Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conclave del 1492

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conclave del 1492
Papa Alessandro VI
DurataDal 6 all’11 agosto1492
LuogoCappella Sistina delPalazzo Apostolico inRoma
Partecipanti23 (4 assenti)
DecanoRoderic Llançol de Borja
CamerlengoRaffaele Sansoni Riario della Rovere
ProtodiaconoFrancesco Nanni Todeschini-Piccolomini
ElettoAlessandro VI (Roderic Llançol de Borja)
Manuale

Ilconclave del 1492 venne convocato a seguito della morte dipapa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione dipapa Alessandro VI.

Lo svolgimento

[modifica |modifica wikitesto]

Il conclave si svolse nei primi giorni di agosto, negli stessi giorni in cuiCristoforo Colombo si accingeva a partire da Palos per scoprire quella che in seguito sarebbe stata chiamataAmerica. I 23 cardinali entrarono in conclave, nellacappella Sistina, il 6 agosto1492. Il nuovo papa fu eletto l'11 agosto. L'incoronazione, e dunque l'inizio del suo pontificato, avvenne il 26 agosto.

Discussioni storiografiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ilnepotismo fu certamente uno dei peggiori mali della chiesa rinascimentale, già deplorato daDante nel medioevo: i papi cercavano di elevare politicamente la loro famiglia, anche a scapito dello stato della Chiesa, parti del quale venivano date in feudo ai nipoti o ai figli (molti papi di quest'epoca ebbero figli, ma è accertato storicamente che solo papa Borgia continuò ad averli anche dopo l'elezione al soglio pontificio). Inevitabilmente legata al nepotismo, fu lasimonia, attraverso la quale le più importanti famiglie italiane dell'epoca, che annoveravano fra i propri ranghi almeno un cardinale, si contendevano l'ambito trono papale, che, oltre al prestigio della sede, permetteva di“sistemare” i propri familiari.

Molto si è discusso e si discute ancora sulla possibile elezione simoniaca di papa Borgia. La maggior parte degli storiografi propende per l'elezione simoniaca, anche se non mancano tentativi apologetici recenti (Soranzo e Ferrara): l'incertezza, e con essa la discussione, rimane, per la mancanza di una prova documentaria certa. Il Martina comunque afferma:

«L’elezione del 1492 fu con ogni probabilità simoniaca, come risulta da numerosi rapporti dei diplomatici e dalla legge promulgata dal successore di Alessandro, Giulio II, che invalidava ogni elezione simoniaca: la mancanza di assoluta certezza su questo punto non cambia il giudizio sulla venalità allora dominante in curia e nel collegio cardinalizio.»

(G. Martina, op. cit., p. 71)

Collegio cardinalizio all'epoca del conclave

[modifica |modifica wikitesto]

Presenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoroCreato da
Roderic Llançol de BorjaCorona d'AragonaCardinale vescovo diPorto e Santa Rufina; Cardinale diaconoin commendam diSanta Maria in Via LataVice-Cancelliere diSanta Romana Chiesa;Abate commendatario diSubiaco;Amministratore apostolico diCartagena;Decano del Collegio cardinalizio;Arciprete dellaBasilica Liberiana di Santa Maria Maggiore;Amministratore apostolico diMaiorca;Amministratore apostolico diEger;Arcivescovo metropolita diValencia01/01/143120/02/1456papa Callisto III
Carafa, OlivieroOliviero CarafaRegno di NapoliCardinale vescovo diSabina; Cardinale presbiteroin commendam diSant'EusebioAmministratore apostolico diCava edabate dellaSantissima Trinità;Abate commendatario diMontevergine;Amministratore apostolico diSalamanca10/03/143018/09/1467papa Paolo II
Zeno, Giovanni BattistaGiovanni Battista ZenoRepubblica di VeneziaCardinale vescovo diFrascatiVescovo diVicenza;Arciprete dellaBasilica di San Pietro in Vaticano1439/144021/11/1468papa Paolo II
Michiel, GiovanniGiovanni MichielRepubblica di VeneziaCardinale vescovo diPalestrina; Cardinale diaconoin commendam diSant'Angelo in PescheriaVescovo diVerona144621/11/1468papa Paolo II
Giuliano della RovereRepubblica di GenovaCardinale vescovo diOstia eVelletri; Cardinale presbiteroin commendam diSan Pietro in Vincoli; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti XII ApostoliArcivescovo metropolita diAvignone;Legato apostolico diAvignone;Penitenziere Maggiore;Arciprete dellaBasilica di San Giovanni in Laterano;Vescovo diBologna;Abate commendatario diNonantola05/12/144316/12/1471papa Sisto IV
da Costa, JorgeJorge da CostaRegno del PortogalloCardinale vescovo diAlbano; Cardinale presbiteroin commendam diSan Lorenzo in LucinaArcivescovo metropolita diLisbona140618/12/1476papa Sisto IV
Basso della Rovere, GirolamoGirolamo Basso della RovereRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSan CrisogonoVescovo diMacerata eRecanati143410/12/1477papa Sisto IV
della Rovere, DomenicoDomenico della RovereDucato di SavoiaCardinale presbitero diSan ClementeArcivescovo-vescovo diTorino144210/02/1478papa Sisto IV
Fregoso, PaoloPaolo FregosoRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSan SistoArcivescovo metropolita diGenova142715/05/1480papa Sisto IV
Giovanni ContiStato PontificioCardinale presbitero diSan VitaleArcivescovo emerito diConza141415/11/1483papa Sisto IV
Schiaffinato, Giovanni GiacomoGiovanni Giacomo SchiaffinatoDucato di MilanoCardinale presbitero diSanta Cecilia; Cardinale presbiteroin commendam diSanto Stefano al Monte CelioVescovo diParma10/09/145115/11/1483papa Sisto IV
Cybo de Mari, LorenzoLorenzo Cybo de MariRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSan MarcoArcivescovo metropolita diBenevento;Amministratore apostolico diVannes;Camerlengo del Collegio cardinalizio1450/145109/03/1489papa Innocenzo VIII
Ardicino della PortaDucato di MilanoCardinale presbitero deiSanti Giovanni e PaoloVescovo diAleria143409/03/1489papa Innocenzo VIII
Pallavicini Gentili, AntonioAntonio Pallavicini GentiliRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSant'Anastasia; Cardinale presbiteroin commendam diSanta PrassedeVescovo diOrense;Amministratore apostolico diTournai144109/03/1489papa Innocenzo VIII
Girardi, MaffeoMaffeo Girardi,O.S.B.Cam.Repubblica di VeneziaCardinale presbitero deiSanti Nereo e AchilleoPatriarca diVenezia140609/03/1489papa Innocenzo VIII
Francesco Nanni Todeschini-PiccolominiRepubblica di SienaCardinale diacono diSant'EustachioArcivescovo metropolita diSiena;Amministratore apostolico diFermo;Cardinale protodiacono29/05/143905/03/1460Papa Pio II
Raffaele Sansoni Riario della RovereRepubblica di GenovaCardinale diaconopro hac vice diSan Lorenzo in DamasoAmministratore apostolico diPisa;Amministratore apostolico diOsma;Camerlengo diSanta Romana Chiesa03/05/146110/12/1477papa Sisto IV
Savelli, Giovanni BattistaGiovanni Battista SavelliStato PontificioCardinale diacono diSan Nicola in CarcereLegato apostolico emerito dellaProvincia Romandiolæ142215/05/1480papa Sisto IV
Giovanni ColonnaStato PontificioCardinale diacono diSanta Maria in AquiroAmministratore apostolico diRieti145615/05/1480papa Sisto IV
Giovanni Battista OrsiniStato PontificioCardinale diacono diSanta Maria NuovaAmministratore apostolico diTaranto145015/11/1483papa Sisto IV
Sforza, Ascanio MariaAscanio Maria SforzaDucato di MilanoCardinale diacono deiSanti Vito e Modesto in Macello MartyrumAmministratore apostolico diPavia;Legato apostolico dellaProvincia Romandiolæ;Amministratore apostolico diCremona03/03/145517/03/1484papa Sisto IV
Giovanni de' MediciRepubblica di FirenzeCardinale diacono diSanta Maria in DomnicaAbate ordinario diMontecassino;Prevosto diSanto Stefano di Prato11/12/147509/03/1489papa Innocenzo VIII
Sanseverino, FedericoFederico SanseverinoRegno di NapoliCardinale diacono diSan TeodoroAmministratore apostolico diMaillezais146209/03/1489papa Innocenzo VIII

Assenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoroCreato da
de Milá, Luis JuanLuis Juan de MiláCorona d'AragonaCardinale presbitero deiSanti Quattro CoronatiVescovo diLérida;Cardinale protopresbitero1430/143220/02/1456papa Callisto III
González de Mendoza, PedroPedro González de MendozaRegno di Castiglia e LeónCardinale presbitero diSanta Croce in GerusalemmeVescovo diSigüenza;Arcivescovo metropolita diToledo;Patriarca titolare diAlessandria03/05/142807/05/1473papa Sisto IV
d'Espinay, AndréAndré d'EspinayRegno di FranciaCardinale presbitero deiSanti Silvestro e Martino ai MontiArcivescovo metropolita diBordeaux;Arcivescovo metropolita diLione145109/03/1489papa Innocenzo VIII
d'Aubusson, PierrePierre d'Aubusson,O.S.Io.Hieros.Regno di FranciaCardinale diacono diSant'Adriano al ForoGran maestro dell'Ordine di Malta142309/03/1489papa Innocenzo VIII

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • P. De Roo,Material for a History af Pope Alexander VI, Bruges 1924
  • G. Soranzo,Studi intorno a Papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950
  • G. B. Ricotti,Nuovi studi e documenti intorno a Papa Alessandro VI, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia 5 (1951) 169-262
  • O. Ferrara,Il Papa Borgia, Milano 1953
  • G. Martina,La chiesa nell'età della Riforma, Brescia 1988, 70-73
  • C. Rendina,I papi. Storia e segreti, Newton & Compton Editori, Roma 2004, II volume, pp. 599–606

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Elezioni papali e conclavi
Pre-1058Prima del 1058
XI secolo1058 ·1061 ·1073 ·1086 ·1088 ·1099
XII secolo1118 ·1119 ·1124 ·1130 ·1143 ·1144 ·1145 ·1153 ·1154 ·1159 ·1181 ·1185 ·ottobre 1187 ·dicembre 1187 ·1191 ·1198
XIII secolo1216 ·1227 ·1241 ·1243 ·1254 ·1261 ·1264-65 ·1268-71 ·gennaio 1276 ·luglio 1276 ·settembre 1276 ·1277 ·1280-81 ·1285 ·1287-88 ·1292-94 ·1294
XIV secolo1303 ·1304-05 ·1314-16 ·1334 ·1342 ·1352 ·1362 ·1370 ·1378 ·1389
XV secolo1404 ·1406 ·Concilio di Costanza (1417) ·1431 ·1447 ·1455 ·1458 ·1464 ·1471 ·1484 ·1492
XVI secolosettembre 1503 ·ottobre 1503 ·1513 ·1521-22 ·1523 ·1534 ·1549-50 ·aprile 1555 ·maggio 1555 ·1559 ·1565-66 ·1572 ·1585 ·settembre 1590 ·ottobre-dicembre 1590 ·1591 ·1592
XVII secolomarzo 1605 ·maggio 1605 ·1621 ·1623 ·1644 ·1655 ·1667 ·1669-70 ·1676 ·1689 ·1691 ·1700
XVIII secolo1721 ·1724 ·1730 ·1740 ·1758 ·1769 ·1774-75 ·1799-1800
XIX secolo1823 ·1829 ·1830-31 ·1846 ·1878
XX secolo1903 ·1914 ·1922 ·1939 ·1958 ·1963 ·agosto 1978 ·ottobre 1978
XXI secolo2005 ·2013
Lista delle elezioni papali ·Accessus ·Cardinale decano ·Cardinale della corona ·Cardinale protodiacono ·Extra omnes ·Fumata nera e fumata bianca ·Habemus Papam ·Ius exclusivae ·Papa ·Sede vacante
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conclave_del_1492&oldid=139967168"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp