Ilconcurrent engineering è un insieme organico di metodologie, tecniche estrumenti che consente un approccio alla progettazione integrata di un prodotto e del relativo processo produttivo. Tale approccio permette di ridurre drasticamente i tempi di sviluppo e i costiconnessi, consente inoltre maggiore flessibilità alla progettazione e alla produzione, oltre che una migliore qualità dei prodotti. Il tutto a spesa di una maggiore complessità della fase di progettazione e della necessità di avere team interfunzionali.
Questa logica di progettazione è conosciuta anche comesimultaneous engineering,life-cycle engineering,parallel engineering,multi-disciplinary team approach ointegrated product and process development.
Il concetto di concurrent engineering è diventato di dominio comune nelle fabbriche e nella letteratura a partire dagli inizi degli anni '90 del ventesimo secolo. Obiettivo primario di questo tipo di approccio è la competizione e la rapida obsolescenza dei prodotti. Caratteristica essenziale del concurrent engineering è il coinvolgimento di piùfunzioni aziendali, attraverso la creazione digruppi multidisciplinari, nell'analisi delciclo di vita di un prodotto dallo sviluppo alla dismissione.L'integrazione di più funzioni consente l'anticipazione dei vincoli generati dalle dinamiche industriali.Un altro caposaldo, strettamente legato al precedente, è la parallelizzazione delle attività.
L'Agenzia Spaziale Europea, che ha un centro diConcurrent Design Facility, definisce tale attività:
"Concurrent Engineering (CE) è un sistematico approccio mirante allo sviluppo integrato del prodotto che mette in rilievo la risposta alle aspettative del cliente. Incorpora nel team i valori della cooperazione, del gruppo e della compartecipazione in modo tale che la produzione delle decisioni sia consensuale, coinvolgendo in parallelo tutte le prospettive, dall'inizio delciclo di vita del prodotto. "
Il concurrent engineering è ormai un approccio molto diffuso e la sua applicazione si è estesa al di fuori del campo industriale.
I maggiori vantaggi di questo tipo di progettazione sono:
I principali svantaggi sono la difficile applicabilità e il superamento dell'approccio classico poiché troppo consolidato nel tempo.