ·Conte di Meath ·Conte di Cavan ·Conte di Drogheda ·Conte di Granard ·Conte di Kerry eShelburne ·Conte di Darnley ·Conte di Egmont ·Conte di Bessborough ·Conte di Carrick ·Conte di Shannon ·Conte di Mornington ·Conte di Arran ·Conte di Courtown ·Conte di Mexborough ·Conte Winterton ·Conte di Kingston ·Conte di Roden ·Conte di Lisburne ·Conte di Clanwilliam ·Conte di Antrim ·Conte di Longford ·Conte di Portarlington ·Conte di Mayo ·Conte Annesley ·Conte di Enniskillen ·Conte Erne ·Conte di Lucan ·Conte Belmore ·Conte Castle Stewart ·Conte di Donoughmore ·Conte di Caledon ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte di Kilmorey ·Conte di Dunraven e Mount-Earl ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte di Ranfurly
Paria del Regno Unito e
Parìa d'Irlanda
(dopo il 1801)
Conte di Rosslyn ·Conte di Craven ·Conte di Onslow ·Conte di Romney ·Conte di Chichester ·Conte di Wilton ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Powis ·Conte Nelson ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte Grey ·Conte di Lonsdale ·Conte di Harrowby ·Conte di Harewood ·Conte di Minto ·Conte Cathcart ·Conte di Verulam ·Conte di St Germans ·Conte di Morley ·Conte di Bradford ·Conte di Eldon ·Conte Howe ·Conte di Stradbroke ·Conte Temple di Stowe ·Conte di Kilmorey ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte Cawdor ·Conte di Ranfurly ·Conte di Lichfield ·Conte di Durham ·Conte di Granville ·Conte di Effingham ·Conte di Ducie ·Conte di Yarborough ·Conte di Leicester ·Conte di Gainsborough ·Conte di Strafford ·Conte di Cottenham ·Conte Cowley ·Conte di Dudley ·Conte Russell ·Conte di Cromartie ·Conte di Kimberley ·Conte di Wharncliffe ·Conte Cairns ·Conte di Lytton ·Conte di Selborne ·Conte di Iddesleigh ·Conte di Cranbrook ·Conte di Cromer ·Conte di Plymouth ·Conte di Liverpool ·Conte St Aldwyn ·Conte Beatty ·Conte Haig ·Conte di Iveagh ·Conte di Balfour ·Conte di Oxford e Asquith ·Conte Jellicoe ·Conte di Inchcape ·Conte Peel[1] ·Conte Baldwin di Bewdley ·Conte di Halifax ·Conte di Gowrie ·Conte Lloyd-George di Dwyfor ·Conte Mountbatten di Burma ·Conte Alexander di Tunisi ·Conte di Swinton ·Conte Attlee ·Conte di Woolton ·Conte di Snowdon ·Conte di Stockton ·Conte di Wessex[2]
Titoli di conte elencati in ordine di precedenza, dal più elevato al più basso.
  1. ^abIl conte di Errol in Scozia detiene il titolo diLord High Constable; il conte di Peel detiene il titolo diLord ciambellano.
  2. ^Il titolo di conte di Wessex appartiene allaFamiglia Reale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conte_di_Shaftesbury&oldid=139495364"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp