Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Comédie-Française

Coordinate:48°51′49″N 2°20′09″E48°51′49″N,2°20′09″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Comédie-Française (2005)

LaComédie-Française/kɔmeˈdi fʁɑ̃ˈsεz/ oThéâtre-Français/teˈatʁ fʁɑ̃ˈsε/ fu fondata nel1680 e si trova dal1799 nel cuore delPalais-Royal nelIarrondissement diParigi. È il soloteatrofrancese di Stato che dispone di una compagnia permanente diattori, laTroupe des Comédiens français. Ildrammaturgo più conosciuto legato alla Comédie-Française èMolière: è considerato ilpatrono deicomédiens français, anche se era morto da sette anni quando nacque lacasa di Molière.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La Comédie-Française nel XVIII secolo
La sala del teatro nel XVIII secolo

La Comédie-Française fu fondata a seguito di uno speciale ordine, lalettre de cachet, del reLuigi XIV il 21 ottobre1680 per fondere le due sole compagnie parigine dell'epoca, la compagnia dell'Hôtel Guénégaud e quella dell'Hôtel de Bourgogne guidata daNoël Lebreton de Hauteroche.[1] Il 25 agosto, gli attori si erano già uniti per la loro prima rappresentazione mettendo in scenaFedra diJean Racine eCarosses d'Orléans diLa Chapelle. Il decreto reale accordò loro il monopolio delle recite a Parigi, che icomédiens français difenderanno gelosamente nel corso delXVIII secolo, particolarmente contro iComédiens-italiens.

Il 5 febbraio1681, icomédiens français si riunirono con un atto costitutivo di associazione che regolava in particolar modo il regime pensionistico degli attori. Il repertorio si componeva allora di opere teatrali di Molière e di Racine, pure di qualche lavoro diPierre Corneille,Paul Scarron eJean Rotrou. Le assegnazioni erano stabilite dall'autore se vivo e, in caso contrario, dai primi gentiluomini della Camera del re.

Il 3 settembre1793, durante larivoluzione francese, la Comédie-Française venne chiusa per ordine delcomitato di salute pubblica, e gli attori furono imprigionati. Il 30 maggio1799, il nuovo governo mise a loro disposizione lasalle Richelieu dove recitavaTalma, per permettere agli attori di ricostruire la compagnia. Il motto della Comédie-Française èSimul et singulis (essere insieme ed essere sé stessi). La Comédie-Française dispone oggi di un repertorio di tremila opere teatrali e di tre teatri a Parigi: lasalle Richelieu (parte delPalais-Royal), ilThéâtre du Vieux-Colombier e loStudio-Théâtre.

Le sale della Comédie-Française

[modifica |modifica wikitesto]

Amministratori

[modifica |modifica wikitesto]

Vedere:Amministratori della Comédie-Française

Scenari della Comédie-Française

[modifica |modifica wikitesto]

NelXX secolo, gli scenari della Comédie-Française furono concepiti da noti pittori, tra i qualiMarie Laurencin,Valentine Hugo,Christian Bérard,Jean Carzou,Cassandre,Raoul Dufy,Richard Peduzzi o ilregistaBob Wilson.

Un gruppo di venti persone assicura attualmente la realizzazione degli scenari.

Il sipario è stato creato dal pittoreOlivier Debré.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le Muse, vol. 5, Novara, De Agostini, 1965, p. 481.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sabine Chaouche,La Mise en scène du répertoire à la Comédie-Française, 1680-1815, Paris, Honoré Champion, 2 vol., 2013.
  • Martial Poirson et Agathe Sanjuan,Comédie-Française : une histoire du théâtre, Paris, Seuil, coll. « Beaux livres », 2018, 304 p.
  • Agathe Sanjuan,L'Art du costume à la Comédie-Française, Paris, Bleu autour, 2011.
  • Catherine Steinegger (préf.Marcel Bozonnet),La Musique à la Comédie-Française de 1921 à 1964 : Aspects de l'évolution d'un genre, Liège, Mardaga, 2005.
  • Anne Surgers,La Comédie-Française : un théâtre au-dessus de tout soupçon, Paris, Hachette, 1982.
  • Hélène Tierchant et Gérard Watelet,La Grande Histoire de la Comédie-Française, Paris, Télémaque, 2011.
  • Simon Trowbridge,The Comédie-Française from Molière to Éric Ruf, Oxford, Englance Press, 2020.
  • Jean Valmy-Baysse,Naissance et vie de la Comédie-Française : histoire anecdotique et critique du théâtre français, 1402-1945, Paris, Floury, 1945.
  • Catherine Cessac,Marc-Antoine Charpentier, Fayard 2004, La Comédie Française, chap III pp. 61–115
  • Marc-Antoine Charpentier,Musiques pour les comédies de Molière, coll. « Monumentale », dir.Catherine Cessac, édition scientifique duCMBVTemplate:Ismn, 2019

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN134746571 ·ISNI(EN0000 0001 2097 9859 ·ULAN(EN500372515 ·LCCN(ENn50052276 ·GND(DE115269-5 ·J9U(EN, HE987007259928805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comédie-Française&oldid=147203874"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp