Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conservatorio Vincenzo Bellini (Catania)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conservatorio Vincenzo Bellini
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàCatania
Dati generali
SoprannomeIstituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini Catania
Fondazione1951
TipoStatale
ScuoleConservatorio dialta formazione artistica e musicale
DirettoreEpifanio Comis[1]
PresidenteCarmelo Galati[2]
Studenti700 circa(2020)[3]
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilconservatorio Vincenzo Bellini (giàIstituto musicale Vincenzo Bellini) è unconservatorio diCatania, facente parte del circuito europeo delle accademie e dei conservatori.[4]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi insegnamenti della musica a Catania datano al 1555,[5] quando presso ilcollegio dei Gesuiti venne istituita una scuola di musica.

Per rifarsi ai tempi recenti, occorre risalire al 1947, quando il comune di Catania decise di interessarsi direttamente dell'attività delteatro Massimo Vincenzo Bellini, dando vita ad una sovrintendenza.[5] Il primo sovrintendente, Gioacchino Di Stefano, decise di fondare una scuola che potesse preparare i cantanti e gli strumentisti destinati a rifornire coro e orchestra del teatro.

Vista comunque la necessità di dare alla città di Catania una istituzione musicale degna, nel 1951 venne fondato illiceo musicaleVincenzo Bellini e, nel corso degli anni, vennero pareggiate quasi tutte le classi di strumento.[5]

Con il crescere del numero degli allievi, non fu più sufficiente la vecchia sede divia Vittorio Emanuele II, adiacente allaCasa natale di Vincenzo Bellini, e nel 1985 l'istituto venne trasferito nella sede del collegio Sacro Cuore,[5] acquistata dal Comune di Catania.

Nel 1996 il liceo musicale venne trasformato nell'Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”.

Nel corso degli anni novanta sono stati istituiti quei corsi di strumento che non erano ancora presenti e il 4 giugno 2004, a seguito dell'approvazione del nuovo statuto da parte dei Ministeri competenti, ai sensi del D.P.R. 132/03 (Decreto delMIUR n. 114), l'istituto Bellini è divenuto "Istituto Superiore di studi musicali"[5] ai sensi dell’articolo 2 della Legge n. 508/99.

Nel 2020 avviene la statalizzazione dell'istituto, dove l'impegno economico non è più regionale e della città metropolitana di Catania ma da parte dello stato, diventando conservatorio di stato.[6] Conseguentemente a ciò, ilconservatorio di Palermo è stato rinominato e intitolato adAlessandro Scarlatti.[7]

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 2007 e il 2016 l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania è stato al centro di una pesante inchiesta per reati finanziari. Un'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica etnea e condotta dalla Guardia di Finanza ha rivelato una sottrazione illecita di fondi pubblici – provenienti da Comune, Città metropolitana e rette – per un totale stimato di 14 milioni di euro[8].

Il meccanismo fraudolento comprendeva peculato continuato, riciclaggio, ricettazione e associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, con operazioni di finanziamento gonfiato e prelievi tramite mandati falsificati per stipendi, contributi e servizi[9] e il coinvolgimento di società esterne e persone fisiche che emettevano fatture inesistenti e gestivano bonifici e prelievi tramite conti correnti e carte prepagate intestate a personaggi compiacenti[9][10].

Nel maggio 2017 l’operazione denominata «The Band» ha portato all’arresto di 23 persone (6 in carcere, 17 ai domiciliari), fra cui dipendenti chiave (come la responsabile ragioneria Giuseppa Agata Carrubba, la responsabile della segreteria e del personale) e imprenditori edili e consulenti esterni[8].

Dalle indagini è emerso che circa 10 milioni di euro sono stati sottratti direttamente dai bilanci tramite mandati falsificati e pagamenti gonfiati[10], e altri 4 milioni sono stati canalizzati tramite società compiacenti in operazioni di fatturazione fittizia o servizi mai prestati[9].

È stato disposto il sequestro preventivo di beni equivalenti per 14 milioni di euro, mirato al recupero del profitto illecito[8].

L’indagine è partita da segnalazioni interne – in particolare dall’allora neo nominato direttore amministrativo e da alcuni membri del nuovo Consiglio di Amministrazione – ed è stata descritta come un’operazione necessaria per «estirpare un cancro che minacciava di uccidere un’istituzione molto importante per la Sicilia», parole del sindaco di Catania[9].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Elisa Petrillo,Inaugurazione anno accademico Conservatorio Bellini di Catania, sulurlo.news, 17 gennaio 2023.URL consultato il 21 novembre 2023.
  2. ^Filmato audioConcerto di inaugurazione dell'A. A. 2022-2023. Presentazione del Presidente Avv. Carmelo Galati, suYouTube, Conservatorio Bellini Catania, 16 gennaio 2023.URL consultato il 21 novembre 2023.
  3. ^ Pasquale Almirante,Convenzione fra Accademia di Belle Arti e Conservatorio Bellini a Catania, sutecnicadellascuola.it, 22 febbraio 2023.URL consultato il 21 novembre 2023.
  4. ^ Antonio Giordano,Conservatorio Bellini, "Catania centro della cultura musicale", suLive Sicilia, 29 maggio 2022.URL consultato l'8 aprile 2024.
  5. ^abcdeStoria dell'Istituto Bellini di Catania, suistitutobellini.it, 28 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
  6. ^Deliberazione consiglio di amministrazione n. 16 del 2019 (PDF), suistitutobellini.it.URL consultato il 13 maggio 2020.
  7. ^ Laura Cavallaro,Una nuova vita per l’istituto Bellini: dalla statalizzazione ai progetti futuri, suSicilian Post, 22 gennaio 2020.URL consultato il 13 maggio 2020.
  8. ^abcIstituto musicale Bellini ha un buco di 14 milioni, 23 arresti - Sicilia, suAgenzia ANSA, 30 maggio 2017.URL consultato il 23 luglio 2025.
  9. ^abcdBuco da 14 milioni al Conservatorio Soldi spariti in 9 anni, 23 arresti, suCorriere della Sera, 30 maggio 2017.URL consultato il 23 luglio 2025.
  10. ^abBuco di 14 milioni all'Istituto musicale Bellini, coinvolti alcuni familiari di un consigliere comunale, suCataniaToday.URL consultato il 23 luglio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Conservatori di musica e istituti superiori di studi musicali
ConservatoriAdria ·Alessandria ·Avellino ·Bari ·Benevento ·Bologna ·Bolzano ·Brescia ·Cagliari ·Campobasso ·Castelfranco Veneto ·Caltanissetta ·Catania ·Cesena - Rimini ·Como ·Cremona ·Cosenza ·Cuneo ·Fermo ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Frosinone ·Genova ·L'Aquila ·La Spezia ·Latina ·Lecce ·Mantova ·Matera ·Messina ·Milano ·Monopoli ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Pesaro ·Pescara ·Piacenza ·Potenza ·Reggio Calabria ·Roma ·Rovigo ·Salerno ·Sassari ·Teramo ·Torino ·Trapani ·Trento ·Trieste ·Udine ·Venezia ·Verona ·Vibo Valentia ·Vicenza
Conservatori (sezioni staccate)Ceglie Messapica(Lecce) ·Darfo Boario Terme(Brescia) ·Riva del Garda(Trento) ·Rodi Garganico(Foggia)
ISSMAosta ·Bergamo ·Gallarate ·Livorno ·Lucca ·Modena e Carpi ·Nocera Terinese ·Ravenna ·Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti ·Ribera ·Siena ·Taranto ·Terni
V · D · M
Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Accademia di belle arti ·Accademia di costume e di moda ·Accademia internazionale di teatro ·Accademia nazionale d'arte drammatica ·Accademia nazionale di danza ·Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ·Conservatorio di musica ·Istituto Europeo di Design ·Istituto Marangoni ·Istituto superiore di studi musicali ·Istituto superiore per le industrie artistiche
V · D · M
Catania
Arte e monumentiCattedrale di Sant'Agata ·Fontana dell'Elefante ·Basilica Maria Santissima dell'Elemosina ·San Nicolò l'Arena ·Piazza del Duomo ·Palazzo Biscari ·Castello Ursino ·Porta Garibaldi
TeatriTeatri della città ·Teatro Massimo Vincenzo Bellini ·Teatro Stabile ·Teatro Musco ·Teatro Giovanni Verga ·Teatro Sangiorgi ·Teatro Metropolitan
ArcheologiaAnfiteatro Romano ·Chiesa di San Gaetano alle Grotte ·Foro Romano ·Necropoli ·Odéon ·Stipe votiva di piazza San Francesco ·Terme Achilliane ·Terme della Rotonda ·Terme dell'Indirizzo ·Teatro Romano
MuseiAntiquarium regionale del Teatro romano ·Casa museo Giovanni Verga ·Città della scienza di Catania ·Museo civico belliniano ·Museo civico al Castello Ursino (Museo Biscari) ·Museo diocesano ·Museo del giocattolo ·Museo Emilio Greco ·Museo di zoologia di Catania ·Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 ·Orto botanico
MuraMura di Carlo V ·Porta Uzeda ·Porte di Catania
Lingua e culturaLingua siciliana ·Dialetto siciliano orientale ·Personalità legate a Catania ·Centro storico di Catania ·Università degli Studi ·Conservatorio Vincenzo Bellini ·Accademia di belle arti
CucinaPasta alla Norma ·Pasta 'che masculini ·Caponata ·Cucina siciliana ·Cucina catanese ·Arancini di riso ·Frutta di Martorana ·Crispelle di riso uso Benedettini ·Cassata ·Cannolo
SportAmatori Catania ·Calcio Catania ·CUS Catania ·Nuoto Catania ·Orizzonte Catania ·Elephants Catania ·Catania Beach Soccer
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conservatorio_Vincenzo_Bellini_(Catania)&oldid=147179696"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp