Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Consiglio di Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando le autorità esistenti negli Stati, vediConsiglio di Stato (disambigua).

Ilconsiglio di Stato è unorgano statale presente in vari paesi confunzioni diverse. In certi ordinamenti è unorgano collegiale, in altri un organo complesso costituito da una pluralità di organi collegiali (sezioni,camere ecc.). In alcuni casi ha funzioni giurisdizionali, in altri solo consultive.I suoi membri sono detticonsiglieri di Stato.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nellemonarchie del passato il consiglio di Stato era un organo consultivo delsovrano, analogo a quello che altrove prendeva il nome diconsiglio privato o segreto. Tale organo è sopravvissuto in alcune monarchie odierne, ad esempio quelladanese, con funzioni essenzialmente cerimoniali.

NeiRegni spagnoli (Castiglia,Aragona,Navarra) il Consiglio di Stato era il più importante tra i consigli che affiancavano il sovrano, secondo la forma di governo dettapolisinodia. Istituito nel 1521 daCarlo V d’Asburgo, su consiglio dell'arcicancelliereMercurino Arborio di Gattinara, con il nome di Consiglio segreto di Stato, prese il nome di Consiglio di Stato l'anno seguente. Suo compito principale era consigliare il Re in materia di politica estera, per questo motivo, a differenza di altri consigli, non era costituito dagiuristi, ma da esperti inrelazioni internazionali, tratti dall'alta nobiltà e dall'alto clero; peraltro, in mancanza di unacompetenza ben definita, interveniva anche in materie di politica interna. A differenza degli altri consigli, era presieduto dallo stesso sovrano; di fatto, un ruolo importante finiva per essere assunto dal Segretario del Consiglio, che faceva da tramite tra lo stesso e il Re. Quest'ultimo sottoponeva al Consiglio di Stato le questioni da trattare, sentiva i pareri dei consiglieri e poi prendeva la sua decisione. Gli stessi membri del Consiglio di Stato, cuiFilippo II affiancò consiglieri specifici, costituivano ilConsiglio di Guerra, che si occupava degli affari militari.

InFrancia possiamo ricordareConseil d'État du Roi, istituito durante il regno deiCapetingi, soppresso dopo circa sette secoli dallaRivoluzione francese e subito restaurato dopo pochi anni dall'Impero napoleonico.

InItalia possiamo citare quale esempio ilConsilium nobiscum residens oConsilium cum domino residens delDucato di Savoia, regolamentato daAmedeo VIII nel1430, nel quadro degliStatuta Sabaudiae. Presieduto dallo stesso Duca, aveva la capacità di sostituirsi «financo al Principe» nel governo del Paese e ne facevano parte i più importanti nobili del Ducato. Aveva diverse competenze amministrative e giudiziarie. Queste ultime si sostanziavano nell'assistere il sovrano nello svolgimento della sua funzione di detentore della giurisdizione suprema. Con l'andar del tempo, ilConsilium si sdoppierà, ai fini pratici, in unConsiglio Segreto (antenato di unConsiglio dei ministri) e in un Consiglio di giustizia, pur rimanendo formalmente un organo unico. Subordinati alConsilium (che era itinerante, dovendo seguire il principe) erano due Consigli stanziali, a Chambery e a Torino (detto Cismontano), che esercitavano la giurisdizione d'appello sulle sentenze emesse dai tribunali della Savoia e del Principato del Piemonte, avendo anche competenze amministrative sui rispettivi territori. IlConsilium fu più volte soppresso e ricostituito[1], con lepatenti del 13 aprile1631 diVittorio Amedeo I di Savoia, l'editto del1717 diVittorio Amedeo II di Savoia e l'editto del 21 maggio1814 diVittorio Emanuele I di Savoia.

Nei sultanati di Brunei, Sambas e Aceh i consiglieri erano alti nobili incaricati di assistere il sovrano nel suo governo. In particolare uno di loro, PengiranIndera Mahkota, Raja e cugino del sultanoOmar Ali Saifuddin II, fu nominato Consigliere dell'Impero e agì da solo nel sostenere il governo.

Nel mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Ordinamenti ispirati al modello francese

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Consiglio di Stato (Francia) e Consiglio di Stato (Italia).

In certi ordinamenti il consiglio di Stato ha mantenuto funzioni consultive, fornendopareri di legittimità, talora obbligatori, algoverno ed altri organi delpotere esecutivo, soprattutto riguardo ad atti normativi (proposte dilegge,regolamenti ecc.). Si tratta di un organo ispirato alConseil d'Étatfrancese, presente anche inItalia,Belgio,Paesi Bassi,Grecia,Spagna, nonché in vari paesifrancofoni.

In molti dei predetti ordinamenti (ad esempio: Italia, Belgio, Paesi Bassi, Grecia; non in Spagna) il consiglio di Stato, oltre alle funzioni consultive, ha funzionigiurisdizionali essendogiudice amministrativo. Inizialmente in unico grado, ora è di solito giudice di secondo o terzo grado (come, rispettivamente, in Italia e in Francia) e funge dacorte suprema per la giurisdizione amministrativa.

In certi ordinamenti (ad esempio, quello francese) possono essere impugnate innanzi al consiglio di stato anche le pronunce dellacorte dei conti, mentre in alcuni (ad esempio, inTunisia) questa è addirittura una sua componente.

Il consiglio di Stato ispirato al modello francese è, in certi paesi, ancor oggipresieduto dal capo dello Stato (come nei Paesi Bassi) o dalcapo del governo (come in Francia), sebbene si tratti nella pratica di una presidenza solo onoraria (sicché quella effettiva spetta ad un vicepresidente). I membri sono tradizionalmente nominati dal capo dello Stato, su proposta del governo, e scelti tra altifunzionari dell'amministrazione, magistrati, professori universitari in materie giuridiche e simili. Peraltro, laddove il consiglio di Stato ha funzioni giurisdizionali, a questo canale di reclutamento tende oggi ad affiancarsi il concorso pubblico o la progressione di carriera dagli uffici giudiziari di grado inferiore.

Altri ordinamenti

[modifica |modifica wikitesto]

In alcuni ordinamenti - ad esempioPortogallo,Irlanda,Nigeria - le funzioni consultive del consiglio di Stato hanno più natura politica che giuridica e vi fanno parte le più alte cariche dello Stato (capo dello Stato,capo del governo, presidenti dellecamere, vertici delpotere giudiziario, capi dell'esecutivo degli stati federati ecc.) o ex titolari delle stesse.

In altri ordinamenti, ad esempio inFinlandia, è denominato consiglio di Stato l'organo che altrove è dettogabinetto oconsiglio dei ministri. Anche negli stati federati dellaSvizzera, di lingua francese e italiana, il consiglio di Stato è un organo di governo: si tratta, infatti, deldirettorio posto al vertice del potere esecutivo. L'organo corrispondente è denominatoGouvernement nel cantone diGiura,Conseil exécutif in quello diBerna eRegierungsrat,Staatsrat (equivalente a Consiglio di Stato) oStandeskommission nei cantoni di lingua tedesca.

In certistati comunisti, ad esempioCuba eVietnam, il consiglio di Stato è un organo, eletto dal parlamento tra i suoi membri, che svolge collegialmente le funzioni di capo dello Stato ed esercita le funzioni del parlamento tra una sessione e l'altra, controllando gli organi eletti dallo stesso (governo, giudici ecc.) ed emanandodecretiaventi forza di legge da sottoporre alla sua successiva ratifica. Altrove l'organo corrispondente è denominatopraesidium (così era inUnione Sovietica e in altri stati comunisti dell'Est Europeo) ocomitato permanente del parlamento (come nellaRepubblica Popolare Cinese). Il presidente di questi organi ha, di fatto, un ruolo equivalente a quello delpresidente della repubblica; la carica è frequentemente ricoperta dalsegretario generale del partito comunista.

InGran Bretagna sono detticonsiglieri di Stato i membri della famiglia reale ai quali il sovrano delega parte delle sue funzioni quando è all'estero o è, per altre ragioni, temporaneamente impossibilitato ad esercitarle.

InPortogallo ilConselho de Estado è un organo consultivo del presidente dellaRepública Portuguesa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Da ultimo come "Consiglio di Stato e dei memoriali": v.https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/excerpt/9788892114876.pdf .

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF28850
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consiglio_di_Stato&oldid=134896473"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp