| Compartimento di Pistoia | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni generali | |||||
| Nome completo | Compartimento di Pistoia | ||||
| Capoluogo | Pistoia 12.666 abitanti(1849) | ||||
| Dipendente da | Granducato di Toscana | ||||
| Suddiviso in | 3 distretti 22 comunità | ||||
| Evoluzione storica | |||||
| |||||
| Cartografia | |||||
Ilcompartimento di Pistoia fu una suddivisione amministrativa delGranducato di Toscana. Confinava a nord con ilDucato di Modena e loStato Pontificio, a est e a sud con ilcompartimento di Firenze, a ovest con ilcompartimento di Lucca. Per un minuscolo tratto di confine del comune diAltopascio, a sud, incontrava anche ilcompartimento di Pisa.
La città ed il suo contado, suddiviso in quattro "cortine", faceva parte fin dalla conquista fiorentina del distretto di Firenze, con propri organi amministrativi.Il compartimento fu istituito daLeopoldo II con la riforma amministrativa del 9 marzo1848 ma cessò di esistere appena tre anni dopo, apparentemente a causa delle tendenzefilounitarie deipistoiesi.[1] In seguito alla soppressione fu smembrato traFirenze eLucca, cedendo alla prima il distretto del capoluogo e quello diSan Marcello, alla seconda quello diPescia.
Nel1927 fu istituita laprovincia di Pistoia, in gran parte coincidente con il territorio dell'ex compartimento granducale.
Il compartimento pistoiese contava 150.413 abitanti (1849), di cui 12.666 nel capoluogo.
| Compartimento | Distretto | Comunità |
|---|---|---|
| Pistoia | Pescia | Buggiano,Massa e Cozzile,Monsummano,Montecatini,Montecarlo eAltopascio, Pescia,Uzzano,Vellano |
| Pistoia | Lamporecchio, Pistoia,Marliana,Montale,Porta al Borgo,Porta Carratica,Porta Lucchese,Porta San Marco,Serravalle,Tizzana | |
| San Marcello | Cutigliano,Piteglio,Sambuca, San Marcello |
| Suddivisioni delGranducato di Toscana (1825-1860) | |
|---|---|
| Compartimenti | Arezzo ·Firenze ·Grosseto ·Lucca(1848-1860) ·Pisa ·Pistoia(1848-1851) ·Siena |
| Governi | Isola d'Elba(1848-1851) ·Livorno(1848-1860) |