Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conservatorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediConservatorio (disambigua).
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento musica ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Unconservatorio (detto ancheconservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di gradouniversitario specializzata nello studio dellamusica.

InItalia appartiene al comparto universitario dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e può rilasciare ildiploma accademico di primo livello, il diploma accademico di secondo livello e il diploma accademico di formazione alla ricerca[1], che costituiscono rispettivamente il titolo di primo ciclo, il titolo di secondo ciclo e il titolo di terzo ciclo delsistema di Bologna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il termine "conservatorio" deriva dall'usanza, diffusasi nelXIV eXV secolo presso istituti di ospitalità e cura, di iniziare ed educare ad un mestiere (e fra questi quello della musica) orfani, trovatelli, bambini poveri o giovani educande di nobili famiglie decadute. Questi istituti erano noti, a seconda dei tempi e dei luoghi, come asili, ospizi, ospedali,orfanotrofi di pubblica pietà o, appunto, "conservatori".

A legare indissolubilmente il termine "conservatorio" ad un luogo scolastico in cui la musica assume un ruolo preminente fu la pratica didattica nellacittà di Napoli.A Napoli operarono fino al tardosecolo XVIII quattro conservatori:I poveri di Gesù Cristo,La pietà dei turchini,Sant'Onofrio a porta Capuana eSanta Maria di Loreto, più uno femminile denominatoCasa dell'Annunziata. È in questi luoghi che tra la fine del secolo XVII e l'inizio del secolo XVIII si consolidò e sviluppò la celeberrimascuola musicale napoletana, dando così luogo a partire dalla metà del Settecento al legame tra il nome generico di queste isitituzioni (conservatori) e l'insegnamento della musica. Nell'Istituto I poveri di Gesù Cristo, sorto nel1599 per iniziativa del frate Marcello Fossataro, già nel1633 erano registrati i nomi di unmagister musicae e di unmagister lyrae e la biblioteca era fornita di libri dimottetti e dimadrigali; inoltre possedeva violini, tromboni, cornetti. Il conservatorio di Santa Maria di Loreto venne invece fondato da un artigiano, mastro Francesco, e annovera per la prima volta l'informazione di una cantata intorno al1656. Verso la metà delXVII secolo si incominciò a insegnare musica anche al Sant'Onofrio a porta Capuana, nei decenni successivi soprattutto opera comica. La pietà dei turchini ebbe origini nel1583 e le prime notizie di attività musicali risalgono al1615.[2]

Il conservatorio diPalermo fu fondato dal viceré De Castro nel1617; l'insegnamento della musica vi fu introdotto molti decenni dopo, con lezioni dicanto corale e di violino. Il conservatorio attraversò momenti difficili intorno agli anni Venti dell'Ottocento, quando i giovani fuggivano per evitare di essere arruolati nell'esercito borbonico. Verso la metà del secolo, grazie alla ristrutturazione del maestro Raimondi, la scuola riprese slancio e vigore.

Fra i maestri illustri dei primi conservatori si ricordanoAlessandro Scarlatti,Tommaso Traetta (1727-1779),Niccolò Jommelli (1714-1774),Nicola Antonio Porpora (1686-1766). Tra gli allievi,Giovan Battista Pergolesi,Domenico Cimarosa,Leonardo Leo,Gian Francesco de Majo. Tra i maestri operanti negliospedali veneziani,Baldassarre Galuppi (1706-1785). Tra i vari insegnamenti, quello delcanto non mancava mai, e le istituzioni fornivano allescholae cantorum numerosi giovani per i loro complessi corali.

A partire dalSettecento, questi conservatori acquisirono sempre maggiore importanza dal punto di vista dell'educazione musicale, perdendo la loro caratteristica assistenziale e mantenendo il nome di conservatorio per la scuola musicale, espandendo l'insegnamento oltre al canto anche alla teoria, alla composizione, ai vari strumenti musicali ed all'arte drammatica.

Offerta formativa

[modifica |modifica wikitesto]

Le aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti),compositivo, delladirezione d'orchestra, delladirezione di coro, dellamusica classica, deljazz, dellamusica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti,tecnici del suono.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge 508/1999
  2. ^A. Della Corte, G. M. Gatti,Dizionario di musica, Paravia, 1956, p.154.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Accademia di belle arti ·Accademia di costume e di moda ·Accademia internazionale di teatro ·Accademia nazionale d'arte drammatica ·Accademia nazionale di danza ·Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi ·Conservatorio di musica ·Istituto Europeo di Design ·Istituto Marangoni ·Istituto superiore di studi musicali ·Istituto superiore per le industrie artistiche
V · D · M
Conservatori di musica e istituti superiori di studi musicali
ConservatoriAdria ·Alessandria ·Avellino ·Bari ·Benevento ·Bologna ·Bolzano ·Brescia ·Cagliari ·Campobasso ·Castelfranco Veneto ·Caltanissetta ·Catania ·Cesena - Rimini ·Como ·Cremona ·Cosenza ·Cuneo ·Fermo ·Ferrara ·Firenze ·Foggia ·Frosinone ·Genova ·L'Aquila ·La Spezia ·Latina ·Lecce ·Mantova ·Matera ·Messina ·Milano ·Monopoli ·Napoli ·Novara ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Perugia ·Pesaro ·Pescara ·Piacenza ·Potenza ·Reggio Calabria ·Roma ·Rovigo ·Salerno ·Sassari ·Teramo ·Torino ·Trapani ·Trento ·Trieste ·Udine ·Venezia ·Verona ·Vibo Valentia ·Vicenza
Conservatori (sezioni staccate)Ceglie Messapica(Lecce) ·Darfo Boario Terme(Brescia) ·Riva del Garda(Trento) ·Rodi Garganico(Foggia)
ISSMAosta ·Bergamo ·Gallarate ·Livorno ·Lucca ·Modena e Carpi ·Nocera Terinese ·Ravenna ·Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti ·Ribera ·Siena ·Taranto ·Terni
Controllo di autoritàThesaurus BNCF27004 ·LCCN(ENsh85031279 ·GND(DE4375589-6 ·BNE(ESXX526569(data) ·BNF(FRcb11961421d(data) ·J9U(EN, HE987007555405105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conservatorio&oldid=147696227"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp