Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conclave del 1758

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conclave del 1758
Papa Clemente XIII
DurataDal 15 maggio al 6 luglio1758
LuogoPalazzo Apostolico,Roma
Partecipanti45 (10 assenti)
DecanoRaniero d'Elci
Vice DecanoGiovanni Antonio Guadagni
CamerlengoGirolamo Colonna di Sciarra
ProtodiaconoAlessandro Albani
Segretario del conclaveLeonardo Antonelli
VetoDel reLuigi XV di Francia contro il cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
ElettoClemente XIII (Carlo Rezzonico)
Manuale

Ilconclave del 1758 venne convocato a seguito della morte delpapa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione delpapa Clemente XIII.

Situazione generale

[modifica |modifica wikitesto]

Alla metà del XVIII secolo una delle questioni più problematiche che la Chiesa si trovava ad affrontare era quella dellaCompagnia di Gesù. Le monarchie europee avevano cominciato a guardare con sospetto all'operato dei Gesuiti, la cui ingerenza negli affari di stato stava per loro iniziando a divenire intollerabile. Gli ideali dell'Illuminismo cominciavano a venire recepiti dalle corti d'Europa, così come l'assolutismo contribuì a coltivare un clima di ostilità crescente verso lo strapotere politico, culturale ed economico della Compagnia. Sul piano giuridico le nuove politiche giurisdizionaliste degli stati europei miravano a controllare le attività e l'organizzazione ecclesiastica.[1]

Benedetto XIV, il papa colto e "progressista" che aveva tolto numerose opere dall'Indice dei Libri Proibiti, che intratteneva scambi epistolari con scismatici e atei, ortodossi e protestanti dissertando di arte e poesia, aveva perseguito una politica sostanzialmente neutrale nei confronti degli affari delle grandi potenze europee (che al momento della sua morte stavano combattendosi nellaGuerra dei sette anni) quasi adoperandosi per una riconciliazione tra Chiesa e modernità nel rispetto delle prerogative dei sovrani. La sua moderazione unita alle sue doti diplomatiche permisero la sopravvivenza della Compagnia presso le monarchie europee, mentre il suo opaco, bigotto e poco energico successore dovette guardare impotente alla cacciata dei gesuiti da quasi tutte le potenze d'Europa.[2]

Papa Benedetto XIV si ammalò gravemente a partire dal 26 aprile 1758, soffrendo di febbre alta che aggravò la suaasma. Nei giorni successivi il suo stato di salute precipitò repentinamente in conseguenza della gotta, che lo affliggeva da febbraio, e che unita a una disfunzione renale lo portarono al decesso, avvenuto il 3 maggio: aveva 83 anni e aveva regnato per 17 anni, 8 mesi e 16 giorni.

Dopo i consueti novendiali, il 15 maggio il decano del Sacro Collegio Raniero d'Elci presiedette la messa del Santo Spirito, mentre monsignor Giovanni Battista Bortoli pronunciò l'Oratio pro pontifice eligendo.

Il Conclave

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 maggio, quando ilconclave iniziò, solamente ventisette cardinali erano presenti. Entro il 29 giugno ne arrivarono aRoma altri diciotto, portando il quorum necessario all'elezione a 30 voti. Il 4 luglio, tuttavia, il cardinaleGirolamo de Bardi dovette abbandonare il conclave per malattia.

Il Cardinale Girolamo II Colonna, camerlengo durante la sede vacante del 1758

A causa dell'assenza dei cardinali rappresentanti delle potenze cattoliche europee, i cosiddetti "cardinali della corona", gli ambasciatori diFrancia e delSacro Romano Impero chiesero ai porporati presenti di ritardare l'inizio delconclave. Poiché questa richiesta venne respinta, nessun candidato degno di nota emerse nei primi scrutini. Alla prima votazione, il 16 maggio1758, il maggior numero di consensi (8 voti diretti, più 3 diaccessus) andarono al cardinale Raniero d'Elci. Tuttavia d'Elci non era la prima scelta di Corsini e della sua fazione, la quale sosteneva Spinelli, così come la sua candidatura non poteva essere seria a causa della sua età, ben 87 anni.

Successivamente, infatti, il cardinale Corsini propose l'elezione diGiuseppe Spinelli, ma trovò l'opposizione di Domenico Orsini. Un candidato con buone possibilità di elezione fuAlberico Archinto,segretario di stato e vicecancelliere del defunto papa. Archinto aveva il sostegno dei conservatori, ma la fazione di Corsini non era d'accordo a sostenerlo. Alla fine, quindi, anche il suo nome venne ritirato.

Gradualmente i rappresentanti delle corti reali europee arrivarono aRoma con le istruzioni dei rispettivi sovrani. Il 4 giugno arrivò ilcardinale della coronaPaul d'Albert de Luynes con le istruzioni diLuigi XV di Francia. Cinque giorni dopo venne annunciata ufficialmente la candidatura del cardinaleProspero Colonna di Sciarra.

Nei giorni successivi l'attenzione del conclave si focalizzò suCarlo Alberto Guidobono Cavalchini, il quale ricevette parecchi voti: il 19 giugno ottenne 20 voti, il 21 giugno 26 e il 22 giugno 28, il che significava che era a un solo voto dall'elezione. A quel punto, però, il cardinale Luynes chiese la parola e informò cheLuigi XV, avvalendosi dell'anticoius exclusivae, aveva posto il veto proprio contro Cavalchini, ritenuto troppo filogesuita: l'esclusione provocò forti proteste, ma venne rispettata.

L'arrivo delcardinale della coronaFranz Konrad von Rodt, il 29 giugno, con le istruzioni della corte imperiale diVienna, fu il punto di svolta per il conclave, il quale vide una ridefinizione degli schieramenti e dei relativi candidati sostenuti. La sua lista di 17 cardinali ritenuti accettabili da Vienna conteneva tra gli altri, i nomi di Borghese, Cavalchino, Oddi, Lante e Stopani. Negoziati diretti fra von Rodt eGiuseppe Spinelli portarono alla proposta della candidatura del cardinaleCarlo Rezzonico, vescovo diPadova. I cardinali che inizialmente gli si erano opposti alla fine decisero di sostenerlo. Dopo consultazioni fra i porporati e l'ambasciatore francese Laon apparve chiaro che Rezzonico sarebbe stato eletto. Il 4 luglio Rezzonico ricevette 22 voti.

La sera del 6 luglio1758, il cardinale Carlo Rezzonico ricevette 31 voti, uno in più dei due terzi necessari e risultò canonicamente eletto papa: assunse il nome diClemente XIII. L'elezione venne annunciata alle 22,45 dalla loggia esterna della Basilica Vaticana dal cardinale protodiacono Alessandro Albani.[3]

Lista dei partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Presenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoro
Stuart, Enrico BenedettoEnrico Benedetto StuartRegno di Gran BretagnaCardinale presbitero deiSanti XII Apostoli; Cardinale presbiteroin commendam diSanta Maria in Portico CampitelliArciprete dellaBasilica di San Pietro in Vaticano; Presidente dellaFabbrica di San Pietro;Camerlengo del Collegio Cardinalizio06/03/172503/07/1747
Giovanni Francesco AlbaniStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale diacono diSan Cesareo in PalatioPro-segretario emerito dellaCongregazione dell'Immunità Ecclesiastica26/02/172010/04/1747
Orsini d'Aragona, DomenicoDomenico Orsini d'AragonaRegno di NapoliCardinale diacono diSan Nicola in CarcereDuca emerito diGravina05/06/171909/09/1743
Malvezzi Bonfioli, VincenzoVincenzo Malvezzi BonfioliStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero deiSanti Marcellino e PietroArcivescovo metropolita diBologna22/02/171526/11/1753
delle Lanze, Carlo Vittorio Amedeo IgnazioCarlo Vittorio Amedeo Ignazio delle LanzeRegno di Sardegna (bandiera)Regno di SardegnaCardinale presbitero diSan SistoAbate commendatario diFruttuaria01/09/171210/04/1747
Flavio ChigiStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaUditore generale emerito dellaCamera Apostolica08/09/171126/11/1753
Doria, GiorgioGiorgio DoriaRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSanta Cecilia; Cardinale presbitero di Sant'AgostinoPrefetto dellaCongregazione del Buon Governo04/12/170809/09/1743
Girolamo II ColonnaStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale diacono deiSanti Cosma e DamianoAbate commendatario diSanta Maria in Silvis; Gran Priore diRoma delSovrano Militare Ordine di Malta;Arciprete dellaBasilica Liberiana di Santa Maria Maggiore;Cardinale protettore dellaPontificia Accademia Ecclesiastica;Camerlengo diSanta Romana Chiesa08/05/170809/09/1743
Colonna di Sciarra, ProsperoProspero Colonna di SciarraStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale diacono diSanta Maria ad MartyresAbate commendatario deiSanti Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane; Prefetto dell'Economia dellaCongregazione di Propaganda Fide; Prefetto delSupremo Tribunale della Segnatura di Grazia17/01/170709/09/1743
Rodt, Franz Konrad vonFranz Konrad von RodtPrincipato vescovile di CostanzaCardinale presbitero diSanta Maria del PopoloVescovo diCostanza10/03/170605/04/1756
d'Albert de Luynes, PaulPaul d'Albert de LuynesRegno di FranciaCardinale presbitero[4]Abate commendatario diCerisy-la-Forêt; Seggio 29 dell'Académie française;Arcivescovo metropolita diSens;Abate commendatario diSaint-Pierre de Corbie05/01/170305/04/1756
Sersale, AntonioAntonio SersaleRegno di NapoliCardinale presbitero diSanta PudenzianaArcivescovo metropolita diNapoli25/02/170222/04/1754
Archinto, AlbericoAlberico ArchintoDucato di MilanoCardinale presbitero diSan Lorenzo in DamasoCardinale Segretario di Stato diSua Santità; Prefetto dellaCongregazione della Sacra Consulta; Prefetto dellaCongregazione di Avignone; Prefetto dellaCongregazione Lauretana; Prefetto dellaCongregazione Fermana;Vice-Cancelliere diSanta Romana Chiesa08/11/169805/04/1756
Galli, Antonio AndreaAntonio Andrea GalliStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSan Pietro in VincoliPenitenziere Maggiore; Prefetto dellaCongregazione dell'Indice dei Libri Proibiti30/11/169726/11/1753
Torriggiani, Ludovico MariaLudovico Maria TorriggianiGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale diacono deiSanti Vito, Modesto e CrescenziaSegretario emerito dellaCongregazione della Sacra Consulta18/10/169726/11/1753
Borghese, Francesco Scipione MariaFrancesco Scipione Maria BorgheseStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale vescovo diAlbanoMaestro di Camera emerito dellaCorte Pontificia; Prefetto emerito delPalazzo Apostolico20/05/169706/07/1729
Potier de Gesvres, Étienne-RenéÉtienne-René Potier de GesvresRegno di FranciaCardinale presbitero diSant'Agnese fuori le muraVescovo diBeauvais02/01/169705/04/1756
Pozzobonelli, GiuseppeGiuseppe PozzobonelliDucato di MilanoCardinale presbitero diSanta Maria in ViaArcivescovo metropolita diMilano11/08/169609/09/1743
Serbelloni, FabrizioFabrizio SerbelloniDucato di MilanoCardinale presbitero diSanto Stefano al Monte CelioLegato apostolico diBologna04/11/169526/11/1753
Stoppani, Giovanni FrancescoGiovanni Francesco StoppaniDucato di MilanoCardinale presbitero deiSanti Silvestro e Martino ai MontiLegato apostolico diRomagna16/09/169526/11/1753
Lante Montefeltro della Rovere, Federico MarcelloFederico Marcello Lante Montefeltro della RovereStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSan Silvestro in CapitePresidente emerito dellaLegazione di Urbino18/04/169509/09/1743
Crescenzi, MarcelloMarcello CrescenziStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSanta Maria in TraspontinaArcivescovo diFerrara27/10/169409/09/1743
Banchieri, Giovanni FrancescoGiovanni Francesco BanchieriGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale diacono diSant'Adriano al ForoAbate commendatario diSubiaco;Legato apostolico diFerrara23/09/169426/11/1753
Giuseppe SpinelliRegno di NapoliCardinale vescovo diPalestrinaPrefetto dellaCongregazione di Propaganda Fide01/02/169417/01/1735
Feroni, Giuseppe MariaGiuseppe Maria FeroniGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale presbitero diSan Pancrazio fuori le muraSegretario emerito dellaCongregazione dei Vescovi e Regolari30/04/169326/11/1753
della Torre Rezzonico, CarloCarlo della Torre RezzonicoRepubblica di VeneziaCardinale presbitero diSan MarcoAbate commendatario diSummaga;Vescovo diPadova,eletto papa07/03/169320/12/1737
Durini, Carlo FrancescoCarlo Francesco DuriniDucato di MilanoCardinale presbitero deiSanti Quattro CoronatiArcivescovo-vescovo diPavia;Arcivescovo titolare diAmasea20/01/169326/11/1753
Paolucci, CamilloCamillo PaolucciStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSanta Maria in Trastevere; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti Giovanni e PaoloLegato apostolico emerito diFerrara09/12/169209/09/1743
Albani, AlessandroAlessandro AlbaniStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale diacono diSanta Maria in Via Lata; Cardinale diaconoin commendam diSanta Maria in CosmedinAbate commendatario diNonantola; Prefetto dellaCongregazione delle Acque;Cardinale protodiacono15/10/169216/07/1721
Sacripante, Carlo MariaCarlo Maria SacripanteStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale vescovo diFrascatiTesoriere generale emerito dellaCamera Apostolica01/09/168930/09/1739
Tempi, Luca MelchioreLuca Melchiore TempiGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale presbitero diSanta Croce in GerusalemmeNunzio apostolico emerito inPortogallo13/02/168826/11/1753
Argenvilliers, ClementeClemente ArgenvilliersStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero dellaSantissima Trinità al Monte PincioRettore dell'Università "La Sapienza";Abate commendatario diSanta Maria di Valdiponte; Prefetto dellaCongregazione del Concilio30/12/168726/11/1753
Daniele DolfinRepubblica di VeneziaCardinale presbitero diSanta Maria sopra MinervaArcivescovo metropolita diUdine22/01/168810/04/1747
Corsini, Neri MariaNeri Maria CorsiniGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale diacono diSant'EustachioPrefetto delSupremo Tribunale della Segnatura Apostolica;Arciprete dellaBasilica di San Giovanni in Laterano; Segretario dellaCongregazione della Romana e Universale Inquisizione19/05/168514/08/1730
Imperiali, CosimoCosimo ImperialiRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSan ClementeVice-Camerlengo emerito dellaCamera Apostolica24/04/168526/11/1753
de Bardi, GirolamoGirolamo de BardiGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale presbitero diSanta Maria degli AngeliSegretario emerito dellaCongregazione della Sacra Consulta31/01/168509/09/1743
Roero di Pralormo, GiambattistaGiambattista Roero di PralormoRegno di Sardegna (bandiera)Regno di SardegnaCardinale presbitero diSan CrisogonoArcivescovo metropolita diTorino28/11/168405/04/1756
Guidobono Cavalchini, Carlo AlbertoCarlo Alberto Guidobono CavalchiniRegno di Sardegna (bandiera)Regno di SardegnaCardinale presbitero diSanta Maria della PacePrefetto dellaCongregazione dei Vescovi e Regolari26/07/168309/09/1743
Tamburini, FortunatoFortunato TamburiniDucato di Modena e ReggioCardinale presbitero diSan CallistoAbate ordinario diSan Paolo fuori le Mura; Prefetto dellaCongregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale; Prefetto dellaCongregazione dei Riti02/02/168309/09/1743
Passionei, Domenico SilvioDomenico Silvio PassioneiStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSanta Prassede; Cardinale presbiteroin commendam diSan Bernardo alle Terme DioclezianeSegretario deiBrevi Apostolici;Archivista eBibliotecario diSanta Romana Chiesa02/12/168223/06/1738
Fernández de Portocarrero, JoaquínJoaquín Fernández de PortocarreroRegno di SpagnaCardinale vescovo diSabinaPrefetto dellaCongregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie27/03/168109/09/1743
Oddi, GiacomoGiacomo OddiStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero di Sant'AnastasiaArcivescovo-vescovo diViterbo e Tuscania11/11/167909/09/1743
Mosca, AgapitoAgapito MoscaStato Pontificio (bandiera)Stato PontificioCardinale presbitero diSant'Agata alla SuburraLegato apostolico emerito diFerrara28/04/167801/10/1732
Guadagni, Giovanni AntonioGiovanni Antonio GuadagniGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale vescovo diPorto e Santa RufinaVicario generale diSua Santità per laDiocesi di Roma; Prefetto dellaCongregazione della Disciplina dei Regolari; Prefetto dellaCongregazione per la Residenza dei Vescovi;Sottodecano del Collegio Cardinalizio14/09/167424/09/1731
d'Elci, RanieroRaniero d'ElciGranducato di Toscana (bandiera)Granducato di ToscanaCardinale vescovo diOstia e Velletri; Cardinale presbiteroin commendam diSanta SabinaPrefetto dellaCongregazione dell'Immunità Ecclesiastica;Decano del Collegio Cardinalizio;Governatore di Velletri07/03/167020/12/1737

Assenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoro
Saldanha da Gama, Francisco deFrancisco de Saldanha da GamaRegno del PortogalloCardinale presbitero[5]Primicerio dellaCattedrale di Lisbona20/05/172305/04/1756
Solís Folch de Cardona, Francisco deFrancisco de Solís Folch de CardonaRegno di SpagnaCardinale presbitero deiSanti XII ApostoliArcivescovo metropolita diSiviglia16/02/171305/04/1756
di Baviera, Giovanni TeodoroGiovanni Teodoro di BavieraSacro Romano ImperoCardinale presbitero deiSan Lorenzo in PansipernaAmministratore apostolico diRatisbona;Vescovo diLiegi;Amministratore apostolico diFrisinga03/09/170309/09/1743
Fernández de Córdoba, LuisLuis Fernández de CórdobaRegno di SpagnaCardinale presbitero[5]Arcivescovo metropolita diToledo22/01/169618/12/1754
Saulx-Tavannes, Nicolas-Charles deNicolas-Charles de Saulx-TavannesRegno di FranciaCardinale presbitero[5]Abate commendatario diSaint-Étienne de Caen;Grande Elemosiniere di Francia09/09/167005/04/1756
Câmara d'Atalaia, José Manuel daJosé Manuel da Câmara d'AtalaiaRegno del PortogalloCardinale presbitero[5]Patriarca diLisbona25/12/168610/04/1747
Lamberg, Joseph Dominick vonJoseph Dominick von LambergSacro Romano ImperoCardinale presbitero diSan Pietro in MontorioPrincipe-vescovo diPassavia08/07/168020/12/1737
d'Alsace-Boussut de Chimay, Thomas Philip WallradThomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de ChimayRepubblica delle Sette Province UniteCardinale presbitero diSan Lorenzo in LucinaArcivescovo metropolita diMalines;Cardinale protopresbitero12/11/167929/11/1719
Mendoza Caamaño y Sotomayor, AlvaroAlvaro Mendoza Caamaño y SotomayorRegno di SpagnaCardinale presbitero[5]Patriarca titolare delleIndie Occidentali;Abate ordinario diAlcalá la Real14/11/167110/04/1747
Mesmer, Giovanni BattistaGiovanni Battista MesmerDucato di MilanoCardinale presbitero diSant'OnofrioTesoriere generale emerito dellaCamera Apostolica21/04/167110/04/1747

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ambrogio M. Piazzoni,Storia delle Elezioni pontificie, pag. 216
  2. ^Claudio rendina,I Papi, storia e segreti, pag. 734
  3. ^John Paul Adams,The Conclaves, sede vacante 1758
  4. ^Ricevette latitolo cardinalizio diSan Tommaso in Parione solo il 2 agosto1758.
  5. ^abcdeNon si recò mai aRoma per ricevere iltitolo cardinalizio.
V · D · M
Elezioni papali e conclavi
Pre-1058Prima del 1058
XI secolo1058 ·1061 ·1073 ·1086 ·1088 ·1099
XII secolo1118 ·1119 ·1124 ·1130 ·1143 ·1144 ·1145 ·1153 ·1154 ·1159 ·1181 ·1185 ·ottobre 1187 ·dicembre 1187 ·1191 ·1198
XIII secolo1216 ·1227 ·1241 ·1243 ·1254 ·1261 ·1264-65 ·1268-71 ·gennaio 1276 ·luglio 1276 ·settembre 1276 ·1277 ·1280-81 ·1285 ·1287-88 ·1292-94 ·1294
XIV secolo1303 ·1304-05 ·1314-16 ·1334 ·1342 ·1352 ·1362 ·1370 ·1378 ·1389
XV secolo1404 ·1406 ·Concilio di Costanza (1417) ·1431 ·1447 ·1455 ·1458 ·1464 ·1471 ·1484 ·1492
XVI secolosettembre 1503 ·ottobre 1503 ·1513 ·1521-22 ·1523 ·1534 ·1549-50 ·aprile 1555 ·maggio 1555 ·1559 ·1565-66 ·1572 ·1585 ·settembre 1590 ·ottobre-dicembre 1590 ·1591 ·1592
XVII secolomarzo 1605 ·maggio 1605 ·1621 ·1623 ·1644 ·1655 ·1667 ·1669-70 ·1676 ·1689 ·1691 ·1700
XVIII secolo1721 ·1724 ·1730 ·1740 ·1758 ·1769 ·1774-75 ·1799-1800
XIX secolo1823 ·1829 ·1830-31 ·1846 ·1878
XX secolo1903 ·1914 ·1922 ·1939 ·1958 ·1963 ·agosto 1978 ·ottobre 1978
XXI secolo2005 ·2013
Lista delle elezioni papali ·Accessus ·Cardinale decano ·Cardinale della corona ·Cardinale protodiacono ·Extra omnes ·Fumata nera e fumata bianca ·Habemus Papam ·Ius exclusivae ·Papa ·Sede vacante
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conclave_del_1758&oldid=142435182"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp