Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Consiglio di sicurezza" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediConsiglio di sicurezza (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento governinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Consiglio di sicurezza
delle Nazioni Unite
Aula del Consiglio di sicurezza
OrganizzazioneNazioni Unite (bandiera) Nazioni Unite
TipoOrgano delleNazioni Unite
Istituito26 giugno1945
Operativo dal17 gennaio1946
PresidenzaSierra Leone (bandiera) Sierra Leone
(novembre 2025)
Numero di membri10 + 5 (permanenti)
Gruppi politici    Stati Africani (3):

    Stati Asia-Pacifici (3):

    Stati Europei Orientali (2):

    Stati Latinoamericani-Caraibici (2):

    Stati Europei Occidentali-Altri (5):

SedeNew York
Sito webwww.un.org/sc
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlConsiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (in ingleseUnited Nations Security Council, in siglaUNSC)[N 1] è l'organo delleNazioni Unite, composto dalle potenze globali e da altre potenze di rilievo, incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo laCarta delle Nazioni Unite gli altri suoi compiti sono:[1]

  1. indagare su qualsiasi controversia o situazione suscettibile di portare ad attriti internazionali;
  2. raccomandare metodi di soluzione di tali controversie o i termini per un possibile accordo;
  3. formulare piani per l'istituzione di un sistema di regolamentazione degli armamenti;
  4. determinare l'esistenza di una minaccia alla pace o di un atto di aggressione e raccomandare le azioni che dovrebbero essere intraprese;
  5. invitare i deputati ad applicare sanzioni economiche e altre misure che non implicano l'uso della forza per prevenire o fermare l'aggressione;
  6. intraprendere azioni militari contro un possibile aggressore;
  7. raccomandare l'ammissione di nuovi membri;
  8. esercitare le funzioni di amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite in "aree strategiche";
  9. raccomandare all'Assemblea Generale la nomina del Segretario Generale e, insieme all'Assemblea, eleggere i giudici della corte internazionale di giustizia

LoStatuto delle Nazioni Unite, firmato il 26 giugno 1945, dispose la sua creazione, ma la prima riunione fu il 24 ottobre 1945 per la ratifica delloStatuto con i soli cinque membri permanenti. Si riunì però per la prima volta come plenum il 17 gennaio 1946 aLondra: alla riunione parteciparono anche i membri non permanenti, la cuielezione era avvenuta cinque giorni prima.

Lo scopo del Consiglio è stabilito dall'articolo 24 delloStatuto delle Nazioni Unite, al consiglio viene conferita "la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". Le decisioni del Consiglio necessitano di una maggioranza di almeno nove dei quindici membri e di tutti i cinque membri permanenti, se si tratta di un voto su una questione non procedurale[N 2].

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

Il Consiglio è composto da cinque membri permanenti e dieci membri non permanenti eletti in rappresentanza deipaesi membri delleNazioni Unite. L'Assemblea Generale elegge i dieci membri non-permanenti (cinque all'anno) con un mandato di due anni a partire dal 1º gennaio. I membri sono scelti dai Gruppi Regionali e confermati dall'Assemblea Generale. Un rappresentante di ogni Paese membro deve essere costantemente presente presso la sede in modo che il consiglio possa riunirsi in ogni momento.

Uno Stato membro delle Nazioni Unite, ma non del Consiglio di sicurezza può prendere parte alle sedute del Consiglio se esso ritiene che le decisioni prese possano coinvolgere gli interessi del Paese. Negli anni recenti questa norma è stata interpretata in senso molto ampio, consentendo a molti Paesi di partecipare alle sedute e alle discussioni. IlPresidente del Consiglio di sicurezza cambia con una turnazione mensile tra i membri seguendo l'ordine alfabetico dei Paesi. Anche ilSegretario Generale delle Nazioni Unite ha un seggio presso il Consiglio di sicurezza, ma non ha diritto di voto.

Elenco completo membri

[modifica |modifica wikitesto]
I cinque Stati con un seggio permanente al Consiglio

Membri permanenti

[modifica |modifica wikitesto]

I membri permanenti del Consiglio sono cinque degli Stati vincitori dellaseconda guerra mondiale, ossia:

L'ex segretario generaleKofi Annan ha incaricato un gruppo di consulenti di esporre delle raccomandazioni in merito a una riforma del Consiglio. Una delle soluzioni proposte è quella di ampliare il numero di membri permanenti.

Nel settembre 2004 ilBrasile, l'India, ilGiappone e laGermania hanno concordato di appoggiarsi reciprocamente per ottenere un seggio permanente (vediG4). Nell'ambito della riforma del consiglio dovrebbe essere ammesso anche uno Stato africano, sono in discussione laNigeria, ilSudafrica e l'Egitto.

In futuro si prevede che agli attuali cinque membri permanenti si aggiungano alcuni Paesi che ne hanno fatto richiesta, tra cui ilGiappone e laGermania, rispettivamente secondo e terzo paese finanziatore delle Nazioni Unite. La Germania è anche il secondo paese, dopo gli Stati Uniti, come contribuente di truppe partecipanti a missioni delle Nazioni Unite.Italia ePaesi Bassi hanno suggerito, al posto della candidatura di un terzo paese europeo, l'istituzione di un seggio assegnato all'Unione europea.[senza fonte]

La candidatura dell'India è appoggiata daFrancia,Regno Unito eRussia. L'appoggio da parte dellaCina rappresenta una svolta significativa nelle relazioni tra i due paesi, considerando che l'alleato tradizionale dellaCina, ilPakistan, si oppone alla candidatura dell'India.[senza fonte]

Gli Stati Uniti propongono eventualmente la creazione di due seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza per i paesi africani, in caso di allargamento del Consiglio di Sicurezza.

Nel saggioLo scontro delle civiltà, il politologoSamuel P. Huntington auspica che il Consiglio di Sicurezza garantisca un posto di rappresentanza per lo Stato-guida di ciascuna delle nove civiltà da lui identificate a livello globale (cioè occidentale, latinoamericana, africana, islamica, sinica, indù, ortodossa, buddista e giapponese), per conseguire una "mediazione congiunta" dei conflitti fra Stati gestita dai corrispondenti Stati-guida. USA e Cina svolgono il ruolo di Stato-guida per la civiltà occidentale e per quella sinica, rispettivamente.

Membri non permanenti

[modifica |modifica wikitesto]

Decisioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Le decisioni del Consiglio di sicurezza sulle questioni non procedurali (e cioè sostanziali), come per esempio l'utilizzo di misure dirette per la risoluzione di conflitti, richiedono il voto positivo di nove membri. Cio nonostante, è sufficiente il voto negativo di uno dei membri permanenti, il cosiddettopotere di veto, per annullare la decisione. L'idea delveto si deve in particolare aWinston Churchill,Franklin Delano Roosevelt,Harry Truman eIosif Stalin.

Ci sono conseguenze per determinate situazioni particolari come l'astensione, la non partecipazione al voto e l'assenza. Sebbene la lettera dell'art. 27 dellaCarta delle Nazioni Unite disponga diversamente, l'astensione non è considerata pari al veto. Essa si configura in astensione obbligatoria e astensione volontaria; la prima è prevista nei casi in cui un membro permanente sia parte di una controversia per cui è in atto una soluzione pacifica; l'astensione volontaria è una prassi divenuta consuetudinaria e che non impedisce l'adozione di una delibera. La non partecipazione al voto di un Membro permanente non inficia la volontà del collegio per una determinata delibera e si differenzia dall'astensione e dall'assenza in quanto rimarca un implicito disaccordo sulla legittimità della delibera con la conseguente volontà di dissociarsene dagli effetti. L'assenza alla discussione (cosiddettoseggio vuoto) è riconducibile a due casi in cui il membro permanente assente fu in entrambi i casi l'URSS, la quale boicottò le riunioni in merito alla questione dello stazionamento delle truppe sovietiche in Azerbaigian e fu contro la presenza della Cina nazionalista nel Consiglio di sicurezza. Non si può dire che si sia consolidata una prassi in tal senso e parte della dottrina (Conforti) ritiene necessario interpretare l'assenza in maniera conforme alla volontà dello Stato. Dal 1945 i membri permanenti hanno fatto uso del diritto di veto per 279 volte.

Per l'elezione dei giudici dellaCorte internazionale di giustizia è sufficiente il voto favorevole di 8 membri e non è necessario quello dei membri permanenti.

Misure

[modifica |modifica wikitesto]

Il Consiglio può disporre di alcune misure, attribuite dagli artt. 40-42 dellaCarta delle Nazioni Unite:

  • Misure provvisorie: hanno lo scopo di prevenire l'aggravarsi di una data situazione, inviti che però non devono pregiudicare diritti, pretese e posizioni delle Parti interessate. Nonostante opinioni diffuse e contrarie, non sono atti vincolanti o sanzionatori in senso stretto;
  • Misure non implicanti l'uso della forza: il Consiglio può indirizzare gli Stati membri dell'ONU a certi comportamenti, che siano blandi come l'interruzione dei rapporti diplomatici, o più efficaci, come blocchi economici totali edembarghi;
  • Misure implicanti l'uso della forza: azione di polizia internazionale, prevista espressamente all'art.42 dello Statuto che può essere adottata solo contro uno Stato colpevole di aggressione, di minaccia alla pace, di violazione della pace, o in uno Stato nel quale sia presente unaguerra civile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Il nome nelle lingue ufficiali dell'Organizzazione è: iningleseUnited Nations Security Council, inaraboمجلس أمن الأمم المتحدة, incinese联合国安全理事会, infranceseConseil de sécurité des Nations unies, inrussoСовет Безопасности Организации Объединённых Наций, inspagnoloConsejo de Seguridad de las Naciones Unidas.
  2. ^Quando il Consiglio di sicurezza si trova in una situazione di paralisi (ad esempio quando uno dei membri permanenti esercita il diritto di veto) l'Assemblea generale potrebbe agire in sua sostituzione, secondo la Risoluzione n. 377 (V) del 1950 "Uniting for peace".
Fonti
  1. ^(EN)Functions and Powers of the United Nations Security Council, suUnited Nations.URL consultato il 14 maggio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazione delle Nazioni Unite
OrganiAssemblea generale (Presidenti ·rappresentanti permanenti ·rappresentanti dell'Italia ·osservatori) ·Consiglio di sicurezza (Presidenti) ·Consiglio economico e sociale ·Segretariato (segretario generale) ·Corte internazionale di giustizia ·Consiglio di tutela
Organismi specializzati
OrganizzazioniFAO ·ICAO ·IFAD ·ILO ·IMO ·UNIDO ·UNESCO ·OMT ·OMS ·OMPI ·OMM ·OPAC
ProgrammiUNAIDS ·UNDP ·UNEP ·PAM ·UN-Habitat ·UN-Oceans
FondiUNCDF ·UNFIP ·UNFPA ·UNICEF
IstitutiUNICRI ·UNIDIR ·UNITAR ·UNRISD ·UN-INSTRAW
AgenzieIAEA ·UNRWA
Alti commissariOHCHR ·UNHCR
CommissioniUNWCC ·UNCSW ·UNCITRAL ·COPUOS
Altre struttureITU ·UPU ·UNHRC ·UNCTAD ·UNDAF ·UNDG ·IPCC ·UN Women ·UNOSAT ·UNU ·UNV ·INCB
Organizzazione
DipartimentiUNDGC ·DPKO ·DGAM ·DPA
UfficiUNODC ·UNOPS ·OCHA ·OIOS ·UNOOSA ·OLA ·UNODA
Sedi principaliUfficio a New York ·Palazzo di vetro ·Ufficio a Ginevra ·Ufficio a Nairobi ·Ufficio a Vienna ·Campus delle Nazioni Unite a Bonn
Organi giurisdizionaliCPI (giudici ·Stati aderenti) ·SCSL ·TPIJ ·TPIR ·TSC ·TSL ·ITLOS
DichiarazioniDichiarazione delle Nazioni Unite ·Diritti dell'uomo ·Diritti dei popoli indigeni ·Diritti del fanciullo ·Diritto dei popoli alla pace ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1950) ·Dichiarazione sulla razza (UNESCO 1978)
ConvenzioniDiritto del mare ·Diritti delle persone con disabilità ·Diritti civili e politici ·Diritti economici, sociali e culturali ·Lavoro marittimo ·Cambiamenti climatici ·Discriminazione della donna ·Diversità biologica ·Vendita internazionale di beni
Missioni di paceMissioni e operazioni di pace ·Forze di pace delle Nazioni Unite ·Peacebuilding ·Peace-enforcement ·United Nations Peacemaker ·Brigata di reazione rapida multinazionale ·Università per la Pace
StoriaStatuto ·Stati membri ·Società delle Nazioni (membri) ·Bandiera ·Amministrazione fiduciaria ·Giornata delle Nazioni Unite
IniziativeGiornate, anni e decenni internazionali ·Patto mondiale delle Nazioni Unite ·Obiettivi di sviluppo del Millennio
Controllo di autoritàVIAF(EN141892099 ·ISNI(EN0000 0001 2172 0195 ·BAV494/38713 ·LCCN(ENn80076467 ·GND(DE1001797-5 ·BNF(FRcb12078331x(data) ·J9U(EN, HE987007269131205171 ·NSK(HR000041840 ·NDL(EN, JA00634552
  Portale Nazioni Unite: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nazioni Unite
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consiglio_di_sicurezza_delle_Nazioni_Unite&oldid=147587833"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp