Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Come mi pento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come mi pento - Ricconi
Titolo originaleSugar Daddies
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1927
Durata17 min
Dati tecniciB/N
rapporto:1,33:1
film muto
Generecomico
RegiaFred Guiol
Leo McCarey
SceneggiaturaH. M. Walker (intertitoli)
ProduttoreHal Roach
FotografiaGeorge Stevens
MontaggioRichard Currier
Interpreti epersonaggi

Come mi pento (conosciuto anche comeRicconi) è uncortometraggio comico muto del 1927 diretto daFred Guiol eLeo McCarey conLaurel & Hardy.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Un magnate del petrolio di nome Brittle, appena si sveglia al mattino, viene informato dal suo maggiordomo che ad aspettarlo vi è una donna che sostiene di essere sua moglie, in quanto Brittle, in stato di ebbrezza, l'ha sposata la notte precedente in una gabbia di leoni. La donna ha un fratello, un poco di buono e violento, che pretende 50.000 dollari per sistemare la faccenda ed una figlia che chiama Brittle "Papà". Il milionario allora telefona al proprio avvocato e lo fa accorrere a casa sua. Qui, l'avvocato, un vero incapace, non trova di meglio che far scappare il suo cliente insieme al maggiordomo.Ben presto, però, il milionario trova il modo di far parlare di sé i giornali e su uno di questi il fratello della moglie apprende dove Brittle si nasconde.Così, a bordo di un'ambulanza l'infuriato "cognato", insieme alla sorella ed alla nipote, giunge nella località balneare dove si trova il milionario intenzionato a farlo diventare un "cliente" della suddetta ambulanza. L'avvocato, però, avendo visto il terzetto entrare nello stesso albergo dove egli alloggia insieme a Brittle ed al suo maggiordomo, avvisa quest'ultimi. Per poter fuggire dall'hotel, i tre decidono di far travestire il milionario: sotto un ampio mantello trovano posto Brittle e, sulle spalle di questi, l'avvocato, che indossa un vezzoso cappellino femminile. L'insieme è un donnone molto alto, dal cui mantello spuntano un paio di gambe maschili con relative calze e scarpe da uomo. Il trucco viene, ovviamente, scoperto e i tre fuggono inseguiti dai neo-parenti di Brittle. L'inseguimento attraversa le vie della cittadina per terminare all'interno di un luna park dove le varie attrazioni sono altrettanti ostacoli per inseguiti ed inseguitori fin quando tutti arrivano ad un grande ed affollato scivolo.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.
  • È uno dei primi film in cui cominciano a prendere vita i due personaggi comici di Stanlio e Ollio.
  • La gag in cui Finlayson porta a cavalluccio Laurel, che si spaccia per una donna, è stata riproposta inI polli tornano a casa quattro anni più tardi; questa volta è Ollio a trasportare Stanlio.
  • Il film è stato allegato ai vari spezzoni dei film della coppia presenti nell'antologia diRobert YoungsonL'allegro mondo di Stanlio e Ollio.
  • Questo film è stato prodotto dallaMetro Goldwyn Mayer in collaborazione con laPathé Exchange

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stanlio e Ollio
Stan Laurel ·Oliver Hardy
Cortometraggi
muti
Cane fortunato (1921) ·Mogli sfuggenti (1927) ·Amale e piangi (1927) ·Perché le ragazze amano i marinai (1927) ·Con amore e fischi (1927) ·Come mi pento (1927) ·Marinai in guardia (1927) ·Now I'll Tell One (1927) ·I due galeotti (1927) ·Hats Off (1927) ·I detective pensano? (1927) ·Metti i pantaloni a Philip (1927) ·La battaglia del secolo (1927) ·Zuppa d'anatra (1927) ·Lasciali ridendo (1928) ·Elefanti che volano (1928) ·Il tocco finale (1928) ·Pranzo di gala (1928) ·Musica classica (1928) ·Una bella serata (1928) ·Gli uomini sposati devono andare a casa? (1928) ·Le ore piccole (1928) ·Marinai a terra (1928) ·Habeas corpus (1928) ·Noi sbagliamo (1928) ·Libertà (1929) ·Blue Boy, un cavallo per un quadro (1929) ·Ecco mia moglie (1929) ·Affari in grande (1929) ·Agli ordini di sua altezza (1929) ·Squadra sequestri (1929) ·La capra Penelope (1929)
Cortometraggi
parlati
Non abituati come siamo (1929) ·Concerto di violoncello (1929) ·I due ammiragli (1929) ·Tempo di pic-nic (1929) ·L'esplosione (1929) ·Lavori forzati (1929) ·I ladroni (1930) ·La sbornia (1930) ·I monelli (1930) ·Sotto zero (1930) ·Un marito servizievole (1930) ·L'eredità (1930) ·Un nuovo imbroglio (1930) ·La bugia (1931) ·I polli tornano a casa (1931) ·Non c'è niente da ridere (1931) ·La sposa rapita (1931) ·Un salvataggio pericoloso (1931) ·Andiamo a lavorare (1931) ·I due legionari (1931) ·Tutto in ordine (1932) ·Pugno di ferro (1932) ·La scala musicale (1932) ·Il circo è fallito (1932) ·Ospedale di contea (1932) ·Ospiti inattesi (1932) ·Un'idea geniale (1932) ·Trainati in un buco (1932) ·Anniversario di nozze (1933) ·Il regalo di nozze (1933) ·Guerra ai ladri (1933) ·Lavori in corso - Falegnami (1933) ·Alchimia (1933) ·Annuncio matrimoniale (1934) ·Andando a spasso (1934) ·Vita in campagna (1934) ·Il fantasma stregato (1934) ·Questione d'onore (1935) ·Gelosia (1935) ·Fratelli di sangue (1935)
Cortometraggi
(da non-protagonisti)
A 45 minuti da Hollywood (1926) ·Una famiglia di matti (1927) ·I gioielli rubati (1931) ·On the Loose (1931) ·Attenti al clic (1933) ·Sulla strada sbagliata (1936) ·L'albero in provetta (1943)
LungometraggiMuraglie (1931) ·I due legionari (1931) ·Il compagno B (1932) ·Fra Diavolo (1933) ·I figli del deserto (1933) ·Nel paese delle meraviglie (1934) ·Gli allegri eroi (1935) ·La ragazza di Boemia (1936) ·Allegri gemelli (1936) ·I fanciulli del West (1937) ·Noi e... la gonna (1938) ·Venti anni dopo (1938) ·I diavoli volanti (1939) ·Noi siamo le colonne (1940) ·C'era una volta un piccolo naviglio (1940) ·Ciao amici! (1941) ·Sim salà bim (1942) ·Il nemico ci ascolta (1943) ·Allegri imbroglioni (1943) ·Maestri di ballo (1943) ·Il grande botto (1944) ·Sempre nei guai (1944) ·I Toreador (1945) ·Atollo K (1951)
Lungometraggi
(da non-protagonisti)
Hollywood che canta (1929) ·Amor gitano (1930) ·La grande festa (1934) ·Scegliete una stella (1937)
AltroStanlio & Ollio (1966) ·Edizione italiana ·Triste, solitario y final (1973) ·Stan (2006) ·Stanlio & Ollio (2018)


  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Come_mi_pento&oldid=138750442"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp