Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Concertgebouw

Coordinate:52°21′22.7″N 4°52′44.7″E52°21′22.7″N,4°52′44.7″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti teatri dei Paesi Bassi e architetture di Amsterdam è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Concertgebouw
La facciata principale del Concertgebouw.
Ubicazione
StatoPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
LocalitàAmsterdam
Dati tecnici
FossaPresente
Realizzazione
Costruzione1883 -1888
Inaugurazione1888
ArchitettoAdolf Leonard van Gendt
Sito ufficiale eSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlConcertgebouw (/kɔnsɛrtɣəˈbaʊ̯/) è unasala da concerto diAmsterdam, considerato per qualità tra le prime tre sale al mondo.[1] Il suo spazio ospita numerosi eventi concertistici, sia dimusica classica sia dimusica leggera ed è la sede dell'Orchestra reale del Concertgebouw.

La struttura del Concertgebouw venne progettata nella seconda metà dell'Ottocento, e la sua edificazione impiegò gli operai per quasi sei anni a partire dal1883, per venire ufficialmente inaugurato l'11 aprile1888.

La sala è celeberrima fra gli ascoltatori di musica classica e nota anche nella cultura popolare; ad esempio, è citata daPaul McCartney nel testo del branoRock Show tratto dal suo albumVenus and Mars.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Concert Hall Acoustics and the Computer, suark.fi(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN172970914 ·LCCN(ENn96074392
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concertgebouw&oldid=144923624"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp