Uncolpo di Stato consiste nel rovesciamento (da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate), in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento diregime[1][2].
A partire dal fallito colpo di Stato diWolfgang Kapp nel 1920 in Germania (ilPutsch di Kapp[3]) il termine indica anche le stesse azioni politico-militari: in Francia metropolitana,golpe denota gli attacchi anti-governativi del 1942 e 1961 ad Algeri, e ilputsch d'agosto del 1991 in URSS; l'equivalente tedesco èStaatsstreich. Tuttavia unPutsch non è sempre un colpo di Stato: ad esempio il "Putsch della birreria" venne condotto da politici senza il supporto dei militari.
I colpi di Stato sono stati particolarmente comuni inAfrica dove, tra il 1952 e il 2000, 33 Paesi hanno subito 85 deposizioni del genere. L'Africa occidentale ne ha visti la maggior parte (42), di cui la maggioranza contro regimi civili; 27 sono stati contro i regimi militari, e solo in cinque i capi di governo uscenti sono stati uccisi[4].
A volte l'opposizione ha la forma diresistenza, in cui il colpo di Stato è contrastato con dimostrazioni di massa da parte della popolazione in generale e con la disobbedienza tra i funzionari pubblici e i membri delle forze armate. Casi in cui la resistenza civile ha svolto un ruolo importante nella sconfitta di colpi di Stato comprendono ilputsch di Kornilov in Russia nel mese di agosto 1917, ilPutsch di Kapp di Berlino nel marzo 1920 e ilPutsch d'Algeri del1961.[5] Iltentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991 fu un altro caso in cui la resistenza civile fece parte di una opposizione efficace per un colpo di Stato:Boris El'cin, presidente dellaRSFS Russa, salì su un carro armato nel centro di Mosca e esortò la gente a rifiutare la cooperazione con gli artefici del colpo di Stato.
Inoltre, come metodo di cambio di governo, l'incidenza del colpo di Stato è diminuita in tutto il mondo, perché di solito la minaccia di un golpe è sufficiente per innescare il cambio di governo; i militari di solito non assumono direttamente il potere, ma installano un leader civile per loro accettabile. Il vantaggio politico è l'apparenza di legittimità; un esempio fu il cambio di governo effettuato inMauritania il 3 agosto 2005, mentre il presidente era inArabia Saudita.
Esso include l'improvvisa deposizione extragiudiziale di ungoverno[6][7][8]effettuato solitamente da un piccolo gruppo del regime esistente, in genere dimilitari, per sostituire il governo deposto con un altro corpo, sia esso civile o militare. Un colpo di Stato riesce se l'usurpatore stabilisce la propria posizione dominante e il governo in carica non riesce a sventare il consolidamento del suo potere. Se il colpo di Stato non riesce pienamente né ottiene un successo complessivo, il tentativo fallito rischia di condurre a unaguerra civile. Tipicamente, un colpo di Stato usa il potere del governo esistente per assumere il controllo politico del paese. Molti colpi di Stato, anche se inizialmente riescono a controllare i principali centri del potere statale, sono fortemente contrastati da alcuni segmenti della società o da parte della comunità internazionale. L'opposizione può assumere forme diverse, tra cui un tentativo di contro-golpe da sezioni delle forze armate, l'isolamento internazionale del nuovo regime, e l'intervento militare.
Si distingue dallarivoluzione perché in tale caso il cambiamento di regime avviene tramite sollevazione popolare, laddove invece nel colpo di Stato il regime viene stabilito attraverso un altro potere che depone la persona o l'organismo detentore (democraticamente eletti o meno) delle funzioni di comando e governo del Paese.
Ilpronunciamento è un tipo spagnolo e latino-americano di colpo di Stato. Ilgolpe de Estado era più comune inSpagna e inSudamerica, mentre ilpronunciamento era più comune inAmerica centrale. Ilpronunciamento è la spiegazione formale per destituire il governo regnante, giustificando l'installazione del nuovo governo che è stata effettuata con ilgolpe de Estado.Edward Luttwak spiega come un colpo di Stato e un pronunciamento "sono diversi: nel primo una fazione militare depone il governo civile e assume il potere, nel secondo è l'esercito a destituire il governo civile e instaurare un altro governo civile"[9], comunque sotto il controllo dei militari.
Tre sono gli elementi essenziali di un colpo di Stato:
L'atto illegale secondo le norme del regime vigente, che lo distingue dai mutamenti di regime ottenuti con mezzi leciti;
A porlo in essere sono forze interne al regime; questo lo distingue dallerivoluzioni, tentate da forze esterne al regime politico vigente;
Lo scopo, consistente nel cambiare il regime: chi pone in essere un colpo di Stato può non avere come obiettivo l'occupazione delpotere; può anche solo prepararlo per altri (vedasi a tale esempio ilgolpe militare in Portogallo nel1974, che portò il paese alla sua attuale forma di governo, larepubblica semipresidenziale). Questo lo distingue dallacongiura di palazzo, dove con l'atto violento si punta a cambiare le persone che governano, ma non il regime.
Il colpo di Stato avviene solitamente in modo violento, con la conquista, attraverso l'utilizzo o la minaccia dell'utilizzo delle armi, dei centri di potere di uno Stato: la sede delgoverno e delle sue rappresentanze territoriali, ilparlamento, le sedi dei principali organi digiustizia, deimezzi di informazione e dei centri di poteremilitare edeconomico. In tal modo i golpisti vogliono da un lato impedire a eventuali oppositori di reagire militarmente e dall'altro occupano gli organismi che possono assicurare loro il controllo di ogni forma di potere. Così il colpo di Stato prevede sempre la sostituzione del governo in carica con un nuovo governo, scelto dai golpisti, che puntano anzitutto a porre sotto il proprio controllo ilpotere esecutivo.
Non è invece necessario stravolgere la struttura degli altri poteri, il potere legislativo, il potere giudiziario, i mezzi di informazione, i partiti politici e i sindacati: essi possono continuare a esistere, sia pur sottoposti a forti limitazioni, al fine di togliere aglioppositori ogni residuale strumento di potere e di resistenza al colpo di Stato, oppure possono essere sottoposti a un controllo rigoroso e allo scioglimento coatto. Il parlamento può quindi essere sciolto o i suoi membri possono essere sostituiti da individui scelti dai golpisti o ancora può essere eletto dal popolo obbligato a scegliere tra persone gradite all'esecutivo. Allo stesso modo sono possibili diversi sistemi di controllo delpotere giudiziario: igiudici possono essere sostituiti o si possono affidare alcune materie aitribunali speciali sotto il diretto controllo dell'esecutivo, oppure ancora l'esecutivo può ricorrere all'emanazione dileggi o nominare responsabili di uffici giudiziari che di fatto neutralizzino ogni libertà di azione dei giudici non asserviti al nuovo esecutivo.
I mezzi di comunicazione e di espressione possono a loro volta essere soggetti a differenti forme di controllo, che vanno dalla chiusura dei mezzi di informazione di opposizione a forme dicensura e a forme diboicottaggio. I singoli individui vengono arrestati o uccisi in base al loro grado di pericolosità per i golpisti e per il colpo di Stato. Vengono inoltre vietate le attività associative degli oppositori (talvolta tutte le attività associative che non siano sotto il controllo dei golpisti).
In alcuni casi il colpo di Stato non comporta l'uso della violenza. La minaccia di golpe può indurre il potere esecutivo e il potere legislativo a prendere provvedimenti che soddisfano le richieste dei potenziali golpisti, magari violando leregole costituzionali o le leggi. Anche la nomina o la sostituzione di un governo può essere realizzata in violazione delle norme costituzionali o delle consuetudini di un paese, producendo gli stessi effetti del colpo di Stato.
Un colpo di Stato viene classificato secondo il rango militare dell'usurpatore principale.Golpe-veto egolpe-custode sono effettuati dagli ufficiali comandanti dell'esercito.Golpe-svolta sono effettuati da ufficiali subalterni (colonnelli o di rango inferiore) o sottufficiali (sergenti). Quando i giovani ufficiali o reclute arrivano così a impadronirsi del potere, il colpo di Stato è unammutinamento, con gravi implicazioni per l'integrità organizzative e professionali dei militari. Neigolpe incruenti, la minaccia della violenza è sufficiente per deporre il governo. Nel1889, ilBrasile divenne unarepubblica con un golpe incruento; nel1999,Pervez Musharraf assunse il potere in Pakistan attraverso un colpo di Stato incruento, e nel 2006Sonthi Boonyaratglin assunse il potere inThailandia allo stesso modo.
Unauto-golpe ocolpo di stato bianco denota l'atto di un governo in carica che, aiutato dai militari, assume poteri extra-costituzionali, ovvero ipieni poteri. Un esempio storico è il passaggio da presidente a imperatore diLuigi Napoleone Bonaparte. Esempi recenti includonoAlberto Fujimori in Perù che, pur eletto, assunse il controllo del potere legislativo e giudiziario, nel 1992, diventando un leader autoritario. Un'altra forma di auto-golpe è quando un governo, essendo stato sconfitto alle elezioni, rifiuta di dimettersi, comeLaurent Gbagbo inCosta d'Avorio nel 2010.
Golpe-guardiano: l'obiettivo dichiarato di tale un colpo di Stato è di solito migliorare l'ordine pubblico e l'efficienza, e mettere termine alla corruzione. Di solito non c'è alcun cambiamento fondamentale nella struttura di potere. In generale, i golpisti ritraggono le loro azioni come una necessità temporanea. Un primo esempio è il colpo di Stato del consoleSilla, nell'88 a.C., contro i sostenitori diMario nellaRepubblica romana, dopo che quest'ultimo ebbe tentato di spogliarlo del comando militare. Un esempio contemporaneo è il rovesciamento del governo civile diZulfikar Ali Bhutto inPakistan da parte delCapo di Stato Maggiore dell'esercito del Pakistan GeneraleMuhammad Zia-ul-Haq nel 1977, che citò come giustificazione i diffusi disordini civili e la guerra civile imminente. Nel 1999, il generalePervez Musharraf ha rovesciato il premier pakistanoNawaz Sharif per gli stessi motivi. Nazioni abituate a casi di golpe-guardiano possono spesso spostarsi avanti e indietro tra i governi civili e militari. Gli esempi includonoArgentina (dal 1930 al 1983),Pakistan,Turchia (1978 e 1980), eThailandia. Un golpe incruento deriva di solito da un golpe-guardiano, con la vistosa eccezione della serie di golpe argentini durante ilProcesso di Riorganizzazione Nazionale, con la violenta repressione del generaleVidela e dei successori.
Golpe-veto: si verifica quando l'esercito vieta la partecipazione di massa del popolo e la mobilitazione sociale per l'autogoverno. In tal caso, l'esercito affronta e sopprime su larga scala l'opposizione ad ampia base civile, fino alla repressione e al massacro, come ilgolpe cileno del 1973 contro il presidente elettoSalvador Allende Gossens da parte dei militari cileni diPinochet o il fallito golpe venezuelano contro il presidente eletto Hugo Chávez nel 2002.
Dopo il colpo di Stato, i militari devono affrontare la questione di che tipo di governo stabilire. In America Latina, era comune per il governo post-golpe di essere guidato da unagiunta militare, un comitato di capi diStato maggiore delle forze armate. Una forma comune di governo post-golpe in Africa è l'assemblea rivoluzionaria, un corpo para-legislativo eletto da parte dell'esercito. InPakistan, il capo militare si assume di solito il titolo di capo amministratore dellalegge marziale.
Secondo Huntington, la maggior parte dei leader golpisti agiscono secondo il concetto per cui per la risoluzione dei problemi del paese è solo necessarioimpartire ordini corretti. Questo punto di vista del governo sottovaluta la difficoltà di attuare la politica del governo, e il grado di resistenza politica a alcuni di tali ordini. Essa presuppone che tutti coloro che contano all'interno del paese condividano un singolo interesse comune, e che la sola questione sia il "come" perseguire tale interesse.
Nel periodo tra il 1950 e il 2024, nel mondo si sono registrati 493 tentativi di colpo di stato, 245 compiuti con successo e 248 falliti. In termini geografici, nello stesso periodo di tempo, in Africa si sono registrati 220 tentativi di colpo di stato, in America Latina 147, in Estremo oriente 49, in Medio Oriente 44, in Europa 17 e in Asia Meridionale 16.[10]
Attuali dirigenti che hanno assunto il potere attraverso colpi di Stato