Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Conciliarismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Conconciliarismo si intende, nellastoria della Chiesa, l'orientamento secondo il quale ilconcilio ecumenico ha un'autorità superiore alpapa. Il periodostorico nel quale appare il conciliarismo abbraccia i secoliXIV eXV.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'XI al XIV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Idee conciliariste erano apparse per la prima volta nel Medioevo. Il cardinale e vescovo franceseUmberto di Silva Candida, vissuto verso la metà dell'XI secolo, aveva dato forma definitiva ad una tesi già espressa nelVII secolo, e cioè che un papaeretico può essere sottoposto ad un giudizio. L'idea era stata ripresa daicanonisti medievali, ed era finita nell'opera magna delmonacocamaldoleseGrazianoDecretum Magistri Gratiani (1140-1142 ca.):« Papa a nemine est iudicandus, nisi deprehendatur a fide devius». L'autorità suprema della Chiesa appartiene al papa, ma questi può cadere nell'eresia o nelloscisma, e può allora essere deposto da un concilio, il quale, convocato di necessità dai vescovi o da chi abbia sufficiente autorità, deve prendere atto ufficialmente che il papa ha perso la sua autorità per il delitto di cui si è macchiato. I canonisti medievali davano al termineeretico una larga ed elastica accezione, così da comprendere anche il delitto di scisma o di mancato raggiungimento dell'unità della Chiesa.

Esistevano altre posizioni sul rapporto tra papa e concilio. NelXIV secolo si affacciarono nuove dottrine:Giovanni di Parigi le espresse nel suoDe potestate regia et papali, daMarsilio da Padova nelDefensor Pacis (1324), daGuglielmo da Ockham nel suoDialogus de imperatorum et pontificum potestate. Soggetto dell'autorità, essi affermarono, non è solo il capo, ma il capo assieme alle membra: ossia, nelle diocesi il vescovo insieme al capitolo; nella Chiesa universale il papa con i cardinali (delegati del popolo cristiano), oppure il papa e il concilio (convocato dall'imperatore per delega del popolo). In questo modo il papa non deteneva più un potere assoluto, ma veniva chiamato ad eseguire i decreti stabiliti dal concilio.

Sotto la pressione di avvenimenti esterni, il passaggio da una posizione conciliarista all'altra era facile e frequente.

XV secolo

[modifica |modifica wikitesto]

Queste idee si rinnovarono con loScisma tra Roma e Avignone (1378-1417) e apparvero così nuovi scritti, per lo più legati alla tradizione canonistica, delLangenstein, diKonrad von Gelnhausen, diPierre d'Ailly, diNicolas di Clémanges, diJean Gerson, del cardinaleFrancesco Zabarella. Tre erano le vie proposte per risolvere lo scisma: lavia cessionis, ossia la rinunzia dei papi contendenti; lavia compromissionis, ossia un arbitrato; lavia concilii. Fu quest'ultima la strada maestra seguita per porre fine allo scisma: così i concili diCostanza e diBasilea furono nuove occasioni per approfondire la teoria conciliarista.

AlConcilio di Costanza (1414-1418), convocato in assenza dipapa Gregorio XII, venne approvato il famoso decretoHaec sancta (6 aprile 1415), che affermò la superiorità del concilio sul papa:

«Questo santo sinodo di Costanza…, legittimamente riunito nello Spirito Santo, essendo concilio generale ed espressione della Chiesa cattolica militante, riceve il proprio potere direttamente dal Cristo e che chiunque di qualunque condizione e dignità, compresa quella papale, è tenuto ad obbedirgli in ciò che riguarda la fede e l'estirpazione dello scisma.»

Oggi gli storici (Jedin, Franzen,Martina) vedono in questo documento non una disposizione dottrinale e dogmatica (valevole dunque per sempre ed in modo definitivo), ma solo una misura legislativa, valida per un caso eccezionale, quello cioè di sostenere l'autorità di un'assemblea conciliare nel giudicare tre persone (i tre papi delloScisma d'Occidente) che rivestivano l'autorità papale senza sicura legittimità.

Invece durante il successivoConcilio di Basilea, Ferrara e Firenze (aperto nel 1431 e chiuso nel 1442) apparve il desiderio di definire la teoria conciliarista nella sua forma radicale: ossia l'assoluta preminenza del concilio sul papa, indipendentemente dal contesto storico e dalla questione se il papa fosse eretico o meno. Gli scopi del concilio erano i seguenti: 1) convocare un concilio di unione con laChiesa ortodossa; 2) estirpare l'eresia hussita e 3) riformare la Chiesa.

Al momento di scegliere il luogo dove svolgere il concilio di unione con gli ortodossi,papa Eugenio IV confermò il voto della minoranza che preferiva una città italiana (così era anche il volere dei greci), contro la maggioranza dei padri conciliari che preferivanoBasilea oAvignone. Il concilio di unione con i greci ebbe inizio a Ferrara (poi trasferito a Firenze poiché i fiorentini fornivano al Papa i mezzi necessari al sostentamento dei greci, un folto gruppo di circa 700 persone) e vale come legittima continuazione del concilio di Basilea e forma insieme con esso il XVII concilio ecumenico. Le trattative con i greci furono molto difficili, ma si poté concludere con il decreto di unioneLaetentur coeli del 6 luglio1439.

Frattanto a Basilea era rimasta un'assemblea contraria alla decisione attuata, composta da un cardinale e diversi dottori e clero minore in numero di circa 300 membri. Questi aprirono un processo contro il Papa e nel gennaio 1438 fu lanciata su di lui la sospensione, alla quale il Pontefice rispose con la scomunica. Appoggiata comunque dalre di Francia, questa assemblea costituì la base principale delgallicanesimo, cioè del sistema di Chiesa nazionale e di Chiesa di stato che si affermò in Francia da quest'epoca in poi. Nel 1439 i padri conciliari di Basilea – già scomunicati - proclamarono comeveritas fidei catholicae che il concilio ecumenico è superiore al papa e che il papa non lo può né sciogliere né sospendere né trasferire; inoltre tentarono di deporre il papa come "pertinace eretico e scismatico" perché contrastava questa verità. Quando il papa dichiarò che essi erano eretici, perché osavano definire come dogmi le loro private opinioni, passarono alla creazione di unantipapa. Diversi sovrani andarono uno dopo l'altro ritirando i loro vescovi da Basilea, finché nel luglio 1448 i partecipanti, espulsi dall'imperatore dalla città di Basilea, si trasferirono aLosanna. Nell'aprile 1449 l'antipapa Felice V abdicò; fu l'ultimo antipapa che la storia ricordi.

Ultime decisioni

[modifica |modifica wikitesto]

IlConcilio Lateranense V (1512-1517) stabilì che spetta solo al papa convocare, trasferire e sciogliere il concilio. Chiaramente, questa deliberazione conciliare pone un limite al potere del concilio.

Infine, ilConcilio Vaticano I (1870) sancì ildogma dell'infallibilità papale.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Constantin Fasolt,Council and Hierarchy: The Political Thought of William Durant the Younger, 0521894085, 9780521894081 Cambridge University Press 2002.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia del cristianesimo
Origini edEtà apostolicaGesù (Battesimo ·Ministero ·Crocifissione ·Risurrezione ·Grande Missione) ·Spirito Santo ·Apostolo ·Chiesa di Gerusalemme ·Paolo di Tarso ·Concilio di Gerusalemme ·Giudeo-cristianesimo ·Nuovo Testamento (Vangeli ·Atti ·Lettere di Paolo ·Lettere cattoliche ·Apocalisse)
Periodo ante-niceanoPrimi centri del cristianesimo ·Dottrine cristologiche dei primi secoli (Adozionismo ·Arianesimo ·Docetismo ·Donatismo ·Marcionismo ·Montanismo ·Gnosticismo) ·Persecuzioni ·Padri (Papa Clemente I ·Policarpo di Smirne ·Ignazio ·Ireneo di Lione ·Giustino ·Tertulliano ·Origene)
Tarda antichitàCostantino I (Svolta costantiniana) ·Monachesimo (Padri del deserto ·Anacoreta ·Cenobitismo) ·Concili (Nicea I ·Costantinopoli I ·Efeso ·Calcedonia) ·Atanasio ·Simbolo niceno-costantinopolitano ·Pelagianesimo ·San Girolamo ·Agostino ·Sant'Ambrogio ·Nestorianesimo (Cirillo di Alessandria ·Nestorio ·Christotókos ·Theotókos) ·Papa Leone Magno
MedioevoEnotico ·Scisma acaciano ·Teopaschismo ·Nestorianesimo ·Monofisismo ·Difisismo ·Concilio di Costantinopoli II ·Scisma tricapitolino ·Papa Gregorio I ·Benedetto da Norcia (Regola benedettina) ·Espansione del cristianesimo in Europa tra V e VIII secolo (Cristianesimo celtico ·Cristianizzazione dei Germani ·Cristianizzazione della Bulgaria ·Cristianizzazione del Khaganato di Rus' ·Conversione al cristianesimo della Rus' di Kiev) ·Filioque ·Iconoclastia ·Scisma foziano ·Saeculum obscurum ·Riforma cluniacense ·Riforma della Chiesa dell'XI secolo ·Grande Scisma ·Papa Gregorio VII ·Lotta per le investiture ·Umiliazione di Canossa ·Anselmo d'Aosta ·Concordato di Worms ·Crociate ·Assedio di Costantinopoli ·Impero latino di Costantinopoli ·Graziano ·Pietro Abelardo ·Bernardo di Chiaravalle ·Bogomilismo ·Chiesa bosniaca ·Catarismo ·Apostolici ·Dolciniani ·Valdismo ·Inquisizione medievale ·Crociata albigese ·Domenico di Guzmán ·Scolastica ·Tommaso d'Aquino ·Papa Innocenzo III ·Concilio Lateranense IV ·Misticismo cristiano ·Ordini mendicanti ·Francesco d'Assisi ·Riforma spirituale medievale ·John Wyclif ·Papa Bonifacio VIII ·Schiaffo di Anagni ·Cattività avignonese ·Scisma d'Occidente ·Concilio di Costanza ·Jan Hus ·Conciliarismo ·Caduta di Costantinopoli ·Reconquista
Riforma eControriforma
LuteranesimoMartin Lutero (95 tesi ·Dieta di Worms ·Martin Lutero a Worms ·Carlo V e Martin Lutero ·Bibbia di Lutero) ·Filippo Melantone (Confessione augustana) ·Liber Concordiae ·Scolasticismo protestante ·Consustanziazione ·Cinque sola (Sola scriptura) ·Arte luterana ·Guerra di Smalcalda ·Pace di Augusta ·Formula della Concordia
Chiese riformateZwinglianesimo (Ulrico Zwingli) ·Martin Bucer ·Guillaume Farel ·Calvinismo (Giovanni Calvino ·Institutio christianae religionis ·Cinque punti del calvinismo) ·Ugonotti ·Presbiterianesimo ·Volfango Capitone ·Giovanni Ecolampadio ·Riforma scozzese ·John Knox ·Tre formule di unità ·Jacob Arminio (Arminianesimo ·Sinodo di Dordrecht)
Scisma anglicanoEnrico VIII ·Thomas Cranmer ·39 articoli ·Puritani ·Tommaso Moro ·Libro della preghiera comune ·Bibbia di re Giacomo ·Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra ·Assemblea di Westminster
Riforma radicaleNicolas Storch ·Profeti di Zwickau ·Thomas Müntzer ·Anabattismo ·Guerra dei contadini tedeschi ·Conrad Grebel ·Hutteriti ·Collegianti ·Sinodo dei Martiri ·Menno Simons ·Mennoniti
Controriforma e Missioni cattolicheConsilium de Emendanda Ecclesia ·Concilio di Trento ·Catechismo del Concilio di Trento ·Messa tridentina ·Arte della Controriforma ·Guerre di religione francesi ·Guerre di religione in Europa ·Patronato regio ·Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli ·Missioni cristiane in America ·Missione gesuita in Cina ·Missioni gesuite in Nord America ·Riduzioni gesuite ·Controversia dei riti cinesi ·Controversia dei riti malabarici
1640-1789Revivalismo ·Battismo ·Editto di tolleranza ·Congregazionalismo ·Primo grande risveglio ·Metodismo ·Millerismo ·Pietismo ·Neoluteranesimo ·Rūm millet ·Dhimmi ·Santissimo Sinodo
Età contemporaneaFondamentalismo cristiano ·Movimento della santità ·Secondo grande risveglio ·Restaurazionismo (Comunità di Cristo ·Chiesa cristiana millenarista ·House of Yahweh ·Chiesa di Cristo ·Testimoni di Geova ·Mormonismo ·Chiesa cristiana avventista del settimo giorno) ·Avventismo ·Movimento di Oxford ·Laestadianesimo ·Esistenzialismo cristiano ·Terzo grande risveglio ·Pacifismo cristiano ·Ecumenismo ·Cinque sola ·Chiesa cattolica liberale ·Pentecostalismo ·Movimento carismatico ·Teologia della liberazione ·Epistemologia riformata ·Quarto grande risveglio ·Evangelicalismo ·Politiche cristiane evangeliche in America Latina ·Comunità ecclesiale di base ·Concilio Vaticano I ·Concilio Vaticano II ·Cristianesimo postmoderno ·Antroposofia
GeneraliStoria del papato (Sviluppo del primato) ·Eresia nel cristianesimo
Controllo di autoritàThesaurus BNCF20074 ·LCCN(ENsh85030633 ·J9U(EN, HE987007553056605171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Conciliarismo&oldid=142565547"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp