| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Durata | Dal 6 all’11 agosto1492 | ||
Luogo | Cappella Sistina delPalazzo Apostolico inRoma | ||
Partecipanti | 23 (4 assenti) | ||
Decano | Roderic Llançol de Borja | ||
Camerlengo | Raffaele Sansoni Riario della Rovere | ||
Protodiacono | Francesco Nanni Todeschini-Piccolomini | ||
Eletto | Alessandro VI (Roderic Llançol de Borja) | ||
Manuale |
Ilconclave del 1492 venne convocato a seguito della morte dipapa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione dipapa Alessandro VI.
Il conclave si svolse nei primi giorni di agosto, negli stessi giorni in cuiCristoforo Colombo si accingeva a partire da Palos per scoprire quella che in seguito sarebbe stata chiamataAmerica. I 23 cardinali entrarono in conclave, nellacappella Sistina, il 6 agosto1492. Il nuovo papa fu eletto l'11 agosto. L'incoronazione, e dunque l'inizio del suo pontificato, avvenne il 26 agosto.
Ilnepotismo fu certamente uno dei peggiori mali della chiesa rinascimentale, già deplorato daDante nel medioevo: i papi cercavano di elevare politicamente la loro famiglia, anche a scapito dello stato della Chiesa, parti del quale venivano date in feudo ai nipoti o ai figli (molti papi di quest'epoca ebbero figli, ma è accertato storicamente che solo papa Borgia continuò ad averli anche dopo l'elezione al soglio pontificio). Inevitabilmente legata al nepotismo, fu lasimonia, attraverso la quale le più importanti famiglie italiane dell'epoca, che annoveravano fra i propri ranghi almeno un cardinale, si contendevano l'ambito trono papale, che, oltre al prestigio della sede, permetteva di“sistemare” i propri familiari.
Molto si è discusso e si discute ancora sulla possibile elezione simoniaca di papa Borgia. La maggior parte degli storiografi propende per l'elezione simoniaca, anche se non mancano tentativi apologetici recenti (Soranzo e Ferrara): l'incertezza, e con essa la discussione, rimane, per la mancanza di una prova documentaria certa. Il Martina comunque afferma:
(G. Martina, op. cit., p. 71)
Nome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro | Creato da |
---|---|---|---|---|---|---|
de Milá, Luis JuanLuis Juan de Milá | ![]() | Cardinale presbitero deiSanti Quattro Coronati | Vescovo diLérida;Cardinale protopresbitero | 1430/1432 | 20/02/1456 | papa Callisto III |
González de Mendoza, PedroPedro González de Mendoza | ![]() | Cardinale presbitero diSanta Croce in Gerusalemme | Vescovo diSigüenza;Arcivescovo metropolita diToledo;Patriarca titolare diAlessandria | 03/05/1428 | 07/05/1473 | papa Sisto IV |
d'Espinay, AndréAndré d'Espinay | ![]() | Cardinale presbitero deiSanti Silvestro e Martino ai Monti | Arcivescovo metropolita diBordeaux;Arcivescovo metropolita diLione | 1451 | 09/03/1489 | papa Innocenzo VIII |
d'Aubusson, PierrePierre d'Aubusson,O.S.Io.Hieros. | ![]() | Cardinale diacono diSant'Adriano al Foro | Gran maestro dell'Ordine di Malta | 1423 | 09/03/1489 | papa Innocenzo VIII |
Altri progetti