Ilconclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte diPapa Pio II e si concluse con l'elezione delcardinale Pietro Barbo, che assunse il nome diPaolo II.
I cardinali Bessarion, d'Estouteville, Trevisan, Caravajal, Torquemada e Barbo furono menzionati come i principali papabili nei resoconti contemporanei degli ambasciatori e dei principi italiani. Anche Calandrini, Roverella e Capranica furono considerati come possibili candidati.
Nel pomeriggio del 28 agosto tutti i cardinali presenti aRoma entrarono in conclave inVaticano, con l'eccezione del cardinale Torquemada, ammalato, che partecipò alle successive giornate rimanenti.
Inizialmente gli elettori prepararono la capitolazione del conclave e la sottoscrissero, eccetto il cardinale Trevisan. I termini della capitolazione furono i seguenti:
- Continuare lacrociata contro l'Impero ottomano,
- LasciareRoma solo con il consenso della maggioranza dei cardinali e la penisola italiana con il consenso di tutti i cardinali,
- Limitare ilCollegio cardinalizio a ventiquattro membri,
- Limitare la creazione di un solocardinal nipote per papa,
- Richiedere il consenso del Collegio Cardinalizio per la creazione di cardinali e la donazione di benefici.
Il primo scrutinio ebbe luogo il 30 agosto. Il cardinale Pietro Barbo ricevette undici voti mentre i restanti andarono al cardinale Trevisan e al cardinale d'Estouteville. Nel seguenteaccessus Barbo ricevette tre voti aggiuntivi e fu eletto papa, imponendosi il nome di Paolo II. Il cardinale Ammannati raccontò l'aneddoto sulla scelta delnome pontificale del cardinal Barbo che desiderò dapprima essere chiamato papa Formoso, ma i cardinali non lo consentirono perché allusivo al suo bell'aspetto. Egli cambiò nome in Marco ma i cardinali si opposero di nuovo perché "Marco!" era il grido di guerra dellaRepubblica di Venezia. Infine decise di scegliere Paolo. Alcuni autori, come Bourkle-Young, considerano questo aneddoto inveritiero.
Poco dopo il protodiaconoRodrigo Borgia annunciò la sua elezione al popolo romano con l'antica formula dell'Habemus Papam. Il 6 settembre il nuovo papa fu solennemente coronato nei gradini della patriarcaleBasilica Vaticana dal cardinale Niccolò Fortiguerra, cardinale presbitero diSanta Cecilia. Solitamente l'imposizione della tiara avveniva per mano delcardinale protodiacono che in quel frangente era Rodrigo Borgia. Egli tuttavia non fu capace di assolvere all'incoronazione poiché si ammalò per un breve periodo dopo il conclave.
Nome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro | Creato da |
---|
Bessarione | Impero ottomano | Cardinale vescovo diFrascati; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti XII Apostoli | Arcivescovo titolare diTebe;Archimandrita delSantissimo Salvatore;Patriarca diCostantinopoli dei Latini | 02/01/1403 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
d'Estouteville, GuillaumeGuillaume d'Estouteville,O.S.B.Clun. | Regno di Francia | Cardinale vescovo diOstia eVelletri; Cardinale presbiteroin commendam diSanta Pudenziana | Arcivescovo metropolita diRouen;Amministratore apostolico diSaint-Jean de Maurienne;Decano del Collegio cardinalizio | 1403 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
de Torquemada, JuanJuan de Torquemada,O.P. | Regno di Castiglia e León | Cardinale vescovo diSabina | Abate commendatario diSubiaco;Vescovo diOrense | 1388 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
de Carvajal, JuanJuan de Carvajal | Regno di Castiglia e León | Cardinale vescovo diPorto e Santa Rufina | Vescovo diPlasencia | 1399/1400 | 16/12/1446 | papa Eugenio IV |
Scarampi Mezzarota, LudovicoLudovico Scarampi Mezzarota | Repubblica di Venezia | Cardinale presbitero diSan Lorenzo in Damaso | Patriarca diAquileia;Camerlengo diSanta Romana Chiesa;Amministratore apostolico diCava edabate dellaSantissima Trinità | 14/11/1401 | 01/07/1440 | papa Eugenio IV |
Pietro Barbo | Repubblica di Venezia | Cardinale presbitero diSan Marco | Arciprete dellaBasilica di San Pietro in Vaticano;Vescovo diVicenza | 23/02/1417 | 01/07/1440 | papa Eugenio IV |
Latino Orsini | Stato Pontificio | Cardinale presbitero deiSanti Giovanni e Paolo | Amministratore apostolico diBari e Canosa;Arciprete dellaBasilica di San Giovanni in Laterano | 1411 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
de Coëtivy, AlainAlain de Coëtivy | Regno di Francia | Cardinale presbitero diSanta Prassede | Vescovo diAvignone;Amministratore apostolico diDol | 18/08/1407 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
Calandrini, FilippoFilippo Calandrini | Repubblica di Genova | Cardinale presbitero diSan Lorenzo in Lucina | Vescovo diBologna;Penitenziere Maggiore | 1403 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
de Mella, JuanJuan de Mella | Regno di Castiglia e León | Cardinale presbitero diSanta Prisca | Vescovo diZamora | 16/06/1397 | 17/12/1456 | papa Callisto III |
Tebaldi, GiacomoGiacomo Tebaldi | Stato Pontificio | Cardinale presbitero diSant'Anastasia | Arcivescovo emerito diNapoli | 1400 circa | 17/12/1456 | papa Callisto III |
de Longueil, Richard OlivierRichard Olivier de Longueil | Regno di Francia | Cardinale presbitero diSant'Eusebio | Vescovo diCoutances | 1401 | 17/09/1456 | papa Callisto III |
Capranica, AngeloAngelo Capranica | Stato Pontificio | Cardinale presbitero diSanta Croce in Gerusalemme | Arcivescovo-vescovo diRieti;Legato apostolico dellaProvincia Romandiolæ | 1415 | 05/03/1460 | papa Pio II |
Roverella, BartolomeoBartolomeo Roverella | Signoria di Ferrara | Cardinale presbitero diSan Marcello | Arcivescovo metropolita diRavenna | 1415 | 18/12/1461 | papa Pio II |
d'Albret, LouisLouis d'Albret | Regno di Francia | Cardinale presbitero deiSanti Marcellino e Pietro | Vescovo diCahors | 23/12/1422 | 18/12/1461 | papa Pio II |
Ammannati Piccolomini, GiacomoGiacomo Ammannati Piccolomini | Repubblica di Firenze | Cardinale presbitero diSan Crisogono | Vescovo diPavia | 08/03/1422 | 18/12/1461 | papa Pio II |
Roderic Llançol de Borja | Corona d'Aragona | Cardinale diacono diSan Nicola in Carcere; Cardinale diaconoin commendam diSanta Maria in Via Lata | Vice-Cancelliere diSanta Romana Chiesa;Amministratore apostolico diValencia;Cardinale protodiacono | 01/01/1431 | 20/02/1456 | papa Callisto III |
Francesco Nanni Todeschini-Piccolomini | Repubblica di Siena | Cardinale diacono diSant'Eustachio | Arcivescovo metropolita diSiena | 29/05/1439 | 05/03/1460 | papa Pio II |
Francesco Gonzaga | Marchesato di Mantova | Cardinale diacono diSanta Maria Nuova | Principe-vescovo diBressanone | 15/03/1444 | 18/12/1461 | papa Pio II |
Nome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro | Creato da |
---|
Pierre de Foix,O.F.M. | Regno di Francia | Cardinale vescovo diAlbano | Amministratore apostolico diLescar;Amministratore apostolico diTarbes | 1386 circa | 09/1414 | antipapa Giovanni XXIII |
von Schaumberg, PeterPeter von Schaumberg | Ducato di Baviera | Cardinale presbitero diSan Vitale | Vescovo diAugusta;Cardinale protopresbitero | 22/02/1388 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
Szécsi, DénesDénes Szécsi | Regno d'Ungheria | Cardinale presbitero diSan Ciriaco alle Terme Diocleziane | Arcivescovo metropolita diEsztergom | 1400 circa | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
Rolin, JeanJean Rolin | Regno di Francia | Cardinale presbitero diSanto Stefano al Monte Celio | Vescovo diAutun | 1408 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
de Milá, Luis JuanLuis Juan de Milá | Corona d'Aragona | Cardinale presbitero deiSanti Quattro Coronati | Vescovo diLérida | 1430/1432 | 20/02/1456 | papa Callisto III |
Eroli, BerardoBerardo Eroli | Stato Pontificio | Cardinale presbitero diSanta Sabina | Vescovo diSpoleto | 1409 | 05/03/1460 | papa Pio II |
Forteguerri, NiccolòNiccolò Forteguerri | Repubblica di Firenze | Cardinale presbitero diSanta Cecilia | Vescovo diTeano | 07/10/1419 | 05/03/1460 | papa Pio II |
von Weißpriach, BurkhardBurkhard von Weißpriach | Ducato di Carinzia | Cardinale presbitero deiSanti Nereo e Achilleo | Arcivescovo metropolita diSalisburgo | 1420/1423 | 05/03/1460 | papa Pio II |
Jouffroy, JeanJean Jouffroy,O.S.B.Clun. | Regno di Francia | Cardinale presbitero deiSanti Silvestro e Martino ai Monti | Vescovo diAlbi | 1412 circa | 18/12/1461 | papa Pio II |
Jaime de Cardona y Gandia | Corona d'Aragona | Cardinale presbitero[1] | Vescovo diUrgell | 1405 | 18/12/1461 | papa Pio II |