Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Consiglio nazionale (Slovenia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Consiglio nazionale della Repubblica di Slovenia
Državni svet Republike Slovenije
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
TipoCamera alta delParlamento sloveno
Istituito23 dicembre1992
Presidente del ConsiglioMarko Lotrič (Indipendente)
(dal 19 dicembre 2022)
Numero di membri40
Durata mandato5 anni
Gruppi politici
SedePalazzo dell'Assemblea nazionale
Sito webwww.ds-rs.si
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlConsiglio nazionale (inslovenoDržavni svet) è lacamera alta delParlamento sloveno e funge principalmente da organo di sorveglianza per lacamera bassa, l'Assemblea nazionale.I suoi 40 membri hanno un mandato quinquennale.

Poteri

[modifica |modifica wikitesto]

La sua modalità di designazione lo rende parzialmente indipendente da partiti politici.È dotato di poteri legislativi limitati, che non gli permettono di agire direttamente sul contenuto dei testi. Ha il diritto di veto sospensivo e il diritto di chiedere un referendum legislativo, che gli assicurano una certa influenza sul processo legislativo.

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Il Consiglio nazionale ha 40 membri:

  • 4 rappresentano i datori di lavoro,
  • 4 rappresentano i lavoratori dipendenti
  • 4 rappresentano lavoratori indipendenti (artigiani, settore agricolo ecc.)
  • 6 rappresentano il settore senza scopo di lucro
  • 22 rappresentano le autonomie locali

Elezioni

[modifica |modifica wikitesto]

I 22 consiglieri nazionali che rappresentano gli interessi locali sono eletti in 22 circoscrizioni che possono includere uno o più comuni:

  • se il distretto ha un solo comune, il collegio elettorale è composto dai membri dell'assemblea comunale;
  • in caso contrario, ogni comune designa un delegato per ogni 5 000 abitanti, che costituiscono il collegio elettorale del distretto.

Per l'elezione dei rappresentanti degli interessi professionali, il collegio elettorale nazionale è composto da rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni della società civile, come definito dalla legge del 27 settembre 1992.Il mandato è di 5 anni.Per essere eletti bisogna:

  • essere un cittadino della Repubblica di Slovenia
  • avere almeno 18 anni
  • per i rappresentanti di interesse funzionale: avere un'attività adeguata
  • per i rappresentanti degli interessi locali: avere la residenza permanente nel collegio elettorale

Incompatibilità:

  • membro dell'Assemblea nazionale,
  • qualsiasi altra funzione ai giudici nazionali.

La candidatura avviene dietro presentazione da parte delle organizzazioni di gruppi di interesse rappresentate nel Consiglio nazionale.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Di cui:
    •      Datori di Lavoro (4);
    •      Lavoratori Dipendenti (4);
    •      Lavoratori Indipendenti (4);
    •      Settore Senza Scopo di Lucro (6);
    •      Autonomie Locali (22).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Slovenia (bandiera)Politica della Slovenia
IstituzioniCostituzione ·Presidente della Repubblica(elenco):Nataša Pirc Musar ·Parlamento (Assemblea nazionale ·Consiglio nazionale) ·Presidente del Governo(elenco):Robert Golob ·Governo (Governo Golob) ·Corte dei conti ·Partiti politici
ElezioniPresidenziali 2022 ·Parlamentari 2022 ·Europee 2019
SuddivisioniRegioni statistiche ·Province storiche ·Comuni
V · D · M
Parlamenti negli Stati d'Europa
Stati UEItalia:Parlamento:Camera dei deputati -Senato della Repubblica ·Francia:Parlamento:Assemblea nazionale -Senato ·Germania:Bundestag -Bundesrat ·Belgio:Parlamento:Camera dei rappresentanti -Senato ·Paesi Bassi:Stati generali:Tweede Kamer -Eerste Kamer ·Lussemburgo:Camera dei deputati ·Danimarca:Folketing ·Irlanda:Oireachtas:Dáil Éireann -Seanad Éireann ·Grecia:Parlamento ellenico ·Portogallo:Assemblea della Repubblica ·Spagna:Corti Generali:Congresso dei Deputati -Senato di Spagna ·Austria:Bundesversammlung:Nationalrat -Bundesrat ·Finlandia:Eduskunta ·Svezia:Riksdag ·Estonia:Riigikogu ·Lettonia:Saeima ·Lituania:Seimas ·Polonia:Sejm -Senato ·Repubblica Ceca:Parlamento:Camera dei deputati -Senato ·Slovacchia:Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca ·Ungheria:Assemblea nazionale ·Slovenia:Parlamento:Assemblea nazionale -Consiglio nazionale ·Cipro:Camera dei rappresentanti ·Malta:Parlamento di Malta ·Romania:Parlamento:Camera dei deputati -Senato ·Bulgaria:Assemblea nazionale ·Croazia:Parlamento croato
Stati extra UERegno Unito:Parlamento:Camera dei comuni -Camera dei lord ·Serbia:Assemblea nazionale ·Montenegro:Assemblea del Montenegro ·Macedonia del Nord:Sobranie ·Albania:Assemblea di Albania ·Islanda:Alþingi ·Norvegia:Storting ·Svizzera:Assemblea federale:Consiglio nazionale -Consiglio degli Stati ·Andorra:Consiglio generale ·Liechtenstein:Landtag ·Principato di Monaco:Consiglio nazionale ·San Marino:Consiglio Grande e Generale ·Bosnia ed Erzegovina:Assemblea parlamentare:Camera dei rappresentanti -Camera dei popoli della Bosnia ed Erzegovina ·Ucraina:Verchovna Rada ·Moldavia:Parlamento della Moldavia ·Bielorussia:Assemblea nazionale:Camera dei rappresentanti -Consiglio della Repubblica di Bielorussia ·Russia:Assemblea federale:Duma di Stato -Consiglio federale
Controllo di autoritàVIAF(EN137414669 ·LCCN(ENn2005034662
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consiglio_nazionale_(Slovenia)&oldid=143097637"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp