Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Comunità andina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Comunità Andina
(ES) Comunidad Andina
Bandiera
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazionecome Patto Andino 1969
- come Comunità andina 1997
Sede centralePerù (bandiera)Lima
Area di azione4 paesi membri,
5 paesi associati e
due paesi osservatori
Segretario generaleWalker San Miguel
Lingua ufficialeSpagnolo
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Comunità andina:

     Membri

     Associati

     Osservatori

LaComunità Andina (inspagnoloComunidad Andina, CAN), è un'organizzazione internazionale regionale comprendente alcuni paesisud-americani e dotata di libero scambio e libera circolazione di persone tra i 4 membri.

È un'area di libero scambio dell'America Latina insieme alMercosur (mercato comune), allaComunità Caraibica e alSistema dell'integrazione centroamericana.

La Comunità ha 120 milioni di abitanti distribuiti su un'area di 4.700.000 chilometri quadrati, il cuiprodotto interno lordo ammonta a 745,3 miliardi didollari statunitensi nel2005, incluso il Venezuela. La sua sede è localizzata aLima, Perù.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'originale Patto Andino (conosciuto anche comeGruppo Andino oAccordo di Cartagena) fu fondato nel maggio del1969 da cinque paesi sud-americani (Bolivia,Cile,Colombia,Ecuador ePerù) con la firma dell'Accordo diCartagena. Nel1973, il patto acquisì il suo sesto membro, ilVenezuela, ma nel1976 i suoi membri furono ridotti a cinque per l'uscita del Cile.

La storia del Gruppo Andino, conosciuto oggi come Comunità andina fu caratterizzato, come tutti i processi di integrazione, da una serie di passi avanti e indietro.

Quasi tutti gli organi e istituzioni andine furono create durante i primi dieci anni del processo di integrazione, eccetto per il Consiglio andino dei presidenti, che fu fondato nel1990.

La politica o il modello che predominava negli anni '70 fu un modello chiuso che proteggeva le industrie nazionali da alte tasse sui prodotti importati nel paese. Lo stato e la pianificazione giocarono un importante ruolo durante questa fase.

Questo modello entrò in una fase critica negli anni '80, quando il Sud America dovette affrontare la cosiddetta crisi del debito; nessun paese nella regione uscì incolume da essa, e il processo di integrazione ebbe una battuta d'arresto.

Fu deciso all'incontro tenutosi nelleGalápagos (Ecuador) nel1989, di rimpiazzare il modello di sviluppo chiuso con uno di sviluppo aperto, ilcommercio e ilmercato diventarono le forze guide e questo si riflette nell'adozione di un disegno strategico e un piano di lavoro nelle quali il commercio occupava una posizione predominante.

I paesi andini eliminarono le tariffe sul commercio al loro interno e nel1993 formarono un'area dilibero scambio dove i beni circolano liberamente. Questo diede una forte spinta al commercio dentro la Comunità che aumentò fortemente, creando migliaia di nuovi posti di lavoro. Anche il commercio nei servizi fu liberalizzato, soprattutto nel settore deitrasporti.

Nel1997, i presidenti decisero, attraverso il Protocollo Trujillo, di introdurre delle riforme nell'Accordo di Cartagena così da portarlo in linea con i cambiamenti che avevano luogo nella scena internazionale. Queste riforme misero il comando del processo nelle mani dei presidenti e creò il Consiglio andino dei presidenti e il Consiglio andino dei ministri degli esteri. La Comunità andina fu creata per rimpiazzare il Patto andino.

Il 22 ottobre1997 le è stato riconosciuto lostatus di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il difetto del modello aperto di integrazione divenne più che evidente negli anni seguenti. Benché il modello incrementasse la crescita del commercio, trascurava i problemi dellapovertà, dell'esclusione e dell'iniquità. Fu per questa ragione che, nel2003, il processo di integrazione acquisì un contenuto sociale. Un Piano integrale per lo sviluppo sociale fu stabilito da un mandato presidenziale (Quirama, 2003) e a poco a poco le questioni di sviluppo che erano prima presenti nel processo e in seguito abbandonate, furono riprese.

Questi cambiamenti si rifletterono chiaramente nel piano di lavoro del Segretariato Generale per il2007, nel quale si provvede per un'azione nelle aree del sociale, dell'ambiente, della cooperazione politica, delle relazioni estere e dello sviluppo della produzione e del commercio.

Nell'aprile 2006, il Venezuela decise di uscire dal CAN e il 20 settembre dello stesso anno il Consiglio andino dei ministri degli esteri concesse al Cile lo status di membro associato, aprendo la strada ad un suo reinserimento.

Recentemente, con il nuovo accordo di cooperazione con ilMercosur, la Comunità andina ha acquistato quattro nuovi membri associati:Argentina,Brasile,Paraguay eUruguay. A questi quattro membri del Mercosur è stato concesso lo status di membri associati dal Consiglio Andino dei Ministri degli esteri incontratosi in una sessione allargata con la Commissione della comunità andina il 7 luglio2005. Questa decisione ricambia l'azione delMercosur che aveva concesso lo status di associato a tutte le nazioni della Comunità in virtù degli accordi economici complementare (accordi di libero scambio) firmati tra il CAN e i membri individuali del Mercosur.

Relazione con le altre organizzazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La Comunità Andina e il Mercosur costituiscono i due principali blocchi commerciali del Sud America. Nel1999, queste organizzazioni cominciarono a negoziare una fusione con l'obiettivo di creare unaZona di libero scambio delle Americhe. L'8 dicembre2004 fu firmato un accordo di cooperazione con il Mercosur e pubblicarono una lettera comune di intenzione per negoziati futuri verso l'integrazione di tutto il Sud America nel contesto di un'Unione delle Nazioni Sud-Americane, sul modello dell'Unione europea.

Durante il 2005, il Venezuela decide di aderire al Mercosur. La prima posizione ufficiale del paese fu che, con l'adesione al Mercosur, il prossimo passo dovrà portare verso l'integrazione di entrambi i blocchi commerciali. Il Segretario Generale del CAN,Allan Wagner, dichiarò che il ministro degli esteri del VenezuelaAlì Rodriguez non credeva nell'uscita del suo paese dal CAN, e che la sua simultanea adesione segnava l'inizio della loro integrazione[1][2], e infatti nel2006, il presidente del VenezuelaHugo Chávez annunciò l'uscita del suo paese dalla Comunità Andina, dichiarando che, dopo la firma di Colombia e Perù agli accordi di libero scambio con gli Stati Uniti, la Comunità era “morta”. Funzionari colombiani e peruviani hanno espresso il loro disaccordo con questa visione, insieme ai rappresentanti del settore industriale del Venezuela (Conindustria).

Nonostante questo annuncio, il Venezuela non ha ancora formalmente completato tutte le necessarie procedure per l'uscita. Secondo il ministro del commercio del Venezuela, Maria Cristina Iglesias, l'intero processo occuperà cinque anni. Fino ad allora, il Venezuela e i loro partner rimangono obbligati dagli affetti dagli accordi commerciali preesistenti della comunità.

Durante una recente visita in Colombia, il presidente Hugo Chávez affermò la sua disponibilità al rientro nella Comunità Andina. Negli ultimi anni le relazioni tra Venezuela e Mercosur si sono indebolite; il Mercosur non è d'accordo con molte sue proposte.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1969, il lavoro di preparazione per la Comunità fu stabilito con l'Accordo di Cartagena
  • 1973, il Venezuela aderisce al Patto andino.
  • 1976,Augusto Pinochet ritirò il Cile dalla Comunità andina affermando l'incompatibilità economiche.
  • 1979, fu firmato il trattato che creò la Corte di Giustizia, il Parlamento andino e il Consiglio andino dei ministri degli Esteri.
  • 1983, entra in vigore il trattato precedente.
  • 1991, i presidenti approvano la politica di cieli aperti e sono d'accordo per intensificare l'integrazione.
  • 1992, il Perù sospese temporaneamente i suoi obblighi sul Programma di liberalizzazioni.
  • 1993, la Zona di libero scambio entrò in pieno funzionamento in Bolivia, Colombia, Ecuador e Venezuela.
  • 1994, fu approvata la Tariffa comune esterna.
  • 1996, la Commissione sull'Accordo di Cartagena approva il regolamento per la struttura, il funzionamento e lo sfruttamento del sistema satellitare Simon Bolivar.
  • 1997, un accordo fu raggiunto per l'incorporazione graduale del Perù nella Zona andina di libero scambio.
  • 1998, l'Accordo strutturale per la creazione di un'area di libero scambio tra la Comunità andina e il Mercosur fu firmata aBuenos Aires.
  • 2000, incontro dei presidenti Sud-Americani, nella quale i capi di Stato della Comunità andina e del Mercosur decisero di varare i negoziati per stabilire un'area di libero scambio tra i due blocchi entro il gennaio 2002, al più tardi.
  • 2003, i ministri degli esteri della Comunità andina e del Mercosur, durante un incontro aMontevideo nella quale il CAN consegnò una proposta di lavoro contenente le linee guida per il negoziato, riaffermano la determinazione politica dei governi di portare avanti il negoziato per l'accordo di libero scambio tra i due blocchi.
  • 2006, il presidente Hugo Chávez annuncia la volontà di ritirare il Venezuela dalla Comunità andina, affermando che gli accordi di un'area di libero scambio firmato da Colombia e Perù con gli USA avevano causato danni irreparabili alla comunità.

Membri

[modifica |modifica wikitesto]

I membri del CAN sono attualmente quattro:

Membri associati:

Osservatori:

Ex membri:

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Consiglio andino dei presidenti
  • Consiglio andino dei ministri degli Esteri
  • Commissione
  • Tribunale andino di giustizia
  • Congresso andino (Bogotà, Colombia)
  • Fondo di riserva latino-americano
  • Università andina Simon Bolivar

Segretari Generali

[modifica |modifica wikitesto]

Libera circolazione delle persone

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º gennaio 2005 i cittadini dei paesi membri possono entrare in ogni altro stato membro della Comunità andina senza il requisito delvisto d'ingresso. I passeggeri possono presentare alle autorità le lorocarte di identità nazionali (de facto al 2017 occorre sempre il passaporto e il visto - sello - di ingresso ad es. al confine tra Perú ed Ecuador per i cittadini dei medesimi Paesi).

I visitatori del Venezuela dovranno presentare i loro passaporti, ricevendo così la Carta andina di migrazione (Tarjeta Andina de Migración), nella quale è dichiarato il tempo di residenza temporanea nel paese.

Passaporto andino

[modifica |modifica wikitesto]

Il passaporto andino fu creato nel giugno 2001 conformemente alla Decisione 504. Questa stabiliva l'emissione di un passaporto basato su un modello standard che conteneva caratteristiche armonizzate di nomenclatura e sicurezza. Il passaporto è efficace inEcuador,Perù,Venezuela,Bolivia eColombia.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comunque molti analisti non credevano a queste dichiarazioni, sueluniversal.com.
  2. ^South American Trade Bloc Moves to Admit Venezuela, sunytimes.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazioni regionali
AfricaAutorità intergovernativa per lo sviluppo ·Consiglio dell'Intesa ·Comunità dell'Africa orientale ·Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale ·Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale ·Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale ·Unione africana ·Unione del Maghreb arabo ·Unione economica e monetaria ovest-africana
AmericaAccordo nordamericano per il libero scambio ·Accordo Stati Uniti-Messico-Canada ·Alleanza Bolivariana per le Americhe ·Associazione degli Stati caraibici ·Associazione latinoamericana di integrazione ·Comunità andina ·Comunità Caraibica ·Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi ·Gruppo Rio ·Mercosur ·Organizzazione degli Stati Americani ·Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali ·Organizzazione del trattato di cooperazione amazzonica ·Parlamento centro-americano ·Sistema dell'integrazione centroamericana ·Sistema di cooperazione tra le forze aeree americane ·Trattato interamericano di assistenza reciproca ·Unione delle nazioni sudamericane
AsiaAssociazione delle Nazioni del Sud-est asiatico ·Associazione sud-asiatica per la cooperazione regionale ·Consiglio di cooperazione del Golfo ·Dialogo per la cooperazione asiatica
EuropaAccordo centroeuropeo di libero scambio ·Assemblea baltica ·Associazione europea di libero scambio ·Benelux ·Consiglio britannico-irlandese ·Consiglio del mar Baltico ·Consiglio d'Europa ·Consiglio nordico ·Gruppo di Visegrád ·Iniziativa centro europea ·Iniziativa dei tre mari ·Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti ·Unione europea
OceaniaComunità del Pacifico ·Forum delle isole del Pacifico
TranscontinentaliAlleanza dei piccoli Stati insulari ·ANZUS ·Area araba allargata di libero scambio ·Asia-Pacific Economic Cooperation ·Assemblea parlamentare del Mediterraneo ·Associazione rivierasca dell'Oceano Indiano ·AUKUS ·BRICS ·Commissione dell'Oceano Indiano ·Commonwealth delle nazioni ·Comunità degli Stati Indipendenti ·Consiglio artico ·Consiglio turco ·G20 (paesi industrializzati) ·G20 (paesi in via di sviluppo) ·G10 ·G7 ·GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico ·Lega araba ·Movimento dei paesi non allineati ·Organizzazione degli Stati ibero-americani ·Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ·Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord ·Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva ·Organizzazione della cooperazione centro-asiatica ·Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero ·Organizzazione della cooperazione islamica ·Organizzazione di cooperazione economica ·Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ·Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ·Partenariato Economico Globale Regionale ·Piano Colombo ·TRACECA ·Unione economica eurasiatica ·Unione per il Mediterraneo ·Unione Russia-Bielorussia
Controllo di autoritàVIAF(EN155344898 ·ISNI(EN0000 0001 2369 6256 ·LCCN(ENnr98033107 ·GND(DE10046354-X ·BNE(ESXX221002(data) ·BNF(FRcb15073687k(data) ·J9U(EN, HE987007605286205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comunità_andina&oldid=148035050"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp