| Confine tra Bielorussia e Ucraina | |
|---|---|
| Dati generali | |
| Stati | |
| Lunghezza | 891km |
| Dati storici | |
| Istituito nel | 1918[1] |
| Causa istituzione | Cessazione dellaGrande Guerra e costituzione dellaRepubblica Popolare Ucraina |
| Attuale dal | 1997 |
| Manuale | |
Ilconfine tra laBielorussia e l'Ucraina descrive lalinea di demarcazione tra questi dueStati. Ha una lunghezza di891 km.[2]
Il confine moderno segue grosso modo quello tracciato dopo laGrande Guerra, quando laRepubblica Popolare Ucraina si proclamò indipendente nel 1918.
Il tracciato non fu proposto ex novo: ci si basò sulle origini storiche di un confine già esistente secoli prima. La linea di demarcazione sussistente tra gli exGranducato di Lituania eRegno di Polonia soppressi dopo l'Unione di Lublino era assai simile a quella delXX secolo e corrispondeva alla separazione amministrativa tracciata tra i voivodati diBrėst eMińsk (lituani) e ai quelli diKiev,Volinia eRutenia (polacchi).[3]
Dopo la prima guerra mondiale e iltrattato di Riga, la sezione occidentale della delimitazione coincideva approssimativamente con quella amministrativa delle province diPolesia e diVolinia dellaSeconda Repubblica Polacca:[4] la parte orientale combaciava con il confine tra le repubbliche sovietiche diBielorussia eUcraina.[4] Quest'ultimo rimase in essere per via di un trattato che ha assunto valore giuridico fino al dicembre del 1990.
In via ufficiale, il confine di stato odierno è stato ratificato, di concerto conKiev dal Soviet supremo diMinsk l'11 giugno 1993 (la struttura delParlamento bielorusso attuale è nata 3 anni più tardi, nel 1996): tuttavia, esiste un accordo internazionale tra i due Stati che riconoscono reciprocamente il tracciato concordato da RSS Bielorussa e URSS nel 1990.[5]
Oggi, il confine è regolato dall'accordo di cooperazione e rispetto tra Bielorussia e Ucraina del 17 giugno 1995 (incentrato sulla tutela dei diritti dei lavoratori di entrambi i Paesi).[6] Il trattato sul confine di stato tra Bielorussia e Ucraina del 12 maggio 1997,[7] ratificato nello stesso anno dallaVerchovna Rada ucraina e nel 2010 dall'Assemblea nazionale della Bielorussia, non ha mai visto in effetti realizzarsi lo scambio di ratifiche necessario affinché il trattato acquisisca valore giuridico.
Secondo il presidente del Comitato di confine di stato bielorusso Igor Raczkowski, i lavori su una più accurata delimitazione dei confini continueranno per quasi 10 anni, richiedendo un esborso di 51 miliardi dirubli.[8]
La demarcazione del confine è iniziata con l'inaugurazione, il 13 novembre 2013, del primo segnale di confine nel triplice confine tra Ucraina, Bielorussia eRussia.[9]
Dopo ildisastro di Černobyl' del 1986, gran parte del confine si trova nella cosiddettazona di alienazione (ucraina) e nellariserva radioecologica statale della Polesia (bielorussa).[10] La zona di esclusione di Černobyl' in Ucraina è sotto osservazione delMinistero dell'ecologia e delle risorse naturali attraverso l'agenzia speciale alla questione preposta. Per via della contaminazione e della situazione eccezionale non sono state preposte normali infrastrutture frontaliere, ma solo qualche segnale di demarcazione e un numero insufficiente di personale vigilante (probabilmente anche per questo resta uno dei luoghi inEuropa più testimone di attraversamenti illegali, specie nelle foreste).[11][12] Ai controlli provvedono autorità speciali. La tratta ferroviariaChernihiv-Ovruch corre lungo il confine sul lato ucraino, collegando lacentrale nucleare abbandonata di Černobyl' con la città diSlavutyč. Il tracciato attraversa il confine per due volte.
Il confine interessa il sud della Bielorussia ed il nord dell'Ucraina. Ha un andamento generale da ovest verso est.
Inizia allatriplice frontiera tra Bielorussia,Polonia ed Ucraina[13] e termina alla triplice frontiera tra Bielorussia,Russia ed Ucraina[14]. Nel suo percorso passa poco ad oriente diČernobyl' e raggiunto il fiumeDnepr lo segue per circa115 km.

Nel dettaglio, il confine è rinvenibile nella regione geografica dellaPolesia (pianura polesiana) che si estende approssimativamente dalBug occidentale allo Dnepr, fino a giungere a sud all'altezza delfiume Pryp"jat'. La zona geografica del confine fa parte della pianura dell'Europa orientale nota comebassopiano sarmatico e dellepaludi del Pryp"jat' (che segnavano anche il confine traRepubblica Popolare di Polonia eUnione Sovietica).[15]
L'estremità occidentale del confine inizia, come detto al Bug Occidentale, esattamente intorno all'area degliŠac'kij ozera (i laghi diŠac'k) e prosegue verso est attraversando le paludi del Pryp"jat'. Estendendosi poi parallelamente al fiume Prip"jat', la linea di demarcazione si dirige a sud, passando per aree densamente boscose oggi contaminate daldisastro di Černobyl'. Il confine è situato poco a nord diPryp"jat' e volge in seguito a sud-est, rispettando il percorso del fiume omonimo. Quando il confine raggiungeDnepr, si dirige a nord versoHomel'. Nel punto intermedio tra Homel' (Bielorussia) e l'area cittadina di Ripky (Ucraina), si procede di nuovo verso est, appropinquandosi alla regione montuosa nota comerialto centrale russo per circa 100 km, dove termina al triplo punto di congiunzione con il confine russo.
In Bielorussia sono interessate dal confine le seguentiregioni (da ovest verso est):
In Ucraina si trovano lungo il confine le seguentioblast':
Altri progetti
| Confini | Lettonia ·Lituania ·Polonia ·Russia ·Ucraina |
|---|---|
| Confini | Bielorussia ·Moldavia ·Polonia ·Romania ·Russia ·Slovacchia ·Ungheria |
|---|---|