Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Consonante laterale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daConsonante approssimante laterale)
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Nellafonetica articolatoria unaconsonante laterale è unaconsonante, classificata secondo ilmodo di articolazione.

Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (labocca), provocata dallalingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente daipolmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.

Le consonanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le consonanti laterali possono essere solosonore; inoltre, dato il processo che le produce, alcune articolazioni sono impossibili, come quelle che coinvolgono lelabbra o le articolazionifaringali (nellafaringe). Infine, le consonanti laterali sono consonanti continue, in quanto possono essere prolungabili a piacere.

L'alfabeto fonetico internazionale divide le consonanti laterali in:

  • consonanti lateraliapprossimanti;
  • consonanti lateralifricative (in queste ultime l'ostruzione del canale orale è maggiore delle precedenti, producendo in tal modo un rumore di frizione, come nelle altre fricative; in tal caso, però, esse possono anche esseresorde);
  • consonanti lateralimonovibranti;
  • consonanti lateraliaffricate;
  • consonanti lateralieiettivo-affricate;
  • consonanti lateraliclic.

Consonanti laterali approssimanti

[modifica |modifica wikitesto]

L'alfabeto fonetico internazionale registra le seguenti consonanti laterali approssimanti:

Consonanti laterali fricative

[modifica |modifica wikitesto]

L'alfabeto fonetico internazionale registra le seguenti consonanti laterali fricative:

Consonanti laterali monovibranti

[modifica |modifica wikitesto]

Consonanti laterali affricate

[modifica |modifica wikitesto]

Consonanti laterali eiettivo-affricate

[modifica |modifica wikitesto]

Consonanti clic laterali

[modifica |modifica wikitesto]

Le laterali in italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Inlingua italiana esistono solo due di questeconsonanti, e cioè lalaterale alveolare[l], corrispondente alla <l>, e lapalatale[ʎ], resa graficamente coltrigramma <gli>: quest'ultima, nellatrascrizione fonetica, è trascritta sempre doppia in posizione intervocalica, come per esempio in "paglia" trascritto ['paʎʎa] (si noti che la <i> non viene trascritta in quanto non se ne percepisce il suono nella pronuncia).

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Infisica acustica, lospettrogramma delle laterali mostra una struttura molto simile a quella di unavocale, cioè presenta delleformanti: la loro intensità è intermedia tra quella delle vocali e quella dellenasali.

Lalaterale alveolare ha unafrequenza F1 di circa 400-500Hz e una F2 di circa 1200 Hz; lapalatale ha una F1 di circa 300 Hz e una F2 di circa 2000 Hz.

La percezione

[modifica |modifica wikitesto]

Nellafonetica uditiva, che studia il modo in cui l'orecchio percepisce e categorizza i suoni, si è osservato che il riconoscimento di una laterale avviene allo stesso modo di quello di unaconsonante approssimante: la percezione si basa sulla struttura formantica dellaconsonante, ma anche sulla direzione e velocità delle transizioni con levocali adiacenti.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • F. Albano Leoni - P. Maturi,Manuale di fonetica, Carocci, Roma 2002.
V · D · M
Consonanti
PolmonariBilabialeLab.den.Lin.lab.DentaleAlveolarePostalv.RetroflessaPalataleVelareUvulareFarin.EpiglottaleGlottidaleNon polmonari e altri simboli
Nasalimɱ̊ɱn̼̊n̪̊nn̠̊ɳ̊ɳɲ̊ɲŋ̊ŋɴ̥ɴClic ʘǀ̼ǀǃǂǁ
OcclusivepbtdʈɖcɟkɡqɢʡʔImpl. ɓɗʄɠʛ
Fricative ɸβfvθ̼ð̼θðszʃʒʂʐçʝxɣχʁħʕʜʢhɦEiettive 
Approssimanti β̞ʋð̞ɹɻjɰAltre laterali ɺɫ
VibrantiʙrʀCoarticolazioni approssimanti ʍwɥ
MonovibrantiɾɽCoarticolazioni fricative ɕʑɧ
Fric. lateraliɬɮʎ̥˔ʟ̝̊Affricate t͡sd͡zt͡ʃd͡ʒ
Appr. lateralilɭʎʟCoarticolazioni occlusive k͡pɡ͡bŋ͡m
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili.
Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora.
VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.
Controllo di autoritàGND(DE4180775-3
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consonante_laterale&oldid=135162726"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp