Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Consoli alto imperiali romani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questo articolo contiene la lista deiconsolialto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal30 a.C. al284 d.C., quale elenco successivo a quello deiconsoli repubblicani romani e precedente a quello deiConsoli tardo imperiali romani.

Legenda

[modifica |modifica wikitesto]

Legenda: CS oSuff.=Consul Suffectus - I, II, II, IV, ecc.= successione in caso di più nomine

Colori di sfondo:

I secolo a.C.

[modifica |modifica wikitesto]
ANNO[1]Primo consoleSecondo console
30 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare IV[2]Marco Licinio Crasso (gennaio-giugno)
suffectiGaio Antistio Vetere (luglio-settembre)
Marco Tullio Cicerone (settembre-ottobre)
Lucio Senio (novembre-dicembre)
29 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare V[2]Sesto Appuleio
suffectusPotito Valerio Messalla
28 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano figlio del Divino Cesare VI[2]Marco Vipsanio Agrippa II
27 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare VII[2]Marco Vipsanio Agrippa III
26 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare VIII[2]Tito Statilio Tauro II
25 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare IX[2]Marco Giunio Silano
24 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare X[2]Gaio Norbano Flacco
23 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare XI[2] (gennaio-26 giugno)Aulo Terenzio Varrone Murena (gennaio-prima di luglio)
suffectiLucio Sestio Albaniano Quirinale (26 giugno-dicembre)Gneo Calpurnio Pisone (prima di luglio-dicembre)
22 a.C.Marco Claudio Marcello EserninoLucio Arrunzio
21 a.C.Marco LollioQuinto Emilio Lepido
20 a.C.Marco AppuleioPublio Silio Nerva
19 a.C.Gaio Senzio Saturnino (gennaio-dopo 1 agosto)Quinto Lucrezio Vespillone
suffectusMarco Vinicio (tra 2 agosto e 12 ottobre-dicembre)
18 a.C.Publio Cornelio Lentulo MarcellinoGneo Cornelio Lentulo
17 a.C.Gaio FurnioGaio Giunio Silano
16 a.C.Lucio Domizio EnobarboPublio Cornelio Scipione (gennaio-giugno)
suffectusLucio Tario Rufo (luglio-dicembre)
15 a.C.Marco Livio Druso LiboneLucio Calpurnio Pisone il Pontefice
14 a.C.Marco Licinio CrassoGneo Cornelio Lentulo l'Augure
13 a.C.Tiberio Claudio Nerone I[3]Publio Quintilio Varo[3]
12 a.C.Marco Valerio Messalla Appiano[4] (gennaio-prima del 6 marzo)Publio Sulpicio Quirinio[4] (gennaio-dopo il 29 luglio)
suffectiGaio Valgio Rufo (prima del 6 marzo-dopo il 29 luglio)Lucio Volusio Saturnino (agosto-dicembre)
Gaio Caninio Rebilo (dopo il 29 luglio-prima di dicembre causa morte in carica)
11 a.C.Quinto Elio Tuberone[5]Paolo Fabio Massimo[5]
10 a.C.Africano Fabio Massimo[6]Iullo Antonio[6]
9 a.C.Nerone Claudio Druso[6]Tito Quinzio Crispino Sulpiciano[6]
8 a.C.Gaio Marcio CensorinoGaio Asinio Gallo
7 a.C.Tiberio Claudio Nerone IIGneo Calpurnio Pisone
6 a.C.Decimo Lelio BalboGaio Antistio Vetere
5 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare XII[2] (gennaio-dopo l'11 aprile)Lucio Cornelio Silla (gennaio-dopo l'11 aprile)
suffectiQuinto Aterio (dopo l'11 aprile-dicembre)Lucio Vinicio (dopo l'11 aprile-giugno?)
Gaio Sulpicio Galba (luglio?-dicembre)
4 a.C.Gaio Calvisio Sabino (gennaio-dopo il 7 luglio)Lucio Passieno Rufo (gennaio-dopo il 7 luglio)
suffectiGaio Celio (dopo il 7 luglio-dicembre)Galo Sulpicio (dopo il 7 luglio-dicembre)
3 a.C.Lucio Cornelio LentuloMarco Valerio Messalla Messallino
2 a.C.Imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto figlio del Divino Cesare XIII[2] (gennaio-dopo il 1º agosto)Marco Plauzio Silvano (gennaio-prima del 1º agosto)
suffectiLucio Caninio Gallo (prima del 1º agosto-dicembre)
Gaio Fufio Gemino (dopo il 1º agosto-dopo il 18 settembre)
Quinto Fabrizio (tra 19 settembre e 1 dicembre-fine dicembre)
1 a.C.Cosso Cornelio LentuloLucio Calpurnio Pisone l'Augure
suffectiAulo PlauzioAulo Cecina Severo

I secolo

[modifica |modifica wikitesto]
ANNO[7]Primo consoleSecondo console
1Gaio Giulio CesareLucio Emilio Paolo (gennaio-giugno)
suffectusMarco Erennio Picente (luglio-dicembre)
2Publio Vinicio (gennaio-giugno)Publio Alfeno Varo (gennaio-giugno)
suffectiPublio Cornelio Lentulo Scipione (luglio-dicembre)Tito Quinzio Crispino Valeriano (luglio-dicembre)
3Lucio Elio LamiaMarco Servilio
suffectiPublio SilioLucio Volusio Saturnino
4Sesto Elio Cato (gennaio-giugno)Gaio Senzio Saturnino (gennaio-giugno)
suffectiGneo Senzio Saturnino (luglio-dicembre)Gaio Clodio Licino (luglio-dicembre)
5Lucio Valerio Messalla Voleso (gennaio-giugno)Gneo Cornelio Cinna Magno (gennaio-giugno)
suffectiGaio Vibio Postumo (luglio-dicembre)Gaio Ateio Capitone (luglio-dicembre)
6Marco Emilio LepidoLucio Arrunzio (gennaio-giugno)
suffectusLucio Nonio Asprenate (luglio-dicembre)
7Quinto Cecilio Metello Cretico SilanoAulo Licinio Nerva Siliano (gennaio-giugno)
suffectusLucilio Longo (luglio-dicembre)
8Marco Furio Camillo (gennaio-giugno)Sesto Nonio Quintiliano (gennaio-giugno)
suffectiLucio Apronio (luglio-dicembre)Aulo Vibio Abito (luglio-dicembre)
9Gaio Poppeo Sabino[8] (gennaio-giugno)Quinto Sulpicio Camerino[8] (gennaio-giugno)
suffectiMarco Papio Mutilo (luglio-dicembre)Quinto Poppeo Secondo (luglio-dicembre)
10Publio Cornelio Dolabella (gennaio-giugno)Gaio Giunio Silano (gennaio-giugno)
suffectiServio Cornelio Lentulo Maluginense (luglio-dicembre)Quinto Giunio Bleso (luglio-dicembre)
11Manio Emilio Lepido (gennaio-giugno)Tito Statilio Tauro
suffectusLucio Cassio Longino (luglio-dicembre)
12Germanico Giulio CesareGaio Fonteio Capitone (gennaio-giugno)
suffectusGaio Visellio Varrone (luglio-dicembre)
13[9]Gaio Silio (gennaio-settembre)Lucio Munazio Planco
suffectusGaio Cecina Largo (settembre-dicembre)
14Sesto PompeoSesto Appuleio
15Druso Giulio Cesare IGaio Norbano Flacco (gennaio-giugno)
suffectusMarco Giunio Silano (luglio-dicembre)
16Sisenna Statilio Tauro (gennaio-dopo il 12 aprile)Lucio Scribonio Libone (gennaio-dopo il 12 aprile)
suffectiGaio Vibio Rufo (dopo il 12 aprile-dicembre)Gaio Pomponio Grecino (dopo il 12 aprile-dicembre)
17Lucio Pomponio Flacco (gennaio-dopo il 26 maggio)Gaio Celio Rufo (gennaio-dopo il 26 maggio)
suffectiGaio Vibio Marso (dopo il 26 maggio-dicembre)Lucio Voluseio Proculo (dopo il 26 maggio-dicembre)
18Tiberio Cesare Augusto III (gennaio)Germanico Giulio Cesare II (gennaio-luglio)
suffectusLucio Seio Tuberone (febbraio-28 aprile)
suffectusMarco Livineio Regolo (29 aprile-luglio)
suffectiGaio Rubellio Blando (agosto-dicembre)Gaio Annio Pollione? (agosto-settembre)[10]
suffectusMarco Vipstano Gallo (ottobre-dicembre)
19Marco Giunio Silano TorquatoLucio Norbano Balbo (gennaio-giugno)
suffectusPublio Petronio (luglio-dicembre)
20Marco Valerio MessallaMarco Aurelio Cotta Massimo Messalino
21Tiberio Cesare Augusto IV (gennaio-marzo)Druso Giulio Cesare II (gennaio-prima del 30 maggio)
suffectiMamerco Emilio Scauro (aprile-dopo il 10 luglio)Gneo Tremelio (prima del 30 maggio-dopo il 10 luglio)
suffecti?[11]Marco Cocceio Nerva;Quinto Sanquinio Massimo;Gaio Annio Pollione[10];Gaio Vibio Rufino[12]
22Decimo Aterio AgrippaGaio Sulpicio Galba
suffecti?[11]Marco Cocceio Nerva;Quinto Sanquinio Massimo;Gaio Annio Pollione[10];Gaio Vibio Rufino[12]
23Gaio Asinio PollioneGaio Antistio Vetere
suffectusGaio Stertinio Massimo
24Servio Cornelio CetegoLucio Visellio Varrone
suffectiGaio Calpurnio AviolaPublio Cornelio Lentulo Scipione
25Cosso Cornelio Lentulo (gennaio-prima del 5 settembre)Marco Asinio Agrippa
suffectusGaio Petronio (prima del 5 settembre-dicembre)
26[13]Gneo Cornelio Lentulo Getulico (gennaio-giugno)Gaio Calvisio Sabino (gennaio-giugno)
suffectusLucio Giunio Silano (luglio-dicembre)Gaio Velleo Tutore (luglio-dicembre)
27Lucio Calpurnio PisoneMarco Licinio Crasso Frugi
suffectiPublio Cornelio LentuloGaio Sallustio Passieno Crispo I
28[13]Gaio Appio Giunio Silano (gennaio-giugno)Publio Silio Nerva (gennaio-giugno)
suffectiQuinto Giunio Bleso (luglio-dicembre)Lucio Antistio Vetere (luglio-dicembre)
29Gaio Fufio Gemino (gennaio-giugno)Lucio Rubellio Gemino (gennaio-giugno)
suffectiAulo Plauzio (luglio-dicembre)Lucio Nonio Asprenate (luglio-dicembre)
30Marco Vinicio (gennaio-giugno)Lucio Cassio Longino (gennaio-giugno)
suffectiLucio Nevio Sordino (luglio-dicembre)Gaio Cassio Longino (luglio-dicembre)
31Tiberio Cesare Augusto V (gennaio-8 maggio)Lucio Elio Seiano (gennaio-8 maggio)
suffectiFausto Cornelio Silla (9 maggio-settembre)Sesto Tedio Valerio Catullo (9 maggio-giugno)
suffectusLucio Fulcinio Trione (luglio-dicembre)
suffectusPublio Memmio Regolo (ottobre-dicembre)
32Gneo Domizio EnobarboLucio Arrunzio Camillo Scriboniano
suffectusAulo Vitellio (luglio-morte avvenuta in carica)
33Lucio Livio Ocella (Servio) Sulpicio Galba (gennaio-giugno)Lucio Cornelio Silla Felice (gennaio-giugno)
suffectiLucio Salvio Otone (luglio-dicembre)Gaio Ottavio Lenate (luglio-dicembre)
34Paolo Fabio Persico (gennaio-giugno)Lucio Vitellio I (gennaio-giugno)
suffectiQuinto Marcio Barea Sorano (luglio-dicembre)Tito Rustio Nummio Gallo (luglio-dicembre)
35Gaio Cestio Gallo (gennaio-giugno)Marco Servilio Noniano (gennaio-giugno)
suffectiDecimo Valerio Asiatico I (luglio-dicembre)Aulo Gabinio Secondo (luglio-dicembre)[14]
36Sesto Papinio Allenio (gennaio-giugno)Quinto Plauzio (gennaio-giugno)
suffecti[15]Gaio Vettio Rufo (luglio-dicembre)Marco Porcio Catone (luglio-dicembre)
37[16]Gneo Acerronio Proculo (gennaio-giugno)Gaio Petronio Ponzio Nigrino (gennaio-giugno)
suffectiGaio Cesare Augusto Germanico I (luglio-agosto)Tiberio Claudio Nerone Germanico I (luglio-agosto)
suffectiAulo Cecina Peto (settembre-dicembre)Gaio Caninio Rebilo (settembre-dicembre)
38Marco Aquila Giuliano (gennaio-giugno)Publio Nonio Asprenate (gennaio-giugno)
suffectiServio Asinio Celere (luglio-dicembre)Sesto Nonio Quintiliano (luglio-dicembre)
39Gaio Cesare Augusto Germanico II (gennaio)Lucio Apronio Cesiano (gennaio-giugno)
suffectusQuinto Sanquinio Massimo II (febbraio-giugno)
suffectiGneo Domizio Corbulone (luglio-2 settembre)ignotus (luglio-2 settembre)
suffectiGneo Domizio Afro (3 settembre-dicembre)Aulo Didio Gallo (3 settembre-dicembre)
40Gaio Cesare Augusto Germanico III (1-12 gennaio)sine collega
suffectiGaio Lecanio Basso (13 gennaio-giugno)Quinto Terenzio Culleone (13 gennaio-giugno)
suffectiLucio Annio Viniciano (luglio-agosto?/dicembre?)Gaio Ummidio Durmio Quadrato (luglio-agosto?/dicembre?)
suffecti?[17]Marco [---] (settembre-dicembre)?Marco Furnio Augurino (settembre-dicembre)?
41[18]Gaio Cesare Augusto Germanico IV (1-7 gennaio)Gneo Senzio Saturnino (1-7 gennaio)
suffectiGneo Senzio Saturnino (8 gennaio-giugno)Quinto Pomponio Secondo (8 gennaio-giugno)
suffectiQuinto Fuzio Lusio Saturnino (luglio-agosto)Marco Seio Varano (luglio-agosto)
suffectiMarco Lurio Varo?? (settembre-ottobre) oppure Marco [---] (settembre-dicembre)[17]Publio Anteio Rufo?? (settembre-ottobre) oppureMarco Furnio Augurino (settembre-dicembre)[17]
suffecti?[17][19]Publio Suillio Rufo (novembre-dicembre)Quinto Ostorio Scapula (novembre-dicembre)
42Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico II (gennaio-febbraio)Gaio Cecina Largo (gennaio-dicembre)
suffectusGaio Cestio Gallo (marzo-agosto)
suffectusCornelio Lupo (settembre-ottobre)
suffectusGaio Svetonio Paolino? (novembre-dicembre)
43Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico III (gennaio-febbraio)Lucio Vitellio II (gennaio-febbraio)
suffectiSesto Palpellio Istro (marzo-luglio)Lucio Pedanio Secondo (marzo-luglio)
suffectiAulo Gabinio Secondo (agosto-settembre)Pompeo Pedone oPublio Anteio Rufo oGaio Calpurnio Pisone oPublio Ostorio Scapula??[20] (agosto-settembre)
suffectiQuinto Curzio Rufo (ottobre-dicembre)Spurio Oppio (ottobre-dicembre)
44Gaio Sallustio Crispo Passieno II (gennaio-febbraio)Tito Statilio Tauro (gennaio-febbraio)
suffectiTito Statilio Tauro (marzo-giugno)Publio Calvisio Sabino Pomponio Secondo (marzo-giugno)
suffectiTito Axio oppureGaio Calpurnio Pisone oppurePompeo Pedone oppurePublio Ostorio Scapula??[20] (luglio-ottobre)Tito Mussidio Polliano oppureGaio Calpurnio Pisone oppurePompeo Pedone oppurePublio Ostorio Scapula??[20] (luglio-ottobre)
suffectiPublio Fabio Firmano? oppurePublio Suillio Rufo (novembre-dicembre)[19]Lucio Tampio Flaviano I? oppureQuinto Ostorio Scapula (novembre-dicembre)[19]
45Marco Vinicio II (gennaio-febbraio)Tauro Statilio Corvino (gennaio-giugno)
suffectusTiberio Plauzio Silvano Eliano I (marzo-giugno)
suffectiTito Axio? (luglio-agosto)Tito Mussidio Polliano? (luglio-agosto)
suffectiAulo Antonio Rufo (settembre-ottobre)Marco Pompeo Silvano Staberio Flaveno[21] I (settembre-ottobre)
suffectiPublio Fabio Firmano? (novembre-dicembre)[19]Lucio Tampio Flaviano I? (novembre-dicembre)[19]
46Decimo Valerio Asiatico II (gennaio-febbraio)Marco Giunio Silano (gennaio-febbraio)
suffectiMarco Giunio Silano (febbraio-dicembre)Camerino Antistio Vetere (marzo)
suffectusQuinto Sulpicio Camerino (marzo-giugno)
suffectusDecimo Lelio Balbo (luglio-agosto)
suffectusGaio Terenzio Tullio Gemino (settembre-dicembre)
47Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico IV (gennaio-febbraio)Lucio Vitellio III (gennaio-febbraio)
suffectiGaio Calpetano Ranzio Sedato (marzo-giugno)Marco Ordeonio Flacco (marzo-giugno)
suffectiGneo Osidio Geta (luglio-dicembre)Tito Flavio Sabino (luglio-agosto)
suffectusLucio Vagellio (settembre-ottobre)
suffectusGaio Volasenna Severo (novembre-dicembre)
48Aulo Vitellio (gennaio-giugno)Lucio Vipstano Poplicola (gennaio-giugno)
suffectiLucio Vitellio (luglio-dicembre)Messalla Vipstano Gallo (luglio-dicembre)
49Gaio Pompeo Gallo (gennaio-aprile)Quinto Veranio (gennaio-aprile)
suffectiLucio Mammio Pollione (maggio-giugno)Quinto Allio Massimo (maggio-giugno)
suffecti? (luglio-agosto)? (luglio-agosto)
suffectiGaio Fufio?? (settembre-ottobre)Gneo Minicio?? (settembre-ottobre)
suffecti? (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
50Gaio Antistio Vetere (gennaio-giugno?)Marco Suillio Nerullino (gennaio-giugno?)
suffectiQuinto Fuzio? (luglio-agosto)Publio Calvisio? (luglio-agosto)
suffecti? (settembre-ottobre)? (settembre-ottobre)
suffecti? (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
51Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico V[22]Servio Cornelio Salvidieno Orfito[22] (gennaio-giugno)
suffectus? (luglio-agosto)
suffectusLucio Calvenzio Vetere Gaio Carminio (settembre-ottobre)
suffectusTito Flavio Vespasiano I (novembre-dicembre)
52Fausto Cornelio Silla FeliceLucio Salvio Otone Tiziano (gennaio-maggio)
suffectusQuinto Marcio Barea Sorano (giugno-agosto)
suffectusPublio Volasenna?? (settembre-ottobre)
suffectusLucio Salvidieno Rufo Salviano (novembre-dicembre)
53Decimo Giunio Silano Torquato (gennaio-giugno)Quinto Aterio Antonino (gennaio-giugno)
suffecti? (luglio-agosto)? (luglio-agosto)
suffectiQuinto Cecina Primo (settembre-ottobre)Publio Trebonio (settembre-dicembre)
suffectusPublio Calvisio Rusone (novembre-dicembre)
54Marco Asinio MarcelloManio Acilio Aviola
suffectiMarco Giunio Silano? (luglio-ottobre)Velleo Tutore? (luglio-agosto)[23]
suffectusAulo Pompeo Paolino? (settembre-ottobre)[23]
suffectiMarco Efulano?? (novembre-dicembre)Marco Aponio Saturnino?? (novembre-dicembre)
55[24]Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico I (gennaio-febbraio)Lucio Antistio Vetere (gennaio-aprile)
suffectusNumerio Cestio (marzo-aprile)
suffectiPublio Cornelio Dolabella (maggio-giugno)Lucio Anneo Seneca (maggio-ottobre)
suffectusMarco Trebellio Massimo (luglio-agosto)
suffectusTito/Publio Palfurio (settembre-ottobre)
suffectiGneo Cornelio Lentulo Getulico (novembre-dicembre)Tito Curtilio Mancia (novembre-dicembre)
56Quinto Volusio Saturnino (gennaio-giugno)Publio Cornelio (Lentulo?) Scipione (gennaio-giugno)
suffectiLucio Giunio Gallione Anneano (luglio-agosto)Tito Cuzio Cilto (luglio-agosto)
suffectiPublio Sulpicio Scribonio Rufo (settembre-ottobre)Publio Sulpicio Scribonio Proculo (settembre-ottobre)
suffectiLucio Duvio Avito (novembre-dicembre)Publio Clodio Trasea Peto (novembre-dicembre)
57Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico IILucio Calpurnio Pisone (gennaio-giugno)
suffectusLucio Cesio Marziale (luglio-dicembre)
58Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico III (gennaio-aprile)Marco Valerio Messalla Corvino (gennaio-giugno)
suffectusGaio Fonteio Agrippa (maggio-giugno)
suffectiAulo Paconio Sabino (luglio-dicembre)Aulo Petronio Lurcone (luglio-dicembre)
59Gaio Vipstano Aproniano (gennaio-giugno)Gaio Fonteio Capitone (gennaio-giugno)
suffectiTito Sestio Africano (luglio-dicembre)Marco Ostorio Scapula (luglio-dicembre)
60Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico IV (gennaio-giugno)Cosso Cornelio Lentulo (gennaio-giugno)
suffectiGaio Velleio Patercolo (luglio-in carica ancora il 2 settembre)Marco Manilio Vopisco (luglio-in carica ancora il 2 settembre)
suffectus?Aulo Ducenio Gemino?
61Publio Petronio Turpiliano (gennaio-giugno)Lucio Giunio Cesennio Peto (gennaio-giugno)
suffectiLucio Velleio Patercolo (luglio-?)Gneo Pedanio Salinatore (luglio-?)
suffectusLucio Giunio Quinto Vibio Crispo I (?-dicembre)
suffectus?Aulo Ducenio Gemino?
62Publio Mario (gennaio-aprile?/giugno?)Lucio Afinio Gallo (gennaio-aprile?/giugno?)
suffectiQuinto Manlio Tarquizio Saturnino (maggio?/luglio?-agosto?/settembre?)Publio Petronio Nigro (maggio?/luglio?-agosto?/settembre?)
suffectiTito Clodio Eprio Marcello I (settembre?/ottobre?-dicembre)Gaio Giunio Marullo (settembre?/ottobre?-dicembre)
63Gaio Memmio Regolo (gennaio-giugno)Lucio Verginio Rufo I (gennaio-giugno)
suffecti?[25]Gaio Licinio Muciano I (luglio-dicembre?)Quinto Fabio Barbaro Antonio Macro (luglio-dicembre?)
64Marco Licinio Crasso Frugi (gennaio-giugno)Gaio Lecanio Basso (gennaio-giugno)
suffecti?[25]Gaio Licinio Muciano I (luglio-dicembre?)Quinto Fabio Barbaro Antonio Macro (luglio-dicembre?)
65Aulo Licinio Nerva Siliano (gennaio-giugno)Marco (Giulio) Vestino Attico (gennaio-suicida in aprile)
suffectusPublio Pasidieno Firmo (aprile-giugno)
suffectiGaio Pomponio Pio (luglio-?)Gaio Anicio Ceriale (luglio-?)
suffecti???
66Gaio Luccio Telesino (gennaio-giugno)Gaio Svetonio Paolino (gennaio-giugno)
suffectiMarco Annio Afrino (luglio-agosto)Gaio Paccio Africano (luglio-agosto)
suffectiMarco Arrunzio Aquila (settembre-dicembre)Marco Vettio Bolano (settembre-dicembre)
67Lucio Giulio Rufo (gennaio-giugno)Fonteio Capitone (gennaio-marzo?)
suffectus[26]Aulo Vettio Prisco (aprile?-maggio)
suffectusLucio Aurelio Prisco (giugno)
suffectiAppio Annio Gallo (luglio-dicembre)Lucio Verulano Severo (luglio-dicembre)
68Tiberio Cazio Asconio Silio Italico (gennaio-marzo)Publio Galerio Tracalo (gennaio-aprile?)
suffectiNerone Claudio Cesare Augusto Germanico V (aprile-giugno)Gaio Luccio Telesino II (maggio?-giugno)
suffecti? (luglio-agosto)? (luglio-agosto)
suffectiGaio Bellico Natale (settembre-dicembre)Publio Cornelio Scipione Asiatico (settembre-dicembre)
69[27]Imperatore Servio Galba Cesare Augusto II (1-15 gennaio)Tito Vinio (Rufino?) (1-15 gennaio)
magistratura vacante causa assassinio dei consoli ordinari il 15 gennaio (15-26 gennaio)[28]
suffectiMarco Salvio Otone Cesare Augusto (26 gennaio[28]-1 marzo)Lucio Salvio Otone Tiziano II[29] (26 gennaio[28]-1 marzo)
suffectiLucio Verginio Rufo II[29] (marzo)Lucio Pompeo Vopisco[29] (marzo)
suffectiGneo Aruleno Celio Sabino[30] (aprile-giugno)Tito Flavio Sabino I[29] (aprile-giugno)
suffectiGneo Arrio Antonino[29] I (luglio-agosto)Aulo Mario Celso[29] (luglio-agosto)
suffectiFabio Valente (settembre-ottobre)Aulo Cecina Alieno (settembre-30 ottobre)
suffectusRosio Regolo (31 ottobre)
suffectiGneo Pinario Cecilio Semplice[31] (novembre-dicembre)Gaio Quinzio Attico (novembre-dicembre)
70[32][33]Imperatore Cesare Vespasiano Augusto II[34] (gennaio-giugno)Tito Cesare Vespasiano I[34] (gennaio-giugno)
suffectiGaio Licinio Muciano II (luglio-agosto)Quinto Petillio Ceriale Cesio Rufo I oTito Aurelio Fulvo I (luglio-agosto)
suffectiMarco Ulpio Traiano (settembre-ottobre)Quinto Petillio Ceriale Cesio Rufo I oTito Aurelio Fulvo I (settembre-ottobre)
suffectiLucio Annio Basso (novembre-dicembre)Gaio Lecanio Basso Cecina Peto (novembre-dicembre)
71Imperatore Cesare Vespasiano Augusto III[35] (gennaio-marzo?)Marco Cocceio Nerva I[35] (gennaio-febbraio)
suffectusCesare Domiziano I? (marzo?)
suffectiCesare Domiziano I[36] (aprile?-giugno)Gneo Pedio Casco (aprile?)
suffectusGaio Calpetano Ranzio Quirinale Valerio Festo (maggio?-giugno?)
suffectiLucio Flavio Fimbria (luglio?-agosto?)Gaio Atilio Barbaro (luglio?-agosto?)
suffecti[37]Gneo Pinario Cornelio Clemente (settembre?-ottobre)? (settembre?-ottobre)
suffectiGneo Pompeo Collega (novembre-dicembre)Quinto Giulio Cordo (novembre-dicembre)
suffectus?Sesto Vettuleno Ceriale;Mettio Pompusiano[38]
72Imperatore Cesare Vespasiano Augusto IV[39] (gennaio-aprile?)Tito Cesare Vespasiano II[39] (gennaio-aprile?)
suffectiGaio Licinio Muciano III[39] (maggio?-?)Tito Flavio Sabino II[39] (maggio?-?)
suffectiQuinto Giulio Cordino Gaio Rutilio Gallico I?
suffecti?Sesto Vettuleno Ceriale;Sesto Marcio Prisco-Gneo Pinario Emilio Cicatricola;Lucio Tampio Flaviano II-Marco Pompeo Silvano Staberio Flaveno II;[-?-] Plozio Pegaso-Lucio Cornelio Pusione;Mettio Pompusiano[38]
73Cesare Domiziano II (gennaio-aprile)Lucio Valerio Catullo Messallino I (gennaio-aprile)
suffectiMarco Arrecino Clemente I (maggio-?)[---]M[---] (maggio-?)
suffecti?Tito Rustio Cepione;Gaio Dillio Aponiano;Mettio Pompusiano[38]
74Imperatore Cesare Vespasiano Augusto V (1-13 gennaio)Tito Cesare Vespasiano III (gennaio-15 maggio)
suffectusTiberio Plauzio Silvano Eliano II (13 gennaio-15 marzo)
suffectusLucio Giunio Quinto Vibio Crispo II (15 marzo-15 maggio)
suffectiQuinto Petillio Ceriale Cesio Rufo II (15 maggio-giugno)Tito Clodio Eprio Marcello II (15 maggio-giugno)
suffecti[--]ON[--] (forseSesto Giulio Frontino I oAulo Didio Gallo Fabricio Veientone I) (luglio-agosto?)? (luglio-agosto?)
suffectiGaio Pomponio Pio(?)[40] (settembre?-dicembre)Lucio Manlio Patruino (settembre?-dicembre)
suffecti?Publio Nonio Asprenate Cesio Cassiano;Gneo Domizio [---] Curvio Tullo I?[41];Mettio Pompusiano[38]
75Imperatore Cesare Vespasiano Augusto VI (gennaio-febbraio)Tito Cesare Vespasiano IV (gennaio-febbraio)
suffectiCesare Domiziano III (marzo-?)Lucio Pasidieno Firmo (marzo-?)
suffecti?Publio Nonio Asprenate Cesio Cassiano;Gaio Vettuleno Civica Ceriale;Sesto Senzio Ceciliano;Lucio Mestrio Floro;Mettio Pompusiano[38]
76Imperatore Cesare Vespasiano Augusto VII (1-13 gennaio?)Tito Cesare Vespasiano V (1-13 gennaio?)
suffectiCesare Domiziano IV (13 gennaio?-?)? (13 gennaio?-?)
suffectiGaleone Tettieno Petroniano (novembre?-dicembre)Marco Fulvio Gillone (novembre?-dicembre)
suffecti?Gaio Vettuleno Civica Ceriale;Sesto Senzio Ceciliano;Lucio Mestrio Floro;Gneo Domizio [---] Curvio Tullo I?[41]
77Imperatore Cesare Vespasiano Augusto VIII (gennaio-?)Tito Cesare Vespasiano VI (1-13 gennaio)
suffectusCesare Domiziano V (13 gennaio-?)
suffectiGneo Giulio Agricola (?-?)?
suffectiLucio Pompeo Vopisco Gaio Arrunzio Catellio Celere (ottobre?-dicembre)Marco Arrunzio Aquila (ottobre?-dicembre)
suffecti?Lucio Ottavio Memore[37];Lucio Luscio Ocrea;Publio Glizio Gallo;Gneo Domizio [---] Curvio Tullo I?[41]
78Decimo Giunio Novio Prisco (gennaio-aprile?)Lucio Ceionio Commodo (gennaio-aprile?)
suffectiQuinto Articuleio Peto (maggio?-?)Sesto Vitulasio Nepote (maggio?-?)
suffectiQuinto Corellio Rufo (settembre?-?)Lucio Funisulano Vettoniano (settembre?-?)
suffecti?Lucio Ottavio Memore[37]; Asprenate;Publio Glizio Gallo;Gneo Domizio [---] Curvio Tullo I?[41]
79Imperatore Cesare Vespasiano Augusto IX (1-13 gennaio?)Tito Cesare Vespasiano VII (1-13 gennaio?)
suffectiCesare Domiziano VI (13 gennaio?-febbraio)? (13 gennaio?-febbraio)
suffectiLucio Giunio Cesennio Peto (marzo-almeno fino all'11 giugno[42])Publio Calvisio Rusone Giulio Frontino (marzo-almeno fino all'11 giugno[42])
suffectiTito Rubrio Elio Nepote (settembre?-?)Marco Arrio Flacco (settembre?-?)
suffecti?Asprenate;Publio Glizio Gallo;Tito Atilio Rufo[43];Aulo Cesennio Gallo[43];Gaio Curiazio Materno[44];Gneo Domizio [---] Curvio Tullo I?[41];Sallustio Lucullo[45]?
80Imperatore Tito Cesare Vespasiano Augusto VIII (1-13 gennaio)Cesare Domiziano VII (1-13 gennaio)
suffectiAulo Didio Gallo Fabricio Veientone II (13 gennaio-febbraio?)Lucio Elio Lamia Plauzio Eliano (13 gennaio-giugno)
suffectusQuinto Aurelio Pattumeio Frontone (marzo?-aprile?)
suffectusGaio Mario Marcello Ottavio Publio Cluvio Rufo (aprile?-giugno)
suffecti? (luglio-agosto?)Quinto Pompeo Trione (luglio-agosto?)
suffectiLucio Acilio Strabone (settembre?-ottobre?)Sesto Neranio Capitone (settembre?-ottobre?)
suffectiMarco Tittio Frugi (novembre?-dicembre)Marco Vinicio Giulio Rufo (novembre?-dicembre)
81Lucio Flavio Silva Nonio Basso (gennaio-febbraio?)Lucio Asinio Pollione Verrucoso (gennaio-febbraio?)
suffectiMarco Roscio Celio (marzo?-aprile?)Gaio Giulio Giovenale (marzo?-aprile?)
suffectiLucio Giulio Vettio Paolo (maggio?-giugno)Tito Giunio Montano (maggio?-giugno)
suffectiGaio Scedio Natta Pinariano (luglio-agosto?)Tito Tettieno Sereno (luglio-agosto?)
suffectiMarco Petronio Umbrino (settembre?-ottobre)Lucio Carminio Lusitanico (settembre?-ottobre)
suffectiLucio Turpilio Destro (novembre-dicembre)Marco Mecio Rufo (novembre-dicembre)
82Imperatore Cesare Domiziano Augusto VIII (1-31 gennaio?)Tito Flavio Sabino (1-31 gennaio?)
suffecti[-?- Serveo?] Innocente (1 febbraio?-1 marzo?)Lucio Salvio Otone Cocceiano (1 febbraio?-1 marzo?)
suffecti[---]ano (1?-31 marzo?)Manio Acilio Aviola (1?-31 marzo?)
suffecti(Marco Mettio?) Modesto (1?-30 aprile?)? (1?-30 aprile?)
suffecti? (maggio?-giugno?)? (maggio?-giugno?)
suffectiPublio Valerio Patruino (luglio?-agosto?)Lucio Antonio Saturnino (luglio?-agosto?)
suffectiMarco Larcio Magno Pompeo Silone (settembre?-ottobre?)Tito Aurelio Quieto (settembre?-ottobre?)
suffecti? (novembre?-dicembre)? (novembre?-dicembre)
83Imperatore Cesare Domiziano Augusto IX (1-31 gennaio?)Quinto Petillio Rufo (1-31 gennaio?)
suffectiAulo Didio Gallo Fabricio Veientone III (febbraio?)Lucio Giunio Quinto Vibio Crispo III (febbraio?)
suffectiMarco Arrecino Clemente II? (marzo?-aprile?)Lucio Bebio Onorato? (marzo?-aprile?)
suffectiLucio Tettio Giuliano (maggio?-agosto?)Terenzio Strabone Erucio Omullo (maggio?-agosto?)
suffectiSesto Carminio Vetere (settembre?-ottobre?)Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno (settembre?-ottobre?)
suffecti? (novembre?-dicembre)? (novembre?-dicembre)
suffecti?[46]Gneo(?) Pinario Emilio Cicatricola Senzio Saturnino(?)[47];Publio Calvisio Rusone Giulio Frontino;Mario Prisco?
84Imperatore Cesare Domiziano Augusto X (gennaio-?)Gaio Oppio Sabino (gennaio-?)
suffectiGaio Fisio Sabino (attestato forse il 24 aprile)Marco Annio Messalla (attestato forse il 24 aprile)
suffecti??
suffecti? (luglio?-agosto?)Lucio Giulio Urso I (luglio?-agosto?)
suffectiGaio Tullio Capitone Pomponiano Plozio Firmo[48] (settembre?-ottobre?)Gaio Cornelio Gallicano (settembre?-ottobre?)
suffecti? (novembre?-dicembre)[---] Gallo (novembre?-dicembre)
suffecti?[46]Gneo(?) Pinario Emilio Cicatricola Senzio Saturnino(?)[47];Publio Calvisio Rusone Giulio Frontino;Tito Vestricio Spurinna I?[49];Mario Prisco?;Gneo(?) Pedanio Fusco Salinatore?
85Imperatore Cesare Domiziano Augusto XI (gennaio-febbraio?)Tito Aurelio Fulvo II (gennaio-febbraio?)
suffectiQuinto Giulio Cordino Gaio Rutilio Gallico II (marzo?-aprile?)Lucio Valerio Catullo Messalino II (marzo?-aprile?)
suffectiLucio Elio Oculato (maggio?-giugno?)Quinto Gavio Attico (maggio?-giugno?)
suffectiPublio Erennio Pollione (luglio?-agosto?)Marco Annio Erennio Pollione (luglio?-agosto?)
suffectiDecimo Aburio Basso (settembre?-ottobre?)Quinto Giulio Balbo (settembre?-ottobre?)
suffecti[50]Gaio Salvio Liberale Nonio Basso (novembre?-dicembre)[-?-] Cornelio Oreste (novembre?-dicembre)
86Imperatore Cesare Domiziano Augusto XII (1-13 gennaio)Servio Cornelio Dolabella Petroniano (gennaio-febbraio?)
suffectusGaio Secio Campano (13 gennaio-febbraio?)
suffecti? (marzo?-aprile)Quinto Vibio Secondo (marzo?-aprile)
suffectiSesto Ottavio Frontone (maggio-agosto)Tiberio Giulio Candido Mario Celso I (maggio-agosto)
suffectiAulo Bucio Lappio Massimo I (settembre-dicembre)Gaio Ottavio Tidio Tossiano Lucio Giavoleno Prisco (settembre-dicembre)
suffecti?[51]Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito;Elvidio Prisco;Sallustio Lucullo[52]?;Lucio Licinio Sura I?[53];Tito Vestricio Spurinna I?[49]
87Imperatore Cesare Domiziano Augusto XIII (1-13 gennaio)Lucio Volusio Saturnino (gennaio-aprile)
suffectusGaio Calpurnio Crasso Frugi Pisone Liciniano (13 gennaio-aprile)
suffectiGaio Bellico Natale Publio Gavidio Tebaniano (maggio-agosto)Gaio Ducenio Proculo (maggio-agosto)
suffectiGaio Cilnio Proculo (settembre-dicembre)Lucio Nerazio Prisco (settembre-dicembre)
88Imperatore Cesare Domiziano Augusto XIV (1-13 gennaio)Lucio Minicio Rufo (gennaio-aprile)
suffectusDecimo Plozio Gripo (13 gennaio-aprile)
suffectiQuinto Ninnio Asta (maggio-agosto)Libone Rupilio Frugi (maggio-agosto)
suffectiManio Otacilio Catulo (settembre-dicembre)Sesto Giulio Sparso (settembre-dicembre)
89Tito Aurelio Fulvo (gennaio-aprile)Marco Asinio Atratino (gennaio-aprile)
suffectiPublio Sallustio Bleso (maggio-agosto)Marco Peduceo Seniano (maggio-agosto)
suffectiAulo Vicirio Proculo (settembre-dicembre)Manio Laberio Massimo Crispino I (settembre-dicembre)
90Imperatore Cesare Domiziano Augusto XV (1-13 gennaio)Marco Cocceio Nerva II (gennaio-febbraio)
suffectusLucio Cornelio Pusione Annio Messalla (13 gennaio-febbraio)
suffectiLucio Antistio Rustico (marzo-aprile)Servio Giulio Serviano I (marzo-aprile)
suffectiQuinto Acceo Rufo (maggio-giugno)Gaio Caristanio Frontone (maggio-giugno)
suffectiPublio Bebio Italico (luglio-agosto)Gaio Aquilio Proculo (luglio-agosto)
suffectiLucio Albio Pullaieno Pollione (settembre-ottobre)Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino (settembre-ottobre)
suffectiMarco Tullio Ceriale (novembre-dicembre)Gneo Pompeo Catullino (novembre-dicembre)
91Manio Acilio Glabrione (gennaio-aprile)Marco Ulpio Traiano I (gennaio-aprile)
suffectiGneo Minicio Faustino (maggio-agosto)Publio Valerio Marino (maggio-agosto)
suffectiQuinto Valerio Vegeto (settembre-dicembre)Publio Metilio Sabino Nepote (settembre-dicembre)
92Imperatore Cesare Domiziano Augusto XVI (1-13 gennaio)Quinto Volusio Saturnino (gennaio-aprile)
suffectusLucio Venuleio Aproniano (13 gennaio-aprile)
suffectiLucio Stertinio Avito (maggio-agosto)Tiberio Giulio Celso Polemeano (maggio-agosto)
suffectiGaio Giulio Silano (settembre-dicembre)Quinto Giunio Aruleno Rustico (settembre-dicembre)
93Sesto Pompeo Collega (gennaio-aprile)Quinto Peduceo Priscino (gennaio-aprile)
suffectiTito Avidio Quieto (maggio-agosto)Sesto Lusiano Proculo (maggio-agosto)
suffectiGaio Cornelio Raro Sestio Nasone (settembre-dicembre)[-?-] Tuccio Ceriale (settembre-dicembre)
suffectus?Tito Vestricio Spurinna I?[49]
94Lucio Nonio Calpurnio Torquato Asprenate I (gennaio-aprile)Tito Sestio Magio Laterano (gennaio-aprile)
suffectiMarco Lollio Paolino Decimo Valerio Asiatico Saturnino I (maggio-agosto)Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato I (maggio-agosto)
suffectiLucio Silio Deciano (settembre-dicembre)Tito Pomponio Basso (settembre-dicembre)
95Imperatore Cesare Domiziano Augusto XVII (1-13 gennaio)Tito Flavio Clemente (gennaio-aprile)
suffectusLucio Nerazio Marcello I (13 gennaio-aprile)
suffectiAulo Bucio Lappio Massimo II (maggio-agosto)Publio Ducenio Vero (maggio-agosto)
suffectiQuinto Pomponio Rufo (settembre-dicembre)Lucio Bebio Tullo (settembre-dicembre)
96Tito Manlio Valente (gennaio-aprile)Gaio Antistio Vetere (gennaio-aprile)
suffectiQuinto Fabio Postumino (maggio-agosto)Tito Prifernio Peto (maggio-agosto)
suffectiTiberio Cazio Cesio Frontone (settembre-dicembre)Marco Calpurnio Flacco(?) (settembre-dicembre)
97[54]Imperatore Cesare Nerva Augusto III (gennaio-febbraio?)Lucio Verginio Rufo III (gennaio-febbraio?)
suffectiGneo Arrio Antonino II (marzo?-aprile?)Gaio(?) Calpurnio Pisone (marzo?-aprile?)
suffectiMarco Annio Vero I (maggio?-giugno?)Lucio Nerazio Prisco (maggio?-giugno?)
suffectiLucio Domizio Apollinare (luglio?-agosto?)Sesto Ermentidio Campano (luglio?-agosto?)
suffectiLucio Pomponio Materno (settembre?-ottobre)Quinto Glizio Atilio Agricola I (settembre?-ottobre)
suffectiPublio(?) Cornelio Tacito (novembre-dicembre)Lucio Licinio Sura I?[55] (novembre-dicembre)
98[54]Imperatore Cesare Nerva Augusto IV (1-13 gennaio)Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto II (gennaio-giugno)
suffectusGneo Domizio [---] Curvio Tullo II (13-31 gennaio)
suffectusSesto Giulio Frontino II (febbraio)
suffectusLucio Giulio Urso II (marzo)
suffectusTito Vestricio Spurinna II (aprile)
suffectusGaio Pomponio Pio (maggio-giugno)
suffectiAulo Vicirio Marziale (luglio-agosto)Lucio Mecio Postumo (luglio-agosto)
suffectiGaio Pomponio Rufo Acilio Prisco Celio Sparso (settembre-ottobre)Gneo Pompeo Feroce Liciniano (settembre-ottobre)
suffecti? (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
suffectus?Publio Giulio Lupo[56]
99[54]Aulo Cornelio Palma Frontoniano I (gennaio-febbraio?/marzo?)Quinto Sosio Senecione I (gennaio-febbraio?/marzo?)
suffecti?[57]? (marzo?-aprile?)? (marzo?-aprile?)
suffectiPublio[58]Sulpicio Lucrezio Barba (aprile?/maggio?-giugno)[59]Senecione Memmio Afro (aprile?/maggio?-giugno)[59]
suffectiQuinto Fabio Barbaro Valerio Magno Giuliano (luglio-agosto)[60]Aulo Cecilio Faustino (luglio-agosto)[60]
suffectiQuinto Fulvio Gillone Bittio Proculo (settembre-ottobre)[61]Marco Ostorio Scapula (settembre-ottobre)[61]
suffecti? (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
suffectiTiberio Giulio Feroce[62];Quinto Asinio Marcello-Aulo Cepione Crispino?[37]
100[54]Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto III (gennaio-febbraio)Sesto Giulio Frontino III (gennaio)
suffectusLucio Giulio Urso III (febbraio?)
suffectiMarco Marcio Macro (marzo?-aprile)Gaio Cilnio Proculo (marzo?-aprile)
suffectiLucio Erennio Saturnino (maggio-giugno)Tito Pomponio Mamiliano (maggio-giugno)
suffectiQuinto Acuzio Nerva (luglio-agosto)Lucio Fabio Tusco (luglio-agosto)
suffectiGaio Giulio Cornuto Tertullo (settembre-ottobre)Gaio Plinio Cecilio Secondo (settembre-ottobre)
suffectiLucio Roscio Eliano Mecio Celere (novembre-dicembre)Tiberio Claudio Sacerdote Giuliano (novembre-dicembre)

II secolo

[modifica |modifica wikitesto]
ANNO[63]Primo consoleSecondo console
101Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto IV (gennaio)Quinto Articuleio Peto (gennaio-marzo)
suffectusSesto Attio Suburano Emiliano I (febbraio-marzo)
suffectiQuinto Serveo Innocente (aprile-?)Marco Mecio Celere (aprile-?)
suffecti[---]US Procu[---] (?-?)? (?-?)
suffectiLucio Arrunzio Stella (attestato in ottobre)[64]Lucio Giulio Marino Cecilio Semplice (attestato in ottobre)[64]
102[65]Lucio Giulio Urso Serviano II (gennaio-aprile)Lucio Licinio Sura II (gennaio-febbraio)
suffectusLucio Fabio Giusto (1-31 marzo?)
suffectiTito Didio Secondo (aprile?-giugno?)Lucio Publilio Celso I (aprile?-giugno?)
suffectiRubrio Gallo (luglio?-agosto?)Galeone Tettieno Severo Marco Eppuleio Proculo Tiberio Cepione Ispone (luglio?-agosto?)
suffectiLucio Antonio Albo (settembre?-dicembre)Marco Giunio Omullo (settembre?-dicembre)
suffectus?Decimo Terenzio Scauriano[66]
103[67]Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto V (1-13 gennaio?)Manio Laberio Massimo (Marcio Crispino?) II (gennaio-marzo?)
suffectusQuinto Glizio Atilio Agricola II (13 gennaio?-marzo?)
suffectiPublio Metilio Sabino Nepote (aprile?-giugno?)Quinto Bebio Macro (aprile?-giugno?)
suffectiMarco Flavio Apro (luglio?-settembre?)Gaio Trebonio Proculo Mettio Modesto (luglio?-settembre?)
suffectus[-?-] Annio Mela (ottobre?-dicembre)Publio Calpurnio Macro Caulio Rufo (ottobre?-dicembre)
104[68]Sesto Attio Suburano Emiliano II (gennaio-marzo)Marco Asinio Marcello (gennaio-marzo)
suffecti? (aprile-giugno)? (aprile-giugno)
suffectiSesto Subrio Destro Cornelio Prisco (luglio-settembre)Gneo C[---]io Paolo Cesoniano (luglio-settembre)
suffecti? (ottobre-dicembre)? (ottobre-dicembre)
suffectus?Decimo Terenzio Scauriano[66]
105Tiberio Giulio Candido Mario Celso II (gennaio-aprile)Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato II (gennaio-aprile)
suffectiGaio Giulio Quadrato Basso (maggio-agosto)Gneo Afranio Destro (maggio-giugno)
suffectusQuinto Celio Onorato (luglio-agosto)
suffectiMarco Vitorio Marcello (settembre-dicembre)Gaio Cecilio Strabone (settembre-dicembre)
106Lucio Ceionio Commodo (gennaio-giugno)Sesto Vettuleno Civica Ceriale (gennaio-giugno)
suffectiLucio Minicio Natale (luglio-dicembre)Quinto Licinio Silvano Graniano Quadronio Proculo (luglio-dicembre)
suffecti?Quinto Asinio Marcello-Aulo Cepione Crispino[37];Marco Clodio Lunense-Publio Licinio Crasso[69]
107Lucio Licinio Sura III (gennaio-febbraio/aprile)Quinto Sosio Senecione II (gennaio-febbraio/aprile)
suffectusLucio Acilio Rufo (marzo-aprile)
suffectiGaio Minicio Fundano (maggio-agosto)Gaio Vettennio Severo (maggio-agosto)
suffectiGaio Giulio Longino (settembre-dicembre)Gaio Valerio Paolino (settembre-dicembre)
108Appio Annio Trebonio Gallo (gennaio-aprile)Marco Atilio Metilio Bradua (gennaio-aprile)
suffectiPublio Elio Adriano I (maggio-giugno)Marco Trebazio Prisco (maggio-giugno)
suffectiQuinto Roscio Murena Celio Pompeo Falcone (luglio-?)Marco Tizio Lustrico Bruzziano (luglio-?)
suffecti?[37]Quinto Asinio Marcello-Aulo Cepione Crispino
109Aulo Cornelio Palma Frontoniano II (gennaio-febbraio)Publio Calvisio Tullo Rusone (gennaio-aprile)
suffectusLucio Annio Largo (marzo-aprile)
suffectiGneo Antonio Fusco (maggio-agosto)Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo (maggio-agosto)
suffectiGaio Aburnio Valente (settembre-dicembre)Gaio Giulio Proculo (settembre-dicembre)
110Marco Peduceo Priscino (gennaio-?)Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito (gennaio-?)
suffectiGaio Avidio Nigrino[70] (?-giugno)Tiberio Giulio Aquila Polemeano[70] (?-giugno)
suffectiLucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino I (luglio-?)Gaio Eruciano Silone (luglio-?)
suffectiAulo Larcio Prisco (?-dicembre)Sesto Marcio Onorato (?-dicembre)
111Gaio Calpurnio Pisone (gennaio-aprile)Marco Vettio Bolano (gennaio-aprile)
suffectiTito Avidio Quieto (maggio-agosto)Lucio Eggio Marullo (maggio-agosto)
suffectiLucio Ottavio Crasso (settembre-dicembre)Publio Celio Apollinare (settembre-dicembre)
112Imperatore Cesare Nerva Traiano Augusto VI (1-? gennaio)Tito Sestio Africano (gennaio-marzo)
suffectusMarco(?) Licinio Rusone (? gennaio-marzo)
suffectiGneo Pinario Cornelio Severo (aprile-giugno)Lucio Memmio Nigro Quinto Valerio Vegeto (aprile-giugno)
suffectiPublio Stertinio Quarto (luglio-settembre)Tito Giulio Massimo Manliano Brocco Serviliano Aulo Quadronio Vero Lucio Servilio Vatia Cassio Camarte (luglio-settembre)
suffectiGaio Claudio Severo (ottobre-dicembre)Tito Settidio Firmo (ottobre-dicembre)
113Lucio Publilio Celso II (gennaio-febbraio)Gaio Clodio Crispino (gennaio-aprile)
suffectusServio Cornelio Dolabella Metiliano Pompeo Marcello (marzo-aprile)
suffectiLucio Stertinio Norico (maggio-agosto)Lucio Fadio Rufino (maggio-agosto)
suffectiGneo Cornelio Urbico (settembre-dicembre)Tito Sempronio Rufo (settembre-dicembre)
114Quinto Ninnio Asta (gennaio-aprile)Publio Manilio Vopisco Vicinilliano Lucio Elufrio Severo Giulio Quadrato Basso (gennaio-aprile)
suffectiGaio Clodio Nummo (maggio-agosto)Lucio Cesennio Sospite (maggio-agosto)[71]
suffectiLucio Lolliano Avito (settembre-dicembre)Lucio Messio Rustico (settembre-dicembre)
115Lucio Vipstano Messalla (gennaio-aprile)Marco Pedone Vergiliano (1-? gennaio)
suffectusTito Statilio Massimo Severo Adriano (? gennaio-aprile)
suffectiLucio Giulio Frugi (maggio-agosto)Publio Giovenzio Celso Tito Aufidio Enio Severiano I (maggio-agosto)
suffectiMarco Pompeo Macrino (settembre-dicembre)Tito Vibio Varo (settembre-dicembre)
116[72]Lucio Fundanio Lamia Eliano (gennaio-marzo?)Sesto Carminio Vetere (gennaio-marzo?)
suffectiTiberio Giulio Secondo (aprile?-giugno?)Marco Egnazio Marcellino (aprile?-giugno?)
suffectiDecimo Terenzio Genziano (luglio?-agosto?)Quinto CO[---] (forseQuinto Cornelio Senecione Anniano oQuinto Celio Onorato) (luglio?-agosto?)
suffectiLucio Stazio Aquila (settembre?-dicembre)Gaio Giulio Alessandro Bereniciano (settembre?-dicembre)
117[72]Quinto Aquilio Nigro (gennaio-marzo?)Marco Rebilo Aproniano (gennaio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno?)? (aprile?-giugno?)
suffectiLucio Cossonio Gallo Vecilio Crispino Mansuanio Marcellino Numisio Sabino (luglio?-agosto?)Publio Afranio Flaviano? (luglio?-agosto?)
suffecti? (settembre?-ottobre)Gneo Minicio Faustino (settembre?-ottobre)
suffecti? (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
suffectus?Sesto Erucio Claro I[73];Lusio Quieto[74]
118Imperatore Cesare Traiano Adriano Augusto II (gennaio-giugno)Gneo Pedanio Fusco Salinatore (gennaio-15 marzo)
suffectusBellicio Tebaniano (15 marzo-1 o 15 maggio)
suffectusGaio Ummidio Quadrato Sertorio Severo (1 o 15 maggio-giugno)
suffectiLucio Pomponio Basso (luglio-agosto)Tito Sabinio Barbaro (luglio-agosto)
119[75]Imperatore Cesare Traiano Adriano Augusto III (gennaio-aprile)Publio Dasumio Rustico (gennaio-febbraio?)
suffectusAulo Platorio Nepote Aponio Italico Maniliano Gaio Licinio Pollione (marzo?-aprile)
suffectiQuinto Coredio Gallo Gargilio Antiquo (maggio-giugno?)Quinto Vibio Gallo (maggio-giugno?)
suffecti? (luglio?-agosto?)? (luglio?-agosto?)
suffecti? (settembre?-ottobre)? (settembre?-ottobre)
suffectiGaio Erennio Capella (novembre-dicembre)Lucio Celio Massimo Rufo (novembre-dicembre)
120Lucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino II (gennaio-dopo il 7 febbraio)Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino I (gennaio-aprile?)
suffectus?[76]? (dopo il 7 febbraio-aprile?)
suffectiGaio Quinzio Certo Poblicio Marcello (maggio-giugno)Lucio Rutilio Propinquo (maggio-giugno)
suffectiGaio Arminio Gallo[77] (attestato il 19 ottobre)Gaio Atilio Serrano (attestato il 19 ottobre)
suffecti?Quinto Aburnio Cediciano-Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico I (dicembre?)[78];[---]cato Publio Valerio Prisco[76]
121Marco Annio Vero II (gennaio)Gneo Arrio Augure (gennaio-febbraio)
suffectus[76]? (febbraio)
suffectiMarco Erennio Fausto (Tiberio Giulio Clemente Tadio Flacco?) (marzo-aprile)Quinto Pomponio Rufo Marcello (marzo-aprile)
suffectiTito Pomponio Antistiano Funisulano Vettoniano (maggio-giugno)Lucio Pomponio Silano (maggio-giugno)
suffecti[79]Marco Statorio Secondo (luglio-agosto)Lucio Sempronio Merula Auspicato (luglio-agosto)
suffecti? (settembre-ottobre)? (settembre-ottobre)
suffecti? (forseGaio Trebio Massimo)[80] (novembre-dicembre)? (forseTito Calestrio Tirone Orbio Sperato)[80] (novembre-dicembre)
suffecti?Quinto Aburnio Cediciano-Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico I (prima di dicembre)[78];[---]cato Publio Valerio Prisco[76];Lucio Cornelio Latiniano
122Manio Acilio Aviola (gennaio-dopo il 19 marzo)Lucio Corellio Nerazio Pansa (gennaio-dopo il 19 marzo)
suffectiTiberio Giulio (Candido?) Capitone (attestato il 17 luglio)Lucio Vitrasio Flaminino (attestato il 17 luglio)
suffectiGaio Trebio Massimo[80] (attestato il 18 novembre)Tito Calestrio Tirone Orbio Sperato[80] (attestato il 18 novembre)
suffectus?Lucio Cornelio Latiniano
123[75]Quinto Articuleio Petino (gennaio-aprile?)Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco (gennaio-aprile?)
suffectiTito Prifernio Peto Rosiano Gemino (maggio?-giugno?)Publio Metilio Secondo (maggio?-giugno?)
suffectiTito Salvio Rufino Minicio Opimiano (luglio?-agosto?)Gneo Senzio Aburniano (luglio?-agosto)
suffecti? (settembre?-ottobre?)? (settembre?-ottobre?)
suffecti? (novembre?-dicembre?)? (novembre?-dicembre?)
suffecti?Lucio Cornelio Latiniano
124Manio Acilio Glabrione (gennaio-aprile)Gaio Bellicio Flacco Torquato Tebaniano (gennaio-aprile)
suffectiAulo Larcio Macedone (maggio-agosto)Publio Ducenio Verre (Vero?) (maggio-agosto)
suffectiGaio Giulio Gallo (settembre-dicembre)Gaio Valerio Severo (settembre-dicembre)
125Marco Lollio Paolino Decimo Valerio Asiatico Saturnino II (gennaio-?)Lucio Epidio Tizio Aquilino (gennaio-?)
suffectus?[76]? (?-?)
suffecti?[76]? (?-maggio)? (?-giugno)
suffecti[81]Quinto Vetina Vero (giugno-?)Publio Lucio Cosconiano (giugno-?)
suffecti?[76][---] Nigro-Tiberio Lartidio Celere (attestati in settembre/ottobre)[82]
126Marco Annio Vero III (gennaio-febbraio)Gaio Eggio Ambibulo
suffectusLucio Valerio Propinquo Granio Fabiano Grattio Cereale Geminio Restituto(?) (marzo-aprile?)
suffectiLucio Cuspio Camerino (attestato il 1º luglio)Gaio Senio Severo (attestato il 1º luglio)
suffecti?[76]Gaio Calpurnio Flacco-Lucio Trebio Germano (attestati il 15 dicembre)[83];Sesto Giulio Maggiore
127Tito Atilio Rufo Tiziano (gennaio-marzo)Marco Gavio Squilla Gallicano (gennaio-marzo)
suffectiPublio Tullio Varrone (aprile)Decimo(?) Giunio Peto (aprile)
suffectiQuinto Tineio Rufo (maggio-settembre)Marco Licinio Celere (maggio-settembre)
suffectiLucio Emilio Giunco (ottobre-dicembre)Gneo Minicio Faustino Sesto Giulio Severo (ottobre-dicembre)
128Lucio Nonio Calpurnio Torquato Asprenate II (gennaio)Marco Annio Libone (gennaio-marzo)
suffectusLucio Cesennio Antonino (febbraio-marzo)
suffectiMarco Giunio Mettio Rufo (aprile-giugno)Quinto Pomponio Materno (aprile-giugno)
suffectiLucio Valerio Flacco (luglio-settembre)Marco [---] Quinto Giu[nio Omullo?][84] (luglio-settembre)
suffectiAulo Egrilio Plariano (ottobre-dicembre)Quinto [---][85] (ottobre-dicembre)
129Publio Giovenzio Celso Tito Aufidio Enio Severiano II (gennaio-aprile)Lucio Nerazio Marcello II (gennaio)
suffectusQuinto Giulio Balbo (febbraio-aprile)
suffecti[86]Tiberio Giulio Giuliano Alessandro (tra maggio e dicembre)[---] Casto (tra maggio e dicembre)
suffecti?Quinto Insteio Celere[87]; Severo-Flavio Arriano[88]
130Quinto Fabio Catullino (gennaio-febbraio)Marco Flavio Apro (gennaio-febbraio)
suffectiCassio Agrippa/Agrippino (marzo-?)Tiberio Claudio Quartino (marzo-?)
suffecti?Quinto Insteio Celere[87]; Severo-Flavio Arriano[88]
131[89]Servio/Sergio Ottavio Lenate Ponziano (gennaio-aprile)Marco Antonio Rufino (gennaio-aprile)
suffectiLucio Fabio Gallo (maggio-agosto)Quinto Fabio Giuliano Optaziano (maggio-agosto)
suffecti? (settembre-dicembre)? (settembre-dicembre)
suffectus?[87]Quinto Insteio Celere
132[89]Gaio Giunio Serio Augurino (gennaio-aprile)Gaio Trebio Sergiano (gennaio-aprile)
suffecti? (maggio-agosto)? (maggio-agosto)
suffectiGaio Acilio Prisco (settembre-dicembre)Aulo Cassio Arriano (Apro Veturio Severo?) (settembre-dicembre)
suffectus?[87]Quinto Insteio Celere
133[89]Marco/Gaio[90]Antonio Ibero (gennaio-aprile)Publio Mummio Sisenna (gennaio-aprile)
suffectiQuinto Flavio Tertullo (maggio-agosto)Quinto Giunio Rustico I (maggio-agosto)
suffectiTiberio Claudio Attico Erode (settembre-dicembre)Publio Sufenate Vero (settembre-dicembre)
134[89]Lucio Giulio Urso Serviano III (gennaio-?)Tito Vibio Varo (gennaio-aprile)
suffectusTito Aterio Nepote (?-aprile)
suffecti? (maggio-agosto)? (maggio-agosto)
suffectiPublio Licinio Pansa (settembre-dicembre)Lucio Attio Macrone (settembre-dicembre)
135[89]Lucio Tutilio Luperco Ponziano (gennaio-aprile)Publio Calpurnio Atiliano (Attico Rufo?) (gennaio-aprile)
suffectiLucio Burbuleio Ligariano (maggio-agosto)Marco Cuzio Prisco Messio Rustico Emilio Papo Arrio Proculo Giulio Celso (maggio-agosto)
suffectiGneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo (settembre-dicembre)Publio Rutilio Fabiano (settembre-dicembre)
136Lucio Ceionio Commodo ISesto Vettuleno Civica Pompeiano
suffectus?[91]Quinto Lollio Urbico
137Lucio Elio Cesare IIPublio Celio Balbino Vibullio Pio
138[92]Cano Giunio Nigro (gennaio-marzo)Gaio Pomponio Camerino (gennaio-marzo)
suffectiMarco Vindio Vero (aprile-giugno)Publio Pattumeio Clemente (aprile-giugno)
suffecti? (luglio-settembre)? (luglio-settembre)
suffectiPublio Cassio Secondo (ottobre-dicembre)Publio Delfio Peregrino Alfio Allenio Massimo Curzio Valeriano Proculo Marco Nonio Muciano (ottobre-dicembre)
suffecti?Gaio Giulio Severo; [---]US Prisco;Gaio Giavoleno Calvino Geminio Capitone Cornelio Pollione Squilla Quinto Volcacio Scuppidio Vero?[93];[---] Pompeo Vopisco Gaio Arrunzio Catellio Celere Allio Sabino?[93];Lucio Sergio Paolo I[94]
139Imperatore Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio II (gennaio-aprile?)Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico II (gennaio-aprile?)
suffecti? (maggio?-giugno?)? (maggio?-giugno?)
suffectiLucio Minicio Natale Quadronio Vero (luglio?-agosto?)Lucio Claudio Proculo (Corneliano?) (luglio?-agosto?)
suffecti? (settembre?-ottobre)Gaio Giulio Scapula (settembre?-ottobre)
suffectiMarco Ceccio Giustino (novembre-dicembre)Gaio Giulio Basso (novembre-dicembre)
suffecti?Appio Annio Gallo; [---]US Prisco;Domizio Seneca
140[95]Imperatore Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio III (gennaio-?)Marco Aurelio Cesare I (gennaio-?)
suffectus?? (?-?)
suffecti? (tra luglio e ottobre)[-?-] Giulio Crassipede (tra luglio e ottobre)
suffectiMarco Barbio (Fulvio Rustico?) Emiliano (novembre-dicembre)Tito Flavio Giuliano (novembre-dicembre)
suffecti?Domizio Seneca;Tiberio Claudio Saturnino
141Tito Enio Severo (gennaio-febbraio)Marco Peduceo Stloga Priscino (gennaio-febbraio)
suffecti[96]? (marzo-aprile)? (marzo-aprile)
suffecti? (maggio-giugno)? (maggio-giugno)
suffecti? (luglio-agosto)? (luglio-agosto)
suffectiTito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino (settembre-ottobre)? (settembre-ottobre)
suffectiLucio Annio Fabiano (novembre-dicembre)? (novembre-dicembre)
suffecti?Tiberio Claudio Saturnino;Gaio Claudio Massimo
142Lucio Cuspio Pattumeio Rufino (gennaio-marzo)Lucio Stazio Quadrato (gennaio-marzo)
suffectiLucio Granio Casto (aprile-giugno)Tiberio Giunio Giuliano (aprile-giugno)
suffectiMarco Cornelio Frontone (luglio-agosto)Gaio (Etrilio Regillo?) Laberio Prisco (luglio-agosto)
suffectiLucio Tusidio Campestre (settembre-ottobre)Quinto Cornelio Senecione (Anniano?) (settembre-ottobre)[97]
suffecti[--- Sulpicio?] Giuliano (novembre-dicembre)Tiberio Giulio Casto? (novembre-dicembre)
143Gaio Bellico Flacco Torquato (gennaio-marzo?)Lucio Vibullio Ipparco Tiberio Claudio Attico Erode (gennaio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno)? (aprile?-giugno)
suffectiQuinto Giunio Calamo (luglio-settembre?)Marco Valerio Giuniano (luglio-settembre?)
suffecti? (forse [---]Pinario Casto[86]) (ottobre?-dicembre)? (ottobre?-dicembre)
suffecti?Gaio Claudio Massimo
144Lucio Edio Rufo Lolliano Avito (gennaio-febbraio)Tito Statilio Massimo (gennaio-febbraio)
suffectiLucio Emilio Caro (marzo-giugno?)Quinto Egrilio Plariano (marzo-giugno?)
suffecti[---]US (luglio?-settembre)Quinto Laberio Liciniano (luglio?-settembre)
suffectiLucio Marcio Celere Marco Calpurnio Longo (ottobre-dicembre)Decimo Velio Fido (ottobre-dicembre)
suffecti?Gaio Claudio Massimo
145Imperatore Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio IV (gennaio-febbraio?)Marco Aurelio Cesare II (gennaio-febbraio?)
suffectiLucio Lamia Silvano (marzo?-aprile)Lucio (Elvidio?) Poblicola Prisco (marzo?-aprile)
suffectiGneo Arrio Cornelio Proculo (maggio-giugno)Decimo Giunio (Peto?) (maggio-giugno)
suffectiQuinto Mustio Prisco (luglio-agosto)Marco Ponzio Leliano (luglio-agosto)
suffectiLucio Petronio Sabino (settembre-ottobre)Gaio Vicrio Rufo (settembre-ottobre)
suffectiGaio Fadio Rufo (novembre-dicembre)Publio Vicrio [---] (novembre-dicembre)
146Sesto Erucio Claro II (gennaio-febbraio)Gneo Claudio Severo Arabiano (gennaio-aprile)
suffectusQuinto Licinio Modesto (Sesto?) Attio Labeone (marzo-aprile)
suffectiPublio Mummio Sisenna Rutiliano (maggio-giugno)Tito Prifernio Peto Rosiano Nonio [Agric]ola(?) Gaio Labeone [Tettio? Gemino?] (maggio-giugno)
suffectiGneo Terenzio Omullo Iuniore (luglio-agosto)Lucio Aurelio Gallo (luglio-agosto)
suffectiQuinto Voconio Saxa Fido (settembre-ottobre)Gaio (Arrunzio? o Ummidio Quadrato?) Anniano Vero (settembre-ottobre)
suffectiLucio Emilio Longo (novembre-dicembre)Lucio Stertinio Quintiliano Acilio Strabone Quinto Cornelio Rustico Apronio Senecione Proculo (novembre-dicembre)
147Gaio Prastina Messalino (gennaio-marzo)Lucio Annio Largo (gennaio-marzo)
suffectiAulo (Giulio? TIberio?) Claudio Carace (aprile-giugno)Quinto Fuficio Cornuto (aprile-giugno)
suffecti[-?-] Cupresseno Gallo (luglio-settembre)Quinto Cornelio Quadrato (luglio-settembre)
suffectiSesto Cocceio Severiano Onorino (ottobre-dicembre)Tiberio Licinio Cassio Cassiano (ottobre-?)
suffectusGaio Popilio Caro Pedone (?-dicembre)
148Lucio Ottavio Cornelio Publio Salvio Giuliano Emiliano (gennaio-marzo)Gaio Bellicio Calpurnio Torquato (gennaio-marzo)
suffecti[-?-] Satirio Firmo (aprile-giugno)Gaio Salvio Capitone (aprile-giugno)
suffectiLucio Celio Festo (luglio-settembre?)Publio Orfidio Senecione (luglio-settembre?)
suffectiGaio Fabio Agrippino (settembre?-dicembre)Marco Antonio Zenone (settembre?-dicembre)
suffecti?[86][-?-]Pinario Casto?
149Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito (gennaio-marzo?)Quinto Pompeo Senecione [---] Bellicio Sollerte Giulio Acre Ducenio Proculo Rutiliano Rufino Claudio Fusco Saxa Amintiano Sosio Prisco (gennaio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno?)? (aprile?-giugno?)
suffectiQuinto Passieno Licino (luglio?-settembre?)Gaio Giulio Avito (luglio?-settembre?)
suffecti? (forse [---]Pinario Casto[86]) (ottobre?-dicembre)? (ottobre?-dicembre)
suffecti?Tito Flavio Longino Quinto Marcio Turbone;Gneo Giulio Vero;Publio Cluvio Massimo Paolino[98]
150Marco Gavio Squilla Gallicano (gennaio-marzo?)Sesto Carminio Vetere (gennaio-marzo?)
suffecti[---]MUS (aprile?-giugno?)Gaio (Laberio Prisco?) (aprile?-giugno?)
suffectiMarco Cassio Apollinare (luglio?-settembre?)Marco Petronio Mamertino (luglio?-settembre?)
suffectiGaio Curzio Giusto (ottobre-dicembre)[99]Gaio Giulio Giuliano (ottobre-dicembre)[100]
suffecti?Tito Flavio Longino Quinto Marcio Turbone;Gneo Giulio Vero;Lucio Novio Crispino Marziale Saturnino;Decimo Seio Seneca
151Sesto Quintilio Condiano (gennaio-marzo?)Sesto Quintilio Valerio Massimo (gennaio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno?)? (aprile?-giugno?)
suffectiMarco Cominio Secondo (luglio?-settembre?)Lucio Attidio Corneliano (luglio?-settembre?)
suffecti?? (ottobre?-dicembre)? (ottobre?-dicembre)
suffecti?Tito Flavio Longino Quinto Marcio Turbone;Gneo Giulio Vero;Lucio Novio Crispino Marziale Saturnino;Decimo Seio Seneca;Tito Pomponio Proculo Vitrasio Pollione
152Manio Acilio Glabrione Gneo Cornelio Severo (gennaio-marzo)Marco Valerio Omullo (gennaio-marzo)
suffectiPublio Sufenate (Vero?) (aprile-giugno)Lucio Dasumio Tullio Tusco (aprile-giugno)
suffectiGaio Novio Prisco (luglio-settembre)Lucio Giulio Romolo (luglio-settembre)
suffectiPublio Cluvio Massimo Paolino (ottobre-dicembre)Marco Servilio Silano (ottobre-dicembre)
153Lucio Fulvio (Rustico?) Gaio Bruttio Presente Min[---] Valerio Massimo Pompeo L[---] Valente Cornelio Proculo [---] Aquilio Veientone (gennaio-marzo)Aulo Giunio Rufino (gennaio-marzo)
suffecti(Sesto Cecilio? o Gaio Giulio?) Massimo (aprile-giugno)Marco Ponzio Sabino (aprile-giugno)
suffectiPublio Settimio Apro (luglio-settembre)Marco Sedazio Severiano Giulio Acre Metilio Nepote Rufino Tiberio Rutiliano Censore (luglio-settembre)
suffectiGaio Cattio Marcello (ottobre-dicembre)Quinto Petiedio Gallo (ottobre-dicembre)
154Lucio Elio Aurelio Commodo (gennaio-marzo)Tito Sestio Laterano Marco Vibio Ovellio(?) Secondo Lucio Volusio Torquato(?) Vestino (gennaio-marzo)
suffecti[---] Peto (aprile-giugno)Marco Nonio Macrino
suffecti(Marco Valerio?) Etrusco (luglio-agosto)Lucio (Emilio Giunco?) (luglio-agosto)
suffectiTiberio Claudio Giuliano (settembre-ottobre)Sesto Calpurnio Agricola (settembre-ottobre)
suffectiGaio Giulio Stazio Severo (novembre-dicembre)Tito Giunio Severo (novembre-dicembre)
155Gaio Giulio Severo (gennaio-marzo?)Marco Giunio Rufino Sabiniano (gennaio-marzo?)
suffectiGaio Aufidio Vittorino Mulvio [---] Marcellino Resio Pel[---] Numisio Rufo Arrio Paolino [---] Camillo Giusto Cocceio Gallo I (aprile-?)Marco Gavio [---] (aprile-?)
suffecti? (?-?)? (?-?)
suffectiAnzio Pollione (?-novembre)Minicio Opimiano (?-novembre)
suffectiDecimo Rupilio Severo (dicembre)Lucio Giulio Tito Statilio Severo (dicembre)
suffecti?Massimo Luciliano
156Marco Ceionio Silvano (gennaio-febbraio?)Gaio Serio Augurino (gennaio-febbraio?)
suffectiAulo Avillio Urinazio Quadrato (marzo?-aprile?)[---] Strabone Emiliano (marzo?-aprile?)
suffecti? (maggio?-giugno?)? (maggio?-giugno?)
suffecti? (luglio?-agosto?)? (luglio?-agosto?)
suffecti? (settembre?-ottobre?)? (settembre?-ottobre?)
suffectiQuinto Canusio Prenestino (novembre?-dicembre)Gaio Lusio Sparso (novembre?-dicembre)
suffecti?Massimo Luciliano;Quinto Antonio Isaurico-Lucio Aurelio Flacco (attestati il 5 maggio)[101];Gaio Giulio Pisibano-[---] Lepido[101]
157Marco Vettuleno Civica Barbaro (gennaio-marzo)Marco Metilio Aquillio Regolo Nepote Volusio Torquato Frontone (gennaio-marzo)
suffectiLucio Roscio Eliano Paculo (aprile-giugno?)Gneo Papirio Eliano (aprile-giugno?)
suffectiGaio Giulio Commodo Orfiziano (luglio?-settembre?)Gaio Celio Secondo (luglio?-settembre?)
suffectiQuinto (Vilio Proculo? o Virio Larcio Sulpicio?) (ottobre?-dicembre)Quinto [---]bino o [---]sino (ottobre?-dicembre)
suffecti?Quinto Antonio Isaurico-Lucio Aurelio Flacco (attestati il 5 maggio)[101];Gaio Giulio Pisibano-[---] Lepido[101]
158Sesto Sulpicio Tertullo (gennaio-marzo?)Quinto Tineio Sacerdote Clemente (gennaio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno?)? (aprile?-giugno?)
suffectiMarco Servilio Fabiano Massimo (luglio?-agosto?)Quinto/Marco Iallio Basso (Fabio Valeriano?) (luglio?-agosto?)
suffectiQuinto Pomponio Musa (settembre?-dicembre?)Lucio Cassio Giovenale (settembre?-dicembre?)
suffecti?Quinto Antonio Isaurico-Lucio Aurelio Flacco (attestati il 5 maggio)[101];Gaio Giulio Pisibano-[---] Lepido[101]
159Plauzio Quintillo (gennaio-marzo)Marco Stazio Prisco Licinio Italico (gennaio-marzo)
suffectiMarco Pisibanio Lepido (aprile-giugno)Lucio Matuccio Fuscino (aprile-giugno)
suffecti[-?-] Cornelio [---]ciò Destro Augustano Alpino Bellicio Sollerte Metilio [---]US Rutiliano (luglio-settembre)? (luglio-settembre)
suffectiAulo Curzio Crispino (ottobre-dicembre)? (ottobre-dicembre)
160Appio Annio Atilio Bradua (gennaio-febbraio)Tito Clodio Vibio Varo (gennaio-febbraio)
suffectiAulo Platorio Nepote Calpurniano (marzo-aprile?)Marco Postumio Festo (marzo-aprile?)
suffectiGaio Settimio(?) Severo (maggio?-giugno?)[---] Flavo? (maggio?-giugno?)
suffectiGaio Prastina Pacato (luglio?-settembre?)Marco Censorio Paolo (luglio?-settembre?)
suffectiTiberio Oclazio Severo (ottobre?-dicembre)Quinto(?) Ninnio Astato (ottobre?-dopo il 18 dicembre)
suffectusNovio Sabiniano (dopo il 18-31 dicembre)
161Marco Aurelio Cesare III (1-13 o 31 gennaio)Lucio Elio Aurelio Commodo II (1-13 o 31 gennaio)
suffectiMarco Annio Libone (13 gennaio o 1 febbraio-marzo?)Quinto Camurio Numisio Iuniore (13 gennaio o 1 febbraio-marzo?)
suffecti? (aprile?-giugno?)? (aprile?-giugno?)
suffecti? (luglio?-settembre?)? (luglio?-settembre?)
suffectiGaio Giulio Geminio Capelliano (ottobre?-dicembre)Tito Flavio Boeto (ottobre?-dicembre)
suffecti?Gneo Claudio Severo I[102];Publio Furio Saturnino;Sesto Emilio Equestre[103];Tiberio Claudio Agrippino[104];Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco I[103];Sesto Pedio Irruto Lucilio Pollione[103]; Lucio IU[---][103];Lucio Pomponio Basso Casco Scriboniano[103];Tiberio Claudio Frontino[103];Aulo Giulio Proculo[105];Gaio Giavoleno Calvino Geminio Capitone Cornelio Pollione Squilla Quinto Volcacio Scuppidio Vero?[93];Publio Seio Fusciano I?[106];Marco Flavio Apro I?[106];Lucio Fulvio Rustico?[106];[---] Pompeo Vopisco Gaio Arrunzio Catellio Celere Allio Sabino?[93];Vibio Basso?[106];
162[107]Quinto Giunio Rustico IILucio Tizio Plauzio Aquilino
suffecti[108]Tiberio Claudio Paolino (attestato il 23 agosto)Tiberio Claudio Pompeiano I (attestato il 23 agosto)
suffectusDecimo Fonteio Frontiniano Lucio Stertinio Rufo
suffectusMarco Insteio Bitinico
suffecti?Gneo Claudio Severo I[102];Lucio Pullaieno Gargilio Antiquo;Gaio Allio Fusciano;(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109];[---] Soemo[110];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
163Marco Ponzio LelianoAulo Giunio Pastore Lucio Cesennio Sospite
suffecti?(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109];[---] Soemo[110];Publio Giulio Scapula Tertullo[113];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
164Marco Pompeo MacrinoPublio Giovenzio Celso
suffectiTiberio Aterio Saturnino (attestato il 21 luglio)Quinto Cecilio Avito (attestato il 21 luglio)
suffectus?Gaio Recio Rufo;(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109];Publio Giulio Scapula Tertullo[113]; [---]CI[-]US-Lucio Emilio Frontino[114];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
165Marco Gavio Orfito (gennaio-febbraio?)Lucio Arrio Pudente (gennaio-febbraio?)
suffectiPublio Giulio Casto (marzo-?)? (marzo-?)
suffectiMarco Claudio Frontone?
suffectiLucio Tusidio Campestre?
suffecti[---] Giuliano?
suffecti?Gaio Mesio Picaziano;Publio Vigellio Raio Plario Saturnino Atilio Braduano Caucidio Tertullo;(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109]; [---]CI[-]US-Lucio Emilio Frontino[114];Novio Prisco[115];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
166Quinto Servilio Pudente (gennaio-febbraio)Lucio Fufidio Pollione (gennaio-febbraio)
suffectiMarco Vibio Liberale (marzo-aprile?)Publio Marzio Vero I (marzo-aprile?)
suffecti?[---] Celso Planciano (attestato il 6 maggio?)Gaio Avidio Cassio (attestato il 6 maggio?)
suffecti?Publio Giulio Geminio Marciano;Lucio Volusio Meciano?;(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109]; [---]CI[-]US-Lucio Emilio Frontino[114];Novio Prisco[115];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
167Imperatore Cesare Lucio Aurelio Vero Augusto III (1-13 gennaio)Marco Ummidio Quadrato (1-13 gennaio)
suffectiQuinto Cecilio Dentiliano (attestato il 5 maggio)Marco Antonio Pallante (attestato il 5 maggio)
suffecti?Quinto Antistio Avvento Postumio Aquilino;Marco Arranio Venusto;Publio Celio Optato[116];(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109]; [---]CI[-]US-Lucio Emilio Frontino[114];Novio Prisco[115];Sesto Cornelio Clemente[111];Lucio Nerazio Proculo[112]
168Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco IILucio Sergio Paolo II
suffecti?Quinto Tullio Massimo;Publio Celio Optato[116];(Publio Calpurnio?) Proculo-Munazio (Prisco?)[109]; [---]CI[-]US-Lucio Emilio Frontino[114];Novio Prisco[115];Sesto Cornelio Clemente[111];Marco Antonio Zenone[117];Lucio Nerazio Proculo[112]
169Quinto Pompeio Senecione Sosio PriscoPublio Celio Apollinare
suffecti?Sesto Cornelio Clemente[111];Marco Antonio Zenone[117];Tito Vario Clemente[118];Lucio Nerazio Proculo[112]
170Gaio Erucio ClaroMarco Gavio Cornelio Cetego
suffectusTito Enio Severo
suffecti?Marco Lucceio Torquato Bassiano;Marco Antonio Zenone[117];Marco Valerio Bradua[119];Quinto Giunio Maurico?[120];Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121]
171Tito Statilio SeveroLucio Alfidio Erenniano
suffecti?Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121]
172Sesto Calpurnio Scipione OrfitoSesto Quintilio Massimo
suffectusGaio Modio Giusto
suffecti?Cerellio Prisco?;Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121];Tito Flavio Claudio Sulpiciano[122];Sulpicio Crasso[122]
173Gneo Claudio Severo IITiberio Claudio Pompeiano II
suffecti?Manio Acilio Glabrione I?;Gaio Arrio Antonino?;Gaio Laberio Quartino?;Tito Rustio Cepione?;Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121];Lucio Ulpio Marcello[123];Tito Flavio Claudio Sulpiciano[122];Sulpicio Crasso[122]
174Lucio Aurelio GalloQuinto Volusio Flacco Corneliano
suffectusMarco Emilio Macro Saturnino
suffecti?Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121];Tito Flavio Claudio Sulpiciano[122];Sulpicio Crasso[122]
175Lucio Calpurnio Pisone[124]Publio Salvio Giuliano[124]
suffectiPublio Elvio Pertinace IMarco Didio Severo Giuliano
suffecti?Publio Cornelio Anullino I;Marco Macrinio Avito Catonio Vindice;Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite;Tito Vario Clemente[118];Lucio Emilio Caro[121];Tito Flavio Claudio Sulpiciano[122];Sulpicio Crasso[122];Gaio Pantuleio Grapziaco?[125];Lucio Albinio Saturnino[126]
176Tito Pomponio Proculo Vitrasio Pollione II[127]Marco Flavio Apro II[127]
suffecti?Lucio Vespronio Candido;Tito Flavio Claudio Sulpiciano[122];Sulpicio Crasso[122];Gaio Pantuleio Grapziaco?[125];Lucio Albinio Saturnino[126]
177Imperatore Cesare Lucio Elio Aurelio Commodo Augusto IMarco Peduceo Plauzio Quintillo
suffecti?Asellio Emiliano;Lucio Albinio Saturnino[126];Marco Atilio Severo[128]
178Servio Cornelio Scipione Salvidieno Orfito[129]Decimo Velio Rufo[129] (Giuliano?)
suffecti?Aulo Giulio Pompilio Pisone Tito Vibio [---]to Levillo Bereniciano;Tito Licinnio Muciano[130];Tiberio Giulio Frugi[130];Lucio Albinio Saturnino[126];Marco Atilio Severo[128]
179Imperatore Cesare Lucio Elio Aurelio Commodo Augusto IIPublio Marzio Vero II
suffecti[131]Tito Flavio Claudiano (attestato il 21 marzo)Lucio Emilio Giunco (attestato il 21 marzo)
suffecti[132]Manio Acilio Faustino (attestato il 1º aprile)Lucio Giulio Proculiano (attestato il 1º aprile)
suffecti?Lucio Albinio Saturnino[126];Marco Atilio Severo[128]
180[133]Lucio Fulvio Gaio Bruttio Presente II[134]Sesto Quintilio Condiano
suffecti?Lucio Albinio Saturnino[126];Marco Atilio Severo[128];Lucio Sevinio Proculo[135];Gaio Domizio Destro I[135]
181Imperatore Cesare Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto IIILucio Antistio Burro
suffecti?Lucio Albinio Saturnino[126];Marco Atilio Severo[128]
182Marco Petronio Sura MamertinoQuinto Tineio Rufo
suffecti?Aureliano (attestato il 15 maggio)(Lucio Attidio?) Corneliano (attestato il 15 maggio)
suffecti?Lucio Albinio Saturnino[126]
183Imperatore Cesare Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto IVGaio Aufidio Vittorino II
suffectusLucio Tutilio Ponziano Genziano (attestato l'8 febbraio)
suffectiMarco Erennio Secondo (attestato tra il 13 e il 20 maggio)Marco Egnazio Postumo (attestato tra il 13 e il 20 maggio)
suffectiTito Pattumeio Magno (dopo il 20 maggio)Lucio Settimio Flacco (dopo il 20 maggio)
184Lucio Cossonio Eggio MarulloGneo Papirio Eliano
suffectusGaio Ottavio Vindice (attestato il 18 maggio)
suffectusCassio Aproniano[136]
185Triario Materno LascivioTiberio Claudio Marco Appio Atilio Bradua Regillo Attico
suffectus?Marco Valerio Massimiano
186Imperatore Cesare Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto VManio Acilio Glabrione II
suffecti?(Lucio Annio?) Ravo (attestato tra il 27 e il 30 maggio)Lucio Novio Rufo (attestato tra il 27 e il 30 maggio)
suffectiGaio Sabucio Maggiore Ceciliano (attestato tra il 24 e il 27 novembre)[---] Valerio Senecione (attestato tra il 24 e il 27 novembre)
187Lucio Bruttio Quinzio CrispinoLucio Roscio Eliano Paculo
suffectusDecimo Clodio Ceionio Settimio Albino I[137]
188Publio Seio Fusciano II[138]Marco Servilio Silano II
189Decimo Giulio SilanoQuinto Servilio Silano
suffectiSevero (attestato il 27 maggio)Vitellio (attestato il 27 maggio)
190Imperatore Cesare Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto VI (1-? gennaio)Marco Petronio Sura Settimiano (gennaio)
suffectus? (?-31 gennaio)
suffectiLucio Settimio Severo I (seconda metà dell'anno)Apuleio Rufino (seconda metà dell'anno)
191Popilio Pedone ApronianoMarco Valerio Bradua Maurico
suffectus?Gaio Memmio Fido Giulio Albio[139]
192Imperatore Cesare Lucio Elio Aurelio Commodo Antonino Augusto VIIPublio Elvio Pertinace II
suffectus?Gaio Memmio Fido Giulio Albio[139]
193[140]Quinto Pompeo Sosio FalconeGaio Giulio Erucio Claro Vibiano
suffectiQuinto Tineio Sacerdote I (attestato il 16 marzo)Publio Giulio Scapula Prisco (attestato il 16 marzo)
suffectiMarco Silio Messalla (maggio-giugno)? (maggio-giugno)
suffectiLucio Giulio Messalla Rutiliano (luglio-agosto)Gaio Emilio Severo Cantabrino (luglio-agosto)
suffectusLucio Fabio Cilone Settimino Catinio Aciliano Lepido Fulciniano I[141];Gaio Valerio Pudente[142]
194Imperatore Cesare Lucio Settimio Severo Pertinace Augusto IIDecimo Clodio Settimio Albino Cesare II
195Publio Giulio Scapola Tertullo PriscoQuinto Tineio Clemente
196Gaio Domizio Destro IILucio Valerio Messalla Trasea Prisco
197Tito Sextio Magio LateranoLucio Cuspio Rufino
198Publio Marzio Sergio SaturninoLucio Aurelio Gallo
suffectusQuinto Anicio Fausto (fine 198-inizi 199)
199Publio Cornelio Anullino IIMarco Aufidio Frontone
200Tiberio Claudio Severo ProculoGaio Aufidio Vittorino

III secolo

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoPrimo consoleSecondo console
201Lucio Annio FabianoMarco Nonio Arrio Muciano
202Imperatore Cesare Lucio Settimio Severo Pertinace Augusto IICesare Marco Aurelio Severo Antonino Augusto
suffectiTito Murrenio SeveroGaio Cassio Regalliano
203Gaio Fulvio Plauziano IIPublio Settimio Geta II
204Lucio Fabio Cilone Settimino Catinio Aciliano Lepido Fulciniano IIMarco Annio Flavio Libone
205Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Antonino Augusto IIPublio Settimio Geta Cesare
206Marco Nummio Umbrio Primo Senecione AlbinoLucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano
suffectiPublio Tullio MarsoMarco Celio Faustino
207Lucio Annio MassimoLucio Settimio Severo Apro
208Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Antonino Augusto IIIPublio Settimio Geta Cesare II
209Lucio Aurelio Commodo PompeianoQuinto Edio Lolliano Plauzio Avito
210Manio Acilio FaustinoAulo Triario Rufino
211Edio Lolliano Terenzio GenzianoPomponio Basso
212Gaio Giulio Aspro IIGaio Giulio Camilio Aspro
213Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Antonino Augusto IVDecimo Celio Calvino Balbino II
suffectiPublio Elvio Pertinace
214Lucio Valerio MessallaGaio Ottavio Appio Suetrio Sabino
215Quinto Mecio Leto IIMarco Munazio Silla Ceriale
216Publio Cazio Sabino IIPublio Cornelio Anullino
217Gaio Bruttio PresenteTito Messio Estricato II
218Imperatore Cesare Marco Opellio Severo Macrino Augusto IIMarco Oclatinio Avvento II
suffectiImperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto
219Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto IIQuinto Tineio Sacerdote II
220Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto IIIPublio Valerio Comazone Eutichiano II
221Gaio Vettio Grato SabinianoMarco Flavio Vitellio Seleuco
222Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto IVMarco Aurelio Severo Alessandro Cesare
223Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano II[143]Lucio Roscio Eliano Paculo Salvio Giuliano[143]
224Appio Claudio Giuliano IIGaio Bruttio Crispino
225Tiberio Manilio Fusco IIServio Calpurnio Domizio Destro
226Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto IIGaio Aufidio Marcello II
227Marco Nummio Senecio AlbinoMarco Lelio Fulvio Massimo Emiliano
228Quinto Aiacio Modesto Crescenziano IIMarco Pomponio Mecio Probo
229Imperatore Cesare Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto IIICassio Dione Cocceiano II
230Lucio Virio AgricolaSesto Cazio Clementino Priscilliano
231Lucio Tiberio Claudio PompeianoTito Flavio Sallustio Pelignano
232Lucio Virio Lupo GiulianoLucio Mario Massimo
233Lucio Valerio MassimoGneo Cornelio Paterno
234Marco Clodio Pupieno Massimo IIMarco Munazio Silla Urbano
235Gneo Claudio SeveroTiberio Claudio Quinziano
236Imperatore Cesare Gaio Giulio Vero Massimino Augusto[144]Marco Pupieno Africano[144]
237Lucio Mario PerpetuoLucio Mummidio Felice Corneliano
238Gaio Fulvio PioPonzio Proculo Ponziano
239Imperatore Cesare Marco Antonio Gordiano AugustoManio Acilio Aviola
240Gaio Ottavio Appio Suetrio Sabino IIRagonio Venusto
241Imperatore Cesare Marco Antonio Gordiano Augusto IIClodio Pompeiano
242Gaio Vettio Grato Attico SabinianoGaio Asinio Lepido Pretestato
243Lucio Annio ArrianoGaio Cervonio Papo
244Tiberio Pollenio Armenio PeregrinoFulvio Emiliano
245Imperatore Cesare Marco Giulio Filippo AugustoGaio Mesio Tiziano
246Gaio Bruttio PresenteGaio Allio Albino
247Imperatore Cesare Marco Giulio Filippo Augusto IIMarco Giulio Severo Filippo Cesare
248Imperatore Cesare Marco Giulio Filippo Augusto IIIImperatore Cesare Marco Giulio Severo Filippo Augusto II
249Lucio Fulvio Gavio Numisio EmilianoLucio Nevio Aquilino
250Imperatore Gaio Messio Quinto Traiano Decio Augusto IIVettio Grato
251Imperatore Gaio Messio Quinto Traiano Decio Augusto IIIQuinto Erennio Etrusco Messio Decio Cesare
252Imperatore Gaio Vibio Treboniano Gallo Augusto IIImperatore Cesare Gaio Vibio Volusiano Augusto
253Imperatore Cesare Gaio Vibio Volusiano Augusto IIValerio Massimo
254Imperatore Cesare Publio Licinio Valeriano Augusto IIImperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto
255Imperatore Cesare Publio Licinio Valeriano Augusto IIIImperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto II
256Lucio Valerio Massimo IIMarco Acilio Glabrione
257Imperatore Cesare Publio Licinio Valeriano Augusto IVImperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto III
258Marco Nummio TuscoMummio Basso
259EmilianoPomponio Basso
260Publio Cornelio Secolare IIGaio Giunio Donato II
inGalliaImperatore Cesare Marco Cassiano Latinio Postumo AugustoOnoraziano (?)
261Imperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto IVLucio Petronio Tauro Volusiano
inGalliaImperatore Cesare Marco Cassiano Latinio Postumo Augusto II
inOrienteImperatore Cesare Fulvio Macriano Augusto IIImperatore Cesare Fulvio Quieto Augusto
262Imperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto VMummio Faustiano
inGalliaImperatore Cesare Marco Cassiano Latinio Postumo Augusto III
263Marco Nummio Ceionio Albino IIDestro
264Imperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto VISaturnino
265Publio Licinio Valeriano IILucillo
266Imperatore Cesare Publio Licinio Egnazio Gallieno Augusto VIISabinillo
267PaternoArchesilao
inGalliaImperatore Cesare Marco Cassiano Latinio Postumo Augusto IVMarco Piavonio Vittorino
268Paterno IILicinio Egnazio Mariniano
inGalliaImperatore Cesare Marco Cassiano Latinio Postumo Augusto V
269Imperatore Cesare Marco Aurelio Claudio AugustoPaterno
270Flavio Antiochiano IIVirio Orfito
271Imperatore Cesare Lucio Domizio Aureliano AugustoPomponio Basso II
272Tito Flavio Postumio QuietoGiunio Veldumniano
inGalliaImperatore Cesare Gaio Pio Esuvio Tetrico Augusto
273Aulo Cecina Tacito[145]Giulio Placidiano
inGalliaImperatore Cesare Gaio Pio Esuvio Tetrico Augusto II
274Imperatore Cesare Lucio Domizio Aureliano Augusto IICapitolino
inGalliaImperatore Cesare Gaio Pio Esuvio Tetrico Augusto IIIGaio Pio Esuvio Tetrico Cesare
275Imperatore Cesare Lucio Domizio Aureliano Augusto IIIMarcellino
276Imperatore Cesare Marco Claudio Tacito Augusto II[146]Emiliano II
277Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo AugustoPaolino
278Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo Augusto IIVirio Lupo II
279Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo Augusto IIINonio Paterno II
280MessallaGrato
281Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo Augusto IVGaio Giunio Tiberiano
282Imperatore Cesare Marco Aurelio Probo Augusto VPomponio Vittoriano
283Imperatore Cesare Marco Aurelio Caro Augusto IIImperatore Cesare Marco Aurelio Carino Augusto
suffectiDiocleBasso
284Imperatore Cesare Marco Aurelio Carino Augusto IIImperatore Cesare Marco Aurelio Numerio Numeriano Augusto

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Attilio Degrassi,I fasti consolari dell'impero romano dal 30 avanti Cristo al 613 dopo Cristo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1952, pp. 3-6.
  2. ^abcdefghijSvetonioAugustus, 26.
  3. ^abCassio Dione, LIV, 25.1.
  4. ^abCassio Dione, LIV, 28.2.
  5. ^abCassio Dione, LIV, 32.3.
  6. ^abcdCassio Dione, LV, 1.1.
  7. ^Attilio Degrassi,I fasti consolari dell'impero romano dal 30 avanti Cristo al 613 dopo Cristo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1952, pp. 6ss.
  8. ^abSvetonio,Vita di Vespasiano 2.
  9. ^Diana Gorostidi Pi,Sui consoli dell'anno 13 d.C.: novità dai Fasti Consulares Tusculani, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 189, 2014, pp. 265-275.
  10. ^abcA. Degrassi,I fasti consolari dell'impero romano, Roma 1952, p. 8, ritiene, seguito dal resto della critica (ad es.R. Syme,Roman Papers, IV, Oxford 1988, p. 179, ePIR2 R 107 [Wachtel]), cheGaio Annio Pollione abbia ricoperto il consolato nel21 o nel22 sulla base di numerosifasti consulares. Nuovi ritrovamenti epigrafici, uniti al riesame di altreiscrizioni prima neglette, sembra invece puntare con sempre maggior probabilità ad un consolato ricoperto da Pollione nel18 insieme aGaio Rubellio Blando dal quale egli sembra essersi dimesso, per motivi ignoti, nella seconda metà disettembre, quando sarebbe stato sostituito daMarco Vipstano Gallo. Rimane singolare, in ogni caso, la sua totale assenza da tutti ifasti consulares a noi noti: lostatus quaestionis è in B. Liou,Inscriptions peintes sur amphores de Narbonne (Port-la-Nautique), inArchaeonautica, vol. 11 (1993), pp. 131-148, in particolare pp. 131-133; G. Camodeca,Nuovi dati dalla riedizione delle tabulae ceratae della Campania, in Atti XI Congresso AIEGL (Roma, sett. 1997), Roma 1999, 521-544, in particolare p. 526 nota 18; e A. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 608-609.
  11. ^abDegrassi,Fasti consolari, 1952, p. 8. Si è escluso Lucio Calpurnio Pisone perché questi è definito chiaramente comepraetor provinciae [Hispaniae Tarraconensis] inTacito,Annali, IV, 45, 1, e nonlegatus Augusti della provincia, come spiegava l'espressione Degrassi. Illegatus era infattiLucio Arrunzio: al riguardo, vd.R. Syme,Some Pisones in Tacitus, inThe Journal of Roman Studies, vol. 46, n. 1/2 (1956), pp. 17-21; idem,Roman Papers, III, 1982, p. 1432.
  12. ^abCosì è ipotizzato daRonald Syme,Vibius Rufus and Vibius Rufinus, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 43 (1981), 365-376 =Roman Papers, III, ed. by Anthony R. Birley, Oxford, 1984, 1423-1435.
  13. ^abLa tradizionale disposizione deifasti degli anni 26 e 28 è stata ora smentita da un nuovo frammento deiFasti Arvalium ( Pascal Arnaud,Deux fragments de fastes du bois des Arvales, inMélanges de l'école française de Rome, vol. 98, n. 1, 1986.): Si adotta qui la ricostruzione attuale.
  14. ^Ilpraenomen del console, ritenuto Publio sulla base del passo diCassio Dione,Storia Romana, LX, 8, 7, è stato ricostruito invece come Aulo sulla base diAE1991, 436.
  15. ^L. Vidman,Fasti Ostienses, Praha, 1982, p. 42, corregge il primosuffectus proposto da Degrassi.
  16. ^La struttura dei Fasti per il regno di Caligola è basata su A. Tortoriello,I Fasti consolari degli anni di Claudio, Roma, 2004, Appendice:I Fasti consolari degli anni di Caligola, pp. 619-625, e P. Buongiorno,Sulla struttura dei Fasticonsolari degli anni 39 e 40 d.C., in M. Pani (ed.),Epigrafia e territorio; Politica e società. Temi di antichità romane, VIII, Bari, 2007.
  17. ^abcdA. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 624-625, ritiene che l'anno40 abbia contenuto tre coppie di consoli suffetti, mentre P. Buongiorno,Sulla struttura dei fasti consolari degli anni 39 e 40 d.C., in M. Pani (ed.),Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane, VIII, Bari 2007, pp. 253-271, considera che la struttura deifasti consolari dell'età di Caligola non comporti affatto la presenza di una terza coppia di suffetti trasettembre edicembre dell'anno. Da ultimo, G. Camodeca,Il console M. Furnius Augurinus e la datazione al 40/41 del dittico giocondiano CIL IV 3340, 50, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 202 (2017), pp. 263-265, considera aperta la doppia possibilità che Marco [---] eMarco Furnio Augurino siano stati consoli o nel 40 o al massimo nel41. Tortoriello e Buongiorno concordano che, qualora Marco [---] e Augurino fossero stati consoli nel 41,Publio Suillio Rufo eQuinto Ostorio Scapula scalerebbero al novembre-dicembre del44.
  18. ^I consoli di età claudia (41-54) sono ricostruiti e studiati da A. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Memorie dell'Accademia dei Lincei, Roma 2004.
  19. ^abcdeA. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 414-419, determina due opzioni per i consolati suffetti di Rufo e Scapula: novembre-dicembre 41 oppure novembre-dicembre 44; la seconda ipotesi comporterebbe lo spostamento di Publio Fabio Firmano e Lucio Tampio Flaviano dal novembre-dicembre del 44 al novembre-dicembre del 45. P. Buongiorno,Sulla struttura dei fasti consolari degli anni 39 e 40 d.C., in M. Pani (ed.),Epigrafia e Territorio. Politica e Società. Temi di antichità romane, VIII, Bari 2007, pp. 253-271, preferisce, per Rufo e Scapula, un consolato nel 44, determinando gli spostamenti suggeriti da Tortoriello.
  20. ^abcA. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 414-419.
  21. ^Il nome completo(?) del console è tratto da M. Christol, P. Faure, M. Heijmans, N. Tran,Les élites de la colonie et de l’Empire à Arles, au début du Principat: nouveaux témoignages épigraphiques, inChiron, 44 (2014), pp. 341-392, in particolare pp. 359-365.
  22. ^abCILVI, 1984 (p 3235, 3824).
  23. ^abSi è invertito l'ordine dei colleghi di Silano, che A. Tortoriello,I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 426-427, inserisce come prima Paolino e poi Tutore: si è operata questa scelta perché la stessa Tortoriello,loc. cit. e p. 547, ipotizza che ilconsole suffetto defunto in quell'anno (evento interpretato come presagio della fine diClaudio:Tacito,Annales, XIII, 64, 1;Svetonio,Claudio, XLVI, 1;Cassio Dione,Storia Romana, LX, 35, 1) possa essere stato o lo stesso Silano oppure Tutore (gli altri consoli del54 sono infatti attestati come ancora in vita in anni successivi) e che la morte di Tutore abbia portato all'avvicendamento con Paolino. Cfr. P. Buongiorno,Claudio. Il principe inatteso, Palermo 2017, p. 224, che definisce Silano e Tutore come consoli nelluglio-agosto 54.
  24. ^I consoli del regno di Nerone sono riportati sulla base di G. Camodeca,I consoli degli anni di Nerone nelle Tabulae Herculanenses, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 193 (2015), pp. 272-282.
  25. ^abSecondo G. Camodeca,I consoli degli anni di Nerone nelle Tabulae Herculanenses, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 193 (2015), pp. 272-282, la data del consolato di Gaio Licinio Muciano e Quinto Fabio Barbaro Antonio Macro oscilla tra 63 e 64, senza possibilità di discernere con esattezza.
  26. ^Cfr. G. Camodeca,Riedizione delle Tabulae Herculanenses: TH2 41 (quietanza dell'a. 67) e TH2 81 (compromissum), inLa Parola del Passato, 76 (2021), pp. 441-466, in particolare 449-451.
  27. ^I consoli per quest'anno sono desunti e discussi da G. B. Townend,The Consuls of A.D. 69/70, inAmerican Journal of Philology, vol. 83 (1962), pp. 113–129.
  28. ^abcCfr. la ricostruzione di G. Camodeca,Le datazioni consolari nelle Tabulae Herculanenses, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 226 (2023), pp. 269-280, in particolare p. 277 nota 26.
  29. ^abcdefTacito,Historiae, I, 77
  30. ^CILVI, 2051
  31. ^Il nome completo del console è noto daAE2009, 1758.
  32. ^I consoli degli anni 70-97 sono tratti e studiati daW. Eck,Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed),La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257.
  33. ^Una nuova ricostruzione dei consoli di questo anno è inW. Eck,Korrekturen und Präzisierungen zu Daten von Konsuln vom 1.-3. Jahrhundert, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 223 (2022), pp. 207-218.
  34. ^abAE1955, 198.
  35. ^abCILX, 4734,CILIV, 5523.
  36. ^AE2002, 1771.
  37. ^abcdefCfr.W. Eck,Korrekturen und Präzisierungen zu Daten von Konsuln vom 1.-3. Jahrhundert, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 223 (2022), pp. 207-218.
  38. ^abcdeH. Bengtson,Die Flavier, München 1979, p. 84, lo colloca tra 70 e 75.
  39. ^abcdCILXIV, 5354.
  40. ^Cfr. G. Camodeca,Le datazioni consolari nelle Tabulae Herculanenses, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 226 (2023), pp. 269-280, in particolare p. 278 nota 29.
  41. ^abcdeIl primo consolato di Tullo è inserito nel 74 da J.D. Grainger,Nerva and the Roman Succession Crisis of AD 96–99, London 2003, p. 14, mentre tra 76 e 79 da P. Gallivan,The Fasti for A.D. 70-96, inClassical Quarterly, vol. 31 (1981), pp. 186-220.
  42. ^abAE2016, 2018.
  43. ^abW. Eck,Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed),La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257, colloca il consolato di Tito Atilio Rufo e di Aulo Cesennio Gallo genericamente "prima dell'80" sulla base dei loro mandati provinciali consolari attestati in quell'anno. Per evitare gravose ripetizioni sotto ogni anno, li si è inseriti qui.
  44. ^W. Eck,Prosopographische Nichtidentitäten: M. Cornelius Nigrinus Curiatius Maternus, Curiatius Maternus und Maternus – drei verschiedene Personen aus der Zeit der Flavier, inPolitica Antica, 6 (2016), colloca il consolato di questo senatore sottoVespasiano: per evitare gravose ripetizioni, lo si inserisce nell'ultimo anno di regno.
  45. ^Qualora non fosse identico a Publio Sallustio Bleso, console suffetto dell'89, è stato proposto daA.R. Birley,The Roman Government of Britain, Oxford 2005, pp. 95-99, e da G. Camodeca,La carriera di [---Cicat]ricula Sent[ius---]console sotto Domiziano in una iscrizione inedita reimpiegata a Salerno, in W. Eck, F. Santangelo, K. Vössing (ed.),Emperor, Army, and Society. Studies in Roman Imperial History for Anthony R. Birley, Bonn 2022, pp. 237-248, che Sallustio Lucullo fosse stato console probabilmente prima dell'80.
  46. ^abIl consolato dei senatori a lato è datato in questi anni da G. Camodeca,La carriera di [---Cicat]ricula Sent[ius---]console sotto Domiziano in una iscrizione inedita reimpiegata a Salerno, in W. Eck, F. Santangelo, K. Vössing (ed.),Emperor, Army, and Society. Studies in Roman Imperial History for Anthony R. Birley, Bonn 2022, pp. 237-248.
  47. ^abQuesto nuovo console è rivelato e studiato da G. Camodeca,La carriera di [---Cicat]ricula Sent[ius---]console sotto Domiziano in una iscrizione inedita reimpiegata a Salerno, in W. Eck, F. Santangelo, K. Vössing (ed.),Emperor, Army, and Society. Studies in Roman Imperial History for Anthony R. Birley, Bonn 2022, pp. 237-248.
  48. ^Il nome completo del console è testimoniato daCILXVI, 30.
  49. ^abcW. Eck,Die Statthalter der germanischen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, Bonn 1985, pp. 152-154, ritiene che il primo consolato di Spurinna vada inserito o negli anni tra 84 e 86 o, al più tardi, nel 93.
  50. ^La coppia consolare è ricostruita quasi con certezza inWerner Eck, Andreas Pangerl,Neue Diplome mit den Namen von Konsuln und Statthaltern, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, vol. 187 (2013), pp. 273–294.
  51. ^W. Eck,Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed),La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257, colloca il consolato dei senatori elencati a lato genericamente "prima dell'87" sulla base di notizie storiografiche o epigrafiche. Per evitare gravose ripetizioni sotto ogni anno, li si è inseriti qui.
  52. ^Qualora non identico al Publio Sallustio Bleso attestato come console suffetto nell'89:W. Eck,Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed),La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257.
  53. ^W. Eck,Vespasian und die senatorische Führungsschicht des Reiches, in Luigi Capogrossi Colognesi, Elena Tassi Scandone (ed.),La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi, Roma 2009, pp. 231-257, inserisce Sura come console "prima dell'87 o del 97".
  54. ^abcd I consoli degli anni 97-100 sono tratti da K. Strobel,Kaiser Traian. Eine Epoche der Weltgeschichte, Regensburg 2010, p. 174, e daW. Eck,La crisi di potere dell'imperatore Traiano nella Renania romana nell'anno 97/98 analizzata sulla base dei diplomi militari, inEpigraphica, 84 (2022), pp. 139-152.
  55. ^SecondoW. Eck,Korrekturen und Präzisierungen zu Daten von Konsuln vom 1.-3. Jahrhundert - Teil II, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 224 (2022), pp. 280-290, il primo consolato di Sura dovrebbe collocarsi in questonundinium, e la notizia dellaEpitome de Caesaribus (13.6) sull'aiuto che Sura avrebbe dato aTraiano nel prendere il potere si riferirebbe al fatto che in ottobre Sura, in qualità diconsul designatus, avrebbe formulato la proposta di risoluzione che concedeva latribunicia potestas e loimperium proconsulare maius a Traiano dopo l'adozione da parte diNerva.
  56. ^Un nuovo diploma militare smentisce la coppia consolare Bittio Proculo-Giulio Lupo, prima ritenuta certa (cfr.PIR2 I 262):AE2018, 1992.
  57. ^W. Eck, A. Pangerl,Das vierte Diplom für die Provinz Galatia et Cappadocia, ausgestellt im Jahr 99, inZeitschrift Für Papyrologie Und Epigraphik, 192 (2014), pp. 238–246, ipotizzano che possa esserci un'altra coppia di suffetti tra gli ordinari e la coppia Barba-Afro.
  58. ^Ilpraenomen è ora noto grazie aW. Eck, A. Pangerl,Das vierte Diplom für die Provinz Galatia et Cappadocia, ausgestellt im Jahr 99, inZeitschrift Für Papyrologie Und Epigraphik, 192 (2014), pp. 238–246.
  59. ^abBarba e Afro sono attestati come consoli ancora il 28 giugno 99:CILVI, 2018.
  60. ^abAttestati ancora il 14 agosto: W. Eck, A. Pangerl,Ein weiteres Diplom aus einer Konstitution für die Truppen von Moesia Inferior vom 14. August 99 n. Chr., inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 180 (2012), pp. 295-301.
  61. ^abAE2018, 1992.
  62. ^W. Eck,Jahres- und Provinzialfasten der senatorischen Statthalter von 69/70 bis 138/139, inChiron, 12 (1982), pp. 281-362, in particolare 362 nota 320.
  63. ^I consoli di questo secolo sono ricostruiti, salvo ove esplicitato in altre note, da A. Cooley,The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, Cambridge 2012, pp. 467ss.
  64. ^abCfr.Werner Eck,Jahres- und Provinzialfastern der senatorischen Statthalter von 69/70 bis 138/139, inChiron, 12 (1982), p. 327 n.181.
  65. ^Una ricostruzione dei consoli di quest'anno è in C. Letta,Ancora sull'iscrizione del Monginevro e sui consoli del 102 d.C., inStudi Classici e Orientali, 65.1 (2019), pp. 433-436, e inW. Eck,Konsuln des Jahres 102 und ein Diplom aus demselben Jahr für die Mauretania Tingitana, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 221 (2022), pp. 225-228.
  66. ^abPIR2 T 88 (Strobach, 2009).
  67. ^cfr.W. Eck,Konsuln des Jahres 102 und ein Diplom aus demselben Jahr für die Mauretania Tingitana, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 221 (2022), pp. 225-228.
  68. ^Cfr.Werner Eck, Ittai Gradel,Eine Konstitution für das Heer von Mauretania Tingitana vom 20. September 104 n.Chr., inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 219 (2021), pp. 248–255.
  69. ^Cfr.W. Eck,Korrekturen und Präzisierungen zu Daten von Konsuln vom 1.-3. Jahrhundert - Teil II, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 224 (2022), pp. 280-290.
  70. ^abAE1964, 69a.
  71. ^Il console è fornito da Evgeni I. Paunov, Margaret M. Roxan,The Earliest Extant Diploma of Thrace, AD 114 (=RMD I 14), inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 119 (1997), pp. 269–279.
  72. ^abI consoli di quest'anno sono ricostruiti daWerner Eck,Konsuln des Jahres 117 in Militärdiplomen Traians mit Tribunicia Potestas XX, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 185 (2013), pp. 235–238.
  73. ^Cfr.G. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter der Antoninen, Bonn 1977, p. 287.
  74. ^Cfr. K. Strobel,Kaiser Traian. Eine Epoche der Weltgeschichte, Regensburg 2010, pp. 221-222.
  75. ^abCfr.W. Eck, A. Pangerl,Neue Diplome mit den Namen von Konsuln und Statthaltern, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 187 (2013), pp. 273-294.
  76. ^abcdefghCfr.W. Eck, P. Weiss,Hadrianische Konsuln. Neue Zeugnisse aus Militärdiplomen, inChiron, 32 (2002), pp. 449-490.
  77. ^Il nome è testimoniato inW. Eck, A. Pangerl, Neue Diplome aus der Zeit Hadrians für die beiden mösischen Provinzen, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 207 (2018), pp. 219-231.
  78. ^abQuesta coppia consolare, prima datata nel118/119, è ora con sicurezza attestata tradicembre120 e dicembre121, durante la quintatribunicia potestas diAdriano: W. Eck, A. Pangerl, "Ein consul suffectus Q. Aburnius in drei fragmentarischen Diplomen", inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 185 (2013), pp. 239-247.
  79. ^Cfr. B. Pferdehirt:Römische Militärdiplome und Entlassungsurkunden in der Sammlung des Römisch-Germanischen Zentralmuseums. (=Kataloge vor- und frühgeschichtlicher Altertümer 37), I, Mainz 2004, pp. 54-56, n° 19, nota 5.
  80. ^abcdSecondoA.R. Birley, A New Governor of Britain (20 August 127): L. Trebius Germanus, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 124 (1999), pp. 243-248, il consolato di Trebio Massimo e Orbio Sperato potrebbe ricadere anche nel 121. Ma cfr.W. Eck, P. Weiss,Hadrianische Konsuln. Neue Zeugnisse aus Militärdiplomen, inChiron, 32 (2002), pp. 449-490, in particolare note 113 e 115.
  81. ^Cfr.W. Eck, A. Pangerl,Eine Konstitution für das Herr von Moesia Inferior vom 1. Juni 125 in fünf Diplomen, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 188 (2014), pp. 245–249.
  82. ^W. Eck, P. Weiss,Hadrianische Konsuln. Neue Zeugnisse aus Militärdiplomen, inChiron, 32 (2002), pp. 449-490, colloca il loro consolato genericamente "attorno al 125". Per evitare fastidiose ripetizioni sotto ogni anno, li si sono inseriti qui.
  83. ^Il consolato di questa coppia di consoli è datato con ogni probabilità al 126 daW. Eck, A. Pangerl,Ein Diplom für die Hilfstruppen der Provinz Arabia, ausgestellt unter Hadrian, wohl im Jahr 126, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 197 (2016), pp. 227–230.
  84. ^Cfr.AE2009, 1177.
  85. ^A. Cooley,The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, Cambridge 2012, p. 470, propone di integrareQuinto Planio Sardo Lucio Vario Ambibulo, ma un consolato nel 128 si scontra con la carriera di Ambibulo, per il quale è stato proposto un consolato poco dopo il 132:PIR2 V 271 (Wachtel).
  86. ^abcdCfr. G. Camodeca,[- Pi]narius (?) Castus, console nel dicembre di un anno di Antonino Pio: una intricata questione nata da un’erronea lettura di AE 1999, 546 Aesernia, inAION, n.s., 21-22 (2014-2015), pp. 159-168.
  87. ^abcdCfr. il commento diW. Eck suAE1973, 36 nel database EDCS.
  88. ^abAttestati in coppia daCILXV, 244 eCILXV, 522: per l'anno di carica cfr.Ronald Syme,The career of Arrian, inHarvard Studies in Classical Philology, vol. 86 (1982), pp. 181-211.
  89. ^abcdeI consoli di quest'anno sono ricostruiti daW. Eck, P. Holder, A. Pangerl,A Diploma for the Army of Britain in 132 and Hadrian's Return to Rome from the East, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 174 (2010), pp. 189-200.
  90. ^Cfr. N. Schindel,Ein Militärdiplomfragment aus Moesia inferior (136 n. Chr.), inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 174 (2010), pp. 259-263.
  91. ^Cfr.W. Eck,Die Statthalter der germanischen Provinzen vom 1.-3. Jahrhundert, Bonn 1985, p. 168.
  92. ^I consoli degli anni 138-161 sono tratti daW. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90.
  93. ^abcdW. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca o sottoAdriano o sottoAntonino Pio: lo si inserisce nei rispettivi ultimi anni dei dueprincipes.
  94. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca sotto Adriano, ma in anno incerto: per evitare fastidiose ripetizioni, lo si colloca qui, nell'ultimo anno del principato.
  95. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, inseriva come suffetti tra maggio e luglio la coppia Quinto Antonio Isaurico-Lucio Aurelio Flacco, ma W. Eck, A. Pangerl,Zu den Konsulnfasten der Zeit des Antoninus Pius. Konsequenzen aus einem neuen Militärdiplom, inStudia Europaea Gnesnensia, 16 (2017), pp. 91-101, smentiscono la collocazione.
  96. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, inseriva come suffetti in marzo e aprile la coppia Gaio Giulio Pisibano-[-- Larcio?] Lepido, ma W. Eck, A. Pangerl,Zu den Konsulnfasten der Zeit des Antoninus Pius. Konsequenzen aus einem neuen Militärdiplom, inStudia Europaea Gnesnensia, 16 (2017), pp. 91-101, smentiscono la collocazione.
  97. ^Il nome del console è riportato da F. Beutler, W. Eck, A. Pangerl, E. Steigberger,Ein Flottendiplom des Antoninus Pius aus dem Jahr 142, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 227 (2023), pp. 192-196.
  98. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca genericamente "nei primi anni di Pio": per evitare fastidiose ripetizioni, lo si inserisce qui, nell'anno mediano del principato diAntonino Pio.
  99. ^AE2018, 1102.
  100. ^In precedenza si riteneva che il collega di Curzio Giusto fosse un Publio Giulio Nautone (P. Iulius Nauto) sulla base delpapiroAE1922, 135, ma ora è stato dimostrato da R. O. Tomlin e J. Pearce,A Roman military diploma for the German fleet (19 November 150) found in northern Britain, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 206 (2018), pp. 207-216, che il nome era stato frainteso e sbagliato dallo scriba del papiro, e che il vero nome del collega, sulla base diAE2018, 1102, fu Gaio Giulio Giuliano.
  101. ^abcdefW. Eck, A. Pangerl,Zu den Konsulnfasten der Zeit des Antoninus Pius. Konsequenzen aus einem neuen Militärdiplom, inStudia Europaea Gnesnensia, 16 (2017), pp. 91-101.
  102. ^abW. Eck, A. Pangerl,Eine neue Bürgerrechtskonstitution für die Truppen von Pannonia inferior aus dem Jahr 162 mit einem neuen Konsulnpaar, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 173 (2010), pp. 223-236, in particolare p. 230, ipotizzano che il primo consolato di Severo sia ricaduto assai probabilmente nel 161, oppure, meno plausibilmente, nella prima metà del 162.
  103. ^abcdefW. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca genericamente "sotto Pio": per evitare fastidiose ripetizioni, lo si inserisce qui, nell'anno finale del principato diAntonino Pio.
  104. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca genericamente "sotto Pio", specificando però "probabilmente nella seconda metà del principato di Pio": per evitare fastidiose ripetizioni, lo si inserisce qui, nell'anno finale del principato diAntonino Pio.
  105. ^W. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca tra i consoli non sicuramente in carica sotto Pio, specificando però "probabilmente nei tardi anni del principato di Pio": per evitare fastidiose ripetizioni, lo si inserisce qui, nell'anno finale del principato diAntonino Pio.
  106. ^abcdW. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, lo colloca tra i consoli non sicuramente in carica sotto Pio.
  107. ^I consoli dal 162 al 180 sono tratti, ove non specificato altrimenti, daG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 176ss., con i rimaneggiamenti di A. Cooley,The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, Cambridge 2012, pp. 473-474.
  108. ^W. Eck, A. Pangerl,Eine neue Bürgerrechtskonstitution für die Truppen von Pannonia inferior aus dem Jahr 162 mit einem neuen Konsulnpaar, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 173 (2010), pp. 223-236.
  109. ^abcdefgQuesta coppia di consoli è inserita daG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 194-195, tra gli anni 161 e 168.
  110. ^abQuesto console è inserito daG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 195, "prima del 164" o persino "prima del 161", maW. Eck,Die Fasti consulares der Regierungszeit des Antoninus Pius. Eine Bestandsaufnahme seit Géza Alföldys Konsulat und Senatorenstand, in W. Eck, B. Fehér, P. Kovács (ed.),Studia epigraphica in memoriam Géza Alföldy, Bonn 2013, pp. 69-90, non lo inserisce tra i possibili consoli del regno di Antonino Pio, quindi lo si è posto negli unici anni ipotizzati rimasti.
  111. ^abcdefghG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 194-195, lo inserisce tra gli anni 161 e 169.
  112. ^abcdefghP. Weiß,Militärdiplome und Reichsgeschichte: Der Konsulat des L. Neratius Proculus und die Vorgeschichte des Partherkriegs unter Marc Aurel und Lucius Verus, in R. Haensch, J. Heinrichs (ed.),Herrschen und Verwalten. Der Alltag der römischen Administration in der Hohen Kaiserzeit, Köln 2007, pp. 160-172.
  113. ^abG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 195-196, lo inserisce tra 163 e 164.
  114. ^abcdeQuesta coppia di consoli è inserita daG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 196, tra gli anni 164 e 168.
  115. ^abcdG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 196, lo inserisce tra 165 e 168.
  116. ^abP. Weiß,P. Caelius Optatus, cos. suff. 167 oder 168 n. Chr., inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 140 (2002), pp. 253-256.
  117. ^abcG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 197, lo inserisce tra gli anni 168 e 170.
  118. ^abcdefgG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 197-198, lo inserisce tra gli anni 169 e 175.
  119. ^G. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 197, lo inserisce attorno al 170.
  120. ^G. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 197, lo inserisce forse attorno al 170.
  121. ^abcdefG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 198, lo inserisce tra gli anni 170 e 175.
  122. ^abcdefghijG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 198, lo inserisce approssimativamente tra gli anni 172 e 176.
  123. ^G. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 198, lo inserisce forse attorno al 173.
  124. ^abHistoria AugustaCommodus, 12.1.
  125. ^abG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 198-199, lo inserisce circa attorno al 175/176.
  126. ^abcdefghG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 199, lo inserisce circa tra gli anni 175 e 182.
  127. ^abHistoria AugustaCommodus, 12.4.
  128. ^abcdeG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, pp. 199-200, lo inserisce circa tra gli anni 177 e 181.
  129. ^abHistoria AugustaCommodus, 12.6.
  130. ^abG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 199, lo inserisce attorno al 178.
  131. ^C. Römer,Diplom für einen Fußsoldaten aus Koptos vom 23. März 179, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 82 (1990), pp. 137–153.
  132. ^I. Piso, D. Benea,Das Militärdiplom von Drobeta, inZeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 56 (1984), pp. 263-295.
  133. ^I consoli degli anni 180-235 sono tratti, ove non altrimenti specificato, da P.M.M. Leunissen,Konsuln und Konsulare in der Zeit von Commodus bis Severus Alexander (180 - 325 n.Chr.), Amsterdam 1989, pp. 129ss., con i rimaneggiamenti di A. Cooley,The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, Cambridge 2012, pp. 474-476.
  134. ^Historia AugustaCommodus, 12.7.
  135. ^abG. Alföldy,Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen, Bonn 1977, p. 200, lo inserisce probabilmente attorno al 180.
  136. ^D. S. Potter,The Roman Empire at bay, AD 180–395, London-New York 2006, p. 72.
  137. ^G. Migliorati,Iscrizioni per la ricostruzione storica dell'Impero romano da Marco Aurelio a Commodo, Milano 2011, p. 60 nota 309.
  138. ^Historia AugustaCommodus, 12.9.
  139. ^abCfr. A. R. Birley,The Roman Government of Britain, Oxford, 2005, pp. 290-291, e H. Ben Romdhane,Remarques sur la famille du sénateur africain C. Memmius Fidus Iulius Albius, in S. Aounallah, A. Mastino (ed.),Epigrafia e antichità, 45 (2020), pp. 247-260.
  140. ^Cfr. P. Weiß,Konstitutionen eines toten Kaisers: Militärdiplome von Commodus aus dem Jahr 193 n. Chr., inPHAROS. Studien zur griechisch-römischen Antike, Rahden 2015, pp. 273–280.
  141. ^Secondo P. Weiß,Konstitutionen eines toten Kaisers: Militärdiplome von Commodus aus dem Jahr 193 n. Chr., inPHAROS. Studien zur griechisch-römischen Antike, Rahden 2015, pp. 273–280, egli potrebbe essere stato collega di Silio Messalla in maggio-giugno.
  142. ^Cfr. il commento diW. Eck in EDCS-09900615 pressohttps://db.edcs.eu/.
  143. ^abCILIX, 338.
  144. ^abAE1972, 503.
  145. ^In alternativaMarco Claudio Tacito.
  146. ^Un'iscrizione ritrovata in Hispania Baetica (CILII, 1115) attesta un consolato dell'imperatoreMarco Annio Floriano, fratellastro e successore di Tacito; si ritiene che Floriano sia succeduto a Tacito anche nel consolato, dopo la sua morte (A. Degrassi,I Fasti Consolari Dell'Impero Romano, Roma, 1952).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consoli_alto_imperiali_romani&oldid=147696225"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp