Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Compositore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositorinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Celebri compositori: Prima fila:Antonio Vivaldi,Johann Sebastian Bach,Georg Friedrich Händel,Wolfgang Amadeus Mozart,Ludwig van Beethoven. Seconda Fila:Gioachino Rossini,Felix Mendelssohn,Fryderyk Chopin,Richard Wagner,Giuseppe Verdi. Terza Fila:Johann Strauss II,Johannes Brahms,Georges Bizet,Pëtr Il'ič Čajkovskij,Antonín Dvořák. Quarta Fila:Edvard Grieg,Edward Elgar,Sergej Vasil'evič Rachmaninov,George Gershwin,Aram Il'ič Chačaturjan

Uncompositore (dallatinocomposĭtor, -oris, der. dicomponĕre "comporre’",XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona checompone e che quindi crea e scrivemusica, attraverso la realizzazione dipartiture o con altri mezzi che permettono di combinare una o più idee musicali, in modo da ottenere unbrano musicale.[1]

Alcuni compositori sono anche esperticantanti,strumentisti, odirettori d'orchestra. Esempi di compositori che sono noti anche per le loro capacità interpretative sonoVivaldi (violinista),Domenico Scarlatti (clavicembalista),Bach (violinista, clavicembalista e organista),Händel (clavicembalista e organista),Mozart (violinista e pianista),Beethoven,Weber,Schubert,Schumann,Chopin eBrahms (pianisti),Mendelssohn eLiszt (pianisti e organisti) eBruckner (organista).

Il termine può indicare artisti provenienti da altre tradizioni musicali che creano musica, non necessariamente legata a una notazione scritta, come per esempioblues o cantantifolk e chitarristi che creano brani attraversoimprovvisazione e registrazione e scrittori dimusica popolare di canzoni musicali e arrangiamenti teatrali. In molti generi musicali popolari i musicisti che scrivono nuove canzoni, creando sia il testo che la musica, sono tipicamente chiamaticantautori.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La composizione, al fine di poterne agevolare la riproduzione, è generalmente trascritta su unospartito tramite un sistema di simboli chiamato notazione musicale, che appunto utilizza le cosiddettenote musicali: l'opera del compositore è eseguita dagliinterpreti (musicisti,cantanti), ma può essere eseguita anche dall'autore stesso. Inoltre per essere considerati ufficialmente "compositore" bisogna aver raccolto, in un proprio catalogo, un certo numero di opere riconosciute come tali attraverso la realizzazione di partiture, nel corso degli anni.

Il mestiere delcompositore non è una professione protetta. Anche autodidatti si possono chiamare in questo modo, ma gli studi di composizione si eseguono in Italia e all'estero presso iConservatori.

In Italia laSocietà Italiana degli Autori ed Editori è incaricata della protezione deidiritti d'autore. Ogni paese ha la propria organizzazione per l'amministrazione di diritti del genere (come per esempioASCAP eBMI negliUSA, laSACEM inFrancia o laGEMA inGermania). Questi organi, nei vari paesi del mondo (laRecording Industry Association of America negliUSA è un ottimo esempio) ricevono continuamente denunce da privati o associazioni consumatori, per abuso di posizione dominante, assieme a molte major discografiche, tutto parte delle guerre fra discografici e consumatori iniziate già all'inizio delXXI secolo.

Compositori celebri per periodo di attività

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^compoṡitóre, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 28 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Teoria musicale
Accompagnamento ·Agogica ·Altezza ·Armonia ·Composizione ·Forma ·Melodia ·Modo ·Nota ·Notazione ·Polifonia ·Ritmo ·Timbro ·Tonalità
AccompagnamentoBasso albertino ·Basso continuo ·Band di supporto ·Bordone ·Fill ·Groove ·Obbligato ·Ostinato ·Riff ·Sezione fiati ·Sezione ritmica
ArmoniaAccordo ·Analisi schenkeriana ·Basso cifrato ·Cadenza ·Circolo delle quinte ·Consonanza e dissonanza ·Grado ·Intonazione naturale ·Modulazione ·Numero di Forte ·Pandiatonicismo ·Pedale ·Politonalità ·Progressione ·Progressione armonica ·Risoluzione ·Scala ·Armonia quartale e quintale
ComposizioneArrangiamento ·Compositore ·Libretto ·Orchestrazione ·Paroliere ·Strumentazione ·Strumento traspositore ·Trascrizione ·Trasposizione
FormaArco ·Bar ·Botta e risposta ·Coda ·Ciclica ·Conclusione ·Durchkomponiert ·Esposizione ·Forma-sonata ·Hook ·Introduzione ·Movimento ·Ouverture ·Periodo ·Preludio e fuga ·Ricapitolazione ·Ripresa ·Rondò ·Sezione ·Strofica ·Ternaria ·Variazione
MelodiaAbbellimento ·Cadenza ·Cellula ·Frase ·Intervallo ·Progressione ·Tema
PolifoniaCanone ·Canone perpetuo ·Catch ·Contrappunto ·Eterofonia ·Falsa relazione ·Fuga ·Fugato ·Imitazione ·Micropolifonia ·Monodia ·Monofonia ·Omofonia ·Omoritmia ·Organum ·Ricercare ·Voce
RitmoAnacrusi ·Metro ·Battuta ·Poliritmia ·Sincope ·Swing ·Tempo ·Valore
TimbroEstensione ·Frequenza fondamentale ·Ipertoni ·Microtonalità ·Rumore ·Volume
ListeCadenze ·Intervalli ·Progressioni armoniche ·Scale e modi ·Teoristi della musica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF72 ·LCCN(ENsh85029386 ·GND(DE4032009-1 ·BNE(ESXX5304215(data) ·BNF(FRcb11931721m(data) ·J9U(EN, HE987007545623605171 ·NDL(EN, JA00570055
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Compositore&oldid=147381069"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp