Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (labocca), provocata dallalingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente daipolmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.
Le consonanti laterali possono essere solosonore; inoltre, dato il processo che le produce, alcune articolazioni sono impossibili, come quelle che coinvolgono lelabbra o le articolazionifaringali (nellafaringe). Infine, le consonanti laterali sono consonanti continue, in quanto possono essere prolungabili a piacere.
consonanti lateralifricative (in queste ultime l'ostruzione del canale orale è maggiore delle precedenti, producendo in tal modo un rumore di frizione, come nelle altre fricative; in tal caso, però, esse possono anche esseresorde);
Inlingua italiana esistono solo due di questeconsonanti, e cioè lalaterale alveolare[l], corrispondente alla <l>, e lapalatale[ʎ], resa graficamente coltrigramma <gli>: quest'ultima, nellatrascrizione fonetica, è trascritta sempre doppia in posizione intervocalica, come per esempio in "paglia" trascritto ['paʎʎa] (si noti che la <i> non viene trascritta in quanto non se ne percepisce il suono nella pronuncia).
Infisica acustica, lospettrogramma delle laterali mostra una struttura molto simile a quella di unavocale, cioè presenta delleformanti: la loro intensità è intermedia tra quella delle vocali e quella dellenasali.
Lalaterale alveolare ha unafrequenza F1 di circa 400-500Hz e una F2 di circa 1200 Hz; lapalatale ha una F1 di circa 300 Hz e una F2 di circa 2000 Hz.
Nellafonetica uditiva, che studia il modo in cui l'orecchio percepisce e categorizza i suoni, si è osservato che il riconoscimento di una laterale avviene allo stesso modo di quello di unaconsonante approssimante: la percezione si basa sulla struttura formantica dellaconsonante, ma anche sulla direzione e velocità delle transizioni con levocali adiacenti.
Le aree ombreggiate denotano articolazioni polmonari ritenute impossibili. Dove i simboli appaiono a coppie, quello di destra rappresenta unaconsonante sonora. VediAiuto:Unicode se hai problemi di visualizzazione dei simboli.