Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Comitato Olimpico Internazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "CIO" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCio.
Disambiguazione – "Comitato Olimpico" rimanda qui. Se stai cercando le articolazioni nazionali, vediComitato olimpico nazionale.
Comité International Olympique
International Olympic Committee
Logo
Logo
Fondazione23 giugno 1894
GiurisdizioneMondiale
Federazioni affiliate107 membri attivi,
41 membri onorari,
206 Comitati Olimpici Nazionali individuali
SedeSvizzera (bandiera)Losanna
PresidenteZimbabwe (bandiera)Kirsty Coventry
MottoCitius, altius, fortius - Communiter
("Più veloce, più alto, più forte – Insieme")
[1]
Sito ufficialewww.olympics.com/ioc
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlComitato Olimpico Internazionale (infranceseComité International Olympique, abbreviatoCIO; iningleseInternational Olympic Committee,IOC) è un'organizzazione non governativa creata daPierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere iGiochi olimpici dellaGrecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro. Dal 25 giugno 2025 è presieduto daKirsty Coventry, ex nuotatricezimbabwese, prima donna e prima persona proveniente dalcontinente africano a ricoprire la carica, eletta nella 144ª sessione del CIO svoltasi il 20 marzo 2025 inGrecia[2]. È il massimo organismo sportivo mondiale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il C.I.O. fu fondato il 23 giugno 1894 aParigi, con l'incarico di organizzare iprimi Giochi Olimpici dell'era moderna. La presidenza fu affidata al grecoDīmītrios Vikelas. La fondazione del CIO era l'atto conclusivo di un congresso presso l'Università Sorbona, nella quale Parravicini aveva presentato al pubblico la sua idea di utilizzare lo sport come strumento per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli. Propose di organizzare di nuovo i Giochi Olimpici, come nell'Antica Grecia, dove i giovani di tutto il mondo avrebbero potuto confrontarsi in una competizione sportiva leale, piuttosto che in guerra. Il congresso accolse con entusiasmo la proposta di De Coubertin e stabilì che laI Olimpiade moderna si sarebbe svolta nel1896 adAtene, inGrecia, l'antica patria dei Giochi.

Il 20 ottobre2009 gli è stato riconosciuto lostatus di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Membri originari del Comitato Olimpico Internazionale

[modifica |modifica wikitesto]
MembroNazioneDalAlNote
Mario Lucchesi-PalliItalia (bandiera)Italia18941894
Dīmītrios VikelasGrecia (bandiera) Grecia18941897Presidente (1894-1896)
Arthur Russell, II barone di AmpthillRegno Unito (bandiera)Regno Unito18941898
Aleksej Dmitrievič ButovskijImpero russo18941900
Leonard A. CuffAustralia (bandiera) Australia18941905
Charles HerbertRegno Unito (bandiera)Regno Unito18941906
Jose ZubiaurArgentina (bandiera) Argentina18941907
Ferenc KeményAustria-Ungheria (bandiera)Impero austro-ungarico18941907
Ernest CallotFrancia (bandiera) Francia18941913Tesoriere (1894-1895)
Viktor BalckSvezia (bandiera) Svezia18941921
William Milligan Sloane  Stati Uniti d'America18941924
BaronePierre de CoubertinFrancia (bandiera) Francia18941925Segretario generale (1894-1896), Presidente (1896-1925)
Jiří Stanislav Guth-JarkovskýCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia18941943

Federazioni internazionali riconosciute dal CIO

[modifica |modifica wikitesto]

Sono72 le federazioni riconosciute dal CIO,[3] così suddivise tra i vari organismi:

Le suddette 67federazioni internazionali sono tutte membri anche delGAISF unitamente alle altre federazioni in attesa di riconoscimento.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Attualmente il CIO ha sede aLosanna,Svizzera, e vi aderiscono 205 comitati olimpici nazionali. È composto da 99 membri che si riuniscono almeno una volta all'anno. Il Comitato sceglie i propri membri percooptazione ed elegge un presidente, che rimane in carica 8 anni. Il suo compito principale è quello di supervisionare l'organizzazione dei Giochi Olimpici. Riceve le candidature per l'organizzazione deiGiochi olimpici estivi einvernali, e procede all'assegnazione tramite votazione dei propri membri. Il CIO coordina iComitati Olimpici Nazionali e altre organizzazioni collegate, che assieme formano ilMovimento Olimpico.

Isimboli olimpici, icinque cerchi, labandiera olimpica, ilmotto olimpico, ilcredo olimpico e l'inno olimpico appartengono al CIO. L'attività del CIO è finanziata dai proventi dei diritti radiotelevisivi sulle Olimpiadi (che sono la trasmissione più seguita al mondo, dal2008 gestita in proprio mediante la controllataOlympic Broadcasting Services), dagli accordi di sponsorizzazione con le maggiorimultinazionali e dai diritti di sfruttamento dei loghi olimpici. Meno del 10% delle risorse recepite viene destinata per il mantenimento della struttura amministrativa e organizzativa.

Consiglio esecutivo

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloNomeNazionalità
PresidenteThomas BachGermania (bandiera) Germania
Vice-PresidentiNg Ser MiangSingapore (bandiera) Singapore
Anita DeFrantzStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
John CoatesAustralia (bandiera) Australia
Yu ZaiqingCina (bandiera) Cina
Direttore generaleChristophe De KepperBelgio (bandiera) Belgio
I membri esecutiviRobin E. MitchellFigi (bandiera) Figi
Nicole HoevertszAruba (bandiera) Aruba
Denis OswaldSvizzera (bandiera) Svizzera
Nenad LalovicSerbia (bandiera) Serbia
Kirsty CoventryZimbabwe (bandiera) Zimbabwe
Ivo FerrianiItalia (bandiera) Italia
Faysal bin al-HusaynGiordania (bandiera) Giordania
Nawal El MoutawakelMarocco (bandiera) Marocco
Mikaela Cojuangco JaworskiFilippine (bandiera) Filippine
Gerardo WertheinArgentina (bandiera) Argentina

Commissioni

[modifica |modifica wikitesto]
CommissionePresidenteNazionalità
IOC Athletes' CommissionEmma TerhoFinlandia (bandiera) Finlandia
IOC Athletes' Entourage CommissionSerhij BubkaUcraina (bandiera) Ucraina
IOC Audit CommitteePierre-Olivier Beckers-VieujantBelgio (bandiera) Belgio
IOC Communication CommissionAnant SinghSudafrica (bandiera) Sudafrica
IOC Future Host Winter CommissionXXVI Giochi olimpici invernaliKolinda Grabar-KitarovićCroazia (bandiera) Croazia
IOC Future Host Summer CommissionV Giochi olimpici giovanili estivi (YOG)
IOC Coordination CommissionBrisbane 2032Kirsty CoventryZimbabwe (bandiera) Zimbabwe
IOC Coordination CommissionLos Angeles 2028Nicole HoevertszAruba (bandiera) Aruba
IOC Coordination CommissionIV Giochi olimpici giovanili estivi (YOG)Kirsty CoventryZimbabwe (bandiera) Zimbabwe
IOC Coordination CommissionMilano Cortina 2026Kristin Kloster AasenNorvegia (bandiera) Norvegia
IOC Coordination CommissionParigi 2024Pierre-Olivier Beckers-VieujantBelgio (bandiera) Belgio
IOC Coordination CommissionIV Giochi olimpici giovanili invernali (YOG)Zhang HongCina (bandiera) Cina
IOC Culture and Olympic Heritage CommissionKhunying Patama LeeswadtrakulThailandia (bandiera) Thailandia
IOC Digital and Technology CommissionGerardo WertheinArgentina (bandiera) Argentina
IOC Ethics CommissionBan Ki-moonCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
IOC Finance CommissionNg Ser MiangSingapore (bandiera) Singapore
IOC Members Election CommissionAnna, principessa realeRegno Unito (bandiera) Regno Unito
IOC Legal Affairs CommissionJohn CoatesAustralia (bandiera) Australia
IOC Marketing CommissionJiri KejvalRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
IOC Medical and Scientific CommissionUğur ErdenerTurchia (bandiera) Turchia
IOCOlympic Channel CommissionRichard CarriónPorto Rico (bandiera) Porto Rico
IOC Olympic Education CommissionMikaela Cojuangco JaworskiFilippine (bandiera) Filippine
IOC Olympic Programme CommissionKarl StossAustria (bandiera) Austria
IOC Olympic Solidarity CommissionRobin E. MitchellFigi (bandiera) Figi
IOC Commission for Public Affairs and Social Development Through SportLuis Alberto MorenoColombia (bandiera) Colombia
IOC Sport and Active Society CommissionSari EssayahFinlandia (bandiera) Finlandia
IOC Sustainability and Legacy CommissionAlberto II di MonacoMonaco (bandiera) Monaco
IOC Women in Sport CommissionLydia NsekeraBurundi (bandiera) Burundi
IOC Communications DirectorMark AdamsRegno Unito (bandiera) Regno Unito

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Sandro Pertini all'85ª sessione del CIO, nel1982

Il presidente del CIO è la massima autorità dell'organizzazione, e presiede a tutte le attività del CIO. Dalla fondazione a oggi il CIO ha avuto nove presidenti:

NomePaesePresidenza
Dīmītrios VikelasGrecia (bandiera) Grecia1894-1896
Pierre de CoubertinFrancia (bandiera) Francia1896-1925
Henri de Baillet-LatourBelgio (bandiera) Belgio1925-1942
Sigfrid EdströmSvezia (bandiera) Svezia1946-1952
Avery BrundageStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1952-1972
Michael Morris KillaninIrlanda (bandiera) Irlanda1972-1980
Juan Antonio SamaranchSpagna (bandiera) Spagna1980-2001
Jacques RoggeBelgio (bandiera) Belgio2001-2013
Thomas BachGermania (bandiera) Germania2013-2025
Kirsty CoventryZimbabwe (bandiera) Zimbabwe2025-in carica

Uno dei presidenti più influenti del CIO è statoJuan Antonio Samaranch. Sotto la sua presidenza, durata vent'anni, i Giochi Olimpici sono cresciuti fino a diventare il più grande evento planetario. Durante l'era Samaranch il CIO ha aperto progressivamente i Giochi agli sponsor, ai media, agli atleti professionisti. Non sono mancati, a questo proposito, le critiche, gli scandali e la corruzione.

Alla fine del suo mandatoThomas Bach è stato nominato Presidente Onorario a vita del CIO, come era avvenuto per il suo predecessore.

Missioni

[modifica |modifica wikitesto]

La missione del CIO è promuovere l'olimpismo nel mondo e guidare il Movimento Olimpico.Il ruolo del CIO è:

  1. Incoraggiare e supportare la promozione dell'etica nello sport così come l'educazione dei giovani con lo sport e dedicare i suoi sforzi affinché sia assicurato nello sport che il fair play prevalga e la violenza sia bandita
  2. Incoraggiare e supportare l'organizzazione, sviluppo e coordinazione dello sport e delle competizioni sportive
  3. Assicurare la regolare celebrazione dei Giochi Olimpici
  4. Cooperare con organizzazioni pubbliche o private e autorità per sviluppare lo sport per creare luoghi sportivi e promuovervi la pace
  5. Muoversi per rinforzare l'unità e proteggere l'indipendenza del movimento olimpico
  6. Agire contro ogni forma di discriminazione che riguardi il movimento Olimpico
  7. Incoraggiare e supportare la promozione dello sport femminile a tutti i livelli e in tutte le strutture nell'ottica del principio di uguaglianza
  8. Combattere il doping nello sport
  9. Incoraggiare e sviluppare provvedimenti che difendano la salute dell'atleta
  10. Opporsi a qualunque abuso politico e commerciale degli atleti e dello sport
  11. Incoraggiare e supportare gli sforzi delle organizzazioni sportive e autorità pubbliche per fornire futuro sociale e professionale agli atleti
  12. Incoraggiare e supportare lo sviluppo dello sport per tutti
  13. Incoraggiare e supportare un comportamento sostenibile dal punto di vista ambientale, per promuovere uno sviluppo sostenibile dello sport e chiedere che i Giochi Olimpici siano organizzati di conseguenza
  14. Promuovere positivi rapporti dai Giochi Olimpici dalle città ospitanti e nazioni ospitanti
  15. Incoraggiare e supportare iniziative che coinvolgano cultura ed educazione con lo sport
  16. Incoraggiare e supportare attività per laInternational Olympic Academy (IOA) e altre istituzioni che si dedicano all'educazione olimpica.

Membri

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Elenco dei membri del Comitato Olimpico Internazionale.

Per gran parte della sua esistenza il CIO è stato controllato da membri che erano cooptati, cioè selezionati dai membri già eletti. Le nazioni che avevano ospitato i Giochi avevano diritto a due membri, le altre uno o nessuno. Una volta entrati nell'assemblea diventavano non rappresentanti della propria nazione al CIO, ma al contrario, membri del CIO nella rispettiva nazione.

Per lungo tempo i membri di stati reali sono stati scelti per cooptazione, come il Principe Alberto di Monaco, per aver avuto ex-atleti. In questi ultimi dieci anni la composizione del CIO si è però evoluta per dare una migliore rappresentanza al mondo dello sport. I posti di membro sono stati ripartiti specificamente ad atleti, leader delle federazioni internazionali e capi dei Comitati olimpici nazionali.

Il numero totale dei membri non dovrebbe superare i 115. Ogni membro è eletto per otto anni con possibile rielezione.

  1. Una maggioranza di membri la cui appartenenza non è legata a specifiche funzioni o uffici; il loro totale non dovrebbe superare i 70 e non dovrebbero essere più di uno per nazione;
  2. Atleti in attività, per un massimo di 15, eletti per otto anni dai loro pari durante i Giochi Olimpici;
  3. Presidenti o persone che detengono un potere esecutivo all'interno delle federazioni internazionali, loro associazioni o altre organizzazioni riconosciute dal CIO, per un totale di massimo 15;
  4. Presidenti o persone che detengono un potere esecutivo o posizione dominante nei comitati olimpici nazionali, per un totale di massimo 15; non ci dovrebbe essere più di un membro per nazione.

L'appartenenza all'assemblea del CIO termina in questi casi:

  1. Dimissioni: possibile in qualunque momento con dichiarazione scritta al Presidente
  2. Non rielezione
  3. Limite d'età: alla fine dell'anno solare in cui il membro raggiunge gli 80 anni
  4. Mancata partecipazione alle sessioni o a essere parte attiva dei lavori del CIO per due anni consecutivi
  5. Trasferimento di domicilio o del principale centro di interesse a una nazione diversa da quella del momento dell'elezione
  6. Membro eletto in qualità di atleta in attività che cessa di essere membro della commissione CIO degli atleti
  7. Presidenti e persone che detengono un ruolo prominente o esecutivo all'interno dei comitati olimpici nazionali o continentali, federazioni, associazioni o altre organizzazioni riconosciute dal CIO cessano di essere membri una volta che cessano di esercitare la funzione che stavano svolgendo al momento dell'elezione
  8. Espulsione: può avvenire su decisione della sessione per scorrettezze compiute dal membro.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La sessione del CIO

[modifica |modifica wikitesto]

La Sessione è l'assemblea generale dei membri del CIO, che si tiene una volta all'anno; il voto è nominale. La sessione è l'organo supremo decisionale del comitato e le competono le scelte finali.

Una sessione straordinaria potrebbe essere indetta su richiesta del presidente o di almeno un terzo dei componenti.

Fra gli altri, i poteri dell'assemblea sono:

  • Adottare o emendare laCarta Olimpica;
  • Eleggere i membri del CIO, il presidente onorario e i membri onorari;
  • Eleggere il presidente, i vice-presidenti e tutti gli altri membri del comitato esecutivo;
  • Eleggere la città che deve ospitare i Giochi.

Il comitato esecutivo

[modifica |modifica wikitesto]

Il comitato esecutivo del CIO è formato dal Presidente, quattro Vice-Presidenti e altri dieci membri. Tutti i membri del comitato sono eletti dalla sessione con votazione segreta, per maggioranza. Il comitato esecutivo si assume la responsabilità generale sull'amministrazione del CIO e la gestione dei suoi affari.

La sessione del CIO elegge, con ballottaggio segreto, il presidente del CIO fra i suoi membri, per una durata di otto anni, rinnovabile una volta per altri quattro anni. Il presidente in carica al momento èKirsty Coventry, che nel2025 è stata eletta per il suo primo mandato presidenziale. Il presidente rappresenta il CIO nelle occasioni ufficiali e presiede tutte le sue attività. L'ex presidenteJuan Antonio Samaranch, deceduto a Barcellona il 21 aprile 2010, fu eletto "Presidente Onorario a vita".

Organizzazioni controllate

[modifica |modifica wikitesto]
  • Olympic Foundation (Losanna, Svizzera)
  • Olympic Foundation for Culture and Heritage (Losanna, Svizzera)
    • BARBARINO Naples Heritage Management
    • Olympic Studies Centre
    • Olympic Museum
    • International Programmes for Arts, Culture and Education
  • Olympic Solidarity (Losanna, Svizzera)

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

In aggiunta alle medaglie olimpiche per gli atleti, il CIO assegna altre onorificenze:

  • il Trofeo del Presidente del CIO è il principale premio sportivo ed è assegnato ad atleti che hanno eccelso nel proprio sport con una straordinaria carriera e con un memorabile impatto sulla propria disciplina;
  • laMedaglia Pierre de Coubertin è assegnata ad atleti che abbiano dimostrato un grande spirito sportivo in occasione dei Giochi Olimpici;
  • laCoppa olimpica è consegnata a istituzioni o associazioni per merito e integrità nello sviluppo attivo del Movimento Olimpico;
  • l'Ordine olimpico è attribuito aindividui per essersi particolarmente distinti nel loro contributo al Movimento Olimpico.

I film ufficiali dei Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]

Nel maggio2000 il CIO ha annunciato di avere acquisito i diritti di oltre 20.000 ore di materiale video realizzate fraLondra 1908 eNagano 1998 suiGiochi olimpici. Il Comitato ha altresì comunicato la notizia dell'attivazione di un sitointernet ufficiale,[4] nonché di aver comprato i diritti dei precedenti film ufficiali dei Giochi, daOlympia del1936 ai film diBud Greenspan,[5] pertanto nella raccolta sono incluse le seguenti pellicole:

Sponsor attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The Olympic Motto, suolympics.com.URL consultato il 21 luglio 2021.
  2. ^Kirsty Coventry elected IOC President, the first female President in IOC history, suolympics.com.
  3. ^International federations, suolympics.com.
  4. ^OTAB.comOfficial Television Archive Bureau
  5. ^IOC Announces Launchof OTAB.COM, suolympic.org.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN158842742 ·ISNI(EN0000 0004 0626 1762 ·SBNBVEV000448 ·BAV494/48039 ·LCCN(ENn80125398 ·GND(DE210056-3 ·BNE(ESXX84848(data) ·BNF(FRcb11880594w(data) ·J9U(EN, HE987007263030205171 ·NSK(HR000723564 ·NDL(EN, JA001131460
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comitato_Olimpico_Internazionale&oldid=148065059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp