Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conclave del 1455

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conclave del 1455
Papa Callisto III
DurataDal 4 aprile all'8 aprile1455
LuogoPalazzo Apostolico,Roma
Partecipanti15 (6 assenti)
DecanoGiorgio Fieschi
CamerlengoLudovico Scarampi Mezzarota
ProtodiaconoProspero Colonna
ElettoCallisto III (Alfonso Borgia)
Manuale

Ilconclave del 1455 venne convocato a seguito della morte delpapa Niccolò V e si concluse con l'elezione delpapa Callisto III.

Situazione generale

[modifica |modifica wikitesto]

Fu il primo conclave dei cinque che si tennero nelPalazzo Apostolico[1][2] e anche il primo che permise di eleggere il papa con una pratica desunta dal senato romano nel quale, dopo uno scrutinio senza esito il cardinale elettore poteva cambiare il suo voto verso qualsiasi cardinale ricevente dei voti[3].

La sconfitta del cardinale grecoBasilio Bessarione, un potenziale candidato di compromesso tra la fazione dei Colonna e quella degli Orsini, fu la riprova dell'antipatia nei confronti della chiesa orientale, come l'ostilità verso i preti con la barba, secoli dopo lo Scisma d'Oriente.Sebbene il canone occidentale vietasse la barba ai preti dall'XI secolo, la questione continuò ad essere discussa anche nelXVI secolo[4].

Le due principali fazioni dei cardinali erano divise tra i seguaci diProspero Colonna eLatino Orsini; tra i papabili figuravano: Barbo, Scarampi Mezzarota,Capranica, Orsini e Bessarion[5]. Capranica ricevette la pluralità nei primi tre scrutini; Orsini e i cardinali francesi si mobilitarono contro il Capranica perché era vicino a Colonna[5].

Il 6 aprile, domenica diPasqua, le fazioni cominciarono a considerare i candidati neutrali[5]. Basilio Bessarione ricevette così otto voti prima che il cardinaleAlain de Coëtivy intervenisse a screditare il cardinale greco, sottolineando la sua appartenenza alla Chiesa Ortodossa Orientale[5][6][7][8]. Bessarione non fece alcun tentativo per difendersi dimostrando il suo disinteresse nell'essere eletto[5]. Tuttavia il cardinale umanista rimase un forte candidato per il conclave successivo, quello del1464[9].

Si sa che i primi scrutini del lunedì successivo furono disorganizzati; ad esempio il non cardinale Antonio de Montefalcone ricevette almeno un voto[5]. I cardinali de Coëtivy e Scarampi Mezzarota spinsero per l'elezione di Borgia finché prevalse il martedì successivo[5].Il cuore dei due terzi della maggioranza era probabilmente composto dai cardinali francesi, spagnoli e veneziani: Scarampi Mezzarota, de Coëtivy, Barbo, Orsini, d'Estaing, de Carvajal, de La Cerda, Rolin e Torquemada; il voto di Isidore o di Calandrini, o di entrambi, fu probabilmente richiesto come molto probabilmente Borgia non votò per se stesso; quasi certamente non ricevette i voti di Colonna, Capranica e di Bessarione[5].

Collegio cardinalizio all'epoca del conclave

[modifica |modifica wikitesto]

Presenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoroCreato da
Fieschi, GiorgioGiorgio FieschiRepubblica di GenovaCardinale vescovo diPalestrinaAmministratore apostolico diAlbenga;Decano del Collegio cardinalizio1390/140018/12/1439papa Eugenio IV
di Kiev, IsidoroIsidoro di KievImpero bizantinoCardinale vescovo diSabina; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti Marcellino e PietroMetropolita cattolico diKiev1380/139018/12/1439papa Eugenio IV
BessarioneImpero di TrebisondaCardinale vescovo diFrascati; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti XII ApostoliArcivescovo titolare diTebe;Amministratore apostolico diMazara del Vallo;Amministratore apostolico diGerusalemme dei Latini;Legato apostolico dellaProvincia Romandiolæ02/01/140318/12/1439papa Eugenio IV
Capranica, DomenicoDomenico CapranicaStato PontificioCardinale presbitero diSanta Croce in Gerusalemme; Cardinale diaconoin commendam diSanta Maria in Via LataAmministratore apostolico diFermo;Cardinale protopresbitero;Arciprete dellaBasilica di San Giovanni in Laterano;Penitenziere Maggiore31/05/140023/07/1423papa Martino V
de Torquemada, JuanJuan de Torquemada,O.P.Regno di Castiglia e LeónCardinale presbitero diSanta Maria in TrastevereVescovo emerito diOrense138818/12/1439papa Eugenio IV
Scarampi Mezzarota, LudovicoLudovico Scarampi MezzarotaRepubblica di VeneziaCardinale presbitero diSan Lorenzo in DamasoPatriarca diAquileia;Camerlengo diSanta Romana Chiesa;Amministratore apostolico diCava edabate dellaSantissima Trinità14/11/140101/07/1440papa Eugenio IV
Pietro BarboRepubblica di VeneziaCardinale presbitero diSan MarcoArciprete dellaBasilica di San Pietro in Vaticano;Vescovo diVicenza23/02/141701/07/1440papa Eugenio IV
d'Estaing, Guillaume-HuguesGuillaume-Hugues d'EstaingRegno di FranciaCardinale presbitero diSanta SabinaVescovo diFréjus1400 circa06/04/1444antipapa Felice V
Alfons de Borja y CabanillesCorona d'AragonaCardinale presbitero deiSanti Quattro CoronatiVescovo diValencia31/12/137802/05/1444papa Eugenio IV
Cerdá y Lloscos, AntonioAntonio Cerdá y Lloscos,O.SS.T.Corona d'AragonaCardinale presbitero diSan CrisogonoArcivescovo-vescovo diLérida139016/02/1448papa Niccolò V
Latino OrsiniStato PontificioCardinale presbitero deiSanti Giovanni e PaoloAmministratore apostolico diBari e Canosa141120/12/1448papa Niccolò V
de Coëtivy, AlainAlain de CoëtivyRegno di FranciaCardinale presbitero diSanta PrassedeVescovo diAvignone;Amministratore apostolico diNîmes18/08/140720/12/1448papa Niccolò V
Calandrini, FilippoFilippo CalandriniRepubblica di GenovaCardinale presbitero diSan Lorenzo in LucinaVescovo diBologna;Camerlengo del Collegio cardinalizio140320/12/1448papa Niccolò V
Prospero ColonnaStato PontificioCardinale diacono diSan Giorgio in VelabroCardinale protodiacono1410 circa24/05/1426papa Martino V
de Carvajal, JuanJuan de CarvajalRegno di Castiglia e LeónCardinale diacono diSant'Angelo in Pescheria; Cardinale diaconoin commendam diSanta Lucia in SeptisolioVescovo diPlasencia1399/140016/12/1446papa Eugenio IV

Assenti in conclave

[modifica |modifica wikitesto]
NomePaeseTitoloRuoloNascitaConcistoroCreato da
Pierre de Foix,O.F.M.Regno di FranciaCardinale vescovo diAlbanoAmministratore apostolico diLescar; Rettore delContado Venassino;Amministratore apostolico diArles;Amministratore apostolico diDax1386 circa09/1414antipapa Giovanni XXIII
d'Estouteville, GuillaumeGuillaume d'Estouteville,O.S.B.Clun.Regno di FranciaCardinale vescovo diPorto e Santa Rufina; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti Silvestro e Martino ai MontiArciprete dellaBasilica Liberiana di Santa Maria Maggiore;Arcivescovo metropolita diRouen;Amministratore apostolico diSaint-Jean de Maurienne140318/12/1439papa Eugenio IV
von Schaumberg, PeterPeter von SchaumbergDucato di BavieraCardinale presbitero diSan VitaleVescovo diAugusta22/02/138818/12/1439papa Eugenio IV
Szécsi, DénesDénes SzécsiRegno d'UngheriaCardinale presbitero diSan Ciriaco alle Terme DioclezianeArcivescovo metropolita diEsztergom1400 circa18/12/1439papa Eugenio IV
Rolin, JeanJean RolinRegno di FranciaCardinale presbitero diSanto Stefano al Monte CelioVescovo diAutun140820/12/1448papa Niccolò V
Nikolaus von KuesElettorato del PalatinatoCardinale presbitero diSan Pietro in VincoliPrincipe-vescovo diBressanone140120/12/1448papa Niccolò V

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chambers, DS. 1978. "Papal Conclaves and Prophetic Mystery in the Sistine Chapel".Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 41: 322-326.
  2. ^Pham, John-Peter. 2004.Heirs of the Fisherman. p. 85.
  3. ^Rotberg, Robert I. 2001.Politics and political change. p. 62.
  4. ^Fisher, Will. 2006.Materializing gender in early modern English literature and culture. p. 100.
  5. ^abcdefghBurkle-Young, Francis A. 1998. "The election of Pope Calixtus III (1455)".
  6. ^McManamon, John M. 1982.Funeral oratory and the cultural ideals of Italian humanism. p. 72.
  7. ^Setton, Kenneth Meyer. 1978.The Papacy and the Levant. p. 162.
  8. ^Jacks, Philip Joshua, and Caferro, William. 2001.The Spinelli of Florence. p. 66.
  9. ^Harkins, James. 1990.Plato in the Italian Renaissance. p. 214.
V · D · M
Elezioni papali e conclavi
Pre-1058Prima del 1058
XI secolo1058 ·1061 ·1073 ·1086 ·1088 ·1099
XII secolo1118 ·1119 ·1124 ·1130 ·1143 ·1144 ·1145 ·1153 ·1154 ·1159 ·1181 ·1185 ·ottobre 1187 ·dicembre 1187 ·1191 ·1198
XIII secolo1216 ·1227 ·1241 ·1243 ·1254 ·1261 ·1264-65 ·1268-71 ·gennaio 1276 ·luglio 1276 ·settembre 1276 ·1277 ·1280-81 ·1285 ·1287-88 ·1292-94 ·1294
XIV secolo1303 ·1304-05 ·1314-16 ·1334 ·1342 ·1352 ·1362 ·1370 ·1378 ·1389
XV secolo1404 ·1406 ·Concilio di Costanza (1417) ·1431 ·1447 ·1455 ·1458 ·1464 ·1471 ·1484 ·1492
XVI secolosettembre 1503 ·ottobre 1503 ·1513 ·1521-22 ·1523 ·1534 ·1549-50 ·aprile 1555 ·maggio 1555 ·1559 ·1565-66 ·1572 ·1585 ·settembre 1590 ·ottobre-dicembre 1590 ·1591 ·1592
XVII secolomarzo 1605 ·maggio 1605 ·1621 ·1623 ·1644 ·1655 ·1667 ·1669-70 ·1676 ·1689 ·1691 ·1700
XVIII secolo1721 ·1724 ·1730 ·1740 ·1758 ·1769 ·1774-75 ·1799-1800
XIX secolo1823 ·1829 ·1830-31 ·1846 ·1878
XX secolo1903 ·1914 ·1922 ·1939 ·1958 ·1963 ·agosto 1978 ·ottobre 1978
XXI secolo2005 ·2013
Lista delle elezioni papali ·Accessus ·Cardinale decano ·Cardinale della corona ·Cardinale protodiacono ·Extra omnes ·Fumata nera e fumata bianca ·Habemus Papam ·Ius exclusivae ·Papa ·Sede vacante
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conclave_del_1455&oldid=136473203"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp