Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Concili della plebe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Organi costituzionali romani


Cursus honorum:





Massime cariche per epoca

V · D · M

Iconcili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito allasecessione della plebe sulMonte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica dellacivitas. In questa circostanza la plebe si dà un'organizzazione: oltre aiconcilia plebis, sono creati i tribuni della plebe, gli edili; le delibere della plebe raccolte nell'assemblea convocata daltribuno della plebe prenderanno il nome diplebiscita (plebisciti).[1] Da queste assemblee, naturalmente, saranno esclusi i patrizi: la plebe ottiene in questo momento la possibilità di una propria iniziativa politica.[2]

Funzioni, forma e luoghi di riunione

[modifica |modifica wikitesto]

Le assemblee della plebe (concilia plebis) sono ripartite al proprio interno in tribù territoriali, successivamente 35 totali di cui 4 urbane e 31 rustiche.[3] Sono convocate, lo si diceva, dal tribuno della plebe, il quale, a sua volta, è eletto da questa stessa assemblea.I plebisciti, ossia le delibere della plebe, vengono equiparate alle leggi dal 287 a.C. con lalex Hortensia. Oltre alla funzione elettorale (elezione ditribuni ededili) e legislativa iconcilia plebis svolgono anche funzione giudiziaria.[4]Il luogo in cui l'assemblea si riunisce è l'Aventino, al di fuori delpomerio, sfera sacrale della città. Per le questioni di ordine giuridico e amministrativo le fonti riportano ancheForo eCampidoglio come luoghi di riunione. IlCampo Marzio è adibito per le elezioni alla fine della repubblica.

Modalità di voto comune a tutte le assemblee

[modifica |modifica wikitesto]

I cittadini sono chiamati all'interno della propria unità di riferimento a concedere o a negare il loro assenso alla proposta avanzata con il solo sì o no. L'opzione del singolo è computata con quella dei suoi compagni nella tribù e la maggioranza delle posizioni diventava quella dell'intera unità.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 50-65;
  2. ^M. Pani, E. Todisco, Società e istituzioni di Roma antica, Carocci editore, Bari, 2008, p.17;
  3. ^G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna, 2009, p. 64;
  4. ^ Oxford Latin Dictonary, pp 473, 474 e 489;

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • M. Pani, E. Todisco,,Società e istituzioni di Roma antica, , 2008, , Bari, Carocci editore.;
  • G. PomaLe istituzioni politiche del mondo romano,Il Mulino, 2009, Bologna.
  • F. de MartinoLa costituzione romana,Jovene, 1972.
  • M. Pani E. Todisco,Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, 2008, Bari, Carocci editore.
  • Unto PaananenStudies in Roman Republican Legislation,Senatus Populusque Romanus, 1993, Helsinki.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concili_della_plebe&oldid=137409829"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp