Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conotossina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia è ritenutada controllare.
Motivo:Nella tabella Pfam_box viene usato più volte un template inesistente PDB3.

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Precursore della alfa-conotossina
α-Conotossina PnIB dalla conchigliaConus pennaceus, (ponti disolfuro mostrati in giallo).
Fonte: University of Michigan's OPM,PDB1AKG.
Identificatori
SimboloToxin_8
PfamPF07365
InterProIPR009958
PROSITEPDOC60004
SCOP1mii
OPM family157
OPM protein1akg
Strutture disponibili nelPDB
Template:PDB3 :45-60Template:PDB3A:22-38Template:PDB3 :22-37

Template:PDB3A:22-37Template:PDB3A:22-38Template:PDB3A:50-62Template:PDB3A:50-62Template:PDB3A:21-36

omega-Conotossina
Diagramma schematico della struttura tridimensionaleproteica della of ω-conotossina MVIIA (ziconotide). I ponti disolfuro sono mostrati in color oro. DaPDB1DW5.
Identificatori
SimboloConotoxin
PfamPF02950
InterProIPR004214
SCOP2cco
OPM family120
OPM protein1fyg
Strutture disponibili nelPDB
Template:PDB3A:55-62Template:PDB3A:56-61Template:PDB3A:55-61

Template:PDB3A:55-61Template:PDB3A:46-70Template:PDB3 :46-71Template:PDB3 :46-70Template:PDB3A:46-70Template:PDB3A:46-70Template:PDB3A:46-71Template:PDB3 :46-70Template:PDB3A:46-70Template:PDB3A:46-70Template:PDB3A:46-72Template:PDB3 :46-72Template:PDB3 :46-72Template:PDB3A:46-72Template:PDB3 :46-72Template:PDB3 :46-72Template:PDB3A:52-78Template:PDB3A:52-82Template:PDB3A:1-28Template:PDB3 :51-60Template:PDB3 :2-22Template:PDB3 :2-22Template:PDB3 :2-22Template:PDB3 :2-22Template:PDB3A:4-24Template:PDB3 :3-26Template:PDB3A:3-26

Si definisce comeconotossina un qualsiasiveleno (che può essere costituito da uno o piùpeptidi più o menoneurotossici) isolato dal secreto velenoso delleconchiglie delgenereConus.

Le conotossine, che sono polipeptidi costituiti da circa 10 a 30 unitàamminoacidiche, tipicamente hanno all'interno uno o piùponti disolfuro (-S-S-), provenienti dalla condensazione ossidativa di due gruppitiolici (-SH) dellacisteina, oppure da due gruppi metilsolforati dellametionina, entrambi amminoacidi essenzialimonosolforati. Le conotossine hanno una grande varietà di meccanismi di azione, la maggior parte dei quali non sono stati determinati. Comunque sembra che molti di questi peptidi riescano a modulare l'attività delle proteine deicanali ionicitrans-membranari.[1]

Tipi di conotossina e loro attività biologica

[modifica |modifica wikitesto]

Il numero di conotossine delle quali si è determinata l'attività ammonta a cinque, e vengono chiamate le α(alfa)-, δ(delta)-, κ(kappa)-, μ(mu)-, e ω(omega)- types. Ognuno di questi cinque tipi di conotossina attacca un bersaglio differente:

  • Le α-conotossine inibiscono irecettori dell'acetilcolina nicotinici neinervi e neimuscoli.[2]
  • Le δ-conotossine inibiscono l'inattivazionecanali del sodio dipendenti dallatensione elettrica.[3]
  • Le κ-conotossine inibiscono icanali del potassio.[4]
  • Le μ-conotossine inibiscono icanali del sodio che sono voltaggio-dipendenti.[5]. Nei prodotticosmetici tale forma viene spesso denominataVeleno di Giovinezza (o μ-conotoxyn III).
  • Le ω-conotossine inibiscono icanali del calcio dipendenti dal voltaggio del Tipo N.[6] Dal momento che i canali del calcio voltaggio-dipendenti del tipo-N sono correlati all'algesia (sensitività aldolore) nel sistema nervoso, la ω-conotossina ha effettianalgesici: in effetti l'azione della ω-conotossina M VII A equivale da 100 a 1.000 volte quella dellamorfina.[7];cioè è "più potente dell'alcaloide morfina". Per questo una versione sintetica della ω-conotossina M VII A ha trovato un utilizzo come analgesico, il cui nome generico èziconotide (commerciale:Prialt).[8]

Connettività del ponte disolfuro

[modifica |modifica wikitesto]

I tipi di conotossina differiscono anche per il numero e la disposizione dei ponti disolfuro.[9] La rete di legame del ponte disolfuro, come anche gli amino-acidi specifici nelle anse inter-cisteina, danno alle conotossine la loro specificità chimica.[10]

Conotossine omega, delta e kappa

[modifica |modifica wikitesto]

Le famiglie di conotossine omega, delta e kappa hanno una specie di sistema dinodi o schermo inibitore fatto di cisteina. Questo schermo protettivo di legami è un nodo speciale (abbastanza inconsueto nelle proteine) che vede l'incrocio di due ponti disolfuro (-S-S-) sovrapposti a formare unnodo, nel quale il ponte disolfuro III-VI attraversa ilmacrociclo formato da due altri ponti disolfuro (I-IV e II-V) e i segmenti interconnettivi che formano lo scheletro della proteina (I-VI indica i sei residui di cisteina che iniziano dall'aminoacido N-terminale. Gli arrangiamenti della cisteina sono gli stessi per le famiglie omega, delta e kappa, anche se le conotossine omega sono molecole che bloccano i canali delcalcio, mentre le conotossine delta rallentano l'inattivazione dei canali delsodio, e le conotossine kappa bloccano i canali delpotassio.[9]

Conotossine Mu

[modifica |modifica wikitesto]

Le conotossine Mu hanno due tipi di arrangiamento dellacisteina, ma lo schermo di legami non si osserva. Le conotossine Mu mirano ai canali delsodio regolati dal voltaggio specifici dei muscoli,[9] e sono delle spie utili per investigare i canali voltaggio-dipendenti del sodio nei tessuti eccitabili.[11]

Conotossine Alfa

[modifica |modifica wikitesto]

Le conotossine alfa hanno due tipi di arrangiamento della cisteina,[12] e sonoantagonisti competitivi delrecettore nicotinico per l'acetilcolina.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Terlau H, Olivera BM,Conus venoms: a rich source of novel ion channel-targeted peptides, inPhysiol. Rev., vol. 84, n. 1, 2004, pp. 41-68,DOI:10.1152/physrev.00020.2003,PMID 14715910.
  2. ^ Nicke A, Wonnacott S, Lewis RJ,Alpha-conotoxins as tools for the elucidation of structure and function of neuronal nicotinic acetylcholine receptor subtypes, inEur. J. Biochem., vol. 271, n. 12, 2004, pp. 2305-19,DOI:10.1111/j.1432-1033.2004.04145.x,PMID 15182346.
  3. ^ Leipold E, Hansel A, Olivera BM, Terlau H, Heinemann SH,Molecular interaction of delta-conotoxins with voltage-gated sodium channels, inFEBS Lett., vol. 579, n. 18, 2005, pp. 3881-4,DOI:10.1016/j.febslet.2005.05.077,PMID 15990094.
  4. ^ Shon KJ, Stocker M, Terlau H, Stühmer W, Jacobsen R, Walker C, Grilley M, Watkins M, Hillyard DR, Gray WR, Olivera BM,kappa-Conotoxin PVIIA is a peptide inhibiting the shaker K+ channel, inJ. Biol. Chem., vol. 273, n. 1, 1998, pp. 33-8,DOI:10.1074/jbc.273.1.33,PMID 9417043.
  5. ^ Li RA, Tomaselli GF,Using the deadly mu-conotoxins as probes of voltage-gated sodium channels, inToxicon, vol. 44, n. 2, 2004, pp. 117-22,DOI:10.1016/j.toxicon.2004.03.028,PMID 15246758.
  6. ^ Nielsen KJ, Schroeder T, Lewis R,Structure-activity relationships of omega-conotoxins at N-type voltage-sensitive calcium channels (abstract), inJ. Mol. Recognit., vol. 13, n. 2, 2000, pp. 55-70,DOI:10.1002/(SICI)1099-1352(200003/04)13:2<55::AID-JMR488>3.0.CO;2-O,PMID 10822250.URL consultato il 13 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
  7. ^ Bowersox SS, Luther R,Pharmacotherapeutic potential of omega-conotoxin MVIIA (SNX-111), an N-type neuronal calcium channel blocker found in the venom of Conus magus, inToxicon, vol. 36, n. 11, 1998, pp. 1651-8,DOI:10.1016/S0041-0101(98)00158-5,PMID 9792182.
  8. ^ Prommer E,Ziconotide: a new option for refractory pain, inDrugs Today, vol. 42, n. 6, 2006, pp. 369-78,DOI:10.1358/dot.2006.42.6.973534,PMID 16845440.
  9. ^abc Jones RM, McIntosh JM,Cone venom--from accidental stings to deliberate injection, inToxicon, vol. 39, n. 10, 2001, pp. 1447-1451,DOI:10.1016/S0041-0101(01)00145-3,PMID 11478951.
  10. ^ Sato K, Kini RM, Gopalakrishnakone P, Balaji RA, Ohtake A, Seow KT, Bay BH,lambda-conotoxins, a new family of conotoxins with unique disulfide pattern and protein folding. Isolation and characterization from the venom of Conus marmoreus, inJ. Biol. Chem., vol. 275, n. 50, 2000, pp. 39516-39522,DOI:10.1074/jbc.M006354200,PMID 10988292.
  11. ^ Zeikus RD, Gray WR, Cruz LJ, Olivera BM, Kerr L, Moczydlowski E, Yoshikami D,Conus geographus toxins that discriminate between neuronal and muscle sodium channels, inJ. Biol. Chem., vol. 260, n. 16, 1985, pp. 9280-9288,PMID 2410412.
  12. ^ Gray WR, Olivera BM, Zafaralla GC, Ramilo CA, Yoshikami D, Nadasdi L, Hammerland LG, Kristipati R, Ramachandran J, Miljanich G,Novel alpha- and omega-conotoxins from Conus striatus venom, inBiochemistry, vol. 31, n. 41, 1992, pp. 9919-9926,DOI:10.1021/bi00156a009,PMID 1390774.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

Ricerca italiana sui conopeptidi

[modifica |modifica wikitesto]


Questa voce include dei testi (originalmente in inglese) provenienti dai sitiPfam eInterPro (rilasciati nelpubblico dominio):IPR004214

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conotossina&oldid=147268913"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp