Questo è un elenco delle donne che hanno governato laFrancia dalMedioevo sino al XIX secolo come consorti diRe o Imperatori francesi.
Secondo la legge che vigeva in Francia, per essere monarca bisognava necessariamente essere maschio, motivo per cui non sono esistiteRegine oImperatrici regnanti in Francia, a differenza dell'Inghilterra e dellaScozia dove troviamo, per esempio,Elisabetta I eMaria Stuarda, la quale, tra l'altro, fu ancheRegina consorte di Francia.


Dall'814 in poi, ci sono state sessantasette consorti, delle quali sessantatré furonoRegine, treImperatrici e unaconsorte regale (Madame de Maintenon, moglie morganatica delRe Sole).Anna di Bretagna fu l'unica sovrana a portare due volte e distintamente il titolo di Regina di Francia: prima come consorte diCarlo VIII (dal 1491 al 1498) poi diLuigi XII (dal 1499 al 1514). Si considera come ultima detentrice del titolo regale di Regina di Francia (e di Navarra)Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, moglie diLuigi XVI. Alla morte del marito, avvenuta il 21 gennaio 1793, la regina mantenne, per ilegittimisti, il suo titolo, in quanto madre del nuovo reLuigi XVII, fino a quando non fu decapitata il 16 ottobre 1793. Il figlio morì in prigionia all'età di 10 anni l'8 giugno 1795: dalla morte della madre fino alla sua, il titolo di Regina rimase vacante.
IlConte di Provenza, zio dell'ultimore dell'Ancien Régime, già vantatosi del titolo di reggente alla morte del fratello, pur non essendo stato riconosciuto tale in quanto la priorità spettava a Maria Antonietta, assunse il nome di Luigi XVIII alla morte del nipote, ma ascese al trono solo il 6 aprile 1814. Sua moglie,Maria Giuseppina di Savoia, morta quattro anni prima, di fatto non ebbe mai il titolo della cognata. L'unica Regina di Francia (ma soltantode jure) della Monarchia borbonica restaurata fu la figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta,Maria Teresa Carlotta, la quale aveva sposato ilcugino, figlio diCarlo X (fratello di Luigi XVI). Maria Teresa Carlotta fu "Regina di Francia e di Navarra" il 2 agosto 1830 per soli venti minuti, dopo l'abdicazione di Carlo X nei confronti del figlio,Luigi Antonio, che a sua volta abdicò in favore del nipoteEnrico V; nonostante ciò, il Senato diede la corona all'esponente del ramo cadetto dei Borboni,Luigi Filippo d'Orléans. La moglie di quest'ultimo,Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, fu "Regina dei Francesi" e non Regina di Francia; sua madreMaria Carolina d'Asburgo-Lorena era la sorella di Maria Antonietta.
È interessante notare che anche nel periodo delPrimo Impero francese il titolo di "Imperatrice dei Francesi" sia spettato ad una parente stretta di Maria Antonietta: l'imperatriceMaria Luisa era figlia diFrancesco II, a sua volta figlio diLeopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero, fratello di Maria Antonietta. L'ultima imperatrice francese fu la spagnolaEugenia de Montijo, consorte diNapoleone III, che contribuì a far rivalutare l'immagine di Maria Antonietta, per la quale nutriva un forte interesse, dando anche il via ad un tipo di moda direttamente ispirato a quello del XVIII secolo e collezionando gli oggetti personali dell'ultima regina dell'Ancien Régime.
Dal 1285 al 1328 le corone di Francia e diNavarra furono unite in virtù del matrimonio traGiovanna I di Navarra eFilippo IV di Francia e della successione dei loro tre figli:Luigi X,Filippo V eCarlo IV. Perciò, le mogli di questi tre sovrani non furono solo Regine di Francia, ma anche di Navarra. Con la morte di Carlo IV, tuttavia, la Navarra passò fuori dai domini dei re francesi sino al 1589, quando sul trono salì Enrico III di Navarra, col nome diEnrico IV di Francia.
Dopo l'ascesa di Enrico, sua moglieMargherita di Valois, già principessa reale di Francia e Regina di Navarra, divenne anche Regina di Francia. Da questo momento sino al 1791 le Regine di Francia furono anche Regine di Navarra; la corona di Navarra fu ufficialmente unita a quella di Francia nel 1620, ma i sovrani francesi continuarono ad usare i titoli distinti sino allarivoluzione. Il titolo diRe di Navarra fu riesumato con laRestaurazione e deposto con la rivoluzione del 1830. IBonaparte e gliOrléans non lo utilizzarono.

Alcune consorti ebbero pieni poteri come Reggenti della corona in determinati periodi (dovuti alla minore età dei figli sovrani o alle imprese belliche dei mariti):
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
| Ermengarda di Hesbaye (c.778 – 3 ottobre 818) | fra il 794 ed il 798 | 814 | 3 ottobre818 | Ingramm di Hesbaye Rotrude | Luigi I | |
| Giuditta di Baviera (800[1]/805[2] – 19 aprile 843) | 819 | 20 giugno840 | Guelfo I Edvige di Baviera Vecchi Welfen (ramo borgognone) | |||
| Ermentrude d'Orléans (27 settembre 830 – 6 ottobre 869) | 13 dicembre842 | 6 ottobre869 | Oddone d'Orléans Engeltrude di Fézensac Agilolfingi/Geroldini | Carlo II il Calvo | ||
| Richilde di Provenza (c.845 – 910 ed il 914) | 22 gennaio870 | 6 ottobre877 | Bivin di Vienne Bosonidi | |||
| Adelaide del Friuli (850[3]/860[4] – 18 ottobre 900[3] opp. 18 novembre 901[4]) | 877 | 879 | Adalardo di Parigi Girardidi | Luigi II | ||
| Riccarda di Svevia (c.840 – 894 o 900 circa o 906/911) | 1° ago 862[5] | 12 dicembre884 | 11 dicembre887 | Ercangero di Svevia Imma Ahalolfingi | Carlo il Grosso | |
| Teoderada di Troyes (c.868 – 903) | c.881 | febbraio888 | 1º gennaio898 | Alerano II di Troyes | Oddone | |
| Frederuna (c.887 – febbraio 917) | 907 | febbraio917 | genitori sconosciuti | Carlo III | ||
| Eadgifu d'Inghilterra (902/905[6] oppure ca.905[7] – dopo il 951[6] oppure 953[7]) | 918 | 922 | Edoardo il Vecchio Elfleda Wessex | |||
| Beatrice di Vermandois (c.880 – 26 marzo 931) | c.890 | 922 | 923 | Erberto I di Vermandois Liutgarda di Morvois Carolingi | Roberto I | |
| Emma di Francia (c.894 – 2 novembre 934) | Verso il 910[8] o tra il 911 e il 919[9] | 13 luglio923 | 2 novembre934 | Roberto I di Francia Beatrice di Vermandois Robertingi | Rodolfo | |
| Gerberga di Sassonia (913/914[10] – 5 maggio 984[10]) | 939 | 954 | Enrico I di Sassonia Matilde di Ringelheim Ottoni | Luigi IV | ||
| Emma d'Italia (948/950[11] oppure ca. 948[12] – dopo il 988[11][12]) | 966 | 2 marzo986 | Lotario II d'Italia Adelaide di Borgogna Bosonidi | Lotario | ||
La dinastia Capetingia salì al trono con l'elezione di Ugo Capeto a re da parte del clero e della nobiltà francesi. La Dinastia Capetingia, la linea di discendenza maschile diUgo Capeto, governò la Francia con continuità dal 987 al 1792. Ai rami della dinastia che governarono dopo il 1328, comunque, viene generalmente dato il nome specifico del ramo:Valois eBorbone.
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Giovanna di Borgogna (circa 1293 – 12 dicembre 1348) | luglio 1313 | 27 maggio 1328 | 12 dicembre 1348 | Roberto II di Borgogna Agnese di Francia Borgogna | Filippo VI | |
Bianca di Navarra (1333 – 5 ottobre 1398) | gennaio 1349 | 22 agosto 1350 | Filippo III di Navarra Giovanna II di Navarra Évreux | |||
![]() | Giovanna I d'Alvernia (8 maggio 1326 – 20 settembre 1360) | 13 febbraio 1349 | 26 settembre 1350 | 20 settembre 1360 | Guglielmo XII d'Alvernia Margherita d'Évreux Alvernia | Giovanni II |
Giovanna di Borbone (3 febbraio 1338 – 6 febbraio 1378) | 8 aprile 1350 | 19 maggio 1364 | 6 febbraio 1378 | Pietro I di Borbone Isabella di Valois Borbone | Carlo V | |
Isabella di Baviera (c.1370 – 24 settembre 1435) | 17 luglio 1385 | 21 ottobre 1422 | Stefano III di Baviera Taddea Visconti Wittelsbach | Carlo VI | ||
Margherita d'Angiò (23 marzo 1430 – 25 agosto 1482) non riconosciuta | 23 aprile 1445 | 19 ottobre 1453 | Renato I di Napoli Isabella di Lorena Angiò-Valois | Enrico II (giàEnrico VI d'Inghilterra) | ||
Maria d'Angiò (14 ottobre 1404 – 29 novembre 1463) | 22 aprile 1422 | 18 dicembre 1422 | 22 luglio 1461 | Luigi II d'Angiò Iolanda di Aragona Angiò-Valois | Carlo VII | |
Carlotta di Savoia (11 novembre 1441 – 1º dicembre 1483) | 14 febbraio 1451 | 22 luglio 1461 | 30 agosto 1483 | Ludovico di Savoia Anna di Cipro Savoia | Luigi XI | |
Anna di Bretagna Duchessa di Bretagna (25 gennaio 1477 – 9 gennaio 1514) | 6 dicembre1491 | 7 aprile 1498 | Francesco II di Bretagna Margherita di Foix Dreux-Montfort | Carlo VIII | ||
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Giovanna di Francia (23 aprile 1464 – 4 febbraio 1505) | 8 settembre 1473 | 7 aprile 1498 | dicembre 1498 matrimonio nullo | Luigi XI di Francia Carlotta di Savoia Valois | Luigi XII | |
Anna di Bretagna Duchessa di Bretagna (25 gennaio 1477 – 9 gennaio 1514) | 8 gennaio1499 | 9 gennaio 1514 | Francesco II di Bretagna Margherita di Foix Dreux-Montfort | |||
Maria d'Inghilterra (18 marzo 1496 – 25 giugno 1533) | 5 novembre 1514 | 1º gennaio 1515 | Enrico VII d'Inghilterra Elisabetta di York Tudor | |||
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Claudia di Francia Duchessa di Bretagna (13 ottobre 1499 – 20 luglio 1524) | 18 maggio 1514 | 1º gennaio 1515 | 20 luglio 1524 | Luigi XII di Francia Anna di Bretagna Valois-Orléans | Francesco I | |
Eleonora d'Austria (15 novembre 1498 – 18 febbraio 1558) | 5 marzo 1532 | 31 marzo 1547 | Filippo I di Castiglia Giovanna di Castiglia Asburgo | |||
Caterina de' Medici (13 aprile 1519 – 5 gennaio 1589) | 28 ottobre 1533 | 10 giugno 1549 | 10 luglio 1559 | Lorenzo II de' Medici Maddalena de La Tour d'Auvergne Medici | Enrico II | |
Maria Stuart Regina di Scozia (8 dicembre 1542 – 8 febbraio 1587) | 10 luglio 1559 | 5 dicembre 1560 | Giacomo V di Scozia Maria di Guisa Stuart | Francesco II | ||
Elisabetta d'Austria (5 luglio 1554 – 22 gennaio 1592) | 26 novembre1570 | 30 maggio 1574 | Massimiliano II d'Asburgo Maria di Spagna Asburgo d'Austria | Carlo IX | ||
Luisa di Lorena (30 aprile 1553 – 24 gennaio 1601) | 15 febbraio 1575 | 2 agosto 1589 | Nicola di Lorena Margherita di Egmont Lorena | Enrico III | ||
Dal 21 gennaio 1793 (data della decapitazione di Luigi XVI) all'8 giugno 1795, il Delfino Luigi Carlo fu considerato re comeLuigi XVII di Francia dalle monarchie europee; il bambino fu re solode iure, poichéde facto era imprigionato nella Torre del Tempio, dove morì a dieci anni. Dopo la sua morte, il titolo di re di Francia e di Navarra fu reclamato da suo zio, il conte di Provenza, comeLuigi XVIII, che diventò rede facto solo nel 1814. Pertanto sua moglie,Maria Giuseppina di Savoia, fu regina titolare di Francia e di Navarra dal 1795 al 1810 (anno della sua morte), ma non lo fu mai realmente, dal momento che premorì alla proclamazione ufficiale del marito.
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Giuseppina di Beauharnais (23 giugno 1763 – 29 maggio 1814) | 9 marzo 1796 | 2 dicembre 1804 | 10 gennaio 1810 divorzio | Joseph-Gaspard Tascher de La Pagerie Rose-Claire des Vergers de Sannois Tascher de La Pagerie | Napoleone I | |
Maria Luisa d'Austria (12 dicembre 1791 – 17 dicembre 1847) | 1º aprile 1810 | 6 aprile 1814 | Francesco I d'Austria Maria Teresa di Napoli e Sicilia Asburgo-Lorena | |||
| 1º aprile 1810 | 20 marzo 1815 | 22 giugno 1815 | ||||
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Maria Teresa Carlotta di Francia (19 dicembre 1778 – 19 ottobre 1851) non riconosciuta | 9 giugno 1799 | 2 agosto 1830 | 2 agosto 1830 | Luigi XVI di Francia Maria Antonietta d'Austria Borbone di Francia | Luigi XIX | |
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Maria Amalia delle Due Sicilie (26 aprile 1782 – 24 marzo 1866) | 25 novembre 1809 | 9 agosto 1830 | 24 febbraio 1848 | Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia Maria Carolina d'Austria Borbone di Napoli e Sicilia | Luigi Filippo | |
| Ritratto | Nome (nascita–morte) | Data del matrimonio | Regno | Genitori Famiglia d'origine | Consorte | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | |||||
Eugenia de Montijo (5 maggio 1826 – 11 luglio 1920) | 30 gennaio 1853 | 4 settembre 1870 | Cipriano de Palafox y Portocarrero María Manuela Kirkpatrick Portocarrero | Napoleone III | ||
La sconfitta francese nellaguerra franco-prussiana portò alla caduta delSecondo impero, alla proclamazione dellaTerza repubblica ed alla definitiva abolizione dell'istituto monarchico in Francia.
Altri progetti