Ilconclave del 1455 venne convocato a seguito della morte delpapa Niccolò V e si concluse con l'elezione delpapa Callisto III.
Fu il primo conclave dei cinque che si tennero nelPalazzo Apostolico[1][2] e anche il primo che permise di eleggere il papa con una pratica desunta dal senato romano nel quale, dopo uno scrutinio senza esito il cardinale elettore poteva cambiare il suo voto verso qualsiasi cardinale ricevente dei voti[3].
La sconfitta del cardinale grecoBasilio Bessarione, un potenziale candidato di compromesso tra la fazione dei Colonna e quella degli Orsini, fu la riprova dell'antipatia nei confronti della chiesa orientale, come l'ostilità verso i preti con la barba, secoli dopo lo Scisma d'Oriente.Sebbene il canone occidentale vietasse la barba ai preti dall'XI secolo, la questione continuò ad essere discussa anche nelXVI secolo[4].
Le due principali fazioni dei cardinali erano divise tra i seguaci diProspero Colonna eLatino Orsini; tra i papabili figuravano: Barbo, Scarampi Mezzarota,Capranica, Orsini e Bessarion[5]. Capranica ricevette la pluralità nei primi tre scrutini; Orsini e i cardinali francesi si mobilitarono contro il Capranica perché era vicino a Colonna[5].
Il 6 aprile, domenica diPasqua, le fazioni cominciarono a considerare i candidati neutrali[5]. Basilio Bessarione ricevette così otto voti prima che il cardinaleAlain de Coëtivy intervenisse a screditare il cardinale greco, sottolineando la sua appartenenza alla Chiesa Ortodossa Orientale[5][6][7][8]. Bessarione non fece alcun tentativo per difendersi dimostrando il suo disinteresse nell'essere eletto[5]. Tuttavia il cardinale umanista rimase un forte candidato per il conclave successivo, quello del1464[9].
Si sa che i primi scrutini del lunedì successivo furono disorganizzati; ad esempio il non cardinale Antonio de Montefalcone ricevette almeno un voto[5]. I cardinali de Coëtivy e Scarampi Mezzarota spinsero per l'elezione di Borgia finché prevalse il martedì successivo[5].Il cuore dei due terzi della maggioranza era probabilmente composto dai cardinali francesi, spagnoli e veneziani: Scarampi Mezzarota, de Coëtivy, Barbo, Orsini, d'Estaing, de Carvajal, de La Cerda, Rolin e Torquemada; il voto di Isidore o di Calandrini, o di entrambi, fu probabilmente richiesto come molto probabilmente Borgia non votò per se stesso; quasi certamente non ricevette i voti di Colonna, Capranica e di Bessarione[5].
Nome | Paese | Titolo | Ruolo | Nascita | Concistoro | Creato da |
---|
Fieschi, GiorgioGiorgio Fieschi | Repubblica di Genova | Cardinale vescovo diPalestrina | Amministratore apostolico diAlbenga;Decano del Collegio cardinalizio | 1390/1400 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
di Kiev, IsidoroIsidoro di Kiev | Impero bizantino | Cardinale vescovo diSabina; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti Marcellino e Pietro | Metropolita cattolico diKiev | 1380/1390 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
Bessarione | Impero di Trebisonda | Cardinale vescovo diFrascati; Cardinale presbiteroin commendam deiSanti XII Apostoli | Arcivescovo titolare diTebe;Amministratore apostolico diMazara del Vallo;Amministratore apostolico diGerusalemme dei Latini;Legato apostolico dellaProvincia Romandiolæ | 02/01/1403 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
Capranica, DomenicoDomenico Capranica | Stato Pontificio | Cardinale presbitero diSanta Croce in Gerusalemme; Cardinale diaconoin commendam diSanta Maria in Via Lata | Amministratore apostolico diFermo;Cardinale protopresbitero;Arciprete dellaBasilica di San Giovanni in Laterano;Penitenziere Maggiore | 31/05/1400 | 23/07/1423 | papa Martino V |
de Torquemada, JuanJuan de Torquemada,O.P. | Regno di Castiglia e León | Cardinale presbitero diSanta Maria in Trastevere | Vescovo emerito diOrense | 1388 | 18/12/1439 | papa Eugenio IV |
Scarampi Mezzarota, LudovicoLudovico Scarampi Mezzarota | Repubblica di Venezia | Cardinale presbitero diSan Lorenzo in Damaso | Patriarca diAquileia;Camerlengo diSanta Romana Chiesa;Amministratore apostolico diCava edabate dellaSantissima Trinità | 14/11/1401 | 01/07/1440 | papa Eugenio IV |
Pietro Barbo | Repubblica di Venezia | Cardinale presbitero diSan Marco | Arciprete dellaBasilica di San Pietro in Vaticano;Vescovo diVicenza | 23/02/1417 | 01/07/1440 | papa Eugenio IV |
d'Estaing, Guillaume-HuguesGuillaume-Hugues d'Estaing | Regno di Francia | Cardinale presbitero diSanta Sabina | Vescovo diFréjus | 1400 circa | 06/04/1444 | antipapa Felice V |
Alfons de Borja y Cabanilles | Corona d'Aragona | Cardinale presbitero deiSanti Quattro Coronati | Vescovo diValencia | 31/12/1378 | 02/05/1444 | papa Eugenio IV |
Cerdá y Lloscos, AntonioAntonio Cerdá y Lloscos,O.SS.T. | Corona d'Aragona | Cardinale presbitero diSan Crisogono | Arcivescovo-vescovo diLérida | 1390 | 16/02/1448 | papa Niccolò V |
Latino Orsini | Stato Pontificio | Cardinale presbitero deiSanti Giovanni e Paolo | Amministratore apostolico diBari e Canosa | 1411 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
de Coëtivy, AlainAlain de Coëtivy | Regno di Francia | Cardinale presbitero diSanta Prassede | Vescovo diAvignone;Amministratore apostolico diNîmes | 18/08/1407 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
Calandrini, FilippoFilippo Calandrini | Repubblica di Genova | Cardinale presbitero diSan Lorenzo in Lucina | Vescovo diBologna;Camerlengo del Collegio cardinalizio | 1403 | 20/12/1448 | papa Niccolò V |
Prospero Colonna | Stato Pontificio | Cardinale diacono diSan Giorgio in Velabro | Cardinale protodiacono | 1410 circa | 24/05/1426 | papa Martino V |
de Carvajal, JuanJuan de Carvajal | Regno di Castiglia e León | Cardinale diacono diSant'Angelo in Pescheria; Cardinale diaconoin commendam diSanta Lucia in Septisolio | Vescovo diPlasencia | 1399/1400 | 16/12/1446 | papa Eugenio IV |
- ^Chambers, DS. 1978. "Papal Conclaves and Prophetic Mystery in the Sistine Chapel".Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 41: 322-326.
- ^Pham, John-Peter. 2004.Heirs of the Fisherman. p. 85.
- ^Rotberg, Robert I. 2001.Politics and political change. p. 62.
- ^Fisher, Will. 2006.Materializing gender in early modern English literature and culture. p. 100.
- ^abcdefghBurkle-Young, Francis A. 1998. "The election of Pope Calixtus III (1455)".
- ^McManamon, John M. 1982.Funeral oratory and the cultural ideals of Italian humanism. p. 72.
- ^Setton, Kenneth Meyer. 1978.The Papacy and the Levant. p. 162.
- ^Jacks, Philip Joshua, and Caferro, William. 2001.The Spinelli of Florence. p. 66.
- ^Harkins, James. 1990.Plato in the Italian Renaissance. p. 214.