Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Confine tra Arabia Saudita e Iraq

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daConfine tra l'Arabia Saudita e l'Iraq)
Confine tra Arabia Saudita e Iraq
Localizzazione dell'Arabia Saudita (arancione) e l'Iraq (verde).
Dati generali
StatiArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
Iraq (bandiera) Iraq
Lunghezza811km
Dati storici
Istituito nel1991
Manuale

Ilconfine tra l'Arabia Saudita e l'Iraq ha una lunghezza di811 km e parte daltriplice confine con laGiordania a ovest fino al triplice confine con ilKuwait a est.[1]

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il confine inizia a ovest al triplice confine con la Giordania, e consiste in sei linee rette orientate ampiamente a sud-est, che raggiungono infine il triplice confine con il Kuwait sul Wadi Al-Batin.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Storicamente non c'era un confine chiaramente definito in quest'area dellapenisola arabica. All'inizio del XX secolo l'Impero ottomano controllava ciò che oggi è l'Iraq, con le aree più a sud costituite da gruppi arabi vagamente organizzati, che formavano occasionalmente emirati, il più importante dei quali era l'Emirato del Najd e di al-Ahsa' governato dalla famigliaal-Saud.[2][3]

Durante laprima guerra mondiale unarivolta araba, sostenuta dalla Gran Bretagna riuscì a rimuovere gli ottomani dalla maggior parte delMedio Oriente. Come risultato dell'accordo segreto anglo-franceseSykes-Picot del 1916 la Gran Bretagna ottenne il controllo dei Vilayets ottomani diMossul,Baghdad eBassora, riorganizzati nelmandato dell'Iraq nel 1920. Nel frattempo Ibn Saud era riuscito ad espandere notevolmente i suoi domini, proclamando infine il Regno dell'Arabia Saudita nel 1932.

Nel dicembre 1922Percy Cox, l'alto commissario britannico in Iraq, incontrò ibn Saud e firmò ilProtocollo di Uqair, che definì i confini dell'Arabia Saudita sia con il Kuwait che con l'Iraq. Il confine che si creò differiva leggermente dalla frontiera moderna, con un "nodo" saudita nella sezione centro-meridionale. Venne creata anche unazona neutrale saudita-irachena, immediatamente a ovest del Kuwait. Questo confine fu confermato dall'accordo Bahra nel novembre 1925.[4]

La zona neutrale saudita-irachena fu divisa nel 1975 e un trattato di confine finale venne firmato nel 1981,[5] che sembra anche aver voluto "appianare" il nodo saudita.[6][7] I dettagli di questo trattato non furono rivelati fino al 1991, quando l'Arabia Saudita depositò gli accordi presso leNazioni Unite dopo laguerra del Golfo.[8] La guerra del Golfo ha seriamente inasprito le relazioni tra i due paesi. L'Iraq ha lanciatomissili scud nel territorio saudita e ha ancheviolato il confine tra Kuwait e Arabia Saudita.[9]

Barriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile 2006, mentre l'Iraq stava vivendo un alto livello di violenza settaria, l'Arabia Saudita ha iniziato a indire gare d'appalto per costruire una barriera di confine sotto forma direcinzione lungo il confine nel tentativo di impedire che la violenza in Iraq si riversasse nel proprio territorio.[10] La recinzione proposta avrebbe una lunghezza di circa 900 chilometri (560 mi) lungo l'isolato confine desertico settentrionale dell'Arabia Saudita con l'Iraq. Faceva parte di un pacchetto più ampio di costruzione di recinzioni per proteggere tutti i 6.500 km di confine dell'Arabia Saudita. Essa integrerebbe la banchina di sabbia esistente alta 7 metri che corre lungo il confine, di fronte al quale si trova una striscia di terra di nessuno di 8 km che viene regolarmente spazzata liscia in modo da rintracciare gli intrusi.[11]

Le proposte al riguardo non sono state attuate fino al settembre 2014, quando laguerra civile irachena si era intensificata in seguito dell'ascesa delloStato Islamico dell'Iraq e del Levante. L'occupazione da parte dell'ISIL di gran parte dell'Iraq occidentale gli aveva conferito un sostanziale confine terrestre con l'Arabia Saudita a sud, e la barriera ha assunto lo scopo di impedire ai militanti dell'ISIL di entrare in Arabia Saudita.[12]

Valichi di frontiera

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Copia archiviata.URL consultato il 16 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).
  2. ^Madawi Al-Rasheed.A History of Saudi Arabia. Cambridge, England, UK: Cambridge University Press, 2002. Pp. 40.
  3. ^Copia archiviata (PDF).URL consultato il 16 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).
  4. ^M. Al Rasheed,A History of Saudi Arabia, 2010, p. 47,ISBN 978-0-521-74754-7.
  5. ^treaties.un.org,https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume%201638/english.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  6. ^ Directorate of Intelligence,Copia archiviata (PDF), sucia.gov.URL consultato il 16 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  7. ^SAUDIS AND IRAQ SIGN PACT ENDING BORDER DISPUTE,New York Times, 28 December 1981.URL consultato il 6 April 2020.
  8. ^ Adams, Cecil,straightdope.com,http://www.straightdope.com/classics/a3_304.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  9. ^Copia archiviata, suiraqwatch.org.URL consultato il 16 settembre 2020(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  10. ^ Jim Krane,Saudis Plan Long Fence for Iraq Border, inThe Washington Post, 27 September 2006.URL consultato l'11 August 2015.
  11. ^ Stephen Smith,A Line In The Saudi Sand, inCBS News, 18 January 2006.URL consultato l'11 August 2015.
  12. ^ Richard Spencer,Saudi Arabia Is Building A 600-Mile 'Great Wall' To Shield Itself From ISIS, inBusiness Insider, 14 January 2015.URL consultato il 18 January 2015.
  13. ^Iraq-Saudi border crossing to open on 'trial basis' in October, The National, 12 September 2019.URL consultato il 6 April 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Arabia Saudita (bandiera)Confini dell'Arabia Saudita
ConfiniEmirati Arabi UnitiGiordaniaIraqKuwaitOmanQatarYemen
Confini marittimiBahrein(Ponte Re Fahd)
V · D · M
Iraq (bandiera)Confini dell'Iraq
ConfiniArabia SauditaGiordaniaIranKuwaitSiriaTurchia
Controllo di autoritàLCCN(ENno2005040999 ·J9U(EN, HE987007487125005171
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Confine_tra_Arabia_Saudita_e_Iraq&oldid=147993003"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp