LaComédie-Française/kɔmeˈdi fʁɑ̃ˈsεz/ oThéâtre-Français/teˈatʁ fʁɑ̃ˈsε/ fu fondata nel1680 e si trova dal1799 nel cuore delPalais-Royal nelIarrondissement diParigi. È il soloteatrofrancese di Stato che dispone di una compagnia permanente diattori, laTroupe des Comédiens français. Ildrammaturgo più conosciuto legato alla Comédie-Française èMolière: è considerato ilpatrono deicomédiens français, anche se era morto da sette anni quando nacque lacasa di Molière.
Il 5 febbraio1681, icomédiens français si riunirono con un atto costitutivo di associazione che regolava in particolar modo il regime pensionistico degli attori. Il repertorio si componeva allora di opere teatrali di Molière e di Racine, pure di qualche lavoro diPierre Corneille,Paul Scarron eJean Rotrou. Le assegnazioni erano stabilite dall'autore se vivo e, in caso contrario, dai primi gentiluomini della Camera del re.
Il 3 settembre1793, durante larivoluzione francese, la Comédie-Française venne chiusa per ordine delcomitato di salute pubblica, e gli attori furono imprigionati. Il 30 maggio1799, il nuovo governo mise a loro disposizione lasalle Richelieu dove recitavaTalma, per permettere agli attori di ricostruire la compagnia. Il motto della Comédie-Française èSimul et singulis (essere insieme ed essere sé stessi). La Comédie-Française dispone oggi di un repertorio di tremila opere teatrali e di tre teatri a Parigi: lasalle Richelieu (parte delPalais-Royal), ilThéâtre du Vieux-Colombier e loStudio-Théâtre.
1680-1687:Hôtel de Guénégaud : la Comédie-Française nacque all'Hôtel de Guénégaud.
1687-1770:Salle des Fossés-Saint-Germain : nel giugno del 1687, gli attori furono espulsi per ordine del re dall'Hôtel de Guénégaud, perché rischiavano di disturbare ilCollège des Quatre-Nations appena aperto. Si trasferirono aljeu de paume de l'Étoile, 6rue des Fossés-Saint-Germain-des-Prés (attuale n°14 dellarue de l'Ancienne-Comédie).
1782-1793:Théâtre de l'Odéon : nel1782, icomédiens-français sono accolti provvisoriamente alThéâtre de l'Odéon. La compagnia si era dispersa all'epoca della Rivoluzione, il teatro divenne proprietà privata.
Sabine Chaouche,La Mise en scène du répertoire à la Comédie-Française, 1680-1815, Paris, Honoré Champion, 2 vol., 2013.
Martial Poirson et Agathe Sanjuan,Comédie-Française : une histoire du théâtre, Paris, Seuil, coll. « Beaux livres », 2018, 304 p.
Agathe Sanjuan,L'Art du costume à la Comédie-Française, Paris, Bleu autour, 2011.
Catherine Steinegger (préf.Marcel Bozonnet),La Musique à la Comédie-Française de 1921 à 1964 : Aspects de l'évolution d'un genre, Liège, Mardaga, 2005.
Anne Surgers,La Comédie-Française : un théâtre au-dessus de tout soupçon, Paris, Hachette, 1982.
Hélène Tierchant et Gérard Watelet,La Grande Histoire de la Comédie-Française, Paris, Télémaque, 2011.
Simon Trowbridge,The Comédie-Française from Molière to Éric Ruf, Oxford, Englance Press, 2020.
Jean Valmy-Baysse,Naissance et vie de la Comédie-Française : histoire anecdotique et critique du théâtre français, 1402-1945, Paris, Floury, 1945.