Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Complemento (militare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daComplemento (esercito))
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento forze armatenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilcomplemento, nel lessicomilitare, indica quei civili richiamati presso leforze armate nellariserva militare in caso di particolari necessità e/o situazioni.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene sia l'esercito dell'Atene del V secolo a.C. sia l'esercito dell'età dei re e della prima repubblica di Roma fossero interamente o in grande maggioranza composti dacoscritti, l'uso dei soldati di complemento venne abbandonato progressivamente durante l'epoca imperiale di Roma stessa, per esigenze economiche, politiche e tattiche. Tale tipo di esercito fu rimpiazzato da uno di volontari professionisti.

Durante ilMedioevo, invece, l'instabilità dei poteri e lo stessosistema feudale impediva di fatto che il popolino potesse maneggiare se non in casi disperati armi considerate simbolo di potere e di nobiltà.

La prima forma di complemento nella storia moderna e contemporanea risale alXIX secolo, quando l'imperatoreGuglielmo II di Germania istituì la primaleva militare che mirava a preparare la popolazione a eventuali guerre di espansione o di difesa che avrebbe dovuto affrontare il neonato Impero Germanico.

La diffusione nel resto d'Europa e nel mondo di tale pratica fu dettata dal grande successo conseguito dalla Germania nellaguerra franco-prussiana contro la Francia, dove, con una manovra tattica perfettamente eseguita, l'esercito imperiale schiacciò l'impreparato esercito francese mettendo sotto assedio Parigi.

Generalità

[modifica |modifica wikitesto]

Il richiamo può essere precisto sia in tempo di guerra, per far fronte all'esiguità di militari professionisti in servizio permanente, sia nei periodi di pace per un addestramento base sugli elementi della disciplina e del combattimento, in modo da avere truppe già preparate e da poter quindi schierare più rapidamente in caso di necessità.

In tempi moderni, nei paesi europei, per complemento si intende un bacino di personale mediamente qualificato che ha già svolto ilservizio militare obbligatorio e che quindi va a formare la riserva che tuttavia rimane civile e che non è quindi impiegabile se non in caso di conflitto o, a libero arbitrio dei singoli individui, partecipante a manifestazioni promosse dalle varie associazioni d'arma.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Complemento_(militare)&oldid=131830165"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp