Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Complesso militare-industriale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daComplesso militare-industriale e politico)
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento economia è ritenutada controllare.
Motivo:non riguarda il solo ambito statunitense

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento politica ha un'ottica geograficamente limitata.

Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche indiscussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nel suo discorso di commiato del 17 gennaio1961, trasmesso per radio e televisione, il presidenteDwight Eisenhower avvertì il popolo degli Stati Uniti riguardo al pericolo costituito dal "complesso militare-industriale".

L'espressionecomplesso militare-industriale si riferisce all'intreccio di interessi e affari tra gruppiindustriali, rappresentanti politici delcongresso negli Stati dove queste industrie si trovano, e direzione delleforze armate degli Stati Uniti d'America a partire dalXX secolo;[1] per estensione il termine è stato applicato a tutti i Paesi con strutture politiche e militari sviluppate allo stesso modo.[2]

Il termine è talvolta usato in senso più ampio per includere l'intera rete di contratti e di flussi di denaro tra individui, società e istituzioni, gli appaltatori della difesa, il Pentagono, il Congresso e il ramo esecutivo.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Anni trenta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Commissione Nye.

Nel 1934 ilSenato degli Stati Uniti costituì lacommissione Nye per indagare l'influenza che l'industria delle munizioni ebbe nel 1917 sulla decisione di entrare in guerra a fianco dellatriplice intesa nellaprima guerra mondiale. La commissione dimostrò gli enormi profitti della lobby delle armi a seguito della guerra, quindi dimostrò l'influenza che ebbero, per l'entrata in guerra degli USA, le pressioni delle banche statunitensi, le quali volevano tutelare i propri crediti nei confronti delle potenze dell'Intesa. Nel 1936 l'attività della commissione venne interrotta, dopo cheGerald Nye aveva attaccato con forzaWoodrow Wilson; lo accusò di aver nascosto al Congresso documenti rilevanti mentre considerava l'entrata in guerra.[4]

Secondo dopoguerra e discorso di Eisenhower

[modifica |modifica wikitesto]
Eisenhower's farewell address, January 17, 1961. Length 15:30.

Il termine è venuto in uso dopo laseconda guerra mondiale a causa del notevole sviluppo dell'industria della guerra americana in quel periodo e fu usato per la prima volta dalpresidente degli Stati UnitiDwight Eisenhower[5] nel discorso d'addio alla nazione del 17 gennaio1961,[6] per avvertire del pericolo implicito agli accordi segreti fra potere politico, industria bellica e militari[7].

«Un elemento vitale nel mantenimento della pace sono le nostre istituzioni militari. Le nostre armi devono essere poderose, pronte all'azione istantanea, in modo che nessun aggressore potenziale possa essere tentato dal rischiare la propria distruzione...

Questa congiunzione tra un immenso corpo di istituzioni militari ed un'enorme industria di armamenti è nuova nell'esperienza americana. L'influenza totale nell'economia, nella politica, anche nella spiritualità è sentita in ogni città, in ogni organismo statale, in ogni ufficio del governo federale. Riconosciamo il bisogno imperativo di questo sviluppo. Ma tuttavia non dobbiamo mancare di comprenderne le gravi implicazioni. La nostra filosofia ed etica, le nostre risorse ed il nostro stile di vita sono coinvolti; la struttura portante della nostra società.

Nei concili di governo dobbiamo guardarci dall'acquisizione di influenze che non diano garanzie, sia palesi che occulte, esercitate dalcomplesso militare-industriale. Il potenziale per l'ascesa disastrosa di poteri che scavalcano la loro sede e le loro prerogative esiste ora e persisterà in futuro.

Non dobbiamo mai permettere che il peso di questa combinazione di poteri metta in pericolo le nostre libertà o processi democratici. Non dobbiamo presumere che nessun diritto sia dato per garantito. Soltanto un popolo di cittadini all'erta e consapevole può esercitare un adeguato compromesso tra l'enorme macchina industriale e militare di difesa ed i nostri metodi pacifici ed obiettivi a lungo termine in modo che sia la sicurezza che la libertà possano prosperare assieme..»

(Eisenhower, Discorso di addio alla nazione del presidente, 17 gennaio 1961)

Nella penultima velina del discorso di Eisenhower, che era stato in precedenza presidente delPartito Repubblicano e generale dell'esercito americano, leggiamo che il termine coniato si riferivaal complesso militare-industriale-congressuale, ma si evidenzia che Eisenhower scelse di togliere la parola "congressuale" per evitare discordie con i membri delCongresso degli Stati Uniti, il ramo legislativo del governo federale, che decideva gli stanziamenti per la difesa.L'autore del termine era il saggista e scrittore dei discorsi per EisenhowerMalcolm Moos[8][9], coadiuvato da Milton Eisenhower, il fratello del presidente.[10]

Dalla guerra del Vietnam in poi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Guerra del Vietnam.

Gli attivisti dell'era dellaguerra del Vietnam usavano frequentemente questo concetto. Nei tardianni novanta James Kurth asseriva che "verso la metà degli anni ottanta il termine era caduto in disuso nell'opinione pubblica," e che "qualsiasi sia il potere degli argomenti riguardo l'influenza del complesso militare-industriale sull'acquisizione di armi durante laguerra fredda, questi sono molto meno rilevanti nell'era attuale."[11] Tra i casi più famosi verificatisi neglianni 2000, c'è quello dellaHalliburton nel 2004.[12]

Concetto

[modifica |modifica wikitesto]

Questigruppi di pressione, industriali e militari, possono indurre i politici del governo nazionale all'acquisto di armi e armamentiprivilegiando quelli provenienti da una determinata industria che riconosce il vantaggio alle persone che l'hanno favorita. Gli studiosi e i critici contemporanei delmilitarismo americano continuano a riferirsi e a fare uso del termine. Ad esempio, lo storicoChalmers Johnson utilizza parole dal secondo, terzo, e quarto paragrafi del saluto di Eisenhower come un'epigrafe al secondo capitolo ("The Roots of American Militarism") di un recente volume[13]

Le espressionieconomia di guerra permanente,lobby militarista ecorporativismo di guerra sono concetti correlati che sono stati usati in associazione con questo termine. A volte il termine è usato per riferirsi ai patti che si arguisce esistano fra i produttori d'armi, gli appaltatori militari,il Pentagono e ilCongresso degli Stati Uniti d'America, o a una tacita ma consapevole comunanza di interessi militaristici tra molti di questi.

Esempi famosi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)World War II and the Military–Industrial–Congressional Complex. Robert Higgs. Independent Institute. May 1995.
  2. ^(EN)Armaments, Disarmaments and International Security. SIPRI Yearbook 2008. Stockholm International Peace Research Institute. Oxford University Press, 2008.ISBN 9780199548958, pp. 255–256.
  3. ^(EN)Long-term Historical Reflection on the Rise of Military-Industrial, Managerial Statism or "Military-Industrial Complexes. Kimball Files. University of Oregon. Retrieved 21 June 2014.
  4. ^"Merchants of Death", susenate.gov.
  5. ^(EN)Dwight D. Eisenhower. American presidents. Life portrats.
  6. ^Military-Industrial Complex SpeechArchiviato il 12 agosto 2013 inInternet Archive.. Dwight D. Eisenhower. Public Papers of the Presidents, 1960, pag. 1035-1040.
  7. ^(EN)Farewell AddressArchiviato il 15 febbraio 2013 inInternet Archive.. (PDF) Dwight D. Eisenhower. Famous Speeches. January 17th, 1961.
  8. ^(EN)Malcolm Moos and the Military-Industrial Complex SpeechArchiviato il 1º luglio 2012 inInternet Archive.. e-Libris. Johns Hopkins University. Jun 14, 2011.
  9. ^(EN)Eisenhower’s farewell addresses: A speechwriter remembers. Stephen Hess. Brookings educational. Monday, January 9, 2017.
  10. ^(EN)Papers shed light on Eisenhower's farewell address. USA today. december 10, 2010.
  11. ^(EN)Interests or Preferences? United States Air Force Mission Expansion During the Cold WarArchiviato il 10 aprile 2015 inInternet Archive.. All academic. Alexander W. Vacca. p.14.
  12. ^Storia della Halliburton: tra scandali, affari e... Casa Bianca. New World Order. Houston Connection. Sabina Morandi. 2004.
  13. ^(EN)(EN) Chalmers Johnson,The Sorrows of Empire: Militarism, Secrecy, and the End of the Republic, Metropolitan Books, New York, 2004[2004], p. 39.
  14. ^(EN) Joe Cabadas,River Rouge, MotorBooks/MBI Publishing Company, 2004, p. 75,ISBN 978-0-7603-1708-2.citato nel libro Joe Cabadas,River Rouge, Google Book Search, 2008.URL consultato il 1º dicembre 2008.
  15. ^(EN)Ford and GM Scrutinized for Alleged Nazi Collaboration. By Michael DobbsWashington Post Staff Writer, Monday, November 30, 1998; Page A01
  16. ^(EN) Andrew Clapham,Issues of complexity, complicity and complementarity: from the Nuremberg Trials to the dawn of the International Criminal, in Philippe Sands (a cura di),From Nuremberg to the Hague: the future of international criminal justice, Cambrifge University Press, 2003, p. 37,ISBN 0-521-82991-7.
    «La decisione finale del tribunale era che Gustav Krupp non poteva essere processato a causa della sua condizione, ma che le accuse contro di lui nella richiesta di rinvio a giudizio dovrebbe essere conservate per un giudizio successivo se la condizione fisica e mentale del convenuto dovrebbe consentire'.»
  17. ^(EN) Oliver Stone e Zachary Sklar,JFK Script, sumoviescriptsource.com.URL consultato il 16 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012). Based on books by Jim Marrs & Jim Garrison.
  18. ^Economia di guerra, inDizionario storico della Svizzera.
  19. ^(EN)Noam Chomsky,The Pentagon System, inZ Magazine, 1993-02.URL consultato il 14 marzo 2009.
  20. ^(EN)John Maynard Keynes,An Open Letter to President Roosevelt, sunewdeal.feri.org, 1933.URL consultato il 1º agosto 2011..
  21. ^(EN)International Socialist ReviewArchiviato il 2 settembre 2004 inInternet Archive.. War Crimes and Imperial Fantasies. Interviewed by David Barsamian, September–October 2004.
  22. ^(EN) InOn Power, Dissent, and Racism: a Series of Discussions with Noam Chomsky, Baraka Productions, 2003.
  23. ^Anthony Sampson,Lockheed's Foreign Policy: Who, in the End, Corrupted Whom? New York Magazine, 15 marzo 1976, pag. 53. IlDipartimento di Stato, nel cablogramma THE HAGUE 2104, dell'aprile del 1976: «La Lockheed ha ammesso nelle audizioni al Senato di aver pagato 22 milioni di dollari in tangenti per promuovere le vendite dei suoi aerei in vari paesi tra i quali l'Olanda, il Giappone, e l'Italia».[1].
  24. ^L'Europa vuole riarmarsi, inil Post.
  25. ^Germany to increase defence spending in response to 'Putin's war' - Scholz, inReuters.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cospirazionismo e teorie del complotto
Concetti generaliControinformazione ·Controllo mentale ·Disinformazione ·Debunking ·Fake news ·Insabbiamento ·Powers That Be ·Pseudostoria ·Revisionismo ·Sinarchia ·Cospirazione ·Messaggio subliminale ·Mistificazione ·Negazionismo ·Società segreta ·Bias di conferma ·Panico morale
Cospirazionismo
su omicidi e suicidi
Clinton body count ·Complotto di Baltimora ·Assassinio di Abramo Lincoln ·Assassinio di William McKinley ·Sergej Mironovič Kirov ·Iosif Stalin ·Dag Hammarskjöld ·Malcolm X ·Assassinio di John Fitzgerald Kennedy ·Robert Kennedy ·Martin Luther King ·Assassinio di Benigno Aquino Jr. ·Morte di Giovanni Paolo I ·Ipotesi sul caso Moro ·Morte di Diana Spencer ·Aleksandr Litvinenko ·Benazir Bhutto ·Morte di Osama bin Laden ·Morte di Michael Jackson ·Maledizione dell'anno zero
Cospirazionismo
politico
AttentatiAttentato a Giovanni Paolo II ·Attentato a Palmiro Togliatti ·Attentato ad Andrew Jackson ·Attentato di Buenos Aires ·Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia ·Attentato alla maratona di Boston ·Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 ·Attentato di Sarajevo ·Attentato alla metropolitana di Tokyo ·Attentato di Oklahoma City ·Attentato al World Trade Center del 1993 ·Teorie del complotto sul WTC 11/9 ·Teorie del complotto sul Pentagono 11/9 ·Teoria del complotto sull'attentato di via Rasella
ReligionePrelatura della Santa Croce e Opus Dei ·Complotto papista ·Leggenda nera dell'Inquisizione ·Ipotesi sull'elezione papale di Giuseppe Siri ·Benevacantismo
MinoranzeLobby ebraica ·Lobby gay ·Teoria del complotto giudaico ·Teoria del gender ·Protocolli dei Savi di Sion ·Negazionismo dell'Olocausto ·Piano Andinia ·Eurabia ·Teoria del complotto sul genocidio bianco ·Reclutamento omosessuale ·Agenda gay
ElezioniCospirazione della sorpresa d'ottobre ·Stop the Steal
Governi e servizi segretiQuarto Reich ·Operazione Chaos ·Convegno dell'hotel Parco dei Principi ·NESARA ·Progetto Montauk ·Terrorismo di Stato ·Teoria del complotto sull'attacco di Pearl Harbor ·QAnon ·Teoria della cospirazione del Pizzagate ·Teorie del complotto su Jonestown ·Operazione Paperclip ·Teoria del complotto lunare
Cospirazionismo
scientifico
MedicinaTrattamenti alternativi contro il cancro ·Teoria del vaccino orale antipolio all'origine dell'AIDS ·Teorie del complotto sulla SARS ·Ipotesi alternative sull'AIDS ·Morgellons ·Antivaccinismo ·SARS-CoV-2
Pratiche ed esperimenti scientificiDie Glocke ·Esperimento di Filadelfia ·Fluorizzazione dell'acqua ·High Frequency Active Auroral Research Program ·Motore magnetico Perendev ·Teoria del complotto sulle scie chimiche ·Progetto MKULTRA ·Teorie del complotto sul riscaldamento globale ·Incidente Vela ·Mercurio rosso
UfologiaCerchi nel grano ·Caso Roswell ·Teoria del complotto sugli UFO ·Area 51 ·Grigi ·Alieni nordici ·Insettoidi ·Rettiliani
Teoria del complotto
del Nuovo ordine mondiale
Lobby ed organizzazioni segreteGoverno mondiale ·Gruppo Bilderberg ·Massoneria ·Antimassoneria ·Illuminati ·Commissione Trilaterale ·Council on Foreign Relations ·Complesso militare-industriale e politico ·Governo d'occupazione sionista ·Information Awareness Office ·ODESSA
PianiDominio del mondo ·Piano Kalergi ·Teorie del complotto sul signoraggio ·Progetto per un nuovo secolo americano ·Stato Islamico
SimbologiaNovus Ordo Seclorum ·Occhio della Provvidenza
ParanormaleGeorgia Guidestones
Ideologi e teoriciMaurizio Blondet ·Giulietto Chiesa ·Milton William Cooper ·Otto Eisenschiml ·Beppe Grillo ·David Icke ·Howard Zinn ·Morris Jessup ·Alex Jones ·Lyndon LaRouche ·Massimo Mazzucco ·Mauro Biglino ·Fritz Springmeier ·Webster Tarpley ·John Wayne Todd ·Pat Robertson ·Jesse Ventura ·Carlo Maria Viganò
Cinema e letteraturaIl Club Bilderberg ·I nove sconosciuti ·La fabbrica del terrore ·Trilogia degli Illuminati ·Zeitgeist: The Movie ·Zeitgeist: Addendum ·Zeitgeist: Moving Forward ·Zero - Inchiesta sull'11 settembre ·Area 51 ·The Secret ·Nuovo ordine mondiale ·Men in Black
Cultura di massa
Leggende
metropolitane
Bigfoot ·Filmato Patterson-Gimlin ·Mostro di Loch Ness ·Paul McCartney è morto ·Leggenda sulle coincidenze Lincoln-Kennedy ·Mostro di Montauk ·Elvis Presley è vivo ·Cosmonauti perduti ·Teoria degli antichi astronauti ·Leggenda del mostro di Pope Lick ·Club 27 ·Nuova cronologia ·Maledizione di Atuk ·Leggenda del soldato trasportato ·Uomo con l'ombrello ·Maledizione di Tutankhamon
Fine del mondoProfezie sul 21 dicembre 2012 ·Millennium bug
OggettiCappello di carta stagnola ·OOPArt
GiochiIlluminati ·Illuminati: New World Order
Controllo di autoritàLCCN(ENsh88001569 ·GND(DE4134127-2 ·BNF(FRcb119804896(data) ·J9U(EN, HE987007534458005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Complesso_militare-industriale&oldid=147199503"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp