Icolori politici sono dei colori utilizzati per rappresentare unpartito politico o un'ideologia: questi colori sono spesso utilizzati daimass media nel dare i risultati delle elezioni o, più in generale, per riferirsi ai partiti.Il colore rosso per la sinistra rivoluzionaria inizia con le bandiere rosse dellaComune di Parigi. Spesso, però, in ogni nazione o aree geografiche ai colori vengono attribuiti significati politici diversi. Ad esempio in Italia il bianco è il colore tradizionalmente legato ai democratici-cristiani, già nella vicina Austria i Popolari (democristiani) usano, invece, il nero. In Italia il nero è stato appannaggio del Partito Nazionale Fascista, pertanto, i democristiani per distinguersi dai socialisti e comunisti (rosso) e dai neo-fascisti (neri), fecero proprio il bianco.
- Ilnero è stato associato in origine all'anarchismo.
- Ilblu (in particolar modo il blu scuro) è spesso associato ai partiticonservatori, a causa dell'uso originale che fece di questo colore ilPartito Conservatore del Regno Unito; generalmente quindi almeno in Europa il blu (e sue varianti compresi l'azzurro e il celeste) rappresenta i partiti di destra o centro-destra.
- Il blu chiaro è usato come campo dellabandiera delleNazioni Unite. Fu scelto per rappresentare la pace e la speranza. Nella politica, il blu chiaro è spesso attribuito alliberalismo.
- Tuttavia, per gran parte del XIX secolo, iblu sia inFrancia che inItalia erano i conservatori riformisti moderati, mentre i monarchici assolutisti eranobianchi.
- Un'altra anomalia è che, negliStati Uniti, dalleelezioni presidenziali del2000, il blu è associato alPartito Democratico invece che alPartito Repubblicano conservatore, che ha come colore il rosso.
- Nel 2006, gli studenti del prestigiosoAteneo de Manila, nelleFilippine, hanno cominciato ad indossare magliette blu con la scritta "Blu: il nuovo colore della rivoluzione". Il blu è il colore simbolo dell'università.
- Ilmarrone è stato associato con la classe operaianazista, in quanto leSturmabteilung (meglio conosciute come SA) erano chiamate "camicie brune". InEuropa e anche in altri paesi nel XX secolo, i fascisti erano soprannominati spesso l'Internazionale bruna[1] o l'Internazionale marrone.
- Ilgrigio fu scelto dallo scrittore politico tedescoPaul de Lagarde come simbolo deiliberali nel senso che ha avuto in Europa nel XIX secolo, che egli ha chiamato l'Internazionale Grigia.
- Ilverde è, in tutto il mondo, il colore deipartiti ambientalisti e di quelliagrari.
- Ilverde marino fu usato come simbolo deiLivellatori nelXVII secolo inGran Bretagna; per questa ragione, è usato occasionalmente per rappresentare il liberalismo radicale o illibertarianismo.
- Il verde è stato associato in qualche occasione ai movimenti agrari, come il Partito Populista negli Stati Uniti neglianni 90 del 1800.
- Il verde, considerato il colore sacro dell'Islam, è usato anche da alcuni movimenti islamisti, comeHamas.
- Il verde fu usato come simbolo dei fascismi del XX secolo in paesi dell'Est europeo[2]
- Il verde era il colore dellaLega Nord, alla quale erano legate lecamicie verdi.
- verdi erano i fazzoletti che distinguevano ipartigiani diGiustizia e Libertà, socialista liberale.
- In Irlanda e in Irlanda del Nord il verde è utilizzato dai movimenti nazionalisti come Sinn Fein. Il verde rappresenta i prati dell'isola d'Irlanda.
- L'arancione è, in tutto il mondo, il colore delMovimento e delPartito Umanista. È associato in qualche occasione con i partiticristiano-democratici e in altre occasioni con vari tipi di partitipopulisti. Questo è il caso diGermania,Francia,Svizzera,Finlandia,Ungheria,Bolivia,Canada, e della coalizioneucraina durante laRivoluzione arancione. L'arancione è stato usato anche nel Medio Oriente, per esempio in Egitto, in Palestina, in Libano e nel Bahrain. Nel Regno Unito e inIrlanda, l'arancione è associato con l'unionismo e con l'Orange Order.
- NeiPaesi Bassi l'arancione è collegato a vari partiti diestrema destra emonarchici a causa del nome della casa regnante ("Orange") che porta un'associazione automatica del colore con essa.
- InIndia l'arancione è il colore dell'induismo: quindi sarebbe il colore dei partiti politici filo-indù.
- Ilrosso è il colore tradizionale della repubblica. Negli ultimi secoli è stato maggiormente associato alsocialismo e alcomunismo (vedi anchebandiera rossa).
- In molti paesi dell'America Latina, il rosso è associato ai partiti liberali.
- Negli Stati Uniti dal 2000, è associato al Partito Repubblicano, conservatore.
- Ilbianco è stato collegato alpacifismo (come nella bandiera bianca della resa) e al pensiero politico indipendente.
- Storicamente, era associato con il sostenimento dellamonarchia assoluta, dapprima dai sostenitori delladinastia dei Borbone in Francia per il loro colore dinastico. Successivamente fu usato dai sostenitori dellozarismo nellarivoluzione russa del1917. Nella guerra civile seguita all'indipendenza dellaFinlandia nel 1917, il bianco è stato usato dai conservatori e dalle forze democratiche in contrapposizione al rosso delle forze socialiste.
- InItalia è stato il colore identificativo del partito al potere per tutto il secondo dopo guerra, laDemocrazia Cristiana. Il suo simbolo era una croce rossa su sfondo bianco e il suo soprannome erabalena bianca.
- Ilgiallo alla fine delXIX secolo era il colore associato aisindacati dei lavoratori controllati dagli imprenditori. Per estensione, i fautori del socialismo utilizzavano l'aggettivo "giallo" per riferirsi ai partiti politici (soprattutto socialdemocratici) che, in un'ottica di lotta di classe, giudicavano asserviti agli interessi della borghesia.
- Nel Regno Unito è il colore associato alliberalismo a partire dalPartito Liberale.
- Il giallo è associato anche con ilgiudaismo e con il popoloebraico (vedi anchei triangoli nell'Olocausto). Nel XIX secolo in Europa gliantisemiti si riferivano agliebrei collettivamente come l'Internazionale Gialla. Questo deriva dal titolo di un libro tedesco, "L'Internazionale d'Oro".
- In Italia, neglianni 10 delXXI secolo, è stato associato alMovimento 5 Stelle, senza per questo voler indicare una precisa collocazione politica.
- In estremo oriente il giallo sarebbe il colore delBuddhismo, infatti i monaci vestono di giallo: quindi sarebbe il colore dei partiti politici filo-buddhisti.
Eccezioni degne di note allo schema dei colori sopra riportato sono:
- InAustralia, ilPartito Laburista Australiano è associato solitamente al rosso, e ilPartito Liberale d'Australia è associato al blu. Si tratta di un'eccezione allo schema sopra riportato perché il Partito Liberale è in realtà conservatore e il Partito Laburista si identifica storicamente come un partito social-democratico. L'uso di questi colori è quindi essenzialmente lo stesso che viene fatto dal Partito Conservatore e dal partito Laburista britannico. IVerdi Australiani usano il verde, mentre una combinazione di verde e oro è usata sia dalPartito Nazionale d'Australia che daiDemocratici Australiani. Quest'ultima scelta, comunque, non deriva dall'ideologia ma dal fatto che verde e oro sono i colori nazionali dell'Australia.
- InAustria, iSocialdemocratici sono tradizionalmente associati al rosso mentre i conservatori delPartito Popolare Austriaco sono associati al nero. L'estrema destra delPartito della Libertà Austriaco è blu, mentre ilPartito Ecologista Svizzero è associato al verde.
- InBelgio, i Liberal-Democratici (VLD eMR) sono blu e i Cristiano-Democratici (CD&V e CDH) sono arancio. Il colore deiFiamminghi nazionalisti (N-VA) è il giallo. Nessun colore è associato ai nazionalisti di destra delVlaams Belang, che nelle loro campagne usano bianco, porpora, marrone e giallo.
- InCanada, il colore ufficiale delNuovo Partito Democratico è l'arancio, mentre ilPartito Liberale Canadese usa il rosso, ilPartito Conservatore Canadese usa il blu, e gliIndipendentisti del Quebec usano il celeste.
- InGermania, iSocialdemocratici sono tradizionalmente associati al rosso, mentre i conservatoriCristiano Democratici sono associati al nero e all'arancione. IlPartito Liberale è giallo, mentreAlleanza 90/I Verdi è ovviamente associato al verde. InGermania est, laLibera Gioventù Tedesca usava una bandiera blu.
- InMessico, la sinistra rappresentata dalPartito della Rivoluzione Democratica usa il giallo. La destra delPartido Acción Nacional usa bianco e blu, colori della Vergine della Guadalupa, simbolo dei cattolici messicani.
- NeiPaesi Bassi, quattro partiti usano il verde: sia ilPartito per gli Animali che il partito dei Cristiano Democratici (CDA) usano un verde scuro mentre iLiberali progressisti (D66) usano un verde chiaro. Inoltre,Sinistra Verde usa verde e rosso per rappresentare le proprie istanze di ecologismo e sinistra. Ci sono poi due partiti di sinistra che usano il rosso,PvdA (Laburisti) eSP (Partito Socialista). Quest'ultimo usa un rosso più brillante, il colore del proprio logo, un pomodoro. PvdA usa il rosso più scuro del proprio simbolo, una rosa.
- InIrlanda del Nord, iPartiti Unionisti dell'Assemblea Nord Irlandese sono chiamati "blocco arancione", mentre iPartiti Nazionalisti Nordirlandesi sono chiamati "blocco verde".
- InPortogallo, i conservatori moderati (Partito Social Democratico, il cui nome può generare confusione dato che non è un partito socialdemocratico tradizionale ma tende più a destra) sono legati al color arancio, mentre iSocialisti sono legati al rosa.
- ATaiwan, i gruppi più importanti di partiti sono quelliNazionalisti Cinesi e quelliIndipendentisti. IlNuovo Partito usa il giallo come proprio colore anche se si configura come partito di tipo conservatore; ilPartito Democratico Progressista usa il verde anche se le sue politiche sono allineate a quelle dei Partiti Liberali e non ai partiti ambientalisti.
- NelRegno Unito (escludendo l'Irlanda del Nord), dove le coccarde elettorali sono spesso utilizzate nelle varie campagne politiche, iConservatori usano il blu scuro; iLaburisti usano il rosso; e iLiberal Democratici usano il giallo. Il partito laburista recentemente ha utilizzato un rosso vivo con lettere gialle nelle aree dove hanno la maggioranza, ma anche toni tendenti al porpora nelle aree più vicine ai conservatori. Molti altri piccoli partiti scelgono vari colori, e gli Indipendenti optano ovviamente per il bianco. In particolare, l'UKIP ha scelto un colore non allineato: porpora e giallo. Inoltre alcuni partiti usano o hanno usato variazioni di colore in determinate località. Ad esempio iConservatori di "Penrith & the Border" usano il giallo e non il blu scuro. E il colore tradizionale dei Liberali del Warwickshire era verde e non arancio/giallo.
- NegliStati Uniti ufficialmente non esistono associazioni tra partiti e colori. I due partiti maggiori usano i colori nazionali rosso bianco e blu per dimostrare il loro patriottismo. L'unica situazione in cui è necessario assegnare un colore ad un partito è la rappresentazione grafica dei risultati elettorali. Anche in questi casi, non c'è un'associazione storicamente rilevante tra partiti e colori. Nelle settimane successive alle elezioni del 2000, comunque, è stata usata la definizione di "stati blu" e "stati rossi", per la quale i conservatori delPartito Repubblicano erano associati al rosso e i progressisti delPartito Democratico al blu. Gli osservatori politici si sono adeguati di conseguenza a questa associazione di colori, che risultava dall'uso nelle mappe di riepilogo usate dalle maggiori televisioni: rosso per le zone vinte dai Repubblicani e del blu per le zone vinte dai Democratici. Questa associazione comunque non era stata utilizzata stabilmente nel passato: durante le precedenti elezioni presidenziali, circa metà dei canali televisivi usarono l'associazione opposta. Nel 2004, l'associazione sopra esposta fu invece in gran parte mantenuta.
Esiste comunque traccia storica dell'uso del blu per i Democratici e del rosso per i Repubblicani — alla fine del diciannovesimo secolo e all'inizio del ventesimo secolo, le tabelle elettorali nella contea delTexas usavano l'associazione di colori per aiutare ispanici e analfabeti a riconoscere i partiti.[3] In ogni caso, il sistema non fu applicato stabilmente in Texas e non fu utilizzato a livello nazionale.
Le mappe per le elezioni presidenziali prodotte dal governo americano usano il sistema opposto, con il rosso per i Democratici e il blu per i Repubblicani. Comunque, dalle elezioni del 2000 i mass media tendono ad usare il rosso per i Repubblicani e il blu per i Democratici, specialmente per rappresentare le maggioranze elettorali nei vari stati, chiamati informalmente stati rossi e stati blu. Il colore verde è spesso usato per ilPartito Verde, e il colore giallo per ilPartito Liberista. Un articolo delNew York Times del febbraio 2004 esaminava proprio questa situazione.[4]
NelXX secolo diversi gruppi fascisti o di destra adottarono delle uniformi e vennero spesso soprannominati in base al colore delle loro camicie:
- ^Sven Reichardt,Camicie nere, camicie brune, Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2009.
- ^abNicholas Nagy-Talavera,Le Camicie verdi e gli Altri: Una storia del fascismo in Ungheria e in Romania Hoover Institution Press, Stanford, 1970
- ^TSHA | Reds and Blues, suwww.tshaonline.org.URL consultato il 15 ottobre 2022.
- ^One State, Two State, Red State, Blue State, suuselectionatlas.org.URL consultato il 15 ottobre 2022.
- ^G. Passarelli, D. Tuorto,Storie e luoghi delle Camicie verdi, Il Mulino, 2012