Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Comportamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il comportamento animale e la disciplina che lo studia, vediEtologia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento societànon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti biologia e pagine di servizio è ritenutada controllare.
Motivo:Considerati i differenti significati e il continuo rimando ad altre voci che li trattano, sembra più una pagina di disambiguazione anomala che una voce

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Ilcomportamento è il modo di agire e reagire di unoggetto o unorganismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente. Si tratta dunque dell'esternazione di unatteggiamento[senza fonte], il quale a sua volta si basa su un'idea o una convinzione, più o meno realistica fino anche unpregiudizio. Il comportamento umano può essereconscio oinconscio,volontario o involontario, ed è strettamente collegato[senza fonte] al tipo o modello dipersonalità dell'individuo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il filosofostatunitenseRalph Waldo Emerson identificava il comportamento spontaneo con l'anima della persona: il comportamento e le maniere di fare come confessioni di chi si è realmente. Il comportamento umano, così come quello di altri organismi, può essere comune, insolito, accettabile o inaccettabile. Gli uomini valutano l'accettabilità di un determinato comportamento usando norme sociali e regolando i comportamenti tramite mezzi di controllo sociale.

Neglianimali il comportamento è controllato dalsistema endocrino e da quellonervoso. La complessità del comportamento di un organismo è legato alla complessità del suosistema nervoso. Generalmente, organismi con un sistema nervoso più complesso hanno più grandi capacità di imparare nuove risposte e correggere il loro comportamento in funzione delle risposte ambientali e relazionali che l'organismo stesso riceve comefeedback dall'ambiente.

Il comportamento animale è studiato inpsicologia comparata,etologia,ecologia comportamentale esociobiologia, mentre quello umano è studiato invece dallapsicologia comportamentale o comportamentismo.

Utilizzo del termine in altri ambiti

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre che nel contesto della sociologia, il termine viene utilizzato in altri ambiti, con diversi significati:

  • Nellasociologia, il comportamento è considerato come senza senso, non essendo diretto ad altre persone e quindi la più basilare delle azioni umane. Il comportamento non deve essere confuso con ilcomportamento sociale[1], che è un'azione più avanzata, in quanto comportamento diretto specificatamente verso altre persone.
  • Neldiritto il comportamento umano può essere preso in considerazione comefatto giuridico, più precisamente comeatto giuridico se è rilevante la sua volontarietà o come mero fatto se, invece, non è rilevante.
  • Ininformatica il comportamento è usato per indicare una costruzione antropomorfica che assegna la "vita" alle attività effettuate da uncomputer, da applicazioni informatiche o da codici di computer in risposta agli stimoli, quale l'input dell'utente. Inoltre "un comportamento" è un blocco riutilizzabile del codice o dello scritto di un computer che, una volta applicato ad un oggetto (informatica), specialmente grafico, causa in esso la risposta all'input dell'utente nei modelli espressivi, per funzionare indipendentemente, come se fosse vivo.

Nella psicolinguistica

[modifica |modifica wikitesto]

Nato nel 1920,George Armitage Miller - noto come studioso dellapsicologia cognitiva e autore dell’opera “linguaggio e comunicazione”[2] - pone le basi per l’argomento dellapsicolinguistica. Il comportamento inteso come il prodotto dello sviluppo dell’informazione pone le basi per poter analizzare che l’intero comportamento è da riassumere nello schema T.O.T.E. suddiviso in 4 fasi (Test-Operate-Test-Exit).

  1. Test: Ogni volta che si compie un’attività, si verifica primariamente nell’ambiente se la situazione di partenza sia congruente (coerente) con gli obiettivi di partenza che ci si pone;
  2. Operate: poi si agisce direttamente o si operano delle modifiche nelle condizioni di partenza al fine di adeguarle ai propri obiettivi d’azione;
  3. Test: dopo aver agito si riverificano le condizioni alla luce dell’azione precedente confrontandole con gli obiettivi prefissati;
  4. Exit: Infine se il risultato è soddisfacente si termina il processo e l’unita TOTE è conclusa, altrimenti, in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi d’azione, si ritorna alla fase operate.

In tal senso ogni azione ha un obiettivo, e continuamente l’individuo accerta la conformità tra l’obiettivo e ciò che effettivamente accade.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Un codice sociale può essere considerato sia come un insieme di segnali (come nel codice genetico) siacome un insieme di regole di condotta (come nel codice penale). I codici rappresentano assunzioni predefinitesul comportamento atteso e influenzano sostanzialmentel’opinione generale": Prandelli, Emanuela e Cillo, Paola,Come la critica influenza le scelte di cambiamento delle imprese : un'analisi longitudinale sull'innovazione stilistica nel settore della moda, Finanza, marketing e produzione : rivista di economia d'impresa dell'Università Bocconi : XXX, 1, 2012, p. 78.
  2. ^George Miller, "Linguaggio e Comunicazione", (1972). La Nuova Italia; Prima edizione. ASIN B00HWCRHT6

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scienze sociali
Antropologia ·Archeologia ·Criminologia ·Diritto ·Economia ·Filosofia ·Scienze dell'educazione e della formazione ·Linguistica ·Psicologia ·Pedagogia ·Scienze della comunicazione ·Scienza politica ·Scienze demo-etno-antropologiche ·Sociologia ·Storia
Controllo di autoritàThesaurus BNCF2108
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comportamento&oldid=145077198"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp