Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Concezione romantica della storia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nell'età delRomanticismo e dellaRestaurazione si avanzava una nuovaconcezione della storia che intendeva valorizzare le specificità dei singolipopoli, con le loro peculiarivicende,tradizioni eidentità, in polemica con l'ugualitarismoilluminista ritenuto astratto e utopico.

La libertà che guida il popolo, diEugène Delacroix, 1833 (Parigi,Museo del Louvre)

La tendenza a riscoprire valori, istituzioni ed aspetti storici radicati nelpassato si presentò in maniera ambigua, potendo essere interpretata sia come difesa delsentimento nazionale nei confronti deldispotismo, unita all'anelito per lalibertà religiosa contro l'oppressionepolitica, ma dall'altro come un richiamo a formeconservatrici eautoritarie di governo, basate su unareazione all'idea in sé diprogresso.[1]

La nuova concezione romantica della storia

[modifica |modifica wikitesto]
«Lastoria umana appariva perciò guidata non dalla mente e dal volere dell'uomo, fosse pure il più altogenio, non dal caso, ma da unaprovvidenza che supera gli accorgimenti politici e che drizza a ignote mete la nave dell'umanità.»

(Adolfo Omodeo[2])

Le vicende dellaRivoluzione francese e ilperiodo napoleonico avevano dimostrato l'insufficienza del tentativo illuministico di penetrare il senso degli eventi storici con gli schemi astratti della puraragione. Gli alti e nobili fini perseguiti dagli intellettuali del secolo dei lumi erano infatti tramontati nelle stragi delTerrore, e il sogno dilibertà si era convertito nellatirannidenapoleonica, che mirando alla realizzazione di un'Europa collocata al di sopra delle singolenazioni ne aveva determinato invece la ribellione proprio in nome del loro sentimento dinazionalità che si mescolava ora allareligione.

L'insurrezione spagnola (1812) combatteva gli occupanti francesi in nome delcattolicesimo contro l'ateismo, la resistenza russa (1812) distruggeva l'armata napoleonica portando in processione lesacre icone, i Greci (1821) si battevano per la loro indipendenza e per la loro religione contro i musulmani turchi.Religione epatria si mescolavano nelle opere degli esuli polacchi che la fallita rivoluzione del1830 disperdeva come il popolo d'Israele in una biblica diaspora in tutta Europa. Chiedevano a Dio il perdono dei loro peccati che avevano suscitato la vendetta divina con lo smembramento della loro patria.

«La patria appariva il coronamento d'una rigenerazione morale e sociale e religiosa, d'una carità superiore agli egoismi individuali e di classe.»

(Adolfo Omodeo,Scritti scelti, Mondadori, Milano, 1934)

Rinacque unafiducia che fosseDio a guidare la storia, al di là dei progetti che gli uomini ingenuamente si propongono di conseguire, inconsapevoli dell'operare nascosto di unaprovvidenza.[3] Il tentativogiacobino di sradicare ilcristianesimo portò in maniera controproducente alla rivalutazione di questo come fondamento dellaciviltà umana;[4] la sua sostituzione colculto della Ragione, nel nome paradossale dellatolleranza, apparve mosso da convincimenti puramente cerebrali e di parte,[4] determinando un cambio di prospettiva a cui contribuì larivoluzione filosofica che stava avvenendo inGermania sotto la spinta diKant edHegel.[4]

«Lo spirito umano viene rivalutato non solo come intelletto astratto, matematico, ma come radice prima di ogni realtà, comeprocesso, che ha unastoria in cui nulla può essere inteso senza i presupposti della sua esperienza. La storia viene esaltata al di sopra delle scienze esatte.»

(Adolfo Omodeo,Il Cristianesimo medioevale e moderno, 1948[4])

L'idea dinazione sorge e trionfa così con ilRomanticismo che, contrapponendosi alrazionalismocosmopolita dell'Illuminismo, esaltò il sentimento, la fantasia, l'amore per l'arte, lapoesia e lanatura, l'individualità, il principio del particolare, delsingolo:

«La ragione può dettar norme di carattere universale, la fantasia e il sentimento ispirano ciascuno in modo diverso, "dittano" dentro con estrema varietà di tono e di ritmo. Ora, contro le tendenze cosmopolitiche, universalizzanti, tendenti a dettar leggi astratte, valide per tutti i popoli, lanazione significa senso della singolarità di ogni popolo, rispetto per le sue proprie tradizioni, custodia gelosa delle particolarità del suo carattere nazionale.»

(Federico Chabod,L'idea di nazione, Roma-Bari, Laterza, 1967, pp. 17-23)

La presa di coscienza che ilprogresso non segue un percorso lineare ma tortuoso, in cui si alternano avanzamenti e regressioni, portò inItalia alla riscoperta della filosofia diGiambattista Vico, teorico di unaconcezione ciclica del tempo fatta di «corsi e ricorsi» storici, mentre inGermaniaJohann Gottfried Herder, su posizioni simili, sosteneva la dipendenza dellanatura umana dai concetti dispirito del popolo edel tempo, secondo cui non solo vi è una radicale differenza tra individui appartenenti apopoli diversi, ma la loro natura cambia anche nel corso delleepoche.[5]

La concezione tradizionalista

[modifica |modifica wikitesto]

Da questa nuova concezioneromantica dellastoria, in cui si ritenevano all'opera forze nascoste di caratteresoprannaturale, accanto a quelle umane, si promanano due visioni divergenti: la prima è una prospettiva tendenzialmentetradizionalista, segnata da un certopessimismo, mitigato però da unafiducia nell'intervento dellaProvvidenza, rivolta altrascendente.[6]

La presenza di Dio nella storia poteva comportare l'avvento di un'apocalisse, di cuiNapoleone era stato con le sue continue guerre la prefigurazione dell'Anticristo, ma i lutti e le sofferenze da questa provocate sembravano funzionali allarivelazione e realizzazione deidisegni divini, per eventualmente preservare e conservare quanto di buono era stato realizzato: la consapevolezza che non si potesse cancellare tutto ciò che era accaduto dallaRivoluzione in poi, restaurando semplicemente il passato, era infatti diffusa.[7] I sovrani restaurati dalCongresso di Vienna tenteranno di ripristinare le vecchie strutture politiche e sociali spazzate via dalla Rivoluzione francese e da Napoleone ma il loro sarà un compito impossibile. «L'aratro della Rivoluzione» scrive lo storico tedescoFranz Mehring «aveva sconvolto troppo in profondità il suo terreno, fino ai campi di neve dellaRussia; un ritorno alle condizioni che avevano dominato inEuropa fino al1789 era impossibile»[8].

È stato detto che, mentre Napoleone veniva sconfitto sui campi di battaglia, gli ideali di cui si era fatto portatore ispiravano quei sovrani reazionari che lo combattevano. Si erano visti sovrani conservatori pressati dai tempi nuovi comeFerdinando IV di Borbonere di Napoli eFerdinando VII di Spagna che fin dal1812 avevano concesso ai loro sudditi addirittura laCostituzione. Vero è che questi stessi sovrani, dopo la caduta di Napoleone, cancellarono con un tratto di penna quanto avevano concesso ma dovettero poi affrontare moti insurrezionali interni che riuscirono a fatica a controllare solo con l'intervento dellaSanta Alleanza.

Gli antesignani e i teorici della Restaurazione

[modifica |modifica wikitesto]

Questa nuova visione della storia intesa come espressione misteriosa della volontà divina e quindi come base teorica della unione di politica e religione e della legittimità del potere politico pergrazia di Dio, aveva avuto, già prima della Restaurazione, i suoi principali teorici inEdmund Burke,François-René de Chateaubriand (17681848) e inLouis de Bonald.

Edmund Burke

Nelle "Riflessioni sulla Rivoluzione francese" (1790),Edmund Burke mettendo a confronto la rivoluzione inglese con quella francese vede nella prima una linea evolutiva che si era sviluppata per gradi nel rispetto delle tradizioni e questo «lascia libera la possibilità di nuovi acquisti, ma fornisce la garanzia assicurata di ogni acquisto»[9] mentre la seconda gli appare come un evento caotico in cui si mescolano «leggerezza e ferocia, confusione di delitti e di follie travolti insieme».[9] Nella stessa opera contesta il principio dellasovranità popolare e dellademocrazia a cui contrappone la supremazia dell'aristocrazia e dell'ordine socialelegittimati dalla loro natura divina. Per lui le massemiserabile massa di pecore, che esprimono una maggioranza che scioccamente pretende di prevalere sulla minoranza mentre non sa distinguere il suo vero interesse, sono il sostegno deldispotismo e la Rivoluzione francese era perciò destinata a fallire poiché si era allontanata dallagrande e diritta via della natura.

François-René de Chateaubriand

François-René de Chateaubriand fin dal1802 aveva attaccato con il suo "Génie du Christianisme" (Genio del Cristianesimo) le dottrine illuministiche accusandole di estremo razionalismo e difendendo la religione e il cristianesimo celebrato soprattutto per la sua benefica influenza nell'arte e per avere risvegliato quellanostalgia storica per il passato che diventa elemento fondamentale del romanticismo.

Louis de Bonald (1754-1840) ferventemonarchico ecattolico, questoaristocratico fu la voce più importante degli ultra-legittimisti. Aveva aderito all'inizio alle idealità rivoluzionarie che ripudiò dopo i provvedimenti anticlericali sanciti con laCostituzione civile del clero.

«Credo possibile dimostrare che l'uomo non può dare una costituzione alla società religiosa o politica, così come non può dare la pesantezza ai corpi o l'estensione alla materia.»

(Louis de Bonald, "Teoria del potere politico e religioso nella società civile",1796)

Joseph Marie de Maistre

Nelle sue numerose opere,[10] attaccò laDichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, ilContratto sociale diJean-Jacques Rousseau e le innovazioni sociali e politiche portate dalla Rivoluzione sostenendo il ritorno all'autorità della monarchia e dellareligione. La rivoluzione stessa, egli sosteneva, è una specie di prova dell'esistenza di Dio, poiché mette in luce come l'eliminazione della religione conduca alla distruzione della società. L'ambito religioso e quello politico sono, agli occhi di Bonald, inseparabili.

Ma il vero ideologo della Restaurazione fuJoseph De Maistre. Sulla linea del tradizionalismo di Burke, nell'operaDu pape (1819) egli sostiene la concezione della storia come depositaria di valori etici trascendenti. NelMedioevo la Chiesa è stata il sostegno dell'ordine sociale e questo la rende superiore al potere civile. Le teorie illuministiche sulla libertà naturale dell'uomo sono semplici follie ediaboliche stranezze. L'uomo è troppo malvagio per poter essere libero, egli è invece natonaturalmente servo e tale è stato sino a quando il cristianesimo l'ha liberato. Il cristianesimo autentico è quello rappresentato dal papa romano che ha proclamato la libertà universale ed è l'unico nella generale debolezza di tutte le sovranità europee ad aver conservato la sua forza e il suo prestigio.

De Maistre condivide poi l'analisi di Burke sulla falsa pretesa della maggioranza di prevalere sulla minoranza mentre dovunque «il piccolissimo numero ha sempre condotto il grande» e per questo è buon diritto dell'aristocrazia assumere la guida del paese.[11]

La concezione liberale

[modifica |modifica wikitesto]
Felicité Robert de Lamennais

Un'altra prospettiva, che nasce dalla stessa concezione della storia guidata dallaProvvidenza, è quella che potremo definireliberale che vede nell'azione divina una volontà diretta, nonostante tutto, al bene degli uomini, pur attraverso le difficoltà e le sofferenze, nella convinzione che «Dio non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande» secondo le parole diManzoni.[12] Una concezione progressiva quindi che è presente inItalia nelpensiero politico di Gioberti con il progettoneoguelfo, e nell'ideologia mazziniana.

È questa una visione dinamica della storia che troviamo inSaint Simon con la concezione di un nuovo cristianesimo per una nuova società, o inLamennais (17821854) che fonda ilcattolicesimo liberale, ideologia che vede nel cattolicesimo una forza rigeneratrice della vita sociale e della storia degli uomini. Partito da posizioni reazionarie espresse contro la rivoluzione e le libertà e dalla riaffermazione dell'autorità centrale della Chiesa sui vescovi, nell'operaDei progressi della rivoluzione e della guerra contro la chiesa (1829) e nel giornalel'Avenir (1830) arrivò a sostenere laseparazione tra Chiesa e Stato dove la prima, abbandonando ogni alleanza e complicità con il potere politico, si rivolgeva direttamente ai popoli trasformando così la società civile in una società cristiana.

(francese)
«l'humanité est la véritable Église: toutes ses hautes prérogatives, ses divins attributs, forment dans leur ensemble ce qu'on a appelé la souveraineté du peuple ; à lui, sur toutes choses, le commandement suprême, la décision dernière, le jugement infaillible.(Avenir,1830)»
(italiano)
«L'umanità è la vera Chiesa: tutte le sue alte prerogative, i suoi divini attributi, formano nel loro insieme ciò che si chiama la sovranità del popolo; a lui, sopra ogni cosa il comando supremo, l'ultima decisione, il giudizio infallibile»

Dovette quindi scontrarsi con la reazione di papa Gregorio XVI che con l'enciclica Mirari vos (15 agosto 1832) condannava apertamente le posizioni del cattolici liberali e ogni loro idea di abolire il concordato.Con la pubblicazione delle Parole di un credente (1834) Lamennais approderà a concezioni radicali dove il cristianesimo è trasformato in pura dottrina sociale senza fondamento.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Francesco Traniello,Storia contemporanea, Torino, SEI, 1989, p. 32.
  2. ^Introduzione a G. MazziniScritti scelti, Edizioni scolastiche Mondadori, Milano, 1952, p. 6.
  3. ^«S'identificò la storia della civiltà con la storia della religione, e si scorse una forza provvidenziale non solo nelle monarchie, ma sin nel carnefice, che non potrebbe sorgere e operare nella sua sinistra funzione se non lo suscitasse, a tutela della giustizia, Iddio: tanto è lungi dall'essere operatore e costruttore di storia l'arbitrio individuale e il raziocino logico» (Adolfo Omodeo,L'età del Risorgimento italiano, Napoli, 1955).
  4. ^abcdAdolfo Omodeo, inReligione e civiltà dalla Grecia antica ai tempi nostri, pag. 242, Laterza & Figli, 1948.
  5. ^(EN)Romantic historiography, inEnciclopedia Britannica.
  6. ^Cfr.Franco Fortini, cit. in Raffaello Panattoni,Storia del romanzo, pag. 30, Alpha Test, 2002.
  7. ^Guido Verucci,La Restaurazione, in «Storia delle idee politiche economiche e sociali», diretta daLuigi Firpo, vol. IV, Torino, Utet, 1973.
  8. ^F. Mehring,Absolutisme et Révolution en Allemagne (1525–1848)
  9. ^abEdmund Burke,Riflessione sulla Rivoluzione francese, Cappelli, Bologna, 1935.
  10. ^Nel1802 pubblicò laLegislazione primitiva, in contemporanea con ilGenio del Cristianesimo di Châteaubriand. Commentando lo scarso successo della sua opera rispetto a quella dell'amico, Bonald affermò di aver «offerto la sua droga al naturale, mentre Châteaubriand l'ha offerta zuccherata».
  11. ^Ad evitare una lettura eccessivamente limitata di De Maestre riducendolo a un ultralegittimista, si consideri che quello che fu giudicato da Omodeo l'apostolo della reazione e il difensore di poteri del passato (il legittimismo, l'aristocrazia, il Papato) nel1793, durante il Terrore, scriveva ad un amico: «Secondo il mio modo di pensare il progetto di mettere il lago diGinevra in bottiglie è molto meno folle di quello di ristabilire le cose proprio sulle stesse basi in cui si trovavano prima della Rivoluzione» questo è come voler «richiamare in vita i morti». Egli dunque non condivide l'assurdità degli ideologi della Restaurazione che pretendevano nel congresso di Vienna di riportare le lancette della storia all'indietro cancellando tutto quello che era accaduto dalla Rivoluzione francese all'età napoleonica. D'altra parte egli riconosceva scrivendo nelleConsiderazioni sulla Francia che «la rivoluzione francese segna una grande epoca e le sue conseguenze, in tutti i campi, si faranno sentire ben al di là della sua esplosione e del suo epicentro.»
  12. ^Cit. daI Promessi Sposi, cap. VIII.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Adolfo Omodeo,L'età del Risorgimento italiano, Napoli, 1955
  • A. Omodeo, Introduzione a G.MazziniScritti scelti, Milano, 1934
  • Victor Vaillant,Etudes sur les sermons de Bossuet, 1851
  • Edmund Burke,Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia, Nuove Idee, 1997
  • Guido De Ruggiero,Storia del liberalismo europeo, Laterza, Bari, 1941
  • F.R. de Chateaubriand,Génie du Christianisme, Flammarion, Paris, 1966
  • Joseph De Maistre,Il Papa, trad. di T. Casini, Firenze, 1926
  • E.J. Hobssbawm,Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848, Il Saggiatore, Milano, 1963

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Romanticismo
Catalano ·Francese ·Inglese ·Italiano ·Polacco ·Spagnolo ·Russo ·Tedesco ·Autori vari
TematicheEroismo ·Genio ·Ironia ·Sehnsucht ·Spleen ·Sublime ·Titanismo ·Volksgeist eZeitgeist ·Wanderlust ·Weltschmerz ·Altro...
Letteratura
epoesia
Blaue Blume ·Boemianismo ·Bovarismo ·Celtomania ·Classicismo di Weimar ·Costumbrismo ·Felibrismo ·Gesamtkunstwerk ·Göttinger Hainbund ·Indianismo ·Letteratura gotica ·Neoromanticismo ·Preromanticismo ·Poesia cimiteriale ·Poeti laghisti ·Ossianesimo ·Scuola di Jena ·Sturm und Drang
Scrittori ePoeti ·Opere letterarie ·Altro...
ArtiBiedermeier ·Hudson River School ·Istorismo ·Nazareni ·Neoclassicismo ·Onirismo ·Pittoresco ·Pittura storica ·Preraffaelliti ·Purismo ·Rovinismo ·Scuola di Düsseldorf ·Scuola di Posillipo
Pittori romantici ·Altro...
ArchitetturaArchitettura dell'Ottocento ·Architettura neomanuelina ·Architettura revivalista ·Eclettismo ·Medievalismo ·Neogotico
MusicaBalletto romantico ·Guerra dei Romantici ·Musica tardo-romantica ·Opera italiana ·Nazionalismo musicale ·Neoromanticismo musicale ·Strumenti musicali ·Compositori vari ·Altro...
FilosofiaAssoluto ·Intuizione ·Filosofia dell'arte ·Idealismo (Tedesco) ·altri idealismi (Inglese ·Italiano) ·Ideale ·Spiritualismo ·Trascendentalismo ·Altro...
StoriografiaNazionalismo organico ·Provvidenzialismo ·Scuola storica ·Storicismo
ScienzaCatastrofismo ·Lamarckismo ·Legge biogenetica ·Galvanismo ·Naturphilosophie ·Scienza goethiana ·Scienza humboldtiana
Realismo » 
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concezione_romantica_della_storia&oldid=147136325"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp