Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Colorado Kid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colorado Kid
Titolo originaleThe Colorado Kid
AutoreStephen King
1ª ed. originale2005
1ª ed. italiana2005
Genereromanzo
Sottogeneregiallo
Lingua originaleinglese
AmbientazioneMoose-Lookit Island (Maine), 1980 e 2005
ProtagonistiVince Teague, Dave Bowie
Altri personaggiStephanie McCann, Colorado Kid (James Cogan)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Colorado Kid (The Colorado Kid) è un romanzo digenere giallo diStephen King del 2005.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
«Vince uscì. Lo guardarono andare via, poi Dave si girò verso di lei. -Altre domande?-
Stephanie rise. -Certo, ma nessuna a cui tu o Vince potreste rispondere, mi sa.-
-Basta che non ti stanchi di farle e va bene così.-»

(Stephen King,Colorado Kid[1])

Appena laureatasi in giornalismo all'Università dell'Ohio, la ventiduenne Stephanie McCann sta facendo unostage presso il quotidianoThe Weekly Islander di Moose-Lookit Island, una minuscola isoletta delMaine, occupandosi di picnic parrocchiali e sparizioni di gatti. IlBoston Globe è interessato alla redazione di unreportage sui misteri locali e invia un cronista sull'isola per intervistare i due anziani proprietari del giornale, Vince Teague e Dave Bowie. Da questi, tuttavia, non apprende nulla di nuovo o di interessante e abbandona l'isola deluso. I due, volendo insegnare a Stephanie i segreti del mestiere, sperando che la giovane decida di rimanere sull'isola al termine dellostage per lavorare al giornale, colgono l'occasione per metterla a conoscenza di un mistero, che li aveva coinvolti venticinque anni prima. Stephanie inizia ad ascoltare il racconto dei due reporter e si trova sempre più coinvolta dalla curiosità di una vicenda tutt'altro che conclusa.[1]

Alle prime luci del 24 aprile 1980 due ragazzi trovano un cadavere di fronte alla spiaggia. I poliziotti incaricati delle indagini, sciattamente, non approfondiscono le ricerche sull'identità del morto che, dall'autopsia risulta deceduto per cause naturali, strozzatosi con un boccone di cibo male ingerito. Tra gli effetti personali del cadavere, privo di soprabito nonostante il freddo, non vi sono né documenti né il portafoglio. Nelle tasche vengono rinvenuti un pacchetto di sigarette appena iniziato e una moneta russa. Ad aiutare i due agenti di polizia c'è un giovane tirocinante, Paul Devane che, seppure motivato, viene subito estromesso dalle indagini dai due inetti colleghi. Sul luogo del ritrovamento accorrono immediatamente i due giornalisti, Vince e Dave; quest'ultimo ha modo di chiacchierare amichevolmente con Paul. Più di un anno dopo il ritrovamento il morto rimane ancora ignoto; la polizia ha da tempo abbandonato il caso ma Vince e Dave continuano infruttuosamente le ricerche sull'identità del corpo. Più di un anno dopo Paul, sapendo dell'interessamento di Dave al caso, gli telefona riferendogli di aver ricordato che sul pacchetto ritrovato a suo tempo, vi era il bollo dello stato del Colorado. Il nuovo indizio, trascurato dalla polizia, viene invece ritenuto importante dai due giornalisti che spediscono lafotografia post mortem a tutte le redazioni dei giornali dello stato del Colorado.[1]

Grazie all'interessamento di Vince e di Dave il morto, a cui nel frattempo era stato dato il soprannome di "Colorado Kid", viene identificato in James Cogan, un grafico pubblicitario di quarantadue anni diNederland (Colorado). L'identificazione del morto, tuttavia, non risolve il mistero ma ne apre molti altri: risulta infatti inspiegabili il brevissimo tempo (poco più di cinque ore) trascorso dalla sparizione dell'uomo dal Colorado e la sua comparsa sull'isola nel Maine, il fatto che l'uomo fosse privo di giacca e di documenti, la moneta straniera ritrovata nelle sue tasche e il pacchetto di sigarette appena aperto, visto che, a detta della moglie dell'uomo e dei suoi conoscenti, James Cogan non fumava.[1]

Il mistero è tuttora irrisolto ma la narrazione delle ostinate ma infruttuose indagini dei due giornalisti per dare luce ai punti oscuri della vicenda, ha coinvolto Stephanie che, in quel momento, decide di rimanere sull'isola e di iniziare la carriera di giornalista, con l'approvazione dei due anziani mentori.[1]

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
David "Dave" Bowie
Il sessantacinquenne redattore del giornale localeThe Weekly Islander di Moose-Lookit Island.
Vincent "Vince" Teague
Il novantenne proprietario e fondatore delThe Weekly Islander.
Stephanie "Steffi" McCann
La ventiduenne tirocinante giornalista pressoThe Weekly Islander. Proveniente dall'Università dell'Ohio, originaria di Cincinnati.
James Cogan, "Colorado Kid"
Il quarantaduenne vittima di un incidente avvenuto venticinque anni prima. Al corpo, ritrovato sulla spiaggia e non identificato, era stato dato l'appellativo di "Colorado Kid", poiché presumibilmente proveniente dalColorado.
Paul Devane
Un giovane tirocinante che accorre sul luogo del ritrovamento del cadavere insieme alla polizia.

Opere derivate

[modifica |modifica wikitesto]

La serie televisiva statunitenseHaven è liberamente ispirata al romanzo.[2]

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeKing (2005, Sperling & Kupfer
  2. ^Serie TV - Haven, surepubblica.it.URL consultato il 27 marzo 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stephen King
RomanziCarrie (1974) ·Le notti di Salem (1975) ·Shining (1977) ·L'ombra dello scorpione (1978) ·La zona morta (1979) ·L'incendiaria (1980) ·Cujo (1981) ·Christine - La macchina infernale (1983) ·Pet Sematary (1983) ·Unico indizio la luna piena (1983) ·Il talismano (conPeter Straub, 1984) ·It (1986) ·Gli occhi del drago (1987) ·Misery (1987) ·Le creature del buio (1987) ·La metà oscura (1989) ·Cose preziose (1991) ·Il gioco di Gerald (1992) ·Dolores Claiborne (1992) ·Insomnia (1994) ·Rose Madder (1995) ·Il miglio verde (1996) ·Desperation (1996) ·Mucchio d'ossa (1998) ·La bambina che amava Tom Gordon (1999) ·The Plant (incompleto, 2000) ·L'acchiappasogni (2001) ·La casa del buio (conPeter Straub, 2001) ·Buick 8 (2002) ·Colorado Kid (2005) ·Cell (2006) ·La storia di Lisey (2006) ·Duma Key (2008) ·The Dome (2009) ·22/11/'63 (2011) ·Joyland (2013) ·Doctor Sleep (2013) ·Revival (2014) ·La scatola dei bottoni di Gwendy (conRichard Chizmar, 2017) ·Sleeping Beauties (conOwen King, 2017) ·The Outsider (2018) ·L'Istituto (2019) ·Later (2021) ·Billy Summers (2021) ·L'ultima missione di Gwendy (conRichard Chizmar, 2022) ·Fairy Tale (2022) ·Holly (2023)
SerieLa Torre NeraL'ultimo cavaliere (1982) ·La chiamata dei tre (1987) ·Terre desolate (1991) ·La sfera del buio (1997) ·I lupi del Calla (2003) ·La canzone di Susannah (2004) ·La Torre Nera (2004) ·La leggenda del vento (2012)
Trilogia diBill HodgesMr. Mercedes (2014) ·Chi perde paga (2015) ·Fine turno (2016)
Con lo pseudonimo di
Richard Bachman
Ossessione (1977) ·La lunga marcia (1979) ·Uscita per l'inferno (1981) ·L'uomo in fuga (1982) ·L'occhio del male (1984) ·I libri di Bachman (1985) ·I vendicatori (1996) ·Blaze (2007)
Racconti
NovelleL'uomo vestito di nero (1994) ·Riding the Bullet - Passaggio per il nulla (2000) ·Elevation (2018)
RaccolteA volte ritornano (1978) ·Stagioni diverse (1982) ·Scheletri (1985) ·Quattro dopo mezzanotte (1990) ·Incubi & deliri (1993) ·Cuori in Atlantide (1999) ·Tutto è fatidico (2002) ·Al crepuscolo (2008) ·Stephen King Goes to the Movies (2009) ·Notte buia, niente stelle (2010) ·Il bazar dei brutti sogni (2015) ·Se scorre il sangue (2020) ·You Like It Darker - Salto nel buio (2024)
Saggi e altri libriI figli del grano (1977) ·Danse macabre (1981) ·Nightmares in the Sky (1988) ·On Writing: Autobiografia di un mestiere (2000) ·Finestre segrete (2000) ·Faithful (conStewart O'Nan) (2004) ·L'uomo in nero (2013)
Sceneggiature
CinemaCreepshow (1982) ·L'occhio del gatto (1985) ·Unico indizio la luna piena (1985) ·Brivido (anche regista, 1986) ·Cimitero vivente (1989) ·I sonnambuli (1992) ·A Good Marriage (2014) ·Cell (2016)
TelevisioneSorry, Right Number (episodio diUn salto nel buio, 1988) ·Golden Years (1991) ·L'ombra dello scorpione (1994) ·Shining (1997) ·Chinga (episodio diX-Files, 1998) ·La tempesta del secolo (1999) ·Rose Red (2002) ·Kingdom Hospital (2004) ·Desperation (2006) ·Sacrificio (episodio diThe Dome, 2014)
FumettiCreepshow (1982) ·Heroes for Hope (1985) ·The Secretary of Dreams (2006) ·La torre nera (2007–2016) ·L'ombra dello scorpione (2008–2012) ·The Talisman (2009–2010) ·American Vampire (2010) ·N. (2010) ·Road Rage (2012) ·The Dark Man (2013)
Collaborazioni musicaliMichael Jackson's Ghosts (conMichael Jackson, 1997) ·Black Ribbons (con Shooter Jennings, 2010) ·Ghost Brothers of Darkland County (conJohn Mellencamp, 2012)
PersonaggiCarrie White ·Jack Torrance ·Danny Torrance ·Wendy Torrance ·Personaggi di It (It ·Bill Denbrough ·Beverly Marsh ·Richie Tozier ·Georgie Denbrough) ·Annie Wilkes ·Personaggi de La torre nera (Roland di Gilead ·Randall Flagg ·Re Rosso ·John Farson ·Blaine il Mono ·Aramostra ·Taheen) ·Holly Gibney
Luoghi immaginari e multiversoCastle Rock ·Derry ·Overlook Hotel
Voci correlatePhiltrum Press,Tabitha Jane Spruce ·Joseph Hillstrom King ·Owen King ·Rock Bottom Remainders ·Dollar Baby ·Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Colorado_Kid&oldid=135638219"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp