Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conte di Mornington

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conte di Mornington
Stemma
Stemma
Stemma dei conti di Mornington, oggi duchi di Wellington
ParìaParìa d'Irlanda
Data di creazione1760
Creato daGiorgio III d'Inghilterra
Primo detentoreGarret Wesley, I conte di Mornington
Attuale detentoreArthur Gerald Wellesley, conte di Mornington
Trasmissioneal primogenito maschio
Titoli sussidiariVisconte Wellesley (1760)
Manuale

Conte di Mornington è un titolo nobiliare dellaParia d'Irlanda, oggi titolo sussidiario deiDuchi di Wellington.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Richard Wellesley, I marchese Wellesley.
William Pole-Tylney-Long-Wellesley, IV conte di Mornington.

Il titolo venne creato nel1760 per il politico anglo-irlandese e compositoreGarret Wellesley, II barone Mornington. Contestualmente, Garret Wellesley venne nominato Visconte Wellesley, del castello di Dangan nella Contea di Meath, sempre nella parìa d'Irlanda.

Lord Mornington era il figlio primogenito di Richard Wesley, il quale rappresentava la circoscrizione elettorale diTrim alla Camera dei Comuni irlandese ed era stato già elevato alla parìa irlandese nel1846 col titolo di Barone Mornington. Nato col nome di Richard Colley, egli aveva ereditato le residenza di Dangan e Mornington nella Contea di Meath alla morte del suo primo cugino Garret Wesley ello stesso anno per licenza reale il cognome di Wesley al posto del proprio cognome. Quattro dei figli del primo conte di Mornington si distinsero grandemente. Il terzo figlio fuArthur Wellesley, I duca di Wellington, che sconfisseNapoleone Bonaparte nellaBattaglia di Waterloo del1815 (vediDuca di Wellington), mentre il quinto era il diplomaticoHenry Wellesley, I barone Cowley (vediConte Cowley).

Lord Mornington venne succeduto dal figlio primogenito, Richard, il secondo conte. Egli utilizzò il cognome di famiglia mutato in Wellesley invece di Wesley. Fu prominente soldato, diplomatico e politico. Nel1797 venne creato Barone Wellesley, di Wellesley nella contea di Somerset, nella Parìa di Gran Bretagna, il che lo autorizzò a sedere nella Camera dei Lords britannica. Nel1799 egli venne onorato ulteriormente col titolo dimarchese Wellesley, di Norragh, nella Parìa d'Irlanda. Ad ogni modo, si dice che egli non fosse stato completamente soddisfatto di questa nomina per non aver ricevuto un ducato o perlomeno un titolo della parìa inglese di alto rango. Lord Wellesley ebbe molti figli illegittimi dalla sua amante francese Hyacinthe-Gabrielle Roland (si sposarono nel 1794 dopo la nascita dei loro figli). Uno di loro, Anne, sposò in seconde nozze Lord Charles Bentinck. La coppia fu antenata della reginaElisabetta II del Regno Unito.

Dal momento che Lord Wellesley non ebbe figli legittimi la baronia inglese del1797 ed il marchesato si estinsero alla sua morte nel1842. Egli venne succeduto negli altri titoli da suo fratello minore William Wellesley-Pole, I barone Maryborough, che divenne il terzo conte di Mornington. Egli fu anche politico e prestò servizio come Capo Segretario per l'Irlanda tra il1809 ed il1812 e come Cancelliere dello Scacchiere tra il1811 ed il1812. Nato William Wesley, assunse con licenza reale del1781 anche il cognome di Pole succedendo all'eredità di suo cugino, William Pole. Nel1798 egli assunse il cognome di Wellesley-Pole invecew di Wesley-Pole. Nel1821 venne elevato nella parìa del Regno Unito al titolo di barone Maryborough, di Maryborough nella Queen's County. Venne succeduto da suo figlio, il quarto conte. Sposò Catherine, figlia e coerede di Sir James Tylney-Long, VII baronetto (vediBaronetti Tylney-Long). La ragazza era molto conosciuta nella società londinese dell'epoca come la "The Wiltshire heiress" ed era reputata tra le più ricche ereditiere d'Inghilterra. Per matrimonio assunse con licenza reale il cognome di Tylney and Long. Lord Mornington viene soprattutto ricordato per uno stile di vita dissipato che portò alla distruzione della residenza dei Tylney, Wanstead House. Egli venne succeduto dal figlio primogenito e unico sopravvissutogli, il quinto conte. Egli fu oggetto di contesa per l'affidamento tra suo padre e le sue due zie materne (che volevano porlo sotto la tutela del prozio, il duca di Wellington) e successivamente affrontò egli stesso una battaglia legale con suo padre sulla vendita di una residenza di famiglia, Draycot House. Lord Mornington morì senza eredi nel1863 e quindi la baronìa di Maryborough si estinse. Egli lasciò tutte le sue proprietà al cugino di suo padre, Henry Wellesley, I conte Cowley. Egli venne succeduto nei suoi titoli irlandesi dal suo primo cugino,Arthur Wellesley, II duca di Wellington, rimanendo da allora legati alla casata dei duchi di Wellington. Il titolo di conte di Mornington è attualmente utilizzato come titolo di cortesia dall'erede apparente al marchesato di Douro, a sua volta utilizzato dall'erede apparente del ducato di Wellington. Dal2010 il titolo è detenuto daArthur Wellesley, conte di Mornington, nipote diArthur Wellesley, VIII duca di Wellington.

Baroni Mornington (1746)

[modifica |modifica wikitesto]

Conti di Mornington (1760)

[modifica |modifica wikitesto]

Marchesi Wellesley (1799)

[modifica |modifica wikitesto]

Conti di Mornington (1760; ricreato)

[modifica |modifica wikitesto]

per le successioni successive, vediDuca di Wellington

Baroni Maryborough (1821)

[modifica |modifica wikitesto]

vedi sopra per le successioni successive

V · D · M
Conti delle parìe britanniche
Paria d'InghilterraConte di Shrewsbury ·Conte di Derby ·Conte di Huntingdon ·Conte di Pembroke eMontgomery ·Conte di Devon ·Conte di Leicester ·Conte di Lincoln ·Conte di Suffolk eBerkshire ·Conte di Exeter ·Conte di Salisbury ·Conte di Northampton ·Conte di Denbigh e Desmond ·Conte di Westmorland ·Conte di Manchester ·Conte di Chesterfield ·Conte di Rochester ·Conte di Lindsey eAbingdon ·Conte di Winchilsea eNottingham ·Conte di Sandwich ·Conte di Essex ·Conte di Carlisle ·Conte di Doncaster ·Conte di Shaftesbury ·Conte di Portland ·Conte di Scarbrough ·Conte di Warrington ·Conte di Albemarle ·Conte di Coventry ·Conte di Jersey ·Conte di Grantham ·Conte di Cholmondeley
Parìa di ScoziaConte di Crawford eBalcarres ·Conte di Erroll[1] ·Conte di Mar ·Conte di Sutherland ·Conte di Rothes ·Conte di Morton ·Conte di Buchan ·Conte di Eglinton ·Conte di Cassilis ·Conte di Caithness · Conte di Mar eKellie ·Conte di Moray ·Conte di Home ·Conte di Perth ·Conte di Abercorne ·Conte di Strathmore e Kinghorne ·Conte di Haddington ·Conte di Galloway ·Conte di Lauderdale ·Conte di Lindsay ·Conte di Loudoun ·Conte di Kinnoull ·Conte di Elgin eKincardine ·Conte di Southesk ·Conte di Wemyss eMarch ·Conte di Dalhousie ·Conte di Airlie ·Conte di Leven eMelville ·Conte di Dysart ·Conte di Selkirk ·Conte di Northesk ·Conte di Dundee ·Conte di Newburgh ·Conte di Annandale e Hartfell ·Conte di Dundonald ·Conte di Kintore ·Conte di Aberdeen ·Conte di Dunmore ·Conte di Orkney ·Conte di Seafield ·Conte di Stair ·Conte di Rosebery ·Conte di Glasgow ·Conte di Hopetoun
Parìa di Gran Bretagna
(1707 - 1800)
Conte Ferrers ·Conte di Dartmouth ·Conte di Bristol ·Conte di Tankerville ·Conte di Aylesford ·Conte di Macclesfield ·Conte Graham ·Conte Waldegrave ·Conte di Harrington ·Conte di Portsmouth ·Conte Brooke edi Warwick ·Conte di Buckinghamshire ·Conte di Guilford ·Conte di Hardwicke ·Conte di Ilchester ·Conte De La Warr ·Conte di Radnor ·Conte Spencer ·Conte Bathurst ·Conte di Hillsborough ·Conte di Ailesbury ·Conte di Clarendon ·Conte di Mansfield e Mansfield ·Conte di Abergavenny ·Conte di Uxbridge ·Conte Talbot ·Conte Grosvenor ·Conte Camden ·Conte di Mount Edgcumbe ·Conte Fortescue ·Conte di Carnarvon ·Conte Cadogan ·Conte di Malmesbury
Parìa d'Irlanda
(prima del 1801)
Conte di Ormond ·Conte di Waterford ·Conte di Cork eOrrery ·Conte di Westmeath ·Conte di Desmond ·Conte di Meath ·Conte di Cavan ·Conte di Drogheda ·Conte di Granard ·Conte di Kerry eShelburne ·Conte di Darnley ·Conte di Egmont ·Conte di Bessborough ·Conte di Carrick ·Conte di Shannon ·Conte di Mornington ·Conte di Arran ·Conte di Courtown ·Conte di Mexborough ·Conte Winterton ·Conte di Kingston ·Conte di Roden ·Conte di Lisburne ·Conte di Clanwilliam ·Conte di Antrim ·Conte di Longford ·Conte di Portarlington ·Conte di Mayo ·Conte Annesley ·Conte di Enniskillen ·Conte Erne ·Conte di Lucan ·Conte Belmore ·Conte Castle Stewart ·Conte di Donoughmore ·Conte di Caledon ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte di Kilmorey ·Conte di Dunraven e Mount-Earl ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte di Ranfurly
Paria del Regno Unito e
Parìa d'Irlanda
(dopo il 1801)
Conte di Rosslyn ·Conte di Craven ·Conte di Onslow ·Conte di Romney ·Conte di Chichester ·Conte di Wilton ·Conte di Limerick ·Conte di Clancarty ·Conte di Powis ·Conte Nelson ·Conte di Gosford ·Conte di Rosse ·Conte di Normanton ·Conte Grey ·Conte di Lonsdale ·Conte di Harrowby ·Conte di Harewood ·Conte di Minto ·Conte Cathcart ·Conte di Verulam ·Conte di St Germans ·Conte di Morley ·Conte di Bradford ·Conte di Eldon ·Conte Howe ·Conte di Stradbroke ·Conte Temple di Stowe ·Conte di Kilmorey ·Conte di Listowel ·Conte di Norbury ·Conte Cawdor ·Conte di Ranfurly ·Conte di Lichfield ·Conte di Durham ·Conte di Granville ·Conte di Effingham ·Conte di Ducie ·Conte di Yarborough ·Conte di Leicester ·Conte di Gainsborough ·Conte di Strafford ·Conte di Cottenham ·Conte Cowley ·Conte di Dudley ·Conte Russell ·Conte di Cromartie ·Conte di Kimberley ·Conte di Wharncliffe ·Conte Cairns ·Conte di Lytton ·Conte di Selborne ·Conte di Iddesleigh ·Conte di Cranbrook ·Conte di Cromer ·Conte di Plymouth ·Conte di Liverpool ·Conte St Aldwyn ·Conte Beatty ·Conte Haig ·Conte di Iveagh ·Conte di Balfour ·Conte di Oxford e Asquith ·Conte Jellicoe ·Conte di Inchcape ·Conte Peel[1] ·Conte Baldwin di Bewdley ·Conte di Halifax ·Conte di Gowrie ·Conte Lloyd-George di Dwyfor ·Conte Mountbatten di Burma ·Conte Alexander di Tunisi ·Conte di Swinton ·Conte Attlee ·Conte di Woolton ·Conte di Snowdon ·Conte di Stockton ·Conte di Wessex[2]
Titoli di conte elencati in ordine di precedenza, dal più elevato al più basso.
  1. ^abIl conte di Errol in Scozia detiene il titolo diLord High Constable; il conte di Peel detiene il titolo diLord ciambellano.
  2. ^Il titolo di conte di Wessex appartiene allaFamiglia Reale.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conte_di_Mornington&oldid=139487001"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp